Seguici su:

Attualità

A Caltanissetta adesso c’e’ il Largo Fiamme Gialle

Pubblicato

il

Caltanissetta- In occasione del 250° Anniversario di fondazione del Corpo, cerimonia di Intitolazione del “Largo Fiamme Gialle

Alla presenza del Comandante Interregionale dell’Italia Sud Occidentale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo d’Armata Rosario Lorusso e del Comandante Regionale Sicilia, Generale di Divisione Cosimo Di Gesù, del Prefetto di Caltanissetta, Dott.ssa Chiara Armenia, e del Sindaco del Comune di Caltanissetta, Arch. Roberto Gambino, si è svolta la cerimonia di intitolazione del piazzale antistante l’ingresso carraio della Caserma “Cap. Enrico Franco” denominandolo, “Largo Fiamme Gialle”, deliberata dall’Amministrazione Comunale nell’ambito delle iniziative per celebrare il 250° Anniversario di Fondazione del Corpo.

All’evento sono intervenuti inoltre, il Presidente facente funzioni della Corte d’Appello, dott. Giuseppe Melisenda Giambertoni, il Procuratore Generale, dott. Fabio D’Anna, il Procuratore Capo della Repubblica, dott. Salvatore De Luca, il Questore e numerose Autorità Civili e militari di Caltanissetta, nonché una folta rappresentanza delle Fiamme Gialle della Provincia nissena in servizio e in congedo.

Nel corso della breve ma sentita cerimonia, insieme al Prefetto e al Sindaco di Caltanissetta, ha preso la parola il Comandante Interregionale dell’Italia Sud Occidentale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo d’Armata Rosario Lorusso che ha espresso il ringraziamento alle Autorità  presenti e a tutti gli appartenenti al Corpo della provincia nissena che quotidianamente si impegnano nella riaffermazione dei valori della legalità. Il Gen. Lorusso, inoltre, ha ricordato come intitolare una via cittadina alle Fiamme Gialle sia consuetudine in moltissime città italiane dove trovano sede le caserme del Corpo ed ha ricordato la memoria dei militari del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, recentemente caduti in servizio in provincia di Sondrio e il sacrificio del Fin. Sc. Scontrino, morto a Caltanissetta durante i bombardamenti del luglio 1943.

L’evento è stato anche l’occasione per procedere alla consegna, da parte del Consigliere Nazionale dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia per la Sicilia, Gen. B. (aus.) Umberto Rocco, della tessera di socio benemerito alla dott.ssa Maria Grazia Vagliasindi, già Presidente della Corte d’Appello di Caltanissetta, la quale ha sottolineato l’infungibilità della Guardia di Finanza quale presidio economico – finanziario del Paese e l’apporto insostituibile del Corpo a tutte le attività dell’Ordine Giudiziario in campo penale e civile. 

L’evento ha avuto il suo culmine nello scoprimento della targa toponomastica di intitolazione del Largo Fiamme Gialle, da parte da parte di S.E. il Prefetto di Caltanissetta, unitamente al Comandante Interregionale, al Comandante Regionale Sicilia e al Sindaco di Caltanissetta con la solenne benedizione officiata da Mons. Onofrio Castelli, Vicario Generale del Vescovo di Caltanissetta e dal Cappellano Militare don Antonino Pozzo che ha recitato la Preghiera del Finanziere.

La cerimonia, che rientra nelle celebrazioni connesse al 250° Anniversario di Fondazione della Guardia di Finanza, si è poi conclusa con la consegna, da parte del Sig. Rosario Gentile, Presidente della Associazione civici Volontari Antincendio di Xirbi (CL), di un albero di ulivo destinato al “ripopolamento” del Parco della Caserma Franco nell’ambito del progetto di riqualificazione ecologica polis. L’importanza di questo momento è stata sottolineata dal Comandante Provinciale di Caltanissetta, Col. Stefano Gesuelli, proprio perché l’Associazione Antincendio di Xirbi è stata la prima ad intervenire e controllare un pericoloso incendio di interfaccia, sviluppatosi nella scorsa estate nel Parco della Caserma Franco.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Notte nazionale del Liceo classico, la festa dell’istituto “Eschilo” tra teatro, musica e danza

Pubblicato

il

L’istituto “Eschilo” protagonista nella Notte nazionale del Liceo classico, appuntamento ormai tradizionale che ha raggiunto la sua undicesima edizione. Ieri una lunga serata di festa all’auditorium “Falcone-Borsellino” di via Europa, tra musica e arte una celebrazione della creatività dei giovani partecipanti.

Un tema importante quello di quest’anno: “Mediterraneo/Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare”. L’iniziativa, che ha vantato tra le altre la partnership di Rai cultura e Rai scuola, ha visto l’emissione di uno speciale annullo filatelico di Poste italiane.

Organizzatori e presentatori sono stati gli alunni del Liceo classico Giada Alessi, Nicola Minardi, Martina Romano, Maria Giovanna Moriconi e Giovanni Palumbo, con la collaborazione di Simone Scerra. Coordinatrice dell’evento la prof. Rita Salvo.

«Un’iniziativa che conferma il valore del Liceo classico nel saper orientare i giovani da un punto di vista etico, educativo e culturale nella complessità della società contemporanea», ha detto il dirigente scolastico Maurizio Tedesco.

Continua a leggere

Attualità

La segretaria Cisl Petralia sul Museo dei Relitti:” investire sulla cultura è volano di sviluppo e lavoro”

Pubblicato

il

A Gela ha ufficialmente preso il via l’allestimento del “Museo dei Relitti Greci” di Bosco Littorio, un progetto di grande rilevanza che valorizzerà uno dei più importanti reperti archeologici marittimi del Mediterraneo. La notizia è stata accolta con entusiasmo dalla segretaria generale della Cisl Agrigento Caltanissetta Enna, Carmela Petralia, che ha sottolineato l’importanza di investire nella cultura come volano di sviluppo per il territorio.


“La valorizzazione dei beni culturali può rappresentare un’opportunità di crescita per i nostri territori – ha dichiarato Petralia -. A Gela, l’allestimento del Museo dei Relitti Greci potrebbe segnare l’inizio di un rilancio turistico capace di creare nuove opportunità lavorative, in sinergia con la presenza del polo industriale che offre già opportunità occupazionali. Il polo industriale, infatti, avendo avviato già da tempo la transizione da raffineria tradizionale a green, ha reso più permeante lo sviluppo del territorio con la tutela dell’ambiente, potendo così far promuovere il territorio all’interno di un’offerta turistica regionale che garantisce sviluppo e sostenibilità”.
“Nelle zone interne della Sicilia, spesso penalizzate dallo spopolamento, dalla carenza di infrastrutture e dalla mancanza di occasioni di impiego – prosegue Petralia – la cultura rappresenta a nostro parere un fattore strategico di sviluppo economico e sociale”.
Investire nella cultura, secondo la segretaria della Cisl, non significa solo preservare il patrimonio artistico e storico dell’Isola, ma anche generare occupazione e attrarre investimenti.
“L’industria culturale e creativa può essere una leva economica importante, capace di promuovere uno sviluppo turistico sostenibile, rafforzare l’identità locale e creare coesione sociale”, ha concluso Petralia.

Continua a leggere

Attualità

“Un uovo di Pasqua per i bimbi meno fortunati”

Pubblicato

il

“Un uovo di Pasqua per i bambini meno fortunati 2025”: si tratta dell’evento che si è svolto presso il salone della Caserma “E. Franco” sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia rappresentata dal Presidente Angelo Amico, d’intesa con il Comando Provinciale della Guardia di Finanza.

Alla manifestazione hanno preso parte le associazioni “Casa del Sorriso”, “Afrodite Tam Tam” di Caltanissetta e “Nuova Civiltà” di San Cataldo che complessivamente hanno accompagnato 40 bambini da loro gestiti. All’iniziativa patrocinata dal Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Col. Stefano Gesuelli e dal Consiglio Direttivo della Sezione Anfi di Caltanissetta, sono stati donati uova pasquali ai bambini delle associazioni benefiche, ai nipoti dei soci Anfi ed ai figli del personale in servizio.

All’evento ha preso parte il Consigliere Nazionale dell’Anfi Gen. B. Umberto Rocco, il quale ha rivolto i saluti del Presidente Nazionale dell’Associazione Gen. c.a. Pietro Ciani. La manifestazione è stata allietata dai volontari dell’associazione Clown Vip di Caltanissetta che hanno diffuso l’importante messaggio della Clownterapia.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità