Seguici su:

Attualità

Fare impresa Sicilia: studenti ed imprenditori a convegno

Pubblicato

il

Mazzarino – Attorno all’avviso “Fare impresa Sicilia” si è sviluppato un interessante dibattito presso l’auditorium della Banca di Credito Cooperativo dei Castelli e degli Iblei tra i promotori dell’evento ed i partecipanti: la Fapi (Federazione autonoma piccole imprese), rappresentata da Totò Di Giovanni e dal dott. Danilo Giordano, esperto di finanza agevolata;  l’istituto di istruzione secondaria superiore “Carlo Maria Carafa”, rappresentata dalla dirigente scolastica dott.ssa Adriana Quattrocchi; la Banca di Credito Cooperativo dei Castelli e degli Iblei, rappresentata dal direttore generale dott. Filippo Delia e la Regione Siciliana, rappresentata dall’on. Giuseppe Catania, vicepresidente della commissione attività produttive e componente del gruppo parlamentare Fratelli d’Italia; il lab day si è svolto in due momenti (dalle 8.30 alle 10.30 e dalle 10.45 alle 12.45) ed ha avuto come protagonisti gli alunni delle quinte classi del liceo classico, liceo linguistico, liceo Scienze Umane, CAT ed AFM ed alcuni giovani imprenditori della città.

“E’ un’opportunità in ambito educativo che ci viene offerta – ha sottolineato la dirigente scolastica Adriana Quattrocchi – e che orienta gli alunni. Fare impresa significa programmare il proprio futuro, mettersi in gioco per far riscattare il territorio attraverso un adeguato progetto di vita di ciascuno dei presenti”.

“I giovani siete i protagonisti di oggi e la banca apre al territorio, è la nostra missione – ha affermato il direttore generale della Bcc Filippo Delia- quella di valutare attentamente tutte le iniziative imprenditoriali attraverso un meticoloso processo che porterà ad aiutare e finanziare le giuste idee”.

“Noi dobbiamo generare ricchezza – ha spiegato il dott. Danilo Giordano, esperto di finanza agevolata- attraverso un’adeguata valutazione dell’idea imprenditoriale, partendo dall’idea e dal contenuto con le giuste previsioni finanziarie. Chi propone un’idea deve avere sempre contezza di quello che vuole fare attraverso le giuste competenze, elemento che viene premiato dal legislatore. Sono 26 milioni di euro che il governo ha messo per finanziare Fare Impresa Sicilia e noi siamo qui per darvi non una soluzione, ma un’opportunità”.

“La cultura d’impresa è fondamentale – ha ribadito l’on. Giuseppe Catania, che da libero professionista si è occupato di finanza alle imprese – nelle statistiche ufficiali siamo agli ultimi posti. Partiamo da un dato, l’impresa ha tre gambe: l’idea, il mercato e la competenza; queste tre gambe devono essere in equilibro e bisogna capire il mercato per evitare il default. Noi stiamo investendo nell’innovazione. Voi, futuri imprenditori, chiedetevi sempre, nella vostra idea imprenditoriale, per quale motivo il cliente deve scegliervi?”.

I relatori hanno preso l’impegno di ritornare nuovamente per approfondire la tematica che è stata oggetto di attenzione con gli interventi da parte degli alunni e di alcuni imprenditori locali. L’incontro è stato moderato dal giornalista Valerio Martorana.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Nuovo singolo per Emanuele Salinitro

Pubblicato

il

Si intitola “Al centro di me” il nuovo singolo del cantante gelese Emanuele Salinitro, prodotto da Up Music Studio. Un brano che segna uno spartiacque tra il passato e il presente dell’artista. La fine di un rapporto, sentimentale o meno, può rappresentare il crollo di una serie di paradigmi su cui spesso fondiamo il nostro equilibrio, eppure l’equilibrio non può essere ricercato altrove se non in sé stessi.

Al centro di me – spiega l’artista- è un invito a guardarsi dentro e a trovare nella propria interiorità una luce che possa guidare le proprie incertezze e che possa essere fonte di cambiamento e di rinascita. Quando tutto attorno sembra muoversi in maniera confusa e preoccupante, la vera arma è mettersi al centro e stabilire ciò che rientra nel nostro benessere”.

Continua a leggere

Attualità

La Menopausa – emancipazione femminile e modernità nel terzo millennio

Pubblicato

il

Niscemi – Nella vita di ogni essere umano si percorrono tappe fondamentali che segnano una svolta fondamentale. Una di queste, nella vita della donna, è la menopausa. Di questo, delle strutture sanitarie di supporto che a Niscemi non sono sufficienti, si parlerà sabato 8 febbraio alle 18 al Museo Civico.

L’iniziativa è dei club service Fidapa, Inner Wheel, Lions, Rotary e Soroptimist con il patrocinio del Comune di Niscemi e del Museo Civico.

“La Menopausa – emancipazione femminile e modernità nel terzo millennio”, il tema che sviscereranno i medici Alfonso Cirrone Cipolla, il cattedrali Marco Palumbo ed i ginecologi Rino Ferraro e Morena Monteleone, dopo i saluti del sindaco Conti e del direttore del Enzo Liardo, dei presidenti dei Club.

La menopausa è momento fisiologico della vita della donna, che coincide con il termine della sua fertilità.

In questo periodo della vita alcune donne accusano dei disturbi per i quali esistono cure e rimedi utili a garantire loro comunque una buona qualità di vita.

Si verifica tra i 45 ed 55 anni di età, ma non sono rare menopause precoci e tardive. Già alcuni mesi prima della cessazione delle mestruazioni si osservano alterazioni del ciclo mestruale (mestruazioni ravvicinate e abbondanti oppure più distanziate tra di loro). Nello stesso periodo le ovaie cessano la loro attività e, di conseguenza, diminuisce nel sangue la quantità degli estrogeni, cioè di quegli ormoni prodotti fino allora dalle ovaie.

Quando si riduce la quota degli estrogeni nel sangue, la donna è più esposta al rischio di alcune malattie.

La diminuzione degli estrogeni può provocare alcuni disturbi e sintomi, sia di natura neurovegetativa (vampate di calore, sudorazioni profuse, palpitazioni e tachicardia, sbalzi della pressione arteriosa, disturbi del sonno, vertigini, secchezza vaginale e prurito genitale), sia di natura psicoaffettiva (irritabilità, umore instabile, affaticamento, ansia, demotivazione, disturbi della concentrazione e della memoria, diminuzione del desiderio sessuale).

Le conseguenze più importanti del calo degli estrogeni sono: l’aumento del rischio cardiovascolare (infarto cardiaco, ictus cerebrale, ipertensione) e le patologie osteoarticolari, in particolare l’aumento dell’incidenza dell’osteoporosi. Fino alla menopausa, infatti, le donne hanno un rischio cardiovascolare inferiore a quello degli uomini perché gli estrogeni prodotti dalle ovaie garantiscono una minore quantità di colesterolo nel sangue.

Le malattie cardiovascolari rappresentano, inoltre, la principale causa di morte per la donna in menopausa, superando di gran lunga tutte le forme di neoplasie, compreso il cancro della mammella.

Non dobbiamo inoltre sottovalutare l’aumento del peso corporeo, che si verifica in misura variabile in tutte le donne in menopausa e rappresenta un problema in più del 50% delle donne oltre i 50 anni.

La carenza estrogenica condiziona, insieme all’età, un rallentamento del metabolismo in generale e aumenta l’appetito con una distribuzione del grasso corporeo “a mela”, cioè a livello della cintura, un sede tipica del sesso maschile, che comporta maggior rischio cardio-vascolare.

La prevenzione delle complicanze cardiovascolari e osteoarticolari può essere messa in atto fin da subito: occorre seguire un regime dietetico controllato.

Continua a leggere

Attualità

Gela presente alla Festa di Sant’Agata

Pubblicato

il

Catania – Anche quest’anno, la città di Gela ha rinnovato la sua partecipazione alla tradizionale Offerta della Cera a Sant’Agata, che si svolge ogni 3 febbraio a Catania.

A rappresentarla, l’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme – Cavalieri Ospitalieri del Gran Priorato di Malta, con la Commenda di Agrigento e Caltanissetta, guidata dal Comandante Salvatore Infantino e dal Vice Comandante Santo Figura.

Insieme alle Dame e ai Cavalieri del Priorato di Sicilia, sotto la guida del Priore Alice Infantino, hanno preso parte alla solenne processione lungo la via Etnea, portando con sé il simbolico dono della cera: candele votive offerte in segno di devozione alla Patrona Catanese, fino al Duomo di Catania.

Un momento di profonda fede e intensa emozione, che ogni anno vede la partecipazione di numerose Associazioni e Ordini Cavallereschi, uniti nel comune sentimento di devozione e spiritualità che dà inizio alle festività Agatine.

Per la Commenda di Agrigento e Caltanissetta erano presenti il Comandante Salvatore Infantino, il Commendatore Santo Figura, le Dame Gaetana Ciaramella e Giusi Rinzivillo Ragona, il Cavaliere Antonio Iacolino e il Donato Maurizio Russo.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità