Seguici su:

Flash news

Mancuso: “Dal Senato ok a 700 milioni che andranno soprattutto al Sud”

Pubblicato

il

Palermo, 21/06/2021: “Con un emendamento presentato dalla senatrice di Forza Italia Urania Papatheu, approvato in Commissione Territorio e Ambiente a Palazzo Madama, si liberano 700 milioni di euro per investimenti – specie al Sud – in differenti settori. Tra questi, 35 milioni di euro per l’anno 2021, 70 milioni per il 2022 e 90 milioni per ciascuno degli anni 2023 e 2024, in favore dei comuni tra 50 mila e 250 mila abitanti ed i capoluoghi di provincia con meno di 50 mila abitanti, per investimenti finalizzati al risanamento urbano e in favore dell’inclusione sociale”. Lo afferma il deputato regionale di Forza Italia, Michele Mancuso.

“Ma non solo – continua il Parlamentare – saranno previsti investimenti per favorire il sistema scolastico nazionale e tenderlo interconnesso con i territori regionali. Investimenti per migliorare la qualità dell’aria e il sovraffollamento carcerario. E ancora, 5 milioni di euro per l’anno 2022 e 20 milioni per gli anni 2023 e 2024, per potenziare i collegamenti ferroviari nel Sud Italia, in funzione della valorizzazione dei siti di interesse turistico, storico e archeologico. Infine saranno previsti 15 milioni di euro per l’anno 2021 per investimenti che favoriscano il passaggio a metodi di allevamento estensivi, pascolivi, come l’allevamento all’aperto, grass fed, quello biologico e per la transizione a sistemi senza gabbie”.

“Ho appoggiato e condiviso l’iniziativa della collega di partito – conclude Mancuso – specialmente perché parte di tali risorse potranno essere utilizzate per investimenti nel nisseno, come a Caltanissetta e Gela. Il prossimo passaggio è l’elaborazione dei dati da parte del Ministero per il Sud, in modo che si passi all’assegnazione definitiva. Forza Italia, senza giri di parole conferma la sua vocazione al concretezza. Sono fiducioso del buon esito dell’iniziativa”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Cerimonia di consegna del patentino digitale a 24 studenti del Tred Vittorini

Pubblicato

il

Ventiquattro studenti del Liceo Tred Vittorini hanno conseguito il patentino digitale a conclusione di un articolato percorso di formazione promosso dal CORECOM Sicilia – Comitato Regionale per le Comunicazioni, articolato in 14 ore e finalizzato all’acquisizione di utili strumenti conoscitivi per navigare in rete e usare le piattaforme social secondo responsabilità e consapevolezza.


Questa mattina, nel corso di una sobria cerimonia svoltasi al Liceo TRED “Elio Vittorini” di Gela, il Presidente del CORECOM Sicilia, Andrea Peria Giaconia, assieme alla Dirigente dello stesso Liceo Serafina Ciotta e al commissario del CORECOM Sicilia e coordinatore del corso Aldo Mantineo, hanno consegnato i patentini digitali ai 24 studenti della seconda classe del Liceo per la Transizione Ecologica e Digitale che hanno proficuamente completato il percorso di formazione che ha toccato diverse tematiche tra le quali la tutela della web reputation, i meccanismi di funzionamento delle piattaforme algoritmiche, la lotta alla disinformazione e all’hate speech, il contrasto al cyberbullismo e gli illeciti digitali. Alla cerimonia conclusiva hanno anche partecipato in videocollegamento il Dirigente dell’Ufficio Scolastico V Ambito Territoriale di Caltanissetta ed Enna Marcello Giovanni Li Vigni e il commissario AGCOM – Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Massimiliano Capitanio.
Per effetto di quanto previsto nel protocollo d’intesa – sottoscritto tra AGCOM e Ministero dell’Istruzione e del Merito a dicembre dello scorso anno – il corso per il patentino digitale è inserito all’interno del curriculum di educazione civica nell’ambito del monte-orario annuale previsto dalla legge 92/2019.


“Questa di Gela è un’altra significativa tappa del cammino che il CORECOM Sicilia sta compiendo lungo l’impegnativo percorso dei progetti di media literacy messi in campo o ancora in cantiere – ha osservato nel suo intervento il Presidente Andrea Peria Giaconia -. Di strada da fare ne abbiano ancora davanti tanta ma la bella risposta che sta venendo da questi ragazzi in termini di coinvolgimento e di interesse per gli argomenti trattati, ci fa procedere con ancor maggiore impegno. Sono studenti che, nonostante la giovanissima età, hanno dimostrato un adeguato livello di maturità, segno evidente del buon lavoro che famiglie e scuola svolgono nel segno di una proficua alleanza alla quale organismi come il nostro vogliono contribuire col proprio “carico” di professionalità e conoscenza”.

Continua a leggere

Attualità

Lunghe file di utenti davanti al Pta dell’Asp

Pubblicato

il

Una fila enorme. Tanti utenti accalcati davanti all’ufficio del Pta dell’Asp 2. Succede oggi in via Butera, dove sono stati trasferiti di recente gli uffici del Presidio territoriale di assistenza.

Gli utenti sono costretti a lunghe file in piedi e all’aperto, segno evidente che il servizio in termini di personale e locali non è adeguato

Continua a leggere

Cronaca

“Viaggiare sicuri”, controlli e multe a Caltanissetta

Pubblicato

il

Gli agenti del Posto Polfer di Caltanissetta, hanno elevato sanzioni al codice della strada per circa 6.500 euro a una donna per un ciclomotore, poi sequestrato, privo di assicurazione in uso dal figlio minorenne che, al controllo di polizia, è risultato non avere la prescritta patente, non esibendo neanche il certificato di circolazione.

A seguito dei controlli effettuati in tutto il territorio siciliano è stato eseguito un arresto, indagate quattro persone e rintracciati due minorenni. In totale sono state controllate 821 persone, ispezionati 130 bagagli ed elevate 9 sanzioni. L’operazione denominata “Viaggiare Sicuri”, ha visto impegnati 64 agenti della Polizia di Stato in 62 scali ferroviari della Sicilia, con il supporto anche di unità cinofile.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità