Seguici su:

Attualità

Inaugurato l’anno sociale di UCiim Gela: presidente la dirigente Aldisio

Pubblicato

il

Rinnovato il consiglio, la sezione Uciim di Gela, riprende le attività per l’anno solare 2024. Nei giorni scorsi il primo incontro ufficiale alla presenza degli iscritti, quasi un centinaio, guidato dalla rieletta presidente, la dirigente scolastica Viviana Aldisio.

La sezione Uciim “Virgilio Argento” di Gela, vanta una matura esperienza e presenza nel territorio, quale punto di riferimento importante per la formazione professionale, morale e spirituale dei soci, in ordine alla loro specifica missione educativa; è ispirata ai principi del suo fondatore Gesualdo Nosengo, nella convinzione che scuola e la democrazia costituiscano il cardine dello sviluppo del Paese.

«Onorata nell’incarico conferitomi dai soci – dichiara la Presidente rieletta Viviana Aldisio -. Insieme con il direttivo, avviamo le attività dell’anno sociale 2024, con un programma di iniziative interessanti e coerenti con lo sviluppo del tema del XXVI congresso nazionale dell’Uciim appena conclusosi dal tema ‘Persona e società nell’era digitale – una nuova paideia’»

L’Uciim, da sempre attenta alla formazione dei docenti, nel dare vita al laboratorio pedagogico con la pratica delle nuove tecnologie, pone sempre come punto focale la dimensione personalistica, l’ethos politico che intreccia il vero, il bene, il bello, in vista della felicità e sostiene che “per avere una buona scuola, bisogna dare un’anima” e l’anima della scuola è l’Educazione, oggi purtroppo sopraffatta dell’economia, dalla perdita dei valori umani e sociali, oltre che dalle guerre e dalle molteplici crisi che assumano una dimensione planetaria.

 Nella consapevolezza che gli studenti di oggi, nativi digitali, necessitano di una scuola rinnovata nei linguaggi, negli strumenti, nei canali comunicativi specifici dell’era digitale, rimane nel contempo necessario continuare il percorso avviato dal nostro fondatore, quale migliore strada per riconsegnare l’uomo (l’alunno) a sé stesso, (così come il docente a sé stesso), cioè alla propria originaria vocazione di essere umano, ma ancora più, come direbbe Nosengo, al suo essere persona!

La persona resta sempre al centro del processo di istruzione e formazione nella dimensione che la connota, soggetto educante, proteso alla costruzione di un sempre rinnovato umanesimo.

Assieme alla Presidente sono stati eletti i componenti del consiglio direttivo e assegnate loro le relative funzioni: le due vicepresidenti sono la prof.ssa Laura Cannilla e prof.ssa Anna Liardi. Nel direttivo invece: l’insegnante Simona Alessandrà, la prof.ssa Fabiola Aldisio (segretaria), la prof.ssa Concetta Amato, il prof. Massimo Cassarà, il prof. Andrea Cassisi (referente per la comunicazione), la prof.ssa Tiziana Finocchiaro, la prof.ssa Marcella Morselli, la prof.ssa Laura Munna e l’insegnante Simonetta Quartarone con funzione di tesoriere.

A svolgere il suo impegno di assistente e guida spirituale della sezione sarà don Giuseppe Siracusa. Primo appuntamento venerdì 1° marzo, in occasione della Quaresima. I docenti Uciim saranno impegnati con l’animazione della via crucis della Parrocchia san Giovanni Evangelista.Le iscrizioni, si ricorda, sono ancora aperte. Chiunque vorrà tesserarsi, dovrà compilare l’apposito visitando il sito ufficiale Uciim.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

La presidente della Commissione Sanità denuncia disagi sulle Guardie mediche

Pubblicato

il

Guardie mediche:la loro nuova dislocazione crea una levata di scudi. Dopo le varie istanze ricevute da parte dei medici della guardia medica di gela, la commissione Sanità si è subito attivata.


La presidente Floriana Cascio ha contattato direttamente la dirigenza Asp che dà piena disponibilità ad intervenire per risolvere i problemi. “Niente di tutto questo. Tutto è rimasto irrisolto- denuncia la presidente Floriana Cascio- non solo le 2 guardie mediche dopo 20 anni vengono separate creando problemi di gestione del servizio, ma inoltre una delle due guardie mediche viene trasferita all’infettivologico del PO di Gela, un ambiente gelido con cattivo odore di fogna, non ci sono finestre per poter fare arieggiare l’ambiente. Questo mi viene riportato dai medici della guardia medica”.

Continua a leggere

Attualità

Un’antica tomba affiora all’Orto Pasqualello

Pubblicato

il

A Gela quando si effettua uno scavo per opere edili, è sempre alta la possibilità di poter trovare reperti archeologici.

È successo in questi giorni nell’area del cantiere dell’Orto Pasqualello dove, come comunicato ieri dall’assessore ai Lavori Pubblici Luigi Di Dio, l’impresa Cosiam ha iniziato i lavori per realizzare un parco urbano che collegherà corso Aldisio- e quindi il centro della città- con il Lungomare. Ruspe in azione e sorveglianza archeologica nell’area a ridosso della villa comunale. All’avvio dei lavori è subito affiorata un’antica sepoltura che ora è oggetto di indagine archeologica.

La cosa non stupisce considerata la vicinanza tra l’area della necropoli greca del Borgo scavata da Paolo Orsi agli inizi del 900 e la zona dell’orto Pasqualello.

Continua a leggere

Attualità

Al Comune la Fp Cgil è la prima lista

Pubblicato

il

Alta la percentuale di votanti per la Rsu al Comune. Sono stati 252 i dipendenti che si sono recati in aula consiliare, a esprimere un voto utile.

Prima lista è risultata la Fp Cgil con 137 voti, seguita dalla Uil Fpl con 117, due soli voti per l’Ugl. La Cgil conquista 7 seggi. Risultano eletti Nicola Cannizzo ptesidente uscente, Vincenzo Orlando, Nunzio Lo Porto, Nello Mezzasalma, Guido Catalano, Maria Perrotta e Santino Nicoletti.

Cinque seggi alla Uil, per Emanuele Di Fede, Giuseppe Di Blasi, Anna Federico, Orazio Cremona e Alberto Cilia. Nessun seggio all’Ugl.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità