Ragusa – «Mi avete salvato la vita, non lo dimenticherò mai»… ». Emozionato, Carmelo Figura ha voluto ringraziare personalmente i soccorritori della Seus che la notte di Capodanno sono intervenuti con successo ad Ispica in seguito a un codice rosso. Durante il cenone con i familiari, infatti, è stato colpito da arresto cardiaco, da qui la chiamata al 118 e il tempestivo arrivo degli operatori della postazione “Romeo India 3”.
Angela Lauretta e Carmelo Massimo Ventura- questi i nomi dei due soccorritori- hanno ricevuto un encomio ufficiale dal presidente della Seus, Riccardo Castro, il quale sottolinea «la loro notevole professionalità che ha permesso di salvare l’ennesima vita, rendendoci ancora una volta orgogliosi di tutti i nostri soccorritori e delle Centrali operative del 118 e del “NUE 112”». Inoltre Castro ha consegnato al paziente salvato un “Crest” del 118.
Tra i presenti all’incontro al Cannizzaro di Catania c’era anche Michele Rizza- zio di Carmelo Figura- il quale ha scritto una lettera al presidente della Seus per lodare i soccorritori che hanno salvato la vita al nipote: «A loro vanno i ringraziamenti e attestati di riconoscenza e di gratificazione mio e di tutta la mia famiglia. Arrivati dopo circa 3 minuti dalla nostra chiamata al 118 con competenza e padronanza hanno fatto le manovre necessarie prima col massaggio cardiaco da parte di Carmelo Massimo Ventura e quindi con il defibrillatore tramite Angela Lauretta, facendo in modo che il cuore di mio nipote, già cianotico, iniziasse a battere nuovamente. Sono stati momenti drammatici e movimentati che i due operatori del 118 hanno saputo ben gestire e tenere sotto controllo con lucidità e abilità».
Nel frattempo è arrivata da Pozzallo anche l’ambulanza con il medico a bordo che ha preso in carico il paziente accompagnandolo all’Emodinamica dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa. Dopo i primi accertamenti è stato ricoverato in Terapia Intensiva per l’impianto di un defibrillatore sottocutaneo permanente.
«Gli stessi medici dell’ospedale si sono complimentati per il soccorso salvavita effettuato dal 118», sottolinea lo zio del paziente, aggiungendo nella lettera: «Sentiamo il dovere di dare risalto a ciò che di buono caratterizza l’ambito sanitario che tante volte non fa rumore e notizia ma che merita di essere portato all’attenzione degli organi competenti elogiando pubblicamente chi fa bene il proprio lavoro e nel caso specifico salva una vita. Angela Lauretta si è dimostrata esperta, competente e preparata nel praticare le necessarie e opportune azioni e Carmelo Massimo Ventura ha svolto bene le manovre principali di primo soccorso. Grazie dal profondo del cuore per l’umanità, la diligenza e l’alto senso del dovere. Gratitudine va anche all’equipe dell’ambulanza medicalizzata e al medico che ha ben gestito e tenuto sotto controllo la situazione fino all’arrivo in ospedale.
Il valore del cibo dal punto di vista sociale e culturale, che unisce diverse culture e rappresenta un linguaggio universale che accomuna le persone, indipendentemente dalla loro origine e dalla loro nazionalità.
Questo l’importante messaggio della simpatica iniziativa dello “Show cooking”, nella quale i bambini delle classi 2º D e 2º E dell’istituto comprensivo “San Francesco-Capuana”, diretto da Maria Lina La China, hanno avuto l’opportunità di crescere e di conoscere culture diverse, imparando l’importanza della diversità e del rispetto reciproco per provare a costruire, come diceva Ghandi, un mondo più bello.
L’iniziativa tenutasi questa mattina nell’auditorium di via Europa è stata curata dalle insegnanti Angela Di Prima, Cinzia Orlando, Elisa Cassarino, Flavia Pennata e Gloriana Scarciotta. Entusiasti i bambini di aver preso parte ad un momento educativo e coinvolgente.
Confcommercio Ascom Gela ha organizzato un Convegno Turismo Gela 2025, un evento di grande rilievo per il futuro del settore turistico e commerciale della città. Sarà presenza l’On. Elvira Amata, Assessore Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo.
L’appuntamento è fissato per giovedì 10 aprile alle ore 17:30 presso Villa Dorica, in Corso Salvatore Aldisio n. 361, Gela.Il convegno, dal titolo “Gela: Turismo, Cultura e Sviluppo Economico. Strategie per Valorizzare il Territorio”, si propone di esplorare nuove opportunità per il rilancio del turismo, approfondendo normative, incentivi e strategie innovative per lo sviluppo economico locale.
L’evento si aprirà con i saluti istituzionali del Vicepresidente della Commissione Regionale Attività Produttive, *On. Totò Scuvera*, e del Sindaco di Gela, *Terenziano Di Stefano*.A seguire, tre panel tematici affronteranno le principali sfide e opportunità del settore:
La nuova disciplina delle strutture turistico-ricettive e le opportunità per i territori. Si discuteranno le novità normative in Sicilia e i fondi a disposizione per le imprese alberghiere ed extra-alberghiere, con un focus sugli investimenti incentivati dal Programma FSC 2021-2027, che prevede una dotazione di 135 milioni di euro. Saranno inoltre illustrate le opportunità per gli enti locali, con un bando da 120 milioni di euro per il potenziamento degli impianti sportivi.
Turismo e Commercio Locale: sinergie per la crescita economica. Un approfondimento sulle potenzialità del commercio locale come attrattore turistico, con proposte per creare circuiti turistico-commerciali, eventi e manifestazioni capaci di valorizzare il patrimonio culturale e commerciale del territorio.
Innovazione e Digitalizzazione nel Turismo. Si analizzeranno le strategie digitali per la promozione turistica, con particolare attenzione a marketing territoriale, realtà aumentata, percorsi interattivi e il ruolo dell’ecoturismo.INTERVENTI E CONCLUSIONIParteciperanno all’evento figure istituzionali ed esperti del settore, tra cui:On. Elvira Amata, Assessore Regionale al Turismo, Sport e SpettacoloDott. Gianluca Manenti, Presidente Confcommercio SiciliaDott. Piero Agen, Presidente Confcommercio Area Metropolitana di Catania Francesco Trainito, Presidente Confcommercio Ascom Gela, Francesco Picarella, Vicepresidente Regionale Federalberghi Danilo Giordano, Esperto in finanza agevolata e programmazione Saverio Panzica, Esperto in legislazione, marketing e qualità dei servizi turisticiLe conclusioni del convegno saranno dedicate all’individuazione di azioni concrete per il rilancio del turismo a Gela, con la definizione di un piano strategico condiviso tra istituzioni, operatori economici e associazioni di categoria.
Confcommercio Ascom Gela invita tutti gli operatori turistici, commerciali e le istituzioni a partecipare a questo importante momento di confronto e progettazione per il futuro del territorio.
Dopo una serie di incontri assai partecipati nelle scuole della città si è concluso il progetto “Zoe. Musica e consapevolezza. La voce contro la violenza”, promosso da Save the woman. Il progetto caratterizzato dai temi del brano del cantante gelese Angelo Famao è stato incentrato sulla denuncia e l’impegno contro la violenza di genere.
Il progetto si è chiuso con un evento alla Piccola casa della Misericordia, durante il quale sono intervenute la referente locale di Save the woman Rosy Musciarelli e la referente regionale Emanuela D’Arma. Presenti anche dirigenti e docenti delle scuole partecipanti, il cantante Angelo Famao e tutto il team dell’associazione a livello locale.
È senz’altro positivo il bilancio di un progetto rivolto ai giovani e legato a temi fondamentali come il rispetto reciproco, la sana condivisione delle emozioni, l’attenzione e l’empatia verso gli altri.