Seguici su:

Attualità

Dissequestrata dalla Procura di Gela la porzione di vasca E gestita da Impianti a Timpazzo

Pubblicato

il

Con Ordinanza di revoca della misura cautelare reale, la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Gela, , il 2 gennaio, ha disposto il dissequestro della porzione di area della “Vasca E” gestita dalla Impianti SRR ATO 4 Caltanissetta Provincia Sud S.R.L., sottoposta a vincolo cautelare, per il sospetto del superamento delle soglie di contaminazione di rischio delle matrici ambientali.
La Impianti SRR, diretta dall’Amm.re Unico, Ing. Giovanna Picone, gestisce la piattaforma polifunzionale per il trattamento di RSU, costituito da impianto TMB ed annesso impianto di deposito definitivo per rifiuti speciali non pericolosi sita in C.da Timpazzo nel Comune di Gela ove, ove si trovano anche le Vasche esauste A-B e C-D, gestite da ATO Ambiente CL2 S.p.A. in liquidazione.


Il provvedimento di dissequestro emesso dall’Ufficio della Procura di Gela, interviene dopo un anno dal sequestro (operato lo scorso 19 dicembre 2022), dagli Agenti PG di ARPA Sicilia a seguito di istanza di revoca avanzata in data 28 novembre 2023 dall’Avv. Rosa Garofalo.


Il sito lo scorso anno veniva raggiunto dall’Ordinanza di sequestro preventivo, ex art. 321 c.p.p., che rendeva indisponibile una porzione di area della discarica per una complessiva superficie di circa 5000 mq. A seguito del provvedimento ablativo la Impianti ha attivato la procedura di cui agli artt. 318bis e ss D. Lgs. 152/2006, ottemperando a tutte le prescrizioni impartite da Arpa Sicilia per la rimozione dell’eventuale stato di pericolo ipotizzato dalla Pubblica Accusa e contestualmente, in ottemperanza al Piano di caratterizzazione Ambientale della Piattaforma integrata Trattamento Rifiuti sita in C.da Timpazzo, nell’agro di Gela”, nelle more approvato, per l’intera area di Timpazzo, forniva, con puntuale nota esplicativa, il cronoprogramma delle attività di MISOp da realizzare per l’esecuzione del piano ed oggetto di determinazioni assunte in seno alla Conferenza dei servizi prima del 13 dicembre 2022 e poi del 27 novembre 2023.


Nel corso dell’ultima riunione presso il Dipartimento regionale Acqua e Rifiuti di Palermo, le parti interessate, alla presenza dei rispettivi rappresentanti, hanno approvato gli esiti “dell’Analisi di Rischio Sito-Specifica Integrativa” subordinate a specifiche prescrizioni che prevedevano per la Impianti l’elaborazione di uno specifico cronoprogramma per l’attuazione delle operazioni di Bonifica e di MISOp, mentre per la gestione di ATO, le cui Vasche si accingono alla chiusura, l’operazione di capping definitiva delle vasche esauste, già prevista ma non ancora realizzata.
Le determinazioni positive della Procura arrivano a seguito dell’elaborazione di un programma tecnico a firma dell’Ufficio tecnico della Impianti, gestito dall’Ing. Giovanna Picone , che ha previsto , oltrte ad una bonifica del sito, anche un intervento di intensificazione dei monitoraggi dell’intero sito, inclusa l’area sottoposta a sequestro, compatibile con le operazioni di abbancamento al fine di continuare a garantire un servizio pubblico sempre più efficiente ed in linea con l’eco-sostenibilità ambientale.

Attualità

Confcommercio Ascom soddisfatta della folta partecipazione al convegno sul turismo

Pubblicato

il


Grande partecipazione al convegno “Gela:turismo, cultura e sviluppo economici. Strategie per Valorizzare il Territorio” svoltosi ieri a Villa dorica ed organizzato da Confcommercio Ascom.
La nutrita partecipazione e l’elevata qualità degli interventi hanno testimoniato l’interesse e la volontà condivisa di costruire un percorso di crescita concreta e sostenibile per il nostro territorio.

F
“Un ringraziamento particolare va all’Assessore Regionale al Turismo, Elvira Amata, per la sua preziosa presenza e per l’attenzione dimostrata verso le potenzialità turistiche di quest’area; all’On. Totò Scuvera, Vicepresidente della Commissione Attività Produttive dell’ARS, per il suo costante supporto alle dinamiche economiche del territorio; al Presidente di Confcommercio Catania, Piero Agen, per il suo autorevole contributo; e al Vicepresidente regionale di Federalberghi, Francesco Picarella, per l’approccio lucido e propositivo offerto nel corso del dibattito.
Un ringraziamento altrettanto caloroso va alle Amministrazioni Comunali di Gela, Niscemi, Mazzarino e Riesi, la cui presenza e partecipazione attiva hanno rappresentato un importante segnale di collaborazione istituzionale e di visione condivisa per lo sviluppo locale”.- dice il presidente Francesco Trainito.


“Grazie infine a tutti gli altri relatori, che con passione, competenza e visione hanno animato un confronto ricco di contenuti e prospettive, contribuendo a tracciare un cammino comune per valorizzare il nostro patrimonio culturale, turistico e produttivo.
L’evento ha rappresentato un momento di confronto autentico tra istituzioni, imprese e cittadini, rafforzando il ruolo di Confcommercio come punto di riferimento per il dialogo e la crescita del territorio”- conclude il presidente di Confcommercio Ascom.

Continua a leggere

Attualità

Morta l’ex direttrice dell’istituto Valse’, suor Maria Vella

Pubblicato

il

Catania – Si è spenta all’eta’ di 67 anni la salesiana Suor Maria Vella, stroncata da un male incurabile contro cui ha combattuto strenuamente fino alla fine. Suor Maria era di Gela, ha diretto l’Istituto Suor Teresa Valse’ per molti anni, dal 1998 al 2007, poi è stata trasferita all’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Biancavilla. Per poi tornare nella sua citta’ natale per qualche anno ancora.

La sua vocazione è sbocciata a soli 19 anni dopo aver frequentato, per motivi di studio, l’Istituto magistrale di Caltagirone dove ha vissuto con la famiglia. Si è consacrata alla vita religiosa il 6 agosto 1981 a Palermo e da allora ha dedicato la vita a Dio ed al prossimo.

Dal 2013 al 2019, è stata direttrice dell’istituto salesiano di Gela e delegata dell’associazione giovanile salesiana.

Diversi sono stati gli incarichi ricoperti nel corso della sua vita salesiana, anche quello di insegnante di pedagogia.

In tanti la ricordano con commozione. La notizia della sua scomparsa ha provocato dolore in chi l’ha conosciuta ed ha collaborato con lei negli anni di permanenza a Biancavilla, degli insegnamenti di San Giovanni Bosco.

Suor Maria Vella, donna coraggiosa, determinata e amorevole, fino alla sua ultima decisione.

“È stata al mio fianco nella conduzione della nostra associazione per 6 anni, come delegata provinciale – scrive Giuseppe Raitano-
Mi ha supportato nel progetto per l’affermazione e il riconoscimento del laicato nella nostra famiglia salesiana di Sicilia, nella Chiesa particolare e nella vita sociale. Ha seguito i centri locali con devozione e spirito di guida e sostegno. È stata determinante nel periodo più delicato che stava attraversando la nostra associazione con il progetto di rifondazione dell’ASC in Sicilia, voluto dal Congresso provinciale 2012, e sul quale abbiamo fondato l’azione del Consiglio Provinciale 2013-2016″.

Il saluto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Biancavilla: «La tua anima consacrata è stata rifugio per chi cercava senso, ristoro per chi era stanco. Hai speso ogni istante per gli altri, e ora sei nell’abbraccio eterno di Colui che hai amato sopra ogni cosa. Grazie per quello che hai fatto per tutti noi… Ti porteremo sempre nel cuore. Addio cara sr. Maria”

Continua a leggere

Attualità

I Testimoni di Geova a confronto

Pubblicato

il

Sarà domani, sabato 12 aprile, il giorno più importante per i Testimoni di Geova di tutto il mondo.In questa data, che corrisponde al 14 nisan del calendario ebraico, Gesù oltre 2.000 anni fa istituì la celebrazione della Cena del Signore qualche ora prima di morire.Pertanto, i Testimoni di Geova si riuniscono ogni anno il 14 nisan per ricordare la morte di Gesù Cristo. Lo fanno in ubbidienza alle sue parole riportate in Luca 22:19: “Continuate a far questo in mio ricordo”.“Nel mondo ci sono oltre 9 milioni di testimoni di Geova. Tuttavia, lo scorso anno, alla Commemorazione hanno assistito oltre 21 milioni di persone” – dice Piero Maltese, portavoce dei Testimoni di Geova -. “Ci auguriamo che tutti i nostri vicini vorranno unirsi a noi per ricordare la morte di Gesù Cristo e per riflettere sul suo profondo significato”.

In occasione della celebrazione annuale della Cena del Signore sarà pronunciato un discorso che metterà in risalto l’importanza della morte di Gesù e i benefici che l’intera umanità trae dal suo sacrificio.L’evento, della durata di un’ora, è gratuito e aperto al pubblico.Per avere maggiori informazioni sul modo in cui i Testimoni di Geova osservano la Cena del Signore, è possibile consultare l’invito all’evento disponibile online su jw.org, il sito ufficiale dei Testimoni di Geova. A Gela, i Testimoni di Geova hanno dato il via a una campagna della durata di un mese per invitare i loro vicini alla Commemorazione

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità