Nel dicembre 2022 la fondazione del laboratorio politico PeR, oggi Miguel Donegani con quella lista e quel progetto politico nati da quel laboratorio si sono presentati alla città in un teatro Eschilo incapace di contenere tutti.
Donegani ha presentato i suoi assessori e i suoi candidati
“I miei assessori sono gente libera e i consiglieri pure- ha detto- non devono operare per etichette.Sopra di non non ci sono padroni e padrini”.
La parola è passata agli assessori designati.Ecco una sintesi dei loro interventi.
Angela Tuccio:”ho accettato proposta di Donegani perché penso che qualcosa devo farla anch’io per la mia città. Non ho mai detto si ad una formazione politica perché sono pragmatica voglio lavorare per un risultato e nella politica oltre ai risultati ci ci sono pure gli interessi. Miguel non rappresenta un partito ma la voglia di lavorare per Gela. Certi politici hanno cambiato casacca ma le facce sono le stesse. Hanno creato problemi alla città ed ora si ripropongono per venirci a dire che hanno la soluzione a quei problemi.
Pellegrino Cannizzo: amare, conoscere e fare sono i tre verbi che accompagnano la mia vita e mi spingono a questo progetto.Abbiamo un ambizioso piano di rilancio di una città che è in un dissesto che si poteva evitare. Faremo l’hub della transizione energetica. Gela si è sentita dite tanti no e invece ha bisogno di tanti si
Franco Liardo: ho creduto nel progetto di formare una nuova classe dirigente che ha dato grandi risultati. L’unica lista di centrosinistra è la nostra. Gli altri hanno fatto gli errori di 5 anni fa di mettersi insieme per vincere ma poi ha perso la città In questi 10 anni è mancata la capacità della politica di scegliere, mediare, agire.
Giovanni Iudice: sono stato corteggiato da tutti i sindaci ma sono riluttante al partitismo.Il mio impegno è sempre stato nel mondo sociale e artistico. Ho visto in questi mesi candidati impegnati ad accumularw partiti a branco per vincere mentre Muguel lavorava alla politica delle competenze.Mi è sembrato il matto che voleva sfidare il sistema. La politica non si fa con i partiti e si può vivere di cultura.Ho progetti concreti su centro storico e con varue mostre. Gela è pronta. Io sarò in grado di portare un modello che nessuno ha.Faremo la via musei e a Macchitella lab la fondazione Mattei per l’arte contemporanea
Luigi Tandurella: mi metto in gioco per ricondurre la città alla normalità.Siamo abituati a lavorare nelle difficoltà siamo riusciti a creare un gruppo coeso di gente competente che sa dove mettere le mani.
Miguel Donegani ha poi presentato la sua lista di 24 candidati che unisce esperienza e innovazione ed è rappresentata da persone libere e competenti.
Poi l’intervento di Leoluca Orlando candidato alle Europee.
‘Gela e Palermo non sono città europee ma città mediterranee orgogliose di essere europee.Noi dobbiamo portare più Mediterraneo in Europa . Gela è anche una città in cui non si è avuta cura della storia e della cultura e bisogna rimediare partendo dal Mediterraneo che è il futuro. Per combattere le mafie occorre aprire non la stagione del diritto ma quello dei diritti”- ha esordito Leoluca Orlando. Che ha poi esposto alcune idee del suo programma elettorale: lo statuto dei diritti dei lavoratori europei e l’ Erasmus per pescatori e operai non solo per chi studia e i figli di papà perchè tutti devono averr opportunità di formazione europea. No al ponte sullo stretto opera faraonica e coloniale.
Una fila enorme. Tanti utenti accalcati davanti all’ufficio del Pta dell’Asp 2. Succede oggi in via Butera, dove sono stati trasferiti di recente gli uffici del Presidio territoriale di assistenza.
Gli utenti sono costretti a lunghe file in piedi e all’aperto, segno evidente che il servizio in termini di personale e locali non è adeguato
Gli agenti del Posto Polfer di Caltanissetta, hanno elevato sanzioni al codice della strada per circa 6.500 euro a una donna per un ciclomotore, poi sequestrato, privo di assicurazione in uso dal figlio minorenne che, al controllo di polizia, è risultato non avere la prescritta patente, non esibendo neanche il certificato di circolazione.
A seguito dei controlli effettuati in tutto il territorio siciliano è stato eseguito un arresto, indagate quattro persone e rintracciati due minorenni. In totale sono state controllate 821 persone, ispezionati 130 bagagli ed elevate 9 sanzioni. L’operazione denominata “Viaggiare Sicuri”, ha visto impegnati 64 agenti della Polizia di Stato in 62 scali ferroviari della Sicilia, con il supporto anche di unità cinofile.
“Esprimo le mie più sentite congratulazioni all’Arma dei Carabinieri di Gela per la brillante operazione che ha portato all’arresto del presunto responsabile del ferimento di un giovane a seguito di una rissa in una discoteca di Gela. Una gambizzazione che aveva scosso la città. Ancora una volta i Carabinieri di Gela guidati dal Comandante Marco Montemagno hanno dimostrato l’efficacia e la determinazione dell’Arma nel contrastare ogni forma di violenza e illegalità”. Lo dice il senatore Salvo Sallemi di Fratelli d’Italia, componente della commissione Antimafia.
“Nel contesto complesso di Gela operano Forze dell’Ordine d’eccellenza e il lavoro degli uomini e delle donne in divisa va sempre sostenuto. La sinergia tra istituzioni e Forze dell’Ordine è fondamentale per sconfiggere le derive criminali”.