Seguici su:

Attualità

Torna il Festival della musica e arti visive

Pubblicato

il

Scicli – MAST, il festival di musica elettronica e arti visive, torna a Scicli per la sua quarta edizione con un viaggio tra le dune del deserto, esplorando le molteplici sfumature della desertificazione contemporanea attraverso musica e arti visive.

Dall’1 al 7 agosto, e successivamente l’8, 9 e 10 agosto, le meraviglie barocche della cittadina siciliana faranno da cornice a un evento culturale unico.

Il festival invita a riflettere sulle varie forme di desertificazione – ambientale, culturale e sociale – attraverso una serie di espressioni artistiche, letterarie e sonore. Il tema del deserto si estende dai luoghi del festival, ponendo interrogativi sul bisogno e sui modi di resistere alla desertificazione culturale e sociale. Il festival risponde con la forza di una comunità consapevole, che attraverso l’arte trova nuove forme di espressione e resistenza.

MAST vedrà la partecipazione di diversi nomi della musica elettronica, tra cui Real Timpani, Ya Hu, Kura e Ginevra Nervi. Quest’ultima, giovane producer genovese, presenterà il suo primo album da solista, “The Disorder of Appearances”, un’opera che fonde ambient ed elettronica, nella suggestiva cornice della Chiesa di Santa Maria della consolazione.

Una delle novità più interessanti di questa edizione è Tra le Dune di Questo Deserto, un podcast in sei atti, realizzato da Giovanni Padua, Marina Ladduca e Alberto Ladduca, che racconta un viaggio nel futuro desertico del mediterraneo. Sarà possibile ascoltarlo in CENTRALE MAST, il quartier generale del festival che quest’anno vedrà la partecipazione di Rhizome Radio, radio romana, che in collaborazione con MAST ha pensato un palinsesto radio tutto in vinile, da godere dall’1 al 7 agosto.

Nei giorni dall’1 al 10 agosto sarà anche possibile prendere parte al tour immersivo, quest’anno rivisitato in chiave esplorativa ed artistica, con un itinerario non convenzionale alla scoperta di una vena nascoste di Scicli. Questo tour verrà raccontato grazie all’esposizione fotografica di Melissa Carnemolla e Nanni Licitra, due fotografi siciliani che indagano il tema della desertificazione in Sicilia, curato da Caterina Migliore e verrà accompagnato da una colonna sonora, una vera e propria sonorizzazione da parte di Ya Hu, artista palestinese, che affronterà una residenza artistica di 10 giorni a Scicli.

PER INFO E BIGLIETTI: https://www.mastfestival.com/#/

PROGRAMMA

1 – 7 AGOSTO

CENTRALE MAST

–        Radio Rhizome (ROMA) x CENTRALE MAST, Palco della Musica Via F.M. Penna

–        Podcast “Tra le Dune di questo Deserto” a cura di F.Gugliotta, G. Padua, M. Ladduca, A. Ladduca.

–        Progetto di urban design a cura di G.Arezzi

TOUR IMMERSIVO

Location: Torrente A China

 –        D.U.S.T, Desert Unit for Speculative Territories: installazione fotografica a cura di Nanni Licitra e Melissa Timperanza, fotografi della provincia di Ragusa che stanno realizzando un set di 10 fotografie che saranno stampate in grandi formati e installate all’interno della parte coperta del torrente per tutta la settimana.

       –        Le Onde del Deserto, A Mediterranean Sound Research: il tour immersivo sarà sonorizzato grazie agli output della residenza artistica che avrà luogo a Scicli durante tutta la settimana con l’artista medio orientale Yasmin Huleili; grazie alla partnership con Ableton, leader di settore dei software a livello globale per la produzione musicale, l’artista mixerà suoni desertici registrati nel suo paese insieme a quelli registrati a Scicli durante la sua residenza di 10 giorni, durante la quale potrà fare esperienze delle tradizioni più antiche di Scicli (workshop di tamburello con Tecnè99, workshop di cucina tradizionale con Carmelo Chiaramonte, tour con Legambiente Scicli Kiafura)

8 AGOSTO 2024 – Chiesa di Santa Maria della Consolazione

Church Night

20.00 – 21.30

Ginevra Nervi presents “The Disorder of Appearances” – A/V Live Performance

9 AGOSTO 2024 – Secret Night – secret location 

21.00 – 02.00

Opera di riqualificazione urbana 

Touff Dj Set

Elena Colombi djset

10 AGOSTO 2024 – Main Stage Night – Villa Penna

22.00 – 04.00

Main Stage Project – Opera di Architettura Effimera a cura di Abusi studio

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il maestro Iudice con una sua opera all’asta di beneficenza per Il Volo onlus a Milano

Pubblicato

il

Un’opera del maestro Giovanni Iudice per un’asta di beneficenza, insieme tra i maggiori artisti e designer italiani. Si tratta di “Cinqueterre”, retouché pastellato a mano 30x37cm, dipinto molto apprezzato del pittore gelese.

Prenderà così parte all’iniziativa solidale promossa da Il Volo onlus, ente non profit che si occupa del sostegno ai giovani in difficoltà. Un progetto dal titolo “Scusate il disturbo” che prevede l’asta il prossimo 7 maggio a Milano alle ore 18.30.  

Continua a leggere

Attualità

Pericolo sulla Sp 8: da Butera arriva l’allarme

Pubblicato

il

I tecnici comunali dell’Ufficio tecnico del Comune di Butera hanno inviato una nota al Libero Consorzio di Caltanissetta ed alla Prefettura dopo accertato una situazione di grave pericolo della Strada Provinciale n.8.

Il pericolo deriva dal pessimo stato di conservazione dei giunti tra le campate del ponte della SP8, tra Gela e Butera, nella Contrada Ponte-Cataudo.

“La situazione accertata, necessita di un immediato intervento al fine di scongiurare pericoli alla pubblica incolumità – conferma il sindaco Giovanni Zuccalà.

“La carreggiata è in più punti ammalorata e mancante di asfalto, ma ciò che maggiormente preoccupa, non avendo cognizione dello stato al di sotto degli impalcati, è invece lo stato di pessima conservazione in cui si trovano tutti i giunti tra gli impalcati. Sono venute alla luce le armature di sostegno, oltre alla presenza di pericolosi avvallamenti” – hanno scritto i tecnici comunali.

La strada SP8 è una fondamentale arteria che permette il collegamento del Comune con la città di Gela, che rappresenta per buona parte della popolazione la sede lavorativa, ed il presidio sanitario di pronto intervento più vicino.

La strada è costantemente percorsa da miglia di automobilisti e dagli autobus della linea extraurbana, che trasportano gli alunni pendolari ogni giorno, visto che Butera non dispone di istituti secondari di secondo grado.

Continua a leggere

Attualità

Elezioni RSU 2025 “Istruzione e Ricerca”.L’ANIEF di Caltanissetta si conferma terzo sindacato più votato nel territorio

Pubblicato

il

Caltanissetta- Nei giorni 14, 15 e 16 aprile 2025 si sono svolte le elezioni per il rinnovo della componente RSU nel comparto “Istruzione e Ricerca”.

L’ANIEF di Caltanissetta ha preso parte alla competizione elettorale presentando 94 candidati in 41 istituzioni scolastiche della provincia, coprendo il 100% delle scuole autonome del territorio. Il sindacato ha sfiorato i 900 voti di lista, consolidando ulteriormente la propria presenza nel contesto scolastico nisseno. L’ANIEF si conferma terza organizzazione sindacale più votata nella provincia su sette sigle in competizione, ottenendo 28 seggi RSU e registrando una media di circa 21,56 voti per lista.

“Il risultato emerso dalle urne è estremamente positivo – dichiara il presidente provinciale, dott. Dario Tumminelli. – Arrivare terzi in una competizione elettorale così complessa e impegnativa non era affatto scontato. Nelle elezioni del 2022, la nostra sigla aveva beneficiato dell’effetto novità/sorpresa, entrando per la prima volta tra i sindacati rappresentativi, traguardo tutt’altro che semplice. Quest’anno, con tutte le organizzazioni sindacali ben preparate e pienamente consapevoli dell’importanza di questo appuntamento, siamo riusciti non solo a confermare, ma anche a rafforzare la nostra presenza in molte scuole.

Dato particolarmente significativo è l’aver ottenuto quasi il doppio dei voti rispetto al numero dei nostri iscritti nel territorio: un chiaro segnale di fiducia e di apprezzamento per l’azione sindacale portata avanti finora. Conclude infine: superare sigle storiche, con una lunga e consolidata tradizione sindacale alle spalle, è per noi motivo di grande soddisfazione, perché abbiamo saputo lavorare bene e in modo efficace sul territorio.

”L’ANIEF di Caltanissetta, guidata dal dott. Dario Tumminelli, insieme a tutto il suo staff, esprime un sentito ringraziamento a tutti i candidati e si congratula con le RSU elette e con quanti hanno contribuito a questo brillante risultato, sostenendo con impegno e passione la presenza del sindacato in un confronto elettorale duro, particolarmente significativo e importante.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità