Seguici su:

Politica

Il sindaco di Delia a Greco sulla liquidazione dell’Ato: “affermazioni semplicistiche e per nulla precise”

Pubblicato

il

Riceviamo e pubblichiamo la nota del sindaco di Delia, Gianfilippo Bancheri, sul tema della liquidazione dell’Ato e tutte le polemiche che sono scaturite

Delia – “Ancora una volta sono costretto a replicare alle semplicistiche ed imprecise affermazioni del Sindaco di Gela che in una dichiarazione rimprovera a tutti i sindaci dell’ATO di non avere partecipato alla riunione indetta dall’Assessorato regionale dopo aver fatto richiesta a quest’ultimo di esercitare i poteri di vigilanza.

Le affermazioni sono frutto di una lettura distorta delle richieste formulate dai Sindaci di Mazzarino, Riesi, Butera, Niscemi, Delia e Sommatino, che hanno chiesto all’Assessorato l’esercizio dei poteri di vigilanza esclusivamente in merito alla mancata convocazione dell’Assemblea dell’ATO, atteso il reiterato ed illegittimo silenzio sia Liquidatore, sia del Collegio Sindacale.

L’esercizio del potere di Vigilanza dell’Assessorato non può influenzare le scelte dell’Assemblea dell’ATO, ma si deve limitare a segnalare eventuali criticità nella gestione liquidatoria e nel funzionamento dell’Organo assembleare, affinché i soci e gli amministratori possano assumere le determinazioni consequenziali nelle sedi competenti.

Solo per tali ragioni il Presidente della SRR e tutti gli altri sindaci dell’ATO non hanno ritenuto di partecipare alla riunione indetta dall’Assessore.

Nessuno, al momento, sta discutendo della legalità o meno della gestione liquidatoria; si sta semplicemente segnalando che il Sindaco di Gela ritiene corretto il comportamento omissivo del Liquidatore e del Collegio sindacale che non convocano l’Assemblea per discutere: sia delle modalità di chiusura immediata della gestione liquidatoria, che si protrae da oltre un decennio, arrecando danni all’erario, atteso che ogni anno l’ATO spende milioni di euro per la gestione; sia dell’eventuale revoca e sostituzione del Liquidatore.

Si vuole ricordare, peraltro, al Sindaco di Gela che impedire all’Assemblea dell’ATO di deliberare sulla cessione dell’azienda ATO in liquidazione alla SRR significa protrarre per molti anni la liquidazione, atteso che il credito di maggiore rilevanza, vantato dall’ATO proprio nei confronti del Comune di Gela e che ad oggi ammonta ad oltre 18 milioni di euro, è caduto all’interno del dissesto di quest’ultimo. Auspicando che il Sindaco di Gela faccia fronte comune con tutti gli altri sindaci dell’ATO affinché si arrivi all’immediata convocazione dell’Assemblea e alle conseguenti determinazioni che potrebbero arrestare l’ingiustificato esborso di danaro pubblico, ancora una volta si chiede Collegio Sindacale che, nell’esercizio dei poteri sostitutivi assegnatigli dalla legge, proceda alla convocazione dell’Assemblea straordinaria dei soci per discutere della revoca e sostituzione del Liquidatore, il cui comportamento ed operato oggi lascia attoniti e perplessi

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Il movimento PeR vuole parlare nelle scuole di comunicazione e intelligenza artificiale

Pubblicato

il


Continuano a riscuotere sempre piu consensi gli appuntamenti settimanali della scuola di formazione politica organizzati per il secondo anno dal movimento PeR fondato da Miguel Donegani.

Anche ieri sera sono stati in tanti ,sia in presenza che online, a seguire la relazione sulla Comunicazione politica nell’era dell’intelligenza artificiale tenuta dal prof Francesco Pira docente di Sociologia all’Università di Messina .

Ad introdurre i lavori è stata la dirigente Angela Tuccio. Varie le interazioni sia in presenza e con domande anche online.

Ieri a fine lezione la proposta del segretario cittadino Franco Liardo ,accolta dal segretario regionale Donegani e anche dal prof Pira, é stata quella di riproporre il tema della comunicazione nell’era dell’intelligenza artificiale anche nelle scuole.

Continua a leggere

Cronaca

Finanziati al Comune di Riesi 3 progetti per il servizio civile universale

Pubblicato

il

Con il Decreto n. 1665/2024, datato 18 dicembre 2024, il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha ufficializzato il finanziamento delle posizioni di operatore volontario per i programmi del Servizio Civile Universale 2025, sia in Italia che all’estero.

Per il Comune di Riesi sono stati approvati e finanziati tre progetti, denominati “Che fantastica storia è la vita”, “Il cerchio della vita” e “More information”, per un totale di 40 operatori volontari. Un numero significativamente maggiore rispetto agli anni precedenti, risultato di un “aumento delle richieste dei giovani che vogliono svolgere il Servizio Civile” – come ha dichiarato il Sindaco Salvatore Sardella. Il Sindaco ha aggiunto: “Questa crescita è anche frutto della ferrea volontà dell’Amministrazione di ampliare e migliorare i servizi destinati alla cittadinanza.”
Le attività previste dai progetti coinvolgeranno i giovani volontari in numerosi ambiti sociali e culturali. Tra le attività principali, vi sarà l’assistenza agli anziani, attività a favore dei minori e il supporto agli uffici comunali per attività di informazione alla cittadinanza e promozione turistica del territorio.
“Un sentito ringraziamento per l’impegno e il lavoro svolto per ottenere questo importante finanziamento va al Responsabile dell’Area Amministrativa, Dott. Giovanni Drogo, al Coordinatore Massimiliano Testa e al Capo di Gabinetto, Stefano Calascibetta”, hanno aggiunto Sardella e l’Amministrazione comunale.
Gli aspiranti operatori volontari interessati a partecipare ai progetti dovranno presentare la loro domanda di partecipazione entro le ore 14:00 del 18 febbraio 2025. Le richieste possono essere inoltrate esclusivamente attraverso la piattaforma DOL, accessibile da PC, tablet e smartphone all’indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it.

Continua a leggere

Flash news

Scuvera: 2,2 mln per la manutenzione e messa in sicurezza della Sp 8

Pubblicato

il

“Dopo anni di attesa, siamo riusciti a sbloccare un finanziamento di 2.200.000 euro dai fondi FSC per la manutenzione straordinaria e la messa in sicurezza della Strada Provinciale 8 (SP8), nei tratti colpiti da frane al km 11+800 (F1) e al km 16+300 (F2). Lo dice il deputato di FdI Totò Scuvera.

“Grazie al buon lavoro svolto dal Commissario e dirigenti della Provincia di Caltanissetta e l’Assessorato regionale alle Infrastrutture e Trasporti, il decreto attuativo della Regione Siciliana sarà pubblicato a breve, consentendo l’avvio dei lavori”- annuncia il deputato.

La SP8, asse viario strategico tra Gela e Butera, rappresenta un’infrastruttura essenziale per il territorio. Ogni giorno, molti cittadini percorrono questa strada per esigenze lavorative, di studio e di vita quotidiana. Garantire una viabilità sicura e funzionale è una priorità, soprattutto considerando i disagi che gli utenti affrontano da anni a causa delle frane.

Questo intervento permetterà di risolvere il problema in modo definitivo, attraverso un consolidamento strutturale delle aree più fragili. I lavori non solo miglioreranno la sicurezza stradale, ma favoriranno anche la mobilità e il tessuto economico locale, che necessita di collegamenti rapidi ed efficienti.

“Su questo e su altri temi vi è un costante dialogo con il consigliere comunale di Fratelli d’Italia a Butera, Rita Pasqualetto, che lavora ogni giorno per portare all’attenzione le esigenze della comunità buterese.L’obiettivo resta quello di garantire ai cittadini una strada sicura, efficiente e all’altezza delle necessità del nostro territorio”‘ – conclude il deputato meloniano

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità