Seguici su:

Flash news

Appello del presidente dei renziani a unire le forze sane della città

Pubblicato

il

Italia viva lancia un appello tramite il suo presidente provinciale Giuseppe Ventura.

“I cittadini di Gela non meritano lo squallido teatrino a cu stanno assistendo negli ultimi mesi – dice l’esponente renziano- è arrivato il momento di unire tutte le forze veramente sane della città per una vera stagione di rinascita. Per quanto ci riguarda, siamo pronti a fare la nostra parte, fino in fondo”

“La classe politica cittadina ha dato e continua a dare il peggio di sé- aggiunge – la comunità assiste a questo triste spettacolo, ormai esausta, vittima della sfiducia indotta da una classe dirigente egoista e incapace di dare alla città le risposte che merita.Eppure il momento attuale è decisivo per il futuro di Gela. Le risorse del Pnrr e non solo, dovrebbero indurre a un maggior senso di responsabilità, considerato che gli ingenti fondi disponibili rappresentano un’opportunità irripetibile. Perdere quest’ultimo treno sarebbe semplicemente criminale”

“Lanciamo un appello alle persone di buona volontà, ai professionisti perbene, ai lavoratori onesti, alle associazioni in prima linea, alle imprese che creano ricchezza, affinché uniscano le forze per scrivere tutti insieme una nuova pagina della storia della città. Una pagina che dovrà, necessariamente, vedere protagoniste le donne e i giovani di Gela. Il tempo dell’inerzia è finito! Non possiamo sempre vivere delegando tutto agli altri per stare solo nei circuiti ristretti che ci fanno perdere la visione importante di insieme. Cittadinanza significa corresponsabilità, bisogna avere il coraggio di valorizzare le cose belle e positive che ci sono e che generano vita.
Dobbiamo uscire dalle liti, dai tatticismi politici e parlare di cosa sarà Gela domani, ricordandoci dei nostri giovani che dobbiamo aiutare nei loro percorsi indediti. È indispensabile far partire una seria riflessione sul futuro della città, e dobbiamo farlo con i cittadini, che sentiranno l’orgoglio di questa prospettiva se consultati nella scelta del loro candidato sindaco, della sua squadra e del programma che questi dovranno realizzare, perché l’esercizio della partecipazione politica e civica non può ridursi solo al voto. L’appello nasce dall’esigenza di creare una nuova e vera opportunità per la rinascita della città, libera dalle dinamiche politiche e dagli interessi di pochi.E’ ora di agire, è ora di unire, di coinvolgere le realtà positive della città, altrimenti condanneremo per l’ennesima volta la città all’oblio, ad essere relegata a quelle posizioni in cui è precipitata per colpa delle ultime amministrazioni, le stesse che si ripresenteranno millantando di aver le ‘soluzioni’ per risollevare la città.
La nostra città ha bisogno del coraggio di osare. Vogliamo che la parte sana della città si riappropri degli spazi di rappresentanza cittadina in tutte le sue forme, rompendo il muro dell’indifferenza o peggio della cosiddetta ‘delega in bianco’.
Diciamo basta alle solite accozzaglie nati sotto elezioni e destinati a morire poco dopo, altrimenti il risultato che si otterrà sarà quello di aumentare l’esercito degli astensionisti e nello stesso tempo vedere aumentare il peso del voto controllato da lobby.Trovare una sintesi tra tutte le realtà non è solo un dovere politico, ma un obbligo verso tutti i gelesi, verso i nostri figli”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Alla “Quasimodo” il progetto “Il mio amico a 4 zampe” con l’Università cinofila: l’entusiasmo dei bambini 

Pubblicato

il

Si è concluso con successo al plesso Salonicco dell’istituto comprensivo “Quasimodo” diretto da Maurizio Tedesco il progetto “Il mio amico a 4 zampe”, promosso dalla scuola e dall’Università cinofila. Un’iniziativa rivolta gli alunni della scuola dell’infanzia e della primaria per sensibilizzare i bambini a temi importanti come il rispetto per gli animali, il senso di solidarietà, l’empatia.

Ideatrice del progetto l’insegnante Giovanna Scalia: «Il cane è capace di tirar fuori dal bambino le emozioni più belle, scacciando ansie e paure. Siamo felici dell’attenzione dei nostri piccoli studenti», ha detto la docente.

«I bambini hanno accolto questa proposta – ha aggiunto Rossella Russello, educatrice cinofila – partecipando con grande entusiasmo. Le loro domande e la loro curiosità sono state il valore aggiunto del progetto». Protagonisti degli incontri diversi amici a quattro zampe: jack russell, carlini e il chihuahua Ciko presente all’evento conclusivo di ieri.

Continua a leggere

Cronaca

Mini car dentro un fossato in via Butera

Pubblicato

il

Finisce dentro un fossato una mini car Ami. L’incidente che ha coinvolto l’auto di piccole dimensioni si è verificato lungo la via Butera.

Sul posto sono giunti prontamente i soccorsi

Continua a leggere

Cronaca

Maxi blitz contro il narcotraffico, affari con la Stidda gelese

Pubblicato

il

Avevano un forte legame con la Stidda gelese, con cui facevano affari, le 45 persone indagate nell’ambito di una maxi operazione contro il traffico internazionale di droga, operata dalla Polizia sotto il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura di Brescia. Trenta gli arrestati reclusi in carcere, dodici ai domiciliari e tre destinatari di misure restrittive alternative.

L’inchiesta ha portato anche all’esecuzione di numerose perquisizioni su vasta scala. Gli inquirenti hanno scoperto un sistema strutturato per l’importazione di droga dal Sudamerica, dal Marocco e dall’Olanda. Le sostanze venivano poi distribuite dalla provincia di Brescia su tutto il territorio nazionale. Individuato a Cussago, in provincia di Brescia, un laboratorio per lo stoccaggio della cocaina. Oltre alla Stidda gelese, i narcotrafficanti avevano rapporti con le famiglie mafiose palermitane di Santa Maria di Gesù, Porta Nuova e Partinico-San Giuseppe Jato, il clan di Villaseta nell’agrigentino, quelle napoletane, i Contini dell’Arenaccia e gli Orlando-Polverino-Nuvoletta di Marano di Napoli e le famiglie Nirta e Strangio di San Luca, in Calabria.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità