Seguici su:

Attualità

PNRR: 5 progetti finanziati per il Distretto socio-sanitario D8

Pubblicato

il

Delia – Sono stati tutti approvati e ammessi a finanziamento i 5 progetti presentati dal Distretto socio-sanitario D8, del quale fa parte il Comune di Delia assieme ai comuni di Caltanissetta – comune capofila – Resuttano, Riesi, Santa Caterina Villarmosa e Sommatino, ai bandi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza in ambito sociale di cui all’Avviso 1/2022 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Missione 5 “Inclusione e Coesione”.

I progetti riguardano le seguenti linee di investimento: 

Linea d’investimento 1.1.1 – Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini, nell’ambito della quale si potenzieranno gli interventi sui minori già avviati con il progetto PiPPi e il servizio di educativa domiciliare, volto alla prevenzione dell’istituzionalizzazione dei minori a rischio; 

Linea d’investimento 1.1.2 – Autonomia degli anziani non autosufficienti, nell’ambito della quale si potenzieranno i servizi di assistenza domiciliare agli anziani anche attraverso forme innovative di teleassistenza; 

Linea d’investimento 1.1.3 – Rafforzamento dei servizi sociali domiciliari per garantire la dimissione anticipata assistita e prevenire l’ospedalizzazione, nell’ambito della quale insieme all’ASP di Caltanissetta si integreranno i servizi e gli interventi sociali e sanitari già in atto; 

Linea d’investimento 1.1.4 – Rafforzamento dei servizi sociali e prevenzione del fenomeno del burn out tra gli operatori sociali, nell’ambito della quale si qualificheranno i servizi sociali attraverso percorsi di supervisione professionale e organizzativa degli operatori sociali dei Comuni e del Terzo settore; 

Linea d’investimento 1.1.5 – Percorsi di autonomia per persone con disabilità, nell’ambito della quale si sperimenteranno alcuni progetti individualizzati volti a favorire l’autonomia abitativa e lavorativa delle persone con disabilità.

“Un risultato di grande rilevanza e importanza che dipende dalla qualità delle proposte presentate, per la quale ringraziamo l’impegno e la professionalità messi in campo dall’Ufficio di Piano del Distretto socio-sanitario D8” – commenta soddisfatta l’Assessore alle Politiche Sociali Daniela Gallo – “Questi fondi saranno fondamentali per sviluppare e rafforzare azioni e servizi a favore delle fasce più vulnerabili della popolazione, anziani, disabili, famiglie e bambini in difficoltà e in condizioni di povertà. Seppur si tratti di  temi verso i quali il Comune ha sempre avuto un’attenzione particolare, gli anni di pandemia hanno acuito le situazioni di criticità e ne hanno create di nuove; pertanto finanziamenti di questa entità ci permetteranno di rispondere maggiormente e anche in modo più innovativo ai bisogni crescenti del nostro territorio”.

“I finanziamenti ottenuti per i progetti di inclusione e coesione sociale sul nostro territorio – afferma il sindaco Gianfilippo Bancheri – sono l’ennesima dimostrazione della capacità del nostro Distretto di saper cogliere le occasioni del PNRR e di saper costruire relazioni e progettazioni congiunte nell’ottica di un miglioramento complessivo dei servizi e delle politiche di inclusione sociale a livello territoriale.

Queste risorse – aggiunge – seguono quelle già ottenute dall’amministrazione Bancheri per l’importante progetto dell’Asilo nido da realizzare nell’immobile scolastico di viale Sandro Pertini, grazie al quale le famiglie potranno godere di un servizio di fondamentale importanza e assolutamente nuovo per la nostra comunità. Come Comune siamo inoltre impegnati in ogni ambito di intervento del PNRR, dal sociale allo sport passando per la cultura, l’edilizia scolastica, la sicurezza stradale, la viabilità e la riqualificazione del verde pubblico, con progetti già presentati e altri in fase di definizione per spingere il nostro paese sempre di più verso lo sviluppo”.

Gli interventi saranno realizzati nei sei Comuni del distretto, compatibilmente con i bisogni di ogni singolo comune e in proporzione al numero di potenziali utenti residenti nel territorio, beneficiando di un finanziamento complessivo di € 4.636.500,00.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il Rotary incontra la squadra che ha vinto il primo posto alle Olimpiadi di Primo Soccorso della Croce Rossa

Pubblicato

il

Il Rotary di Gela presieduto da Ugo Granvillano ha organizzato per martedì 29 Aprile 2025, alle ore 19.30 al Palazzo Mattina: i rotariani incontreranno la squadra vincitrice Regione Sicilia tutta gelese che ha conquistato il primo posto alle Olimpiadi di Primo Soccorso della Croce Rossa Italiana e che apre il varco alle prossime gare nazionali.

Saranno presenti durante la serata l’Aministrazione Comunale di Gela con il Sindaco Terenziano di Stefano, Giuseppe Di Cristina Assessore alle Politiche Giovanili ed all’Istruzione, Anita Lo Piano Presidinte della Croce Rosssa Italiana Comitato di Gela, la Prof.ssa Serafina Ciotta Dirigente del Liceo Scientifico di Gela “E.Vittorini”, la referente del progetto prof.ssa Maria Scebba e la presenza di tutta la squadra delle studentesse del Liceo Scientifico “Elio Vittorini” di Gela, che hanno conquistato il primo posto alla III Edizione delle Olimpiadi Regionali di Primo Soccorso per Studenti, che si sono svolte a Ortigia, Siracusa!

Il team, guidato da Cristina Corallo e composto da Aurora Carfí, Sofia Granvillano, Eleonora D’Arma, Delia Maria Dominante ed Elisa Giudice, la squadra ha brillato nelle prove pratiche e ha vinto anche la competizione social con un video che verrà pubblicato sulla pagina Social Giovani Crisicilia. Ora, si preparano a rappresentare la Sicilia alle Olimpiadi Nazionali! Avremo modo di conoscerle meglio e assaporare assieme a loro le emozioni che hanno provato nonchè l’orgoglio tutto gelese che si apprestano a rappresentare nella competizione nazionale.

Continua a leggere

Attualità

L’arte che “inquieta”: inaugurata al Padiglione off la mostra “Deactivate / Disinnescare 2025” di Siracusa Orlando

Pubblicato

il

Tre stanze del Padiglione off del Civico 111 dedicate a “Deactivate / Disinnescare 2025”, mostra di Alfonso Siracusa Orlando artista di Siculiana che indaga temi come il complottismo, la manipolazione mediatica, la percezione della realtà.

Una rappresentazione della realtà che rivela linguaggi criptici e sottotesti della narrazione mainstream, destruttrando personaggi iconici della mediaticità come Trump, Musk e la regina Elisabetta. «Mi piacerebbe che lo spettatore – dice Alfonso Siracusa Orlando – venisse inquietato dalla visione della mostra, la realtà è molto più pesante della sua rappresentazione».

Curatore della mostra è Danilo Samuele Mendola: “Deactivate / Disinnescare 2025” fino al prossimo 8 giugno e visitabile nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle 17.30 alle 20. Si arricchisce così di nuove opere e installazioni il Padiglione off della quadriennale transdisciplinare sulla Sicilia di Farm cultural park “Abbiamo tutto Manca il resto”.

Continua a leggere

Attualità

“Buongiorno Nutella”! E Matilde porta Gela in tv…

Pubblicato

il

Un tuffo nella dolcezza che ha il sapore della Nutella. E ancora una volta parla gelese. Dopo lo spot del McDonald’s, Gela torna protagonista sulla tv nazionale. E questa volta è la piccola Matilde Tuccio con il suo volto a pubblicizzare l’edizione limitata del nuovo barattolo “Buongiorno Nutella” che ha scelto Ragusa Ibla per sponsorizzare la crema più conosciuta al mondo.

Ha 11 anni, frequenta il plesso Nicholas Green e con una treccia perfetta e un sorriso che fa venire voglia di fare colazione anche a mezzogiorno, Matilde presta il suo volto all’azienda. Lo spot è in onda da oggi e per tutto il mese di maggio sulle reti nazionali e Matilde ha già conquistato il cuore di tutti diventando la protagonista del nuovo spot Nutella, edizione limitata “Buongiorno Nutella”.

Lo spot è un vero e proprio inno alla dolcezza del risveglio, e non solo per la crema spalmabile più famosa del mondo: a rendere tutto speciale è proprio Matilde, che con la sua energia e simpatia accompagna lo spettatore in un viaggio tra i colori e i profumi della Sicilia, partendo da un luogo da favola: Ragusa Ibla.La piccola Matilde si muove con naturalezza assieme ad altri due attori ripresa mentre fa colazione in una delle più belle terrazze della vicina Ibla, assaggiando pane e Nutella.

Fa parte di una speciale edizione della Nutella, che celebra le bellezze italiane e i sorrisi autentici. E chi meglio di una giovane siciliana piena di entusiasmo poteva rappresentare questo spirito?

Meglio se di Gela, e siamo di parte… Insomma, tra una fetta biscottata e una passeggiata tra i tetti di Ragusa, Matilde ci ha ricordato una cosa importante: il buongiorno non è solo una parola, è un piccolo gesto che può illuminare la giornata. Specialmente se c’è Nutella di mezzo!

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità