Seguici su:

Politica

Il resoconto dei primi sei mesi della terza amministrazione Bancheri

Pubblicato

il

Delia – In soli sei mesi, l’amministrazione del Comune di Delia, guidata dal sindaco Gianfilippo Bancheri, ha realizzato cambiamenti significativi, mettendo in atto un programma ambizioso che ha portato a risultati eccezionali.

<<Oggi – ha detto Gianfilippo Bancheri – condividiamo orgogliosamente con i nostri concittadini i risultati raggiunti, che segnano un’era di ulteriore rinnovamento e crescita per il nostro Comune, in continuità con i traguardi già raggiunti. In soli sei mesi abbiamo già lasciato un’impronta indelebile in questa città.

Con una serie di iniziative ambiziose, l’amministrazione ha preso misure decisive per migliorare le infrastrutture, promuovere la cultura, potenziare i servizi sociali e proteggere l’ambiente, dimostrando un impegno senza precedenti per il progresso e la qualità della vita dei cittadini>>.

Il piano d’azione dell’amministrazione ha puntato a rivoluzionare aspetti chiave della vita urbana. Tra le priorità, spiccano il miglioramento delle infrastrutture stradali e pubbliche, con investimenti significativi come l’intercettazione di 700.000 euro per il campo sportivo “M. D. Carvello”(solo 3 comuni su 391 hanno ottenuto questo finanziamento da parte del Ministero), il rifacimento della SP21 (Contrada San Calogero), più di tre chilometri di strada grazie a un finanziamento di 734.546,00 euro, conseguito seguito di una stretta collaborazione tra Comune di Delia e Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta e la ristrutturazione della Biblioteca comunale. Anche l’illuminazione pubblica ha subito una trasformazione grazie all’adozione di tecnologie LED, con 1100 lampade su un totale di 1250. I lavori di realizzazione del nuovo impianto di depurazione, in contrada Canale per il trattamento delle acque reflue civili, per il quale sono stati intercettati € 2.500.000,00 e inoltre il completamento dei lavori di rifacimento della pavimentazione della Via Petilia (tratto compreso tra la via dei Santi e il Corso Umberto) e l’avvio dei lavori di costruzione primo lotto di loculi cimiteriali. Ed poi interventi vari, dalla pulizia ed estirpazione di erbacce e cementificazione dei giunti dei marciapiedi e completamento degli attraversamenti pedonali rialzati siti in viale Europa. Dalla pulizia straordinaria di tutte le caditoie del centro abitato, ai lavori del teatro di viale S. Pertini (Primo TEATRO nella storia di Delia) e alla riqualificazione illuminazione della villetta di Sant’Antonio;

“L’amministrazione ha ampliato il suo impegno anche nei settori dello sport, della cultura e dello spettacolo. Eventi come la “Sagra della “Cuddrireddra” e una serie di iniziative estive coinvolgenti i giovani del paese hanno arricchito la vita culturale. Si sono tenute feste con ingresso gratuito, il primo veglione dell’Epifania con ospiti speciali, sostenuti da finanziamenti e patrocini, tra cui quelli dell’Assessorato Regionale Turismo, Sport e Spettacolo. Questi eventi includono l’organizzazione dell’estate deliana con la partecipazione di giovani locali, serate come “Noche de Fuego”, presentazioni di libri e rappresentazioni teatrali con ospiti noti come Povia, Giovanni Impastato e Lia Levi. Inoltre, sono state premiati gli studenti meritevoli, si sono organizzati convegni periodici su argomenti di attualità e si sta allestendo il Museo archeologico e della civiltà contadina in vista della prossima apertura. Infine, si è tenuto un incontro tra gli studenti dell’Istituto Comprensivo e la scrittrice Lia Levi, e sono stati forniti contributi alle associazioni locali.”

Sul fronte del turismo, l’amministrazione ha segnato un traguardo con l’illuminazione del Castello dei Normanni, opera finanziata con 90.000 euro.

Nel settore dei servizi sociali, tante le iniziative di rilievo a partire dal lancio del servizio mensa scolastica e il sostegno alle famiglie meno abbienti con l’esonero ticket mensa. E poi il Centro estivo “DivertiAMOci insieme – Per una comunità inclusiva”, l’attivazione del “Pronto Intervento Sociale”, potenziato con un’assistente sociale, messa a disposizione dal distretto sociosanitario D8 di Caltanissetta, che ha anche rifinanziato,il servizio Asacom rivolto agli alunni diversamente abili frequentanti le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria. Ed ancora il Bonus Caregiver familiare per il sostegno al ruolo di cura e assistenza dei soggetti diversamente abili relativo all’anno 2021, la conferenza sul tema del bullismo per sensibilizzare sulla tematica gli alunni della scuola primaria e secondaria, l’avvio del rifacimento e potenziamento stalli per persone diversamente abili, l’avvio del progetto “BibliotechiAMO – un volano per l’inclusione” per persone diversamente abili, attivo presso la nostra biblioteca comunale, il servizio distrettuale ADI (Assistenza domiciliare integrata), il servizio distrettuale di Educativa domiciliare ed il servizio distrettuale ADA (Assistenza domiciliare anziani), il servizio di centro diurno per soggetti con grave disabilità o in condizione di disagio sociale (unico in Provincia tramite finanziamento del distretto sociosanitario D8 di Caltanissetta). Ed ancora l’attivazione del progetto “Abilmente atleti: lo sport come strumento per lo sviluppo dell’inclusione e del benessere, per i minori e i giovani con disabilità”, l’adesione al progetto “Delia Città del Dono” per la sensibilizzazione e la promozione della cultura del dono, per aumentare il numero di donatori.

Anche l’ambiente e la sostenibilità hanno ricevuto un’attenzione particolare. Ne è esempio la piantumazione di 600 alberi, la riduzione del randagismo e l’implementazione di sistemi di raccolta rifiuti, iniziative volte a preservare e migliorare il patrimonio naturale di Delia.

<<In soli sei mesi, l’amministrazione ha dimostrato che un governo locale può essere un potente motore di cambiamento – ha detto entusiasta Gianfilippo Bancheri. Questa è un’amministrazione che non solo promette ma realizza, trasformando le aspirazioni dei suoi cittadini in realtà tangibili. Mentre celebriamo questi successi – ha aggiunto il primo cittadino – siamo anche consapevoli delle sfide che ci attendono. Continueremo pertanto a lavorare con dedizione, trasparenza e dialogo aperto con la comunità, per garantire che ogni decisione e azione intrapresa porti beneficio a tutti i cittadini. Il nostro impegno – ha infine detto – è quello di costruire un comune che non solo risponda alle esigenze attuali ma che sia anche preparato ad affrontare le sfide future, per una comunità sempre più forte, unita e resiliente>>

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

L’appello del segretario Ugl Alario ai 3 candidati alla Presidenza della Provincia nissena

Pubblicato

il

Le elezioni di secondo livello per la presidenza della Provincia e per il consiglio provinciale sono una prova che per l’Ugl deve anzitutto essere programmatica, per lo sviluppo di tutto il territorio del Libero Consorzio di Caltanissetta.

Il segretario confederale Ugl Andrea Alario si rivolge ai tre candidati alla presidenza, il sindaco di Niscemi Massimiliano Conti, il primo cittadino di Gela Terenziano Di Stefano e quello di Caltanissetta Walter Tesauro.

“L’ente provinciale ha bisogno di un rilancio, dopo anni di quasi totale stallo – spiega Alario – ai tre candidati chiedo, a nome dell’intera sigla sindacale che rappresento, di assumere impegni precisi. Anzitutto, l’ente provinciale, che ha in cassa fondi che possono essere spesi per i servizi, va rimesso in moto e dovrà rispondere ai tanti bisogni di un territorio da sempre in fondo alle classifiche stilate circa l’indice di qualità della vita”.

Secondo il segretario, ci sono punti irrinunciabili. “Le infrastrutture viarie sono essenziali – continua – da anni denunciamo la mancanza di arterie stradali adeguate e sicure. Vanno implementate da subito le manutenzioni e bisognerà mettere mano alla progettazione. Nel nord della provincia così come nell’area sud, non mancano le criticità. Investire sulla sicurezza delle strade e sulle manutenzioni è un primo passo. Non bisogna dimenticare i tanti programmi di finanziamento dai quali si può attingere. Va definito il futuro della partecipata. La tutela ambientale inoltre dovrà sposarsi con gli investimenti e con la produzione industriale sostenibile. Gela è un esempio di come la riconversione vada attuata a pieno. Ci sono poi i Comuni dell’entroterra da supportare, senza lasciarli al loro destino. Questa è una provincia che ha un vasto territorio interno ma è dotata del fondamentale sbocco a mare, con Gela e con la costa buterese. L’economia del mare va ripresa, nella prospettiva di un porto rifugio, a Gela, finalmente fruibile. Il dialogo con gli importanti player economici che sono già presenti o che vorranno investire non va mai trascurato. La via del turismo e della valorizzazione di tanti importanti siti, archeologici e naturalistici, può attrarre visitatori. Lo stesso ente provinciale va rafforzato, puntando, se ce ne saranno le condizioni, su assunzioni di nuovo personale”. Per Alario, ci sono capitoli che il nuovo presidente e il consiglio dovranno avere come costanti nella governance del Libero Consorzio. “Gli stanziamenti del Pnrr, l’edilizia scolastica, i servizi, il dialogo con tutti i Comuni – aggiunge – una nuova visione di governo del territorio, che non può fare a meno del comparto agricolo e della trasformazione così come delle nuove tecnologie e di veri e propri hub di coworking, per attrarre start up ma anche investimenti in settori tradizionali”. Il segretario, infine, sottolinea che “una gestione avveduta dell’ente provinciale può fare da contraltare al costante spopolamento, con tanti giovani che se ne vanno per non fare mai più ritorno”.

Continua a leggere

Flash news

FDI con i dipartimenti sentinella del governo locale:nomine e azioni del neo coordinatore Pierpaolo Grisanti

Pubblicato

il

Dopo l’elezione per acclamazione dell’avv.Pierpaolo Grisanti, il neo coordinatore cittadino ha riorganizzato le attività del partito completando la composizione della direzione di Fratelli d’Italia. Grisanti illustra le azioni messe in campo per una vita democratica nel partito(assemblee ogni tre mesi) e per preparare FdI alla guida della città.

Sono otto i componenti della direzione nominati durante il congresso: Salvatore Damante,Simona Concetta Gerbò, Angelo Cafà,Rocco Alberto Sciascia, Diego Iaglietti, Antonio Lauretta, Filippo Cassarino, Fabrizio Cascino.

Il coordinatore ha poi nominato altri 13 componenti Sono:Guglielmo Piazza,Dario Lisciandra, Pierangelo Franco Pio Vasile, Maria Elena Ventura, Tommaso Vespo, Francesco Giocolano, Davide Carmelo Limoncello,Matteo Maurizio Anfuso, Missud Ignazio,Guarnaccia Rosario, Elio Abramo Romano, Emanuela Pace,Orazio Trainito.

Inoltre, sempre nell’ambito della direzione cittadina, è stata condivisa la creazione dei seguenti dipartimenti tematici :

1. Ambiente e Decoro Urbano, Mare, Attuazione PUDM, Attuazione Acque Reflue.2. Servizi Sociali, Pari Opportunità, Demografico, Distretto Socio Sanitario, Piani di Zona 3. Sport, Politiche Giovanili, Affari Generali, Rapporti con i Comitati di Quartiere, Attuazione Porto di Gela, Cultura, Istruzione. 4. Sanità, Sviluppo Economico, Attuazione Passaggio Città Metropolitana di Catania e Emergenza idrica.5. Polizia Municipale, Viabilità e trasporti pubblici, Protezione Civile, Tutela animali, Urbanistica e Patrimonio.6. Grandi Opere Pubbliche, Manutenzione Urbana, Edilizia Scolastica, Rapporti con il Consiglio Comunale.7. Pianificazione ed attuazione piani strategici: Fua, PN Metro plus e città medie, GAL Valli del golfo,Europa creativa 2021/2027; Attuazione protocollo 2014; Beni culturali e turismo; Affari legali e contenziosi; Affari generali.

“Come è possibile notare – dice il coordinatore Grisanti- si è scelto di definire le aree tematiche dei dipartimenti in modo tale che gli stessi corrispondano alle deleghe assessoriali assegnate nell’ambito del governo cittadino.Questa scelta consentirà un più efficace monitoraggio delle scelte amministrative ed un’azione concreta di opposizione politica nella prospettiva di prepararsi al governo della città”

“La direzione cittadina, si propone di organizzare iniziative di ascolto della città al fine di poter acquisire tutti gli elementi utili a definire gli obiettivi e strategie per lo sviluppo del nostro territorio ponendo particolareattenzione alle specifiche peculiarità riscontrabili nei singoli quartieri. Per consentire una più efficace ed efficiente programmazione delle iniziative di partito, saranno assegnate specifiche deleghe ai componenti del coordinamento e ad altri iscritti al partito individuati dal coordinamento.Il nuovo coordinamento ha, altresì, deliberato la pianificazione di assemblee degli iscritti che si terrannocon cadenza trimestrale le cui date saranno comunicate nelle prossime settimane.La deputazione locale nella persona dell’On. S. Scuvera, il consigliere comunale e i dirigenti provinciali del territorio di Gela, saranno parte integrante della nuova struttura organizzativa e decisionale del partito locale”- conclude l’avv.Grisanti.

Continua a leggere

Flash news

Pronto per il voto del consiglio il regolamento della Consulta Giovanile

Pubblicato

il

La VIII Commissione consiliare, guidata dalla presidente Sara Cavallo consigliere comunale di Fratelli d’Italia e composta dai consiglieri Fasciana, Castellana, Giorrannello, Pellegrino, Cuvato e Tomasi, esprime grande soddisfazione per il lavoro portato avanti in questi mesi che ha condotto alla definizione del Regolamento sulla Consulta Giovanile.

Il regolamento, frutto di un intenso lavoro di concertazione con il Segretario Comunale e con l’Amministrazione, rappresenta un importante passo in avanti nella promozione della partecipazione attiva dei giovani alla vita politica e amministrativa del Comune.

Particolare apprezzamento è stato espresso per l’inserimento del regolamento all’interno del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), segno evidente della sua piena coerenza con la visione strategica dell’Ente e della sua progettualità a lungo termine.

Il regolamento sarà sottoposto al voto del Consiglio Comunale nelle prossime settimane, con l’obiettivo di rendere operativa la Consulta Giovanile e offrire uno spazio di confronto, proposta e dialogo tra i giovani e le istituzioni.

La Commissione ribadisce il proprio impegno a favore della partecipazione democratica e della valorizzazione del protagonismo giovanile, elementi fondamentali per la costruzione di una comunità più inclusiva e dinamica.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità