L’imprenditore gelese Gaetano Fasciana è il nuovo presidente del Rotary club. La cerimonia del Passaggio della campana si è tenuta ieri nella cornice dello storico palazzo Mattina sede del club da qualche anno, alla presenza el sindaco e tanti ospiti che hanno assistito al rito rotariano che prevede la rotazione annuale dei presidenti alla giuda del club service.
Con un commosso saluto, il presidente uscente Silvio Scichilone ha passato la campana al nuovo rappresentante, ripercorrendo le numerose tappe dell’anno sociale che hanno portato il club, nelle scuole, fra la gente, nel mondo della cultura. Il nuovo presidente ha espresso brevemente l’intenzione di continuare la tradizione rotariane con i suoi temi portanti e gli appuntamenti canonici con l’aggiunta di nuove idee da condividere con i soci.
Il tutto condito da tanta allegria e condivisione all’insegna dell’amicizia, fulcro portante del sodalizio che va avanti da oltre un secolo.
I nuovi componenti del direttivo sono: Silvio Scichilone vicepresidente; Francesco Giudice segretario; Giovanni Di Vita co-segretario, Manlio Galatioto Prefetto, Nino Rizzo co-prefetto, Enrico Maria Toscano Tesoriere, Simone Siciliano Rotary Foundation, Sara D’amaro Progetti Service, Ugo Granvillano Effettivo, Valentino Granvillano Immagine Pubblica Rotary Club Gela. A tutto lo staff si augura buon lavoro per un 2024/2025 ricco di importanti traguardi, con la “Magia del Rotary” e focus la PACE e la Sostenibilità, per essere irresistibili e magici attuatori di progetti e continuare a contribuire a migliorare le nostre comunità.
I Rotary club riuniscono persone di diverse generazioni che desiderano creare un cambiamento duraturo nel mondo, nelle loro comunità e in loro stessi. I soci del Rotary e del Rotaract di tutto il mondo rafforzano i loro legami con amici e vicini, agendo attraverso il service. Dalle grandi città ai villaggi rurali, il Rotary sta cambiando le comunità.
Il Rotary, un’organizzazione con radici nella comunità locale, connette 1,2 milioni di soci per formare un’associazione con uno scopo comune. Tutto è cominciato dalla lungimirante visione di Paul Harris. Questo avvocato di Chicago ha creato il Rotary Club di Chicago il 23 febbraio 1905 per consentire a professionisti di vari settori di incontrarsi per scambiare idee, instaurare amicizie significative e durature e contraccambiare la loro comunità. Il nome Rotary deriva dalla consuetudine iniziale di riunirsi a rotazione presso gli uffici dei soci.
L’ impegno sociale arriva fino ad oggi attraverso un’organizzazione che rimane davvero internazionale. Dopo 16 anni dalla sua fondazione, il Rotary aveva già dei club in sei continenti. Oggi i Rotariani di tutto il mondo, mantenendo i contatti di persona e online, collaborano per risolvere alcuni dei problemi più pressanti per l’umanità.
Per oltre 110 anni, i soci del Rotary rispondono alle sfide pressanti in tutto il mondo.
I soci sono impegnati nel servizio e portano avanti obiettivi coraggiosi. La lotta contro la polio risale al 1979 con l’ambizioso obiettivo di immunizzare 6 milioni di bambini nelle Filippine. Oggi, la polio resta endemica solo in due Paesi (Afghanistan e Pakistan) rispetto ai 125 del 1988.
Il club di Gela è stato fondato nel 1958 presidente fino al 1960 Angelo Iacono. Sono seguiti nomi prestigiosi che hanno mantenuto alto il simbolo conosciuto in tutto il mondo. Da decenni il Rotary porta avanti il premio di poesia ‘Terra d’agavi’ , inno alla sicilianità che ha fatto sfilare a Gela, tanti nomi della cultura siciliana ed italiana.
Stasera si è avuta una lumga riunione locale e provinciale delle forze politiche PD, 5 stelle e civici che sostengono Terenziano Di Stefano alla Presidenza del Libero consorzio di Caltanissetta.
Si va verso una lista unica di dieci candidati a sostegno di Terenziano. Il PD gelese ha designato il consigliere Antonio Cuvato quale candidato nella lista d A riguardo i consiglieri comunali del PD di Gela, escluso Cuvato perchè candidato, hanno firmato per la presentazione della lista. Nella lista unica i Cinquestelle schiereranno Francesco Castellana e Una buona idea Rosario Faraci.
Si è concluso con successo al plesso Salonicco dell’istituto comprensivo “Quasimodo” diretto da Maurizio Tedesco il progetto “Il mio amico a 4 zampe”, promosso dalla scuola e dall’Università cinofila. Un’iniziativa rivolta gli alunni della scuola dell’infanzia e della primaria per sensibilizzare i bambini a temi importanti come il rispetto per gli animali, il senso di solidarietà, l’empatia.
Ideatrice del progetto l’insegnante Giovanna Scalia: «Il cane è capace di tirar fuori dal bambino le emozioni più belle, scacciando ansie e paure. Siamo felici dell’attenzione dei nostri piccoli studenti», ha detto la docente.
«I bambini hanno accolto questa proposta – ha aggiunto Rossella Russello, educatrice cinofila – partecipando con grande entusiasmo. Le loro domande e la loro curiosità sono state il valore aggiunto del progetto». Protagonisti degli incontri diversi amici a quattro zampe: jack russell, carlini e il chihuahua Ciko presente all’evento conclusivo di ieri.
Il valore del cibo dal punto di vista sociale e culturale, che unisce diverse culture e rappresenta un linguaggio universale che accomuna le persone, indipendentemente dalla loro origine e dalla loro nazionalità.
Questo l’importante messaggio della simpatica iniziativa dello “Show cooking”, nella quale i bambini delle classi 2º D e 2º E dell’istituto comprensivo “San Francesco-Capuana”, diretto da Maria Lina La China, hanno avuto l’opportunità di crescere e di conoscere culture diverse, imparando l’importanza della diversità e del rispetto reciproco per provare a costruire, come diceva Ghandi, un mondo più bello.
L’iniziativa tenutasi questa mattina nell’auditorium di via Europa è stata curata dalle insegnanti Angela Di Prima, Cinzia Orlando, Elisa Cassarino, Flavia Pennata e Gloriana Scarciotta. Entusiasti i bambini di aver preso parte ad un momento educativo e coinvolgente.