Seguici su:

Attualità

Guerra tra i sindaci di Gela e Niscemi per l’Ato

Pubblicato

il

Dopo la fallita assemblea dell’Ato duro scontro tra il sindaco di Niscemi Massimiliano Conti e di Gela Lucio Greco.

A Greco non è andata giù l’accusa di Conti di voler mantenere lo status quo e quindi non liquidare l’Ato.Perciò attacca.

“Affermare ed accusarmi di voler mantenere lo status quo e di voler mettere le mani sull’Ato e su tutto ciò che riguarda il ciclo dei rifiuti- risponde il sindaco di Gela Lucio Greco- rappresenta un tentativo maldestro di sviare i termini corretti della questione e di adombrare interessi a me assolutamente estranei. Tale insinuazione non solo è offensiva, ma sposta il confronto su un piano denigratorio, senza peraltro rendersi conto che sarebbe per me facile ribaltare l’accusa. Una sintesi sulla cronologia dei fatti, a questo punto, si rende necessaria, in modo da offrire ai nostri elettori elementi certi su cui possono basare i loro giudizi: 1) in data 23 gennaio al tavolo regionale presso l’assessorato energia e rifiuti, cui spetta il compito di vigilare sull’operato dell’Ato, il sindaco Conti non si è presentato; 2) in data 13 febbraio è stato convocato il secondo tavolo, sempre nella speranza di confrontarsi e raggiungere un accordo e il sindaco Conti ha continuato a disertare i lavori. 3) al consiglio comunale monotematico il presidente Marino, in rappresentanza di tutti i sindaci, regolarmente invitato, non si è presentato; 4) riguardo l’odierna assemblea, il sindaco di Gela non si è assentato; ha ritenuto invece opportuno allontanarsi quando ha constatato l’assenza del delegato del Libero consorzio di Caltanissetta, soggetto terzo, chiamato a svolgere un ruolo fondamentale. Quelli elencati sono fatti e non opinioni, più o meno malevole; così come sono fatti le note che proprio oggi l’assessore regionale all’energia e ai rifiuti ha inviato a tutti i sindaci dell’Ato e al commissario del libero consorzio di Caltanissetta. Una loro attenta lettura dovrebbe consigliare maggiore cautela prima di intervenire in maniera così scomposta e sopra le righe. Riguardo infine l’affermazione, secondo cui l’ambito doveva essere liquidato sin dal 2010, determinando costi e spese, il sindaco di Niscemi dimentica un particolare importante e significativo: oltre ad essere sindaco da circa sei anni, è stato anche assessore della giunta guidata da La Rosa. Avrebbe avuto tuttto il tempo per intervenire. Chissà perché si è svegliato solo adesso”

Attualità

Medicina di genere: percorsi di transizione

Pubblicato

il

“Medicina di genere: percorsi di transizione” , è il tema dell’evento formativo dell’ Ordine dei medici provinciale che si terrà sabato 5 aprile 2025.

Informazione e formazione sulla medicina di genere è questo l’obiettivo del corso in programma sabato 5 aprile 2025 a Caltanissetta presso la sede dell’Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. 

“Definita anche come medicina di precisione ‘studia l’influenza delle differenze biolo­giche (definite dal sesso) e socio-economiche e culturali (definite dal genere) sullo stato di salute e di malattia di ogni persona’. La medicina di precisione infatti rappre­senta un dovere scientifico ed etico per raggiungere l’appropriatezza e l’equità delle cure”, si legge nel razionale della brochure in cui si fa anche riferimento alla Legge 3/2018. “La medicina di genere si estende- si legge ancora- anche alla salu­te delle persone transgender e non binarie, che possono affrontare specifiche sfide sanitarie.

È fondamentale ga­rantire un’assistenza personalizzata che consideri gli effetti della terapia ormonale sulla salute cardiovascola­re, ossea e metabolica; la salute mentale, con particolare attenzione alla gestione della disforia di genere; la pre­venzione e la diagnosi precoce di malattie sessualmente trasmissibili e tumori”. 

    Il corso, dal titolo “Medicina di genere: percorsi di transizione”, è gratuito e permette di ricevere al termine un attestato di partecipazione con l’indicazione dei crediti formativi attribuiti dalla commissione E.C.M..
    Si prevedono i saluti delle autorità, tra questi quello del Presidente dell’OMCeO provinciale Giovanni D’Ippolito, della Presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Caltanissetta Maria La Greca e della Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana Vincenza Zarcone.

 Mirella Milito, pediatra dermatologo e componente nazionale del Centro Studi e Ricerca FNOMCeO “Promozione all’educazione Terapeutica e alla medicina di Genere” e la nefrologa Carmelina Ricotta, nonché rappresentante provinciale AIDM (Associazione Italiana Donne Medico), saranno le moderatrici dell’evento. 

Durante la mattina di sabato si alterneranno gli interventi di numerosi esperti professionisti nel campo della pediatria, endocrinologia, psichiatria e non solo per approfondire in particolare il tema della disforia di genere. Si comincerà con il punto di vista della pediatra Vita Antonella Di Stefano, l’endocrinologo Mario Giuseppe Vetri parlerà di varianza di genere, la psicoterapeuta Concetta Mezzatesta invece di neuroplasticità e identità e ancora il tema dell’assistenza verrà affrontato dallo psichiatra Claudio Calogero Camilleri e ancora verranno spiegati gli approcci infermieristici per una cura sensibile e inclusiva con l’infermiera pediatrica Marilù Quintiliano. Infine una tavola rotonda sullo stato dell’arte della medicina di genere con un confronto tra relatori e partecipanti, tra loro anche Maria Anna Santamaria medico di medicina generale e il pediatra di libera scelta Giuseppe Petrotto.

Continua a leggere

Attualità

Nuovi punti di facilitazione digitale

Pubblicato

il

 Presentato in Pinacoteca Comunale il progetto di rete di servizi di facilitazione digitale. L’iniziativa ha l’obiettivo di rendere le tecnologie digitali più accessibili ai cittadini di Gela, offrendo supporto per migliorare le competenze digitali e ridurre il divario tecnologico. 

Il progetto si inserisce all’interno della Misura 1.7.2 del PNRR, che prevede la creazione di punti di facilitazione digitale per aiutare i cittadini a utilizzare la rete e i servizi online in modo autonomo e sicuro.Grazie alla rete di supporto e alla presenza di facilitatori digitali, i cittadini potranno ricevere assistenza personalizzata per l’uso di strumenti digitali essenziali, come SPID, PEC, pagamenti online e servizi pubblici digitali.

“Questa iniziativa è frutto della collaborazione tra il Comune di Gela e il GAL Valli del Golfo – spiega l’assessore Romina Morselli –  Negli ultimi anni il mondo ha vissuto un’accelerazione digitale senza precedenti, ma non tutti sono riusciti ad adattarsi con la stessa rapidità. Vogliamo far conoscere ai cittadini di ogni fascia d’età questa opportunità concreta.”Dove trovare i punti di facilitazione digitale a GelaComune di Gela – Sviluppo Economico Viale Mediterraneo n. 41 – Gela

Gli orari di ricevimento:

Lunedì e Giovedì: 9:00 – 10:00Martedì, Mercoledì, Venerdì: 9:00 – 12:00Giovedì pomeriggio: 16:00 – 18:00 CNA Sede Gela Via Palazzi n. 198 – Gela Gela Forma Corso Vittorio Emanuele n. 242 – Gela.

Continua a leggere

Attualità

Torna nei parametri l’acqua erogata in corso Vittorio Emanuele

Pubblicato

il

Il Sindaco ha firmato una nuova ordinanza con la quale revoca  il provvedimento n.113 del 4 marzo di divieto d’uso dell’acqua  nel tratto di Corso Vittorio Emanuele tra la via Stesicoro ed il Museo in quanto si è rilevato il rientro dei parametri microbiologici nei limiti previsti dal decreto legislativo  18/23, e come confermato dalle recenti analisi di laboratorio di Sanità Pubblica eseguiti il 27 marzo scorso.

Resta in vigore l’ordinanza di divieto di uso dell’acqua nei quartieri San Giacomo, Caposoprano Fondo Iozza, Macchitella dove si è riscontrata una percentuale elevata di trialometani.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità