Seguici su:

Flash news

I 7 candidati gelesi al Parlamento del 1958

Pubblicato

il

Il prof Nuccio Mulè ci ha inviato il testo trascritto di un volantino apparso in città nel 1958 dal titolo “Dei sette candidati di Gela”.

Una vicenda del passato che offre spunti di riflessione anche oggi.

Concittadini di tutti i partiti,
dopo parecchie settimane di campagna elettorale e sulla soglia della cabina in cui si vota siamo stati indotti a fare una riflessione che noi crediamo qualunque cittadino gelese debba saper fare.
Sette nostri concittadini sono candidati al Parlamento: Aldisio, La Rosa, Ventura, Jacono, Navarra, Morselli, Turco. Di tutti questi soltanto l’On. Aldisio ha la certezza matematica di essere eletto perchè, come vecchio uomo politico, raccoglie adesioni e preferenze in tutta la Sicilia occidentale. Turco, Jacono e Navarra, nuovi alla vita politica e quasi completamente sconosciuti fuori Gela, raccoglieranno a Gela poche centinaia di voti, tutto al più qualche migliaio. La stessa cosa si dica per il Prof. Morselli, abbastanza noto negli ambienti accademici e in quelli finanziari, ma completamente ignorato dalla massa dell’elettorato monarchico che preferisce uomini come Alliata o altri per i quali ha già altre volte votato: dunque Morselli, come Turco, Jacono e Navara resterà irrimediabilmente bocciato.


Vediamo La Rosa: avrebbe la prospettiva di essere eletto ma ci vorrebbe la buona volontà del suo partito il quale dovrebbe sacrificare Di Mauro o Faletra, chi crede che ciò avverrà dimostra di non aver capito nulla della lotta politica reale. Quindi anche La Rosa resterà bocciato. lnfine, buone speranze di essere eletti (e se lo saranno si dovrà ai voti di Gela) hanno i due candidati al Senato: Granata (comunista) e Ventura (democristiano). Le statistiche e i calcoli dicono chiarissimamente che saranno eletti entrambi, come è possibile che siano entrambi bocciati: infatti è possibile che avvenga quel che avvenne nel 1948 allorquando furono eletti Tignino e Damaggio o quel che avvenne nel 1953 quando l’uno e l’altro furono bocciati.
Stando così le cose, e non potendo ne dovendo occuparci di Granata che non è di Gela


È chiaro che le prospettive d’elezione dei sette candidati gelesi sono le seguenti:
1) Aldisio sicuramente eletto
2) La Rosa sicuramente bocciato
3) Jacono sicuramente bocciato
4) Morselli sicuramente bocciato
5) Navarra sicuramente bocciato
6) Turco sicuramente bocciato
7) Ventura forse bocciato, forse eletto
Davanti a questo quadro, che solo un miracolo potrebbe cambiare, a noi, come cittadini gelesi riflessivi e spassionati, non rimane che farci una domanda: siamo ancora così sciocchi da credere che a noi e questa nostra città possa derivare il benché minimo vantaggio dalla vittoria di questo o di quel partito? Non stiamo facendo propaganda elettorale: ci stiamo semplicemente ricordando del fatto che i candidati non gelesi, eletti coi voti gelesi si sono ricordati di Gela soltanto al momento delle elezioni!


Non rimane che riconoscere l’errore di aver messo avanti ben sette candidati quando si sapeva che sarebbero o crollati quasi tutti come scenari di carta; indipendentemente dalla lista, occorreva avanzare soltanto due o tre candidature e concentrare i voti su di esse, e soltanto su di esse. E tuttavia noi oggi possiamo e dobbiamo correre ai ripari riversando i voti sull’unico candidato che, a parte l’On. Aldisio, ha qualche probabilità di essere eletto, cioè sul dott. Ventura, che, fortunatamente per alcuni, sfortunatamente per altri, è candidato della democrazia cristiana per ii Senato, ma che, bene o male, ce lo potremo trovare tutti; esclusivamente dai voti di Gela dipende la sua elezione, mentre gli altri candidati gelesi non concluderanno nulla con i voti di Cela: perché hanno bisogno dei voti di tutta la circoscrizione: e non li avranno, in quanto gli elettori degli altri paesi hanno più giudizio e non disperdono i loro voti su sette candidati.

Sette candidati locali non li ha neppure la città di Palermo col suo mezzo milione di abitanti.
Gli autori del presente manifesto non sono democristiani e conoscono il dott. Ventura soltanto di vista. E, tuttavia sono fermamente convinti che la elezione di Ventura non potrá danneggiare nessuno: se mai potrà giovare. lnfatti con Ventura senatore che avrà perso questa nostra cara città? Nulla: con molta verosimiglianza avrà guadagnato qualcosa.
Senza alcuna pretesa politica diamo dunque molti voti a Ventura.
Colui che legge questo manifesto riterrà forse errato il nostro ragionamento: abbia allora la pazienza di scusarci e di concederci due cose:
1) di riconoscere che non abbiamo parlato nell’interesse di alcun partito;
2) di conservare questo foglio per rileggerlo con attenzione il giorno dopo le elezioni, allora forse ci darà ragione!
Il Diavolo e San Bernardo

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Presentato un ddl sull’acqua pubblica scritto dalle segreterie di Controcorrente e PeR

Pubblicato

il

La collaborazione tra il movimento “PeR” di Miguel Donegani e “Controcorrente” fo dato da La Vardera prosegue con fatti concreti. Dopo l’interrogazione sull’Ospedale di Gela e sui dializzati, è notizia di oggi che l’On.le La Vardera ha presentato all’ARS un importantissimo Disegno di Legge, ideato e scritto in sinergia dalle segreterie di entrambi i movimenti, per una gestione realmente pubblica del ciclo integrato dell’acqua.

La proposta prevede che la governance del ciclo integrato dell’acqua venga affidata ai Comuni, singolarmente o in forma consorziata, che potranno scegliere la modalità gestionale più idonea tra gestione in house o concessione a terzi tramite gara pubblica, garantendo trasparenza ed efficienza del servizio. In caso di gestione in house, l’ente gestore dovrà garantire l’efficienza del servizio, l’accessibilità economica per gli utenti e il reinvestimento degli utili nella manutenzione e nel miglioramento della rete idrica. Tra le finalità principali vi è il contrasto allo spreco delle risorse idriche, promuovendo unutilizzo responsabile e garantendo il diritto all’approvvigionamento per i soggetti socialmente ed economicamente svantaggiati o residenti in aree disagiate.


“Ringraziamo l’on La Vardera – dichiara Donegani- per la sensibilità e l’interessamento dimostrati nei fatti nei confronti della Sicilia e del nostro territorio. Lo avevamo anticipato in occasione di una recente diretta online della nostra scuola politica e adesso il DDL è realtà. E l’ennesima dimostrazione che noi di “PeR” manteniamo gli impegni presi. E’ chiaramente un passaggio chiave per la nostra città, dal quale si capirà chi è realmente contro un sistema che ha prodotto solo vessazioni e clientele e chi invece lo è solo a parole”

“Chi voterà il Ddl presentato dall’ on Lavardera, su proposta di PeR sarà per l’acqua pubblica, chi non lo voterà sarà per continuare con l’attuale stato di cose, i cui risultati sono sotto gli occhi di tutti”- conclude Donegani

Continua a leggere

Flash news

Accolta dal sindaco Di Stefano la proposta di un tavolo permanente per gli investimenti

Pubblicato

il

Urge un tavolo permanente per gli investimenti sul territorio gelese.La proposta avanzata nelle scorse settimane dall’Ugl è stata accolta dal sindaco di Gela Terenziano Di Stefano.

Il segretario confederale Ugl Andrea Alario, più volte, si era rivolto alla politica e all’amministrazione, avanzando questa richiesta. L’ha confermata durante il congresso del movimento “Una Buona Idea”. Il sindacalista ha parlato di “un’esigenza da concretizzare prima possibile per dare una prospettiva di rilancio al territorio”. Il sindaco Di Stefano, a sua volta intervenuto ai lavori congressuali, ha accolto l’invito.

“Darò da subito indicazioni ai miei assessori affinchè si proceda in questa direzione – ha riferito il primo cittadino  – sono d’accordo con la proposta di un tavolo permanente per gli investimenti”.

“Il settore industriale, nella dimensione della sostenibilità, così come una filiera di nuovi investimenti sul territorio locale, non sono punti lontani dall’attenzione del sindacato. Sono invece prioritari – precisa Alario – siamo pronti a partecipare al tavolo e a dare il nostro contributo. La proposta è stata avanzata dall’Ugl proprio per programmare e dare vere possibilità di sviluppo e occupazionali. Fummo tra i primi a credere nell’area di crisi per gli investimenti alternativi a quelli di Eni, altro strumento istituzionale che va attuato in pieno”.

Continua a leggere

Flash news

Vacca al congresso nazionale del Pci:”un partito moderno che deve saper coinvolgere i giovani”

Pubblicato

il

Tre giorni intensi ed entusiasmanti per il segretario cittadino del Partito Comunista Nuccio Vacca che ha partecipato come delegato al terzo congresso nazionale.

I quattro componenti della delegazione siciliana di cui faceva parte Vacca hanno seguito a Forlì i lavori guidati dal segretario nazionale Alboresi e che hanno visto presenti rappresentanti della Palestina, del Vietnam, della Corea e sono arrivati anche contributi dei comunisti degli Stati Uniti.

La politica internazionale con il no alla guerra e al riarmo dell’Europa, la condanna degli attacchi alla Palestina e delle scelte del presidente Trump hanno impegnato una parte del dibattito. Si è entrati nel vivo di ciò che oggi deve essere il PC.

“Non il partito dei nostalgici del passato – ha riferito al rientro dal congresso Nuccio Vacca- ma un partito moderno che utilizza le più moderne tecnologie per diffondere le sue idee e progetto.Un partito che deva sapere coinvolgere nelle sue battaglie soprattutto le nuove generazioni. È stata evidenziata dal segretario regionale la nostra differenza con il Pd”.

” Si è parlato anche di alleanze- dice Vacca- e a livello locale la scelta va fatta secondo le problematiche e le peculiarità del territorio. I casi verranno sottoposti alle segreterie regionali e nazionale che decideranno se dare o meno il consenso”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità