Si è svolta nella mattinata di oggi, nella Sala della protezione civile della Prefettura di Caltanissetta, una nuova riunione finalizzata a compiere un monitoraggio congiunto sulla crisi idrica in atto. Al tavolo, presieduto dal Prefetto Chiara Armenia, hanno preso parte il Presidente della Cabina di regia regionale per l’emergenza idrica, Ing. Salvatore Cocina, il Presidente dell’ATI idrico, Avv. Massimiliano Conti, i Sindaci della provincia nonché i rappresentanti dell’Azienda Sanitaria locale, dei Consorzi di bonifica e i referenti dei gestori del servizio idrico locale e di sovrambito. In apertura il Prefetto, nella consapevolezza delle difficoltà legate alla carenza idrica e delle molteplici criticità ad essa connesse, ha focalizzato l’attenzione sulle difficoltà del settore zootecnico, auspicando un impegno congiunto da parte di tutti i soggetti interessati per cercare di garantire il massimo sostegno alle aziende e ai capi di bestiame.
Al riguardo, nel corso della riunione, è stato sottolineato l’essenziale supporto ad oggi fornito dall’Azienda forestale cui il Prefetto ha rivolto un sentito ringraziamento per i notevoli sforzi messi in campo allo scopo di alleviare i disagi patiti dagli allevatori e i conseguenti rischi per gli animali. Ormai da settimane, infatti, proprio al fine di rifornire le aziende zootecniche più colpite, sul territorio provinciale è in azione un’autobotte della forestale che, seppur con qualche difficoltà legata al numero delle aziende in sofferenza e dell’estensione del territorio, provvede con grande impegno a rifornire acqua potabile in favore degli allevamenti.Peraltro, per fornire un sollievo a tale settore, nel corso della riunione, grazie al confronto proattivo tra il Consorzio di bonifica, il gestore locale e il Sindaco di Caltanissetta, sono state avviate ulteriori interlocuzioni per attivare mirate strategie operative che consentiranno di creare dei collegamenti con la conduttura in favore di aziende che non riescono a captare acqua, sulla scorta di quanto già realizzato in altre zone del territorio provinciale.
Nel contempo, i Sindaci di San Cataldo e Caltanissetta hanno assicurato che dalla prossima settimana saranno operative due nuove autobotti che potranno offrire ulteriore supporto nelle attività di rifornimento delle zone meno servite. Attesa la centralità della tematica, che rischia di incidere negativamente sull’economia del territorio, il Presidente dalla Cabina di regia, nell’esprimere soddisfazione per il complesso di azioni messe in campo per lenire i disagi del settore zootecnico, ha assicurato il massimo supporto per tutti gli interventi che dovessero rendersi necessari.
In chiusura, il Prefetto, nel ringraziare i Sindaci per tutto il lavoro finora svolto, li ha esortati a proseguire incessantemente nella ricerca ed esplorazione di pozzi o di nuove sorgenti nel territorio che, ove rinvenuti, contribuirebbero ad aumentare la portata idrica.
Inoltre, il Prefetto con il sostegno della Regione, ha invitato tutti i soggetti a imprimere la massima accelerazione a tutte le procedure ed interventi già in atto al fine di giungere quanto prima al loro completamento. Nell’assicurare che l’azione di monitoraggio proseguirà anche nel corso delle prossime settimane, al fine di acquisire dati sempre aggiornati, il tavolo si aggiornerà al termine di questa settimana per la programmazione tecnica di interventi operativi e soluzioni efficaci per fronteggiare talune specifiche criticità.
Ragusa –Il segreto per raggiungere il successo nel campo turistico risiede nella gestione integrata e nella governance degli organismi dedicati al settore. E’ questo il filo conduttore che ha caratterizzato le varie sessioni del focus promosso dal GAL Terra Barocca, sabato a Modica, con esperti e operatori che hanno sottolineato come il lavoro di professionisti realmente preparati e il coordinamento tra pubblico e privato siano elementi fondamentali per creare un’offerta turistica di eccellenza.
Importantissima la condivisione delle esperienze, utili anche alle pubbliche amministrazioni, come ribadito dai vari relatori intervenuti che hanno portato esempi concreti e modelli virtuosi da altre realtà nazionali di successo. Giovanni Battaiola, presidente di Trentino Marketing, ha illustrato il modello gestionale che ha reso il Trentino un’eccellenza nel coordinamento tra enti pubblici e operatori privati. Bruno Bertero, direttore generale dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, e in videocollegamento Francesco Tapinassi, direttore Toscana Promozione Turistica, hanno esposto come la sinergia e l’adozione di strumenti e professionalità dedicate siano la chiave per una governance vincente, in cui in alcuni casi la gestione è maggiormente demandata al settore privato. Uno degli aspetti centrali del dibattito è stato il tema della governance condivisa.
I partecipanti hanno concordato sull’importanza di adottare strumenti innovativi e processi di comunicazione che coinvolgano attivamente il territorio e i cittadini. Ad esempio il community management è stato evidenziato come un elemento chiave per facilitare la comunicazione e il coordinamento, favorendo una partecipazione più ampia e un maggiore senso di appartenenza tra tutti gli attori della filiera turistica. Ma servono anche innovazione, tecnologia e continua analisi dei dati per una visione complessiva del turismo. In tal senso si sta muovendo ormai da mesi il GAL Terra Barocca, con la DMO Enjoy Barocco, attraverso più attività avviate nella promozione del territorio alle fiere nazionali e internazionali. Lo hanno ribadito il direttore Salvatore Occhipinti e il destination manager Christian Del Bono. La nascita dell’Osservatorio di Sviluppo Locale, coordinato dal docente dell’Università di Catania, Marco Platania, ha già fornito dati significativi in vista della stagione estiva, monitorando opportunamente le ricerche dedicate alla destinazione turistica unica Enjoy Barocco.
I risultati guardano all’evoluzione della domanda potenziale con un’analisi che evidenzia i periodi di maggiore richiesta e le nazionalità più attive. L’utilizzo dell’intelligenza artificiale per l’analisi dei dati, come sottolineato dal docente dell’Università Bocconi di Milano, Rodolfo Baggio, rappresenta una svolta, permettendo di intervenire tempestivamente e di definire strategie future mirate e innovative. Il focus si è poi concluso con il confronto tra i rappresentanti delle DMO siciliane. Ogni realtà ha presentato il proprio punto di vista, evidenziando come le esperienze locali possano arricchire il dibattito nazionale. È emersa la necessità di un maggior coordinamento a livello regionale, capace di unire le migliori pratiche in un’unica strategia di sviluppo. Il presidente del GAL Terra Barocca, Maria Monisteri, ha sottolineato l’importanza del confronto: “L’evento ha permesso di avere un quadro più ampio sul turismo siciliano: grazie alla condivisione di esperienze e all’adozione di modelli di governance innovativi, abbiamo messo in luce il valore aggiunto di un approccio integrato.
I casi di successo presentati e il contributo di esperti di rilievo ci offrono la certezza che, investendo in sinergia tra pubblico e privato, il territorio potrà crescere e affermarsi a livello internazionale”. Con interventi di rilievo anche da parte di Claudio Dell’Accio, presidente dell’Associazione Italiana Destination Manager, Federica Montaguti, ricercatrice senior presso il Ciset dell’Università Cà Foscari, Andrew Agius Muscat, segretario generale della Mediterranean Tourism Foundation, Antonino Belcuore, commissario Camera di Commercio Sud Est e Salvatore Mangiapane in rappresentanza della Baps, il focus ha fornito una panoramica completa sulle sfide e le opportunità della governance nel settore turistico.
All’incontro sono intervenuti anche i sindaci di Ragusa e Santa Croce Camerina, rispettivamente Peppe Cassì e Giuseppe Dimartino, i rappresentanti dei Comuni di Scicli e Ispica, il capo Ispettorato Agrario Giorgio Carpenzano e il soprintendente ai Beni Culturali Antonino De Marco. La combinazione di esperienze, tecnologie avanzate e dati accurati sta tracciando la rotta verso una crescita strutturata e sostenibile, con benefici che si estenderanno a tutto il comparto turistico siciliano.
Licata – Si svolgerà giovedì 3 aprile 2025, alle 9 presso la Chiesa San Girolamo di Licata, la cerimonia di premiazione del settimo concorso “Racconta il Venerdì Santo”. Nel corso di una cerimonia, alla presenza dei tre dirigenti scolastici degli Istituti Comprensivi di Licata, “Francesco Giorgio” prof. Rosaria De Caro, “Giacomo Leopardi” prof. Calogero Gioacchino Amato e “Guglielmo Marconi” prof. Maurilio Lombardo, e di tutti i docenti e gli studenti coinvolti si svolgerà l’evento di premiazione aperto dal governatore della confraternita di San Girolamo della Misericordia dott. Angelo Gambino, con l’intervento del Vice Governatore prof. Angelo Maria Licata che ha curato con il Consigliere Aldo Peritore i rapporti con le scuole e del Delegato alla Cultura e alla Comunicazione prof. Francesco Pira che condurrà l’evento.
Il Cerimoniere della Confraternita dott. Salvatore Russo, ha preparato una presentazione multimediale di tutti gli elaborati presentati dagli alunni che sarà proposta nel corso dell’evento. Sono stati oltre 160 alunni (9 classi) degli tre istituti licatesi, accompagnati da 15 docenti, che hanno visitato la Chiesa di San Girolamo per apprendere la storia della Confraternita di San Girolamo. La giuria composta da: il Governatore Angelo Gambino, il Vice Governatore Licata Angelo Maria Licata, il segretario Adriano Ruvio , il Delegato alla Cultura e alla Comunicazione, Francesco Pira, i consiglieri del C.D.A. Aldo Peritore e Giuseppe Pintacorona, il cerimoniere, Salvatore Russo, ha decretato i 4 vincitori finali, senza distinzione di sezione, della VII Edizione del Concorso.
Primo premio: 250 € da spendere in buono-libri e/o materiale didattico; Secondo premio: 150 € da spendere in buono-libri e/o materiale didattico; Terzo premio: 2 premi ex aequo da 100 € ciascuno da spendere in buono-libri e/o materiale didattico. I nominativi dei vincitori del concorso verranno comunicati il giorno stesso della premiazione tutti gli iscritti riceveranno un “Attestato di Partecipazione”.
Catania – Si è concluso ieri un fine settimana intenso per gli allievi Mariafrancesca Carpino e Alessandro Romano della scuola di danza Arabesque delle maestre Viviana e Annalisa Perna.
Gli allievi hanno avuto l’opportunità di studiare rispettivamente con eccellenze del mondo della danza, l’etoile internazionale Joy Womack e la direttrice Claudia Zaccari, e di partecipare in seguito al concorso Premio Città di Catania, che ha visto coinvolte numerose scuole della Sicilia. La giuria d’eccellenza, composta dalle suddette e da Davide Bombana e Carlos Iturrioz, entrambi coreografi internazionali, ha valutato i partecipanti ed entrambi i ragazzi hanno conquistato il podio:
– Mariafrancesca Carpino, 1 classificato contemporaneo allievi e 2 classificato classico allievi. Premio per migliore musicalità e borsa di studio per il 18° Summer Course c/o Arteballetto Akademie Ct, con maestri del Wiener Staatsoper Ballettakademie , London Contemporary school e Conservatorio di danza Fortea di Madrid; -Alessandro Romano,tra 19 concorrenti, raggiunge il terzo posto classico juniores. Le maestre sono molto orgogliose e ringraziano gli allievi per queste belle soddisfazioni che vedono riconosciuto il loro lavoro da grandi personalità del mondo della Danza.