Seguici su:

Attualità

In ricordo delle vittime innocenti delle mafie: le scuole siciliane tra memoria e impegno

Pubblicato

il

Domani, 21 marzo, il mondo della scuola si mobilita anche in Sicilia nella XXIX Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Gli istituti scolastici di ogni e grado delle nove province dell’Isola promuovono dibattiti, momenti di riflessione, letture, proiezioni di film, spettacoli teatrali, canti, flashmob.

E ancora: organizzano incontri con magistrati, giornalisti, scrittori, rappresentanti delle istituzioni, imprenditori e altre iniziative che proseguiranno in aprile e maggio con l’intento di sensibilizzare studentesse e studenti sul valore storico, istituzionale e sociale della lotta alle mafie.

Al contempo si ricordano le vittime della criminalità organizzata, le loro idee e il loro esempio al fine di costruire, conservare e rinnovare una memoria collettiva in difesa della legalità e della democrazia. Domani. a Palermo, dalle 11.30, sulla scalinata del Teatro Massimo si raduneranno migliaia di studentesse e studenti degli Istituti scolastici della città e del resto dell’Isola che hanno aderito alla Rete per la promozione della cultura antimafia nella scuola (Istituto capofila l’I.C. Saladino di Palermo) in collaborazione con l’associazione Libera.

Si darà lettura in sequenza cronologica dei nomi delle 1081 vittime innocenti delle mafie tra le quali 134 donne e 115 bambini. L’iniziativa si svolgerà contemporaneamente e con le stesse modalità a Porto Empedocle, in provincia di Agrigento, sulla scalinata della Chiesa Madre, dalle 10 alle 13. Saranno le alunne e gli alunni della scuola media Rizzo a dare lettura dei nomi delle vittime. Sempre domani gli studenti dell’IISS Don Michele Arena di Sciacca parteciperanno alla manifestazione promossa con l’associazione Libera. Momento di riflessione nei plessi di Sciacca dello stesso Istituto in via Nenni, corso Miraglia e via Giotto. Il 22 marzo, a Menfi, il plesso di via Eta dell’IISS Don Michele Arena di Sciacca, parteciperà al convegno organizzato dall’Istituto comprensivo Santi Bivona.

Domani, a Catania, una delegazione di 50 studentesse e studenti dell’Istituto Tecnico Economico Enrico De Nicola parteciperà alla marcia che da Villa Bellini raggiungerà la chiesa di San Nicolò La Rena dove si leggeranno le biografie di quanti hanno perso la vitta nella lotta alla criminalità organizzata.

Tra le iniziative per il 21 marzo promosse dall’Istituto Comprensivo Giorgio Arcoleo – Vittorino Da Feltre di Caltagirone, alunne e alunni pianteranno dei semi in vasi che contengono i nomi delle vittime di mafia. Attività svolta nell’ambito del progetto ‘SeminiAmo … semi di giustizia’.

In provincia di Messina, a Venetico, alunne e alunni dell’Istituto Comprensivo Stefano D’Arrigo, al termine di un incontro con rappresentanti dell’Associazione Libera, collocheranno una mattonella con incisa una frase significativa sulla legalità ai piedi della scalinata della legalità realizzata lo scorso anno,

A Patti, nel cortile dei diversi plessi dell’Istituto Comprensivo Lombardo Radice alunne e alunni ricorderanno le vittime di mafia uccise nel territorio della provincia di Messina e il prossimo 3 aprile è previsto un incontro con il giornalista Giulio Francese, figlio del giornalista Mario Francese, ucciso dalla mafia a Palermo nel 1979.

A Chiaramonte Gulfi, in provincia di Ragusa, studentesse e studenti dell’Istituto Comprensivo Serafino Amabile Guastella pianteranno una talea dell’albero Falcone in collaborazione con il Nucleo operativo ecologico dei Carabinieri. Tra le diverse attività del liceo Scientifico Pietro Farinato di Enna un incontro con il giornalista Josè Trovato con studentesse e studenti delle terze e quarte classi per discutere su Il senso della legalità.  Nell’auditorium del liceo Scientifico Luigi Einaudi di Siracusa, incontro con il giornalista ed ex presidente della Commissione regionale antimafia Claudio Fava su ‘I Siciliani, storia di un giornale’.  Il giudice Giovanbattista Tona e il giornalista Attilio Bolzoni saranno al liceo Scientifico Alessandro Volta di Caltanissetta e dialogheranno con gli studenti sui temi della legalità.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Torna “Adotta un cane dal canile”: oggi a Macchitella

Pubblicato

il

In mostra in cerca d’amore.

Sono belli, in salute e con tanta voglia di amare. Da due ora si trovano nella piazzetta centrale del quartiere Macchitella nella speranza di trovare una famiglia. Sono i cagnolini che vivono insieme ma sperano di essere adottati.

Dog Village srl e Ri.Ca Ra. Srl ci riprovano a presentare ai gelesi gli animaletti ospiti nelle loro strutture ricettive che contano numeri di presenze importanti.

 In considerazione della grande mole di animali adottabili è sceso in campo anche il Comune di Gela, dopo la richiesta di aiuto delle associazioni animaliste che operano da anni in città.

Insieme hanno pensato di realizzare una nuova iniziativa: “Adotta un cane dal canile”. Oggi dalle 9.30 fino alle 13, o volontari della Procivis, rappresentanti del Comune con i Vigili urbani ed il personale del canile hanno portato a Macchitella cani di media e grossa taglia per favorire le adozioni dei cani curati dal veterinario Salvatore Romano.

Nel corso della scorsa edizione i gelesi hanno mostrato grande interesse ma meno disponibilità ma gli attori di questa iniziativa non demordono . Stamattina hanno pestato tanta allegria, colori e amore a Macchitella per di diffondere la cultura dell’adozione e togliere i cani dalla strada.

Appuntamento fra due settimane.

Continua a leggere

Attualità

La pulizia automatizzata arriva al cimitero di Delia

Pubblicato

il

Delia. La pulizia automatizzata arriva al cimitero comunale di Delia tra cappelle e monumentini. “Con una programmazione seria e attenta- dice il sindaco Gianfilippo Bancheri che è pure il presidente della Srr Sud- siamo riusciti a chiudere il cerchio. La spazzatrice grande verrà usato per il centro abitato e la spazzatrice piccola per i viali del nostro cimitero comunale”.

“Questo significa amministrare la cosa pubblica e questo vuol dire conoscere le realtà, questo vuol dire guardare sempre avanti-dice il sindaco ‘- risultati su risultati, servizi su servizi, finanziamenti su finanziamenti fanno di Delia un paese migliore e l’Amministrazione comunale che realizza da anni tutto ciò non può che esserne felice ed orgogliosa”.

Continua a leggere

Attualità

San Giovanni Bosco, conclusi i festeggiamenti: Liria Ferraro nuova salesiana cooperatrice 

Pubblicato

il

Con la solenne celebrazione eucaristica presieduta da don Pascual Chavez Villanueva, Rettor maggiore emerito, si è conclusa la settimana di festeggiamenti in onore di San Giovanni Bosco. La comunità salesiana gelese si è stretta intorno al santo, da sempre ritenuto “Padre, maestro ed amico”, partecipando con entusiasmo e devozione alle tante iniziative realizzate.

Gremito ieri il PalaDonBosco per la funzione, al termine della quale c’è stata anche la promessa di Liria Ferraro come nuova salesiana cooperatrice. Una donna cresciuta nella realtà dell’oratorio che adesso, con coraggio e fede, porterà avanti la propria missione al servizio della comunità e non solo, nel segno di don Bosco.

Importanti gli incontri tenuti in questi giorni dal IX successore del santo con i giovani. Si chiude dunque un capitolo dell’esperienza pastorale salesiana di quest’anno, con la soddisfazione del parroco della chiesa di San Domenico savio don Gianni Lo Grande e del direttore dell’oratorio don Antonio Lauretta. 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità