Seguici su:

Attualità

Mosis: Proposta di ddl all’Ars e al Senato per la sicurezza, in aiuto ai sindaci

Pubblicato

il


Battaglia storica quella che il Mosis con perseveranza porta avanti da oltre un
decennio e che oggi acquisisce maggior valenza sulla fattibilità dell’idea, concretizzatasi con la ennesima proposta di disegno di legge. “Il Mosis non ha mai smesso di osservare e studiare le dinamiche istituzionali che intervengono nel
mantenimento dei livelli di sicurezza” -ha dichiarato il Segretario Generale del Mosis Filippo Frasca. Ai lavori del Consiglio Nazionale è stato invitato il Sindaco Giuseppe Dimartino che ha portando i saluti della città e in un intervento in linea con la proposta, ha
ringraziato Frasca per l’invito e per l’opportunità di poter parlare ad una platea
qualificata di tecnici ed esperti in materia di sicurezza, soprattutto per il sostegno
chiaro ai Sindaci e per questo nobile tentativo di recuperare risorse a beneficio
della sicurezza della collettività. Il Sindaco, assicurando il sostegno all’iniziativa,
si è impegnato innanzi al Consiglio Nazionale di portare la proposta denominata
“Intervento a supporto del sistema integrato sicurezza – Istituzione capitolo di spesa
per la compartecipazione economica della Regione Siciliana ai fondi speciali tenuti
presso le Prefetture Siciliane per l’operatività dei Patti per la Sicurezza” , all’attenzione
dell’ANCI Regionale dove riveste il ruolo di Consigliere e di consegnarla personalmente al capogruppo all’Ars di FdI On. Giorgio Assenza e al Senatore Salvo Sallemi, Vice Capo Gruppo FdI. I lavori proseguiti con le modifiche
statutarie, hanno visto l’istituzione del dipartimento “Tutela Donna” con la
deliberazione di attivare un numero verde finanziato dal Mosis per prevenire le
violenze sulle donne; un supporto anonimo e riservato, dove le vittime o le segnalazioni sono vagliate e inviate agli organi di Polizia preposti; il numero verde avrà il supporto di una equipe di specialisti con i quali le prossime
settimane il Mosis concluderà l’accordo. Il Consiglio Nazionale ha delegato Frasca
a procedere alle cooptazioni nell’organigramma nazionale con le aliquote di rappresentanza stabilite dal Consiglio Nazionale da assegnare ad altre sigle sindacali, con cui il 4 gennaio a Napoli, si è raggiunto un accordo di massima.
L’assemblea ha rinnovato la fiducia al Segretario Generale e deliberato sulla
composizione del Consiglio Nazionale nel quale sono stati eletti: lo stesso Frasca,
Angelo Iacono, Giovanni Moltisanti, Rosario Cilia, Serafino Gigliotti, Carmelo
Vindigni, Francesco Cicero, Vito Amato, Piero Occhipinti, Claudio Gattuso, Vito
Tondo (area Puglia e Basilicata), Giuseppe Corrado (area Calabria e Molise),
Greco Giuseppe, Campo Maurizio. Eletto anche il collegio nazionale dei Revisori
dei Conti con la Presidenza nazionale assegnata a Maurizio Campo (sindacalista di lungo corso con esperienze di altissimo livello nel Siulp e nel Siulp Cgil).

La composizione del Collegio Nazionale dei Probiviri invece è così
composta: il socio fondatore Serafino Gigliotti, Presidente nazionale del Collegio,
coadiuvato dal Vice presidente nazionale Vito Amato e segretario di Collegio Giuseppe Greco. Giuseppe Castrianni Vice Presidente, Piero Occhipinti segretario di Collegio.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Se il buon esempio giunge dai ragazzini…

Pubblicato

il

Senso civico e un ottimo esempio per i ragazzi e non solo. Protagonisti della vicenda sono Giulio 12 anni, Carlo 11 e Alessio 12, i primi due alunni della scuola media “Cordova” e il terzo della scuola media “Verga”. I tre studenti, mentre passeggiavano in via Frà Giarratana, a Caltanissetta, hanno notato un’autovettura parcheggiata con lo sportello anteriore semi aperto, dal quale usciva un cacciavite. I ragazzini, immaginando potesse trattarsi di un tentativo di effrazione del mezzo da parte di malintenzionati, sono corsi subito in Questura per segnalare la circostanza.

All’ingresso dell’Ufficio di Polizia hanno incontrato il Questore Pinuccia Albertina Agnello, alla quale hanno raccontato l’accaduto. La volante di zona, recatasi sul posto dove era parcheggiata l’autovettura, dopo gli accertamenti del caso, ha rintracciato il proprietario del mezzo il quale ha riferito che non si trattava di un tentativo di furto ma del malfunzionamento della chiusura centralizzata e di aver messo lui l’arnese nello sportello, rimanendo comunque colpito dal gesto civico mostrato dai tre ragazzini, i quali ha voluto ringraziare affettuosamente. Anche il Questore ha ringraziato Giulio, Carlo e Alessio per il gesto compiuto, che denota rispetto per gli altri e per le regole di vita in una comunità.

Continua a leggere

Attualità

Il Comune di Gela cerca un Direttore artistico per gli eventi del 2025

Pubblicato

il

Il Comune di Gela cerca un direttore artistico che curi la progettazione degli eventi dell’anno in corso. Con quali fondi? Ci chiediamo. Sia per pagare questa figura ma soprattutto per realizzare gli eventi. Ecco il contenuto dell’avviso:

“E’ chiamato alla programmazione e progettazione nel 2025 – all’interno di aree e strutture nella disponibilità del Comune di Gela – di iniziative di promozione turistica, sportiva, culturale oltre che di attività di marketing.

Il Direttore Artistico,- oltre alla programmazione e alla progettazione, dovrà curare la realizzazione, l’allestimento complessivo dell’offerta culturale, nei limiti del budget a disposizione dell’Ente locale e secondo le scadenze temporali determinate dall’Amministrazione Comunale. Lo scopo del presente Avviso è raccogliere dichiarazioni d’interesse da parte di soggetti qualificati.

Nel caso in cui nessuna delle candidature sarà valutata favorevolmente ai fini dell’attribuzione dell’incarico, il Comune di Gela potrà individuare e nominare il Direttore Artistico al di fuori della presente procedura.Le domande redatte – a pena di esclusione – secondo il modello allegato e sottoscritto dovranno, sempre a pena di esclusione, pervenire esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo: comune.gela@pec.comune.gela.cl.it , entro le ore 12,00 del 29 Aprile 2025. 2.L’oggetto della PEC dovrà riportare, a pena di esclusione, l’indicazione “AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALL’INCARICO DI DIRETTORE ARTISTICO NELL’AMBITO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE TURISTICA, SPORTIVA, CULTURALE E ATTIVITÀ DI MARKETING DA REALIZZARE A GELA, NEL 2025”.Il presente avviso è pubblicato sia all’Albo on line sia, in evidenza, sul sito istituzionale del Comune di Gela : https://www.comune.gela.cl.itlink: https://portale.comune.gela.cl.it/…/albo_dettagli.php

Fa pensare la parte dell’avviso pubblico in cui si rimarca il fatto che: ‘se nessuna delle candidature venga valutata favorevolmente, il Comune si riserva di individuare e nominare il Direttore Artistico al di fuori delle candidature”.

Sarà la solita procedura? E poi chi è tanto competente da valutare un direttore artistico rispetto ad un altro?

Continua a leggere

Attualità

Comandante Vigili urbani nisseni trasferito a Catania

Pubblicato

il

Il Comandante della Polizia Municipale di Caltanissetta, Diego Peruga, ha fatto visita in Questura per un saluto al Questore, Pinuccia Albertina Agnello. Il dr. Peruga, dopo quasi dieci anni, lascia l’incarico a Caltanissetta per assumere, dal prossimo 30 aprile, il comando della Polizia Municipale di Catania.

Il Questore, alla presenza del Capo di Gabinetto, Commissario della Polizia Salvatore Falzone, ha ringraziato il dr. Peruga per la grande disponibilità e lo spirito di collaborazione con l’Autorità di Pubblica Sicurezza che hanno contraddistinto la sua professionalità in questi anni al comando della Polizia locale nissena, certa che si farà valere anche a Catania.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità