Seguici su:

Flash news

L’assessore Falcone in città tra entusiasmi e mal di pancia

Pubblicato

il

Romina Morselli, Giovanni Tomasi, Lucio Greco e l’assessore regionale al bilancio il forzista Marco Falcone: un semplice incontro tra amici di vecchia data o l’incipit per un sodalizio politico confezionato ad hoc per le prossime scadenze elettorali?

Di certo la notizia che l’assessore Falcone trascorrerà la mattinata in città presso lo studio del dott.Tomasi già ieri quando si è diffusa ha provocato in alcuni soggetti politici qualche mal di pancia. 

L’assessore Morselli non si sottrae a spiegare come stanno le cose. “Con l’assessore Falcone, oltre al rapporto amicale,condividiamo da tempo un percorso politico. L’aiuto che ha dato alla nostra città in varie occasioni – dice – è dimostrabile e cito solo l’ultimo atto cioè la deroga di 3 anni all’uso delle royalties da parte del Comune.Se l’on.Falcone sarà candidato alle Europee noi lo sosterremo.Ma oggi parleremo anche di edilizia scolastica e della necessità di trovare una linea di finanziamento per rifare gli impianti di riscaldamento nelle scuole”. 

Gli occhi di chi segue le vicende politiche non possono non essere puntati sulle Amministrative nonostante l’assessore Morselli non ne faccia cenno. 

I fedelissimi del sindaco preparano la strada al Greco bis? In tal senso la visita dell’assessore negli ambienti del centrodestra viene considerata una provocazione. Le bocce nella maggioranza di Greco sono ferme in attesa delle decisioni del Mpa ma questa presenza in città dell’assessore forzista per tutti è stato letto come un incontro in cui Greco potrebbe avere la benedizione per andare avanti e il resto si vedrà strada facendo. Un remarke del 2015 con Greco e Falcone protagonisti.Romina Morselli assicura che non è così  e che le uniche elezioni di cui si parlerà sono le Europee

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Il sindaco Zuccalà contro i consiglieri di opposizione:”Butera ha perso per colpa loro 14 mila euro di premialità”

Pubblicato

il

Butera. Il sindaco Giovanni Zuccalá ha reso noto che la Regione ha nominato un commissario ad acta per l’approvazione del bilancio di previsione e ha lanciato accuse all’opposizione (che in consiglio è maggioranza) per non aver voluto approvare in tempo utile il bilancio quando l’amministrazione ha presentato la delibera in consiglio.


“Il sindaco ha evidenziato il danno derivante alla comunità buterese non per motivi politici ma per motivi personali da parte del gruppo “Tallarita- Balbo”.

“È del 7 aprile la mail da parte dell’Assessorato regionale al bilancio che applica le sanzioni di legge per la mancata trasmissione del bilancio armonizzato. A questo di aggiunge anche la perdita delle premialtà all’ente, che ammontano a 14.000 euro”- dice il sindaco.

Continua a leggere

Flash news

Sinistra italiana chiede a Grazia Cosentino di dimettersi

Pubblicato

il

Sinistra Italiana accoglie con piena soddisfazione la sentenza del Tribunale Civile di Gela che ha accolto integralmente il ricorso presentato dall’Avv.Paolo Cafà, candidato nella lista PeR, riconoscendo l’incompatibilità della consigliera Grazia Cosentino e disponendone la decadenza con contestuale surroga.

“Si tratta di una decisione importante, che ristabilisce la legittimità democratica all’interno del Consiglio Comunale di Gela, ripristina il principio della rappresentatività costituzionale e del corretto e buon funzionamento del Consiglio Comunale ai sensi dell’art. 97 della carta costituzionale. Un atto di giustizia che restituisce piena rappresentanza ai cittadini e riporta equilibrio nelle istituzioni locali.”- dice Romeo Bonsignore di Sinistra italiana provinciale.

‘”Siamo fiduciosi che la consigliera Cosentino, consapevole della responsabilità politica e istituzionale che le compete, vorrà procedere senza ulteriori indugi a rassegnare le dimissioni senza ulteriori lungaggini burocratiche. Rivolgiamo pertanto un appello alla consigliera Cosentino affinché prenda atto con immediatezza dell’esito della sentenza e proceda, con senso di responsabilità, alle dimissioni dal Consiglio Comunale”

Continua a leggere

Attualità

I Testimoni di Geova a confronto

Pubblicato

il

Sarà domani, sabato 12 aprile, il giorno più importante per i Testimoni di Geova di tutto il mondo.In questa data, che corrisponde al 14 nisan del calendario ebraico, Gesù oltre 2.000 anni fa istituì la celebrazione della Cena del Signore qualche ora prima di morire.Pertanto, i Testimoni di Geova si riuniscono ogni anno il 14 nisan per ricordare la morte di Gesù Cristo. Lo fanno in ubbidienza alle sue parole riportate in Luca 22:19: “Continuate a far questo in mio ricordo”.“Nel mondo ci sono oltre 9 milioni di testimoni di Geova. Tuttavia, lo scorso anno, alla Commemorazione hanno assistito oltre 21 milioni di persone” – dice Piero Maltese, portavoce dei Testimoni di Geova -. “Ci auguriamo che tutti i nostri vicini vorranno unirsi a noi per ricordare la morte di Gesù Cristo e per riflettere sul suo profondo significato”.

In occasione della celebrazione annuale della Cena del Signore sarà pronunciato un discorso che metterà in risalto l’importanza della morte di Gesù e i benefici che l’intera umanità trae dal suo sacrificio.L’evento, della durata di un’ora, è gratuito e aperto al pubblico.Per avere maggiori informazioni sul modo in cui i Testimoni di Geova osservano la Cena del Signore, è possibile consultare l’invito all’evento disponibile online su jw.org, il sito ufficiale dei Testimoni di Geova. A Gela, i Testimoni di Geova hanno dato il via a una campagna della durata di un mese per invitare i loro vicini alla Commemorazione

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità