La scelta del percorso scolastico da intraprendere al termine della Scuola secondaria di I grado rappresenta una decisione delicata, talvolta insidiosa, e per tale motivo va assunta con ponderatezza e convinzione. Gli indirizzi scolastici superiori sono innumerevoli e offrono percorsi formativi alquanto diversificati e variegati fra loro, indi per cui decidere quale sia il percorso formativo più adatto a ciascuno studente non è decisone sempre facile e immediata. Per tale ragione è importante che lo studente tenga in considerazione i propri interessi e aspirazioni, lasciandosi guidare, perché no, anche dalle proprie passioni. In questo articolo cercheremo di aiutarvi nella scelta parlandovi dell’indirizzo di Meccanica, Meccatronica ed Energia dell’Istituto Tecnico Tecnologico Emanuele Morselli di Gela.
Perché scegliere l’indirizzo di Meccanica, Meccatronica ed Energia? L’Istituto Tecnico Tecnologico Emanuele Morselli è una Scuola Secondaria di II Grado che fornisce una preparazione teorica e pratica nell’ambito della meccanica, dell’automazione dei sistemi di produzione e delle fonti di energia. All’interno dell’indirizzo Meccanica e Meccatronica si articolano due curvature tra cui orientarsi per ottenere competenze differenti, ma entrambe finalizzate all’ottenimento del medesimo titolo di “Perito Industriale”: • Se la scelta verterà sulla curvatura Meccanica e Meccatronica, lo studente conseguirà conoscenze e competenze tali che gli permetteranno di progettare e realizzare componenti meccanici, progettare sistemi di automazione e controllo. • Se la scelta verterà sulla curvatura Energia, lo studente acquisirà conoscenze e competenze tali da essere in grado di progettare e realizzare impianti termotecnici civili e industriali, ponendo attenzione alla riduzione dei costi e delle emissioni secondo le recenti direttive europee. Dopo il conseguimento del Diploma si aprono diverse possibilità:
Qualora l’allievo decida di immettersi immediatamente nel mondo del lavoro, avrà accesso ad una vasta gamma di opportunità e possibilità occupazionali. Non sarà difficile trovare impiego presso aziende metalmeccaniche di progettazione, costruzione e manutenzione del territorio dotate di officine di lavorazione con macchinari e processi produttivi innovativi. A tal proposito è essenziale sottolineare che l’Istituto “E. Morselli” di Gela mantiene da anni rapporti con le diverse realtà industriali locali, pertanto, gli studenti che frequentano i suddetti percorsi di studio avranno l’opportunità nel triennio di espletare le attività PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) direttamente nelle aziende convenzionate del territorio; ciò permetterà allo studente di acquisire competenze tecniche specifiche, di conoscere il mondo del lavoro, mostrando al contempo, le proprie capacità personali così da aprire una porta verso il proprio futuro lavorativo.
Prima di immettersi nel mondo del lavoro, i nostri studenti avranno la possibilità di accedere a diversi corsi di Alta Specializzazione post diploma presso gli ITS (Istituto Tecnico Superiore), in grado di fornire una solida formazione, arricchendo ulteriormente il bagaglio di competenze specifiche nei diversi ambiti della tecnologia meccanica.
Inoltre, il diploma di Perito Industriale indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia costituisce titolo valido ai fini dell’accesso e della partecipazione ai concorsi banditi dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) per poter svolgere la mansione di Insegnante Tecnico Pratico (ITP) nei laboratori ubicati presso gli istituti Tecnici Tecnologici e Professionali di tutto il territorio nazionale.
Infine, qualora lo studente decida di continuare il percorso di formazione dopo il conseguimento del Diploma, potrà accedere a qualsiasi facoltà universitaria, sebbene i Corsi di Laurea più indicati per i diplomati in Meccanica, Meccatronica ed Energia sono: • Ingegneria Meccanica • Ingegneria Industriale • Ingegneria Gestionale • Ingegneria Navale • Ingegneria Aeronautica • Ingegneria Aerospaziale • Ingegneria Energetica • Ingegneria Ambientale
Sono davvero svariate e numerose le testimonianze di giovani che, dopo aver svolto il percorso di studi presso il nostro prestigioso Istituto, hanno trovato una posizione lavorativa soddisfacente. E ciò vale sia per chi ha deciso di intraprendere immediatamente un’attività lavorativa in azienda (alcuni dei quali proprio nelle stesse aziende in cui hanno svolto gli stage scolastici), sia per chi, ricco di ambizioni e alte aspettative, ha deciso di continuare gli studi intraprendendo percorsi universitari. A voi la scelta (giusta), il futuro è alle porte!
L’associazione di promozione turistica Pro Loco Gela nell’ambito delle proprie attività è da sempre impegnata nello studio e nella disseminazione di conoscenza, soprattutto tra i più giovani, del patrimonio materiale e immateriale del territorio.
Importante e radicata nei secoli e nella storia stessa di Gela, la tradizione legata al pane, e del pane di San Giuseppe. I gelesi infatti, sono profondamente legati alla devozione del Santo Patriarca e da questo sentimento intimo sono nate e si sono sviluppate nel tempo, una serie di tradizioni che oggi rappresentano un riferimento fondamentale per le radici della nostra cultura.
In occasione dei festeggiamenti in onore del Santo infatti, da tempo immemore vengono realizzati dei pani, vere e proprie opere d’arte, tipiche ed esclusive produzioni delle nonne e dei panificatori locali, con i quali si riproducono spesso, gli attrezzi del mestiere utilizzati da San Giuseppe, padre putativo di Gesù, falegname.
E così, prendono vita scalette, bastoni, seghetti… realizzati con cura e amore e soprattutto con eccellenti materie prime prodotte dalla nostra terra, con i suoi pregiati e ricercatissimi grani antichi.Tutto questo, con lo scopo ultimo della solidarietà, ovvero donare questo prodotto sacro della terra ai più bisognosi. Ecco, dunque, il senso più profondo legato alla tradizione del pane di San Giuseppe: l’amore per la terra che produce il cibo locale per eccellenza che diventa il filo rosso che lega la gente del luogo attraverso l’aiuto reciproco.
La Pro Loco Gela, sulla scorta di questa antica e di valore tradizione, organizza un evento previsto per il giorno 21 Marzo dalle ore 9,00 alle ore 13,00 presso l’ex convento delle Benedettine.Sarà allestito uno spazio all’interno della corte dell’edificio che farà rivivere in modo immersivo ai visitatori l’antica tradizione del pane di San Giuseppe intrisa di sicilianità. Su caratteristici carretti siciliani saranno esposti i pani di San Giuseppe prodotti dai panificatori locali ma anche dalle scuole come lavoro finale di laboratori di cucina, si potranno ascoltare dalla viva voce di musici e cantastorie, brani legati alla trazione del Santo Patriarca e su un maxi schermo saranno proiettate immagini e documentari riconducibili alla storia della tradizione, non mancheranno danze tipiche siciliane.
L’obiettivo è quello di ricreare uno spazio stimolante ed immersivo con una straordinaria funzione didattica per gli alunni delle scuole i quali comprenderanno come tradizioni antiche siano onuste di sentimenti e finalità ancora vive, pulsanti e attuali. Lo spazio espositivo potrà essere arricchito dal contributo originale degli studenti gelesi attraverso componimenti scritti o rappresentazioni grafiche.L’evento, patrocinato dall’Ars e dal Comune di Gela, si avvale della preziosa collaborazione dell’associazione di protezione civile Trinacria Emergency Gela.
Il ruolo della Pro Loco, come sempre, sarà quello di collaborare con entusiasmo e responsabilità, mettendo a disposizione esperienza, risorse e l’impegno dei nostri associati per garantire che ogni momento della manifestazione possa essere vissuto con gioia e partecipazione.
Tra una Gambero fiorito e una Ruota Cilento: Renato Ruggiero, il pizzaiolo “re dei fritti” di Napoli, e Daniele Cacciuolo, il pizzaiolo contemporaneo due spicchi Gambero Rosso di Gela, hanno creato l’uno per l’altro due speciali pizze inserite nei rispettivi menù. Renato ha ideato per Daniele la pizza “Ruota Cilento”: base focaccia, prosciutto crudo di Parma, miele al bergamotto, confettura di fichi, cacio-ricotta, basilico, olio evo.
«Stavolta – ha commentato Ruggiero – è toccato a me ospitare Daniele nella mia pizzeria ed è stata un’esperienza di grande collaborazione, che mi ha reso più ricco. Ci siamo scambiati preziosi consigli e abbiamo condiviso le nostre filosofie di pensiero, non vedo loro di ricambiare la visita e raggiungerlo a Gela per continuare questa bella avventura».
Daniele con la moglie Marzia ha pensato a una pizza fresca e innovativa, la “Gambero fiorito”: vellutata di datterino giallo, stracciata di bufala, tartare di gambero rosso, zeste di limone, pepe nero, fiori eduli, olio evo. «Erano 12 anni che non tornavo nella mia città Natale – ha aggiunto Cacciuolo – e l’emozione di sfornare pizze qui è stata enorme. Ringrazio Renato per avermi accolto e per aver scelto una mia pizza per il suo menù: farò anche io lo stesso, nel segno di un’amicizia forte tra colleghi».
Ad unire i due giovani pizzaioli la voglia di raccontare identità e territori, valorizzando ingredienti tradizionali e inusuali sempre con una visione precisa: la condivisione come esperienza sociale e la cucina come espressione culturale. Di qui l’idea di conoscersi, scambiare idee e ragionare insieme su delle pizze “special edition” da gustare nei loro ristoranti: Renato nel suo Farinati Pizza&more di Casavatore e Daniele anche lui napoletano doc, nel locale che porta il suo nome a Gela.
Dalla notte dei tempi la donna riconosce nei capelli una parte fondamentale della sua bellezza, cornice imprescindibile del volto.
Afrodite era nuda, ma i capelli biondi e lunghissimi la avvolgevano in quasi tutto il suo corpo che s’intravvedeva bianco come il latte. Da Cleopatra alla Principessa Sissi, fino ad Amy Winehouse, la cura dell’elemento femminile della bellezza è rimasto un mito nella storia e nella realtà del XXI secolo.
Punto di forza imprescindibile di eleganza e grazia nell’arte e nel mondo patinato dello spettacolo. Eppure anche i capelli, come espressione della corporeità possono perdere vigore, forza e consistenza.
Dal Giappone e dalla cultura orientale, sito privilegiato del mondo dei massaggi, a Gela Hair Spa è arrivato presso la sede di Luisa D’Ovidio per regalare ad ogni donna l’opportunità di prendersi del tempo e vivere un’esperienza rilassante e rigenerante.
Il trattamento prevede un massaggio con tecniche sofisticate concepite nell’uso sapiente delle mani, sulla falsariga dei dettami del mondo orientale, che dalla testa passa al collo, fino alle spalle e ritorno, in grado rilassare la parte superiore del corpo e di stimolare l’attività del bulbo pilifero alla produzione di cheratina, componente essenziale del capello e ridonare la vita compressa, alle volte da trattamenti invasivi, diete sbilanciate, gestazioni, stress nervosi.
La bellezza del capello varia in base alla salute della cute: più questa è in condizioni ottimali più il capello sarà visibilmente bello, morbido e lucente. Il consulto tricologico della professionista Luisa D’Ovidio consulente tricologa certificata da master specialistico, permette allo staff di valutare il grado di salute della cute e di fornire una prognosi alla donna che vorrà sottoporsi a trattamenti specifici per ripristinare la struttura dell’intera chioma, seguendo un percorso creato ad hoc, in base alle specifiche esigenze, con protocolli personalizzati per ogni donna. Attraverso l’utilizzo della tricocamera si può effettuare un’analisi dettagliata della cute e dei capelli per valutarne lo stato di salute, consistenza e condizione.
La consulente tricologa Luisa D’Ovidio quindi, crea un programma di intervento personalizzato in grado di prevenire eventuali fastidi o problemi al cuoio capelluto.
Fornisce soluzioni specifiche in modo da garantire la cura e la bellezza dei capelli anche dopo il trattamento. Il tutto si concretizza con l’uso di prodotti specifici inseriti nel protocollo, rilassati nella maxi poltrona – lettino dove la cliente si adagia per ricevere il trattamento benefico, fatto di mani competenti, getti di acqua ‘a corolla’, grazie al sistema del cerchio idrico posizionato sul capo come da foto di copertina, che completa il massaggio.
Un’ora di coccole per ritrovare la bellezza dei capelli compromessi o semplicemente mantenerne la naturale fluenza, prima dell’acconciatura finale che mette un punto fermo su un look ineccepibile firmato Luisa D’Ovidio Hair Style.
Tutto questo e molto di più si trova in Piazza San Francesco n.3 con orario continuato per rispondere ad ogni esigenza di tempo delle donne impegnate.
In un ambiente accogliente, rilassante e raffinato ogni donna potrà lasciare fuori la vita frenetica e ritrovare l’armonia della bellezza con Hair Spa Gela.