Seguici su:

Dall'Italia e dal Mondo

Desk sulla 50° Settimana Sociale dei Cattolici

Pubblicato

il

ROMA – È in uscita il nuovo numero di “Desk”, la rivista dell’UCSI, fondata trentadue anni fa, dedicata all’informazione e alla comunicazione. Lo hanno annunciato il presidente e il segretario nazionale dell’Ucsi, rispettivamente  VincenzoVaragona e  Salvatore Di Salvo, dopo la partecipazione alla 50^ Settimana Sociale dei Cattolici in Italia che si è svolta dal 3 al 7 luglio scorso a Trieste.  Il numero di desk arriva dopo la pubblicazione di “ComunIcare”, 20 giornalisti in dialogo con il Pontefice, curato da Vincenzo Varagona e Salvatore Di Salvo,  edito dalla Lev e dopo il documento “Oltre le 5W. 5M per un giornalismo responsabile”, elaborato nell’ambito della Scuola di Assisi UCSI 2023, presentato alla Settimana sociale dei cattolici sul tema: “Al cuore della Democrazia”. 

Il numero 1 del 2024, realizzato dal gruppo di lavoro, coordinato da Paola Springhetti, componente della Giunta nazionale Ucsi, è composto daPiero Chinellato, Saveria Maria Gigliotti, Ermanno Giuca,Andrea Melodia, Onofrio Pagone, Francesco Pira, Vittorio Sammarco,Paola Springhetti, Donatella Trotta, Gabriella Zucchi, è  dedicato al tema degli “altri giornalismi”: partendo dalla constatazione che è ormai tempo che i giornalisti, soprattutto quelli dei grandi giornali, dei network televisivi, del mainstream informativo, mettano seriamente in discussione il proprio ruolo e la propria sostenibilità, raccoglie una serie di riflessioni a firma di Andrea Melodia, Assunta Corbo, Paola Springhetti, Alberto Puliafito, Vittorio Sammarco, Elisabetta Soglio, Monica Di Sisto, Chiara Genisio, Maria Luisa Sgobba, Antonio Curci, Maria Raspatelli, Sara Paolella che cercano di rispondere alla crisi dell’informazione mainstream, riconquistando al giornalismo credibilità, capacità di servire il bene comune e quel ruolo di cane da guardia della democrazia oggi più che mai imprescindibile.

È così possibile confrontarsi con le idee che ispirano il giornalismo costruttivo, il giornalismo di pace, lo slow journalism, l’informazione di advocay, il tema delle buone notizie. Ma anche riflettere sul ruolo dell’informazione locale al servizio delle comunità e scoprire alcune esperienze di “informazione alternativa” con i contributi

Questo numero di “Desk”, inoltre, ripropone di documento “Oltre le 5W. 5M per un giornalismo responsabile”, elaborato nell’ambito della Scuola di Assisi UCSI 2023 e presentato alla Settimana Sociale dei cattolici che si è da poco chiusa a Trieste.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'Italia e dal Mondo

Costituito l’ente bilaterale della Formazione professionale

Pubblicato

il

Palermo – È stato ufficialmente costituito l’Ente Bilaterale della Formazione Professionale in Sicilia, grazie alla sottoscrizione dello Statuto da parte delle principali associazioni datoriali regionali – CENFOP Sicilia, FORMA.RE Sicilia, FORMA Sicilia, ANFOP Sicilia – e delle organizzazioni sindacali regionali di categoria – FLC CGIL Sicilia, CISL Scuola Sicilia, UIL Scuola RUA Sicilia e SNALS FP Sicilia.

Si tratta di un traguardo storico, atteso da anni, che rafforza il sistema formativo regionale, garantendo servizi, tutele e nuove opportunità per tutti gli operatori del settore, sia dal lato datoriale che da quello dei lavoratori.“Dopo l’importante traguardo del contratto regionale, la costituzione dell’Ente Bilaterale rappresenta un ulteriore passo in avanti – dichiarano le associazioni datoriali CENFOP Sicilia, FORMA.RE Sicilia, FORMA Sicilia e ANFOP Sicilia –.

È uno strumento fondamentale di cooperazione tra le parti sociali, capace di migliorare le condizioni di lavoro, valorizzare le professionalità e rafforzare la competitività degli enti. Abbiamo colmato una lacuna che, per troppo tempo, ha penalizzato la formazione professionale siciliana rispetto ad altre regioni. Da oggi, il nostro sistema formativo è più strutturato e solido.”Le organizzazioni sindacali esprimono pari soddisfazione:“Le lavoratrici e i lavoratori del comparto formazione professionale in Sicilia potranno finalmente contare su servizi concreti, tutele maggiori e pari diritti rispetto ai colleghi delle altre regioni – affermano FLC CGIL Sicilia, CISL Scuola Sicilia, UIL Scuola RUA Sicilia e SNALS FP Sicilia –.

Questo risultato si inserisce in continuità con il percorso avviato con il rinnovo contrattuale regionale e rappresenta un presidio fondamentale anche per il rilancio del settore.”Tutte le parti firmatarie sottolineano:“L’Ente Bilaterale è una tappa fondamentale di un percorso più ampio che punta alla costruzione di una formazione professionale di qualità, trasparente, stabile, capace di rispondere ai bisogni formativi dei cittadini siciliani e di garantire dignità, diritti e opportunità a chi lavora nel settore.

”Le parti sociali firmatarie ringraziano tutti coloro che hanno contribuito al raggiungimento di questo risultato e ribadiscono il loro impegno per garantire il pieno sviluppo del comparto della formazione professionale in Sicilia, affinché esso diventi un volano per l’occupazione, la crescita sociale e lo sviluppo economico del territorio. Un sentito ringraziamento all’Ente Bilaterale Nazionale per la Formazione Professionale nella persona del suo Presidente Gabriele Albergoni per il supporto offerto nei mesi scorsi.

I firmatari sono: Gabriele Albergoni, Presidente CENFOP SiciliaEmilio Romano, Presidente FORMA.RE SiciliaJoseph Zambito, Presidente ANFOP SiciliaGabriele Leanza, Presidente FORMA SiciliaAdriano Rizza e Michele Vivaldi, FLC CGIL SiciliaFrancesca Bellia e Honorè Federico, CISL Scuola SiciliaClaudio Parasporo e Ninni Panzica, UIL Scuola RUA SiciliaLuca Tempera e Clelia Casciola, SNALS FP Sicilia.

Continua a leggere

Dall'Italia e dal Mondo

Lavoro: lunedì a Caltanissetta presentazione di nuovi strumenti per fare impresa

Pubblicato

il

Palermo – Dopo i confronti organizzati a Messina, Palermo, Agrigento, Catania e Trapani, Unioncamere Sicilia incontrerà lunedì 14 aprile i giovani di Caltanissetta e provincia per illustrare loro, assieme alla locale Camera di commercio, i nuovi strumenti con i quali possono aprire nuove imprese, fra i quali la piattaforma nazionale “Servizio nuove imprese” attiva presso tutte le Camere di commercio italiane, nonché lo Sportello “Servizio nuove imprese” e i servizi di orientamento e formazione per la certificazione delle competenze.

Saranno fornite consulenza e assistenza ai giovani che, dopo il diploma di istruzione superiore oppure già occupati, intendano seguire un percorso sfidante avviando una propria attività imprenditoriale.

L’evento si terrà lunedì 14 aprile, alle ore 10,00, a Caltanissetta, presso la Camera di commercio, in corso Vittorio Emanuele II, 38.

L’iniziativa si svolgerà durante l’incontro sul tema “Nuovi strumenti per orientare giovani imprenditori”, organizzato nell’ambito del programma “Competenze per le imprese: orientare e formare i giovani per il mondo del lavoro”, finanziato dal Fondo perequativo 2023-2024 di Unioncamere nazionale.

Dopo i saluti di Giuseppe Pace, presidente di Unioncamere Sicilia, e di Vincenzo Palizzolo, commissario straordinario della Camera di commercio di Caltanissetta, aprirà i lavori Santa Vaccaro, segretario generale di Unioncamere Sicilia. A seguire, Francesca Luccerini, responsabile del Servizio Nuove Imprwse di Unioncamere, presenterà la Piattaforma nazionale “Servizio nuove imprese”, mentre Anna Maria Vitale, referente della piattaforma per Promofirenze, si soffermerà sui servizi di formazione del portale. Diego Carpitella, segretario generale della Camera di commercio di Caltanissetta, illustrerà il funzionamento dello sportello “Servizio nuove imprese” della Camera di commercio nissena.In conclusione, le testimonianze di casi imprenditoriali di successo.

Continua a leggere

Dall'Italia e dal Mondo

Premio per la Creatività nella Arti e nell’Impegno Sociale

Pubblicato

il

 Agrigento – Un Premio per la Creatività nella Arti e nell’Impegno Sociale. Il Lions Club Agrigento Valle dei Templi, presieduto dall’Avv. Gaetano Salemi, Domenica 27 aprile 2025 alle 17,30, presso il Circolo Empedocleo in Agrigento, celebrerà la terza Edizione del riconoscimento dedicato a donne e uomini, ragazze e ragazzi, che si sono distinti nella Arti e Imprenditori che hanno reso creativo il loro impegno sociale.

Il Presidente Salemi ha messo al lavoro una commissione, presieduta dal socio Prof. Francesco Pira e composta dai soci: Gaetano Salemi, Susy Iacona, Daniela Capitano, Gioacchino Cimino e Luciano Carrubba che hanno valutato le candidature e decretato le vincitrici e i vincitori della terza edizione.

Sezione Scrittura: Roberto Mandracchia

Sezione Teatro, Musica e Canto: Claudia Rizzo

Sezione Imprenditoria: Paolo Ganduscio

Sezione Pittura: Sergio Criminisi

Sezione Arte Musiva: Giuseppe CammilleriSezione Young: Giorgia Lo Monaco

Sezione Impegno Sociale – Inclusività: Massimo CappaSezione Impegno Sociale – Cultura: Don Angelo Chillura

Sezione Impegno Sociale – Azione ed Inclusività: Angela RancatoreSezione Impegno Sociale – Volontariato: Daniela Ciminnisi

Sezione Impegno Sociale – Didattica e Laboratorio Musicale: Anna Maria Di Nolfo

Sezione Impegno Sociale – Management Pubblico: Salvatore Prestia

Sezione Speciale Scienza “Dott. Liborio Capitano”: Fabio Caradonna .

L’evento sarà presentato dal Prof. Francesco Pira, quest’anno affiancato dal Presidente del Club Avv. Gaetano Salemi, ed insieme ai due soci professori Daniela Capitano e Luciano Carrubba. Tutta la videografica è stata preparate dall’avvocato Gaetano Salemi.Tutte le motivazioni ed i profili dei vincitori saranno rese note nel corso dell’evento di premiazione.

“Il nostro obiettivo – ha spiegato il Presidente del Lions Club Valle dei Templi Gaetano Salemi – è quello di premiare le eccellenze del nostro territorio e siciliane che hanno raggiunto risultati rilevanti, ma a cui non è stata riconosciuta la Creatività. Per questo abbiamo ricordato una massima di Albert Einstein : la creatività è l’intelligenza che si diverte”. 

 Noi abbiamo voluto registrare e consegnare queste eccellenze creative. Ognuno nel proprio campo ha espresso ed esprime ogni giorno creatività con successo”. Il Presidente Salemi ha anche sottolineato che quest’anno la manifestazione – oltre a rientrare nella attività culturali che il Club promuove nell’ambito dell’anno di “Agrigento Capitale della Cultura 2025”, è anche arricchita di una nuova Sezione Speciale “Scienza” intitolata al biologo Dott. Liborio Capitano e che intende premiare le eccellenze in ambito scientifico della nostra regione.Il Presidente Salemi ha infine sottolineato che l’evento sarà anche un’occasione per raccogliere fondi da destinare alla LCIF, la Fondazione del Lions Club International da destinare alla ricerca sul cancro infantile.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità