Seguici su:

Attualità

Agricoltura:4 nuovi bandi per 35 mln

Pubblicato

il

Quattro bandi, per un totale di 35 milioni di euro, per sostenere la competitività delle imprese agricole siciliane. Il dipartimento regionale dello Sviluppo rurale della Regione Siciliana ha appena pubblicato gli avvisi relativi al Piano strategico della Pac 2023/2027. «Sono provvedimenti – spiega l’assessore regionale all’Agricoltura Luca Sammartino – che puntano a sostenere le attività di promozione dei prodotti, la condivisione di conoscenze e innovazioni in agricoltura, fornire supporto all’apicoltura e migliorare le pratiche di allevamento. Vogliamo rendere le nostre imprese sempre più competitive e al passo con i tempi, lavoriamo spediti e in tempi celeri per dotare i nostri agricoltori di strumenti idonei ad affrontare le sfide di un settore strategico». 

Cinque milioni di euro sono destinati alla promozione dei prodotti di qualità verso consumatori e operatori del mercato europeo, attraverso il bando “Intervento SRG 10”. L’obiettivo è informare sulle caratteristiche nutrizionali delle produzioni agroalimentari, evidenziando i vantaggi ambientali legati all’utilizzo di tecniche di produzione sostenibili. Inoltre, il bando punta a favorire l’integrazione di filiera per migliorare la competitività delle aziende agricole. Con avviso successivo saranno comunicate le date di apertura e chiusura del bando.

Per la diffusione e la condivisione di conoscenze, innovazioni e processi di digitalizzazione in agricoltura e nelle aree rurali è stato pubblicato il bando “SRH06 Servizi di back office per l’AKIS (Agricultural knowledge and innovation system)”. La dotazione finanziaria di 1,5 milioni servirà a sostenere servizi di back office per fornire informazioni e supporti specialistici sull’uso delle risorse naturali (acqua, suolo, aria), di eventi atmosferici e cambiamenti climatici, di problemi connessi ai settori zootecnico, forestale e alle produzioni vegetali e sulle condizioni dei mercati e la gestione d’impresa. Le domande vanno presentate attraverso il portale Sian dal 15 febbraio 2024 al 31 dicembre 2026.

Sono 7,5 milioni, invece, le risorse destinate all’apicoltura con il bando 2024 dell’“Intervento SRA 18”. In particolare, il provvedimento vuole contrastare il declino degli impollinatori sostenendo le pratiche di apicoltura che tutelano la biodiversità. L’avviso è rivolto agli operatori che praticano l’attività apistica in aree particolarmente rilevanti dal punto di vista ambientale e naturalistico.

Infine, via libera anche al quarto bando relativo all’“Intervento SRA 30 Benessere Animale” che, con 21 milioni di euro, incentiva pratiche di allevamento più sostenibili, che assicurino minore stress e sofferenza fisica agli animali, un’alimentazione adeguata, minori emissioni e una migliore gestione di reflui e deiezioni.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Iniziativa per la salute orale nei pazienti fragili: al via progetto di prevenzione per bambini con autismo e disabilità

Pubblicato

il

Si è svolta questa mattina, presso il poliambulatorio del Distretto Sanitario di Gela in via Butera, l’iniziativa dal titolo «La corretta salute orale nel paziente fragile – Screening odontoiatrico», promossa dal Kiwanis Club di Gela con il patrocinio dell’Asp di Caltanissetta. Presenti all’evento il dott. Tancredi Vito Enrico Milisenna, specialista ambulatoriale interno in odontoiatria, e il dott. Antonio Fallea, direttore dell’UOC di Odontoiatria Speciale per l’età evolutiva dell’IRCCS OASI di Troina, realtà da sempre in prima linea nella cura e nella prevenzione delle patologie odontoiatriche nei soggetti più vulnerabili.

L’iniziativa, fortemente voluta dalla presidente del Kiwanis Club Gela, la dott.ssa Rita Domicoli, pediatra, segna l’avvio di un’importante collaborazione tra l’ASP di Caltanissetta e l’OASI di Troina. Il progetto si propone di offrire visite periodiche e screening odontoiatrici dedicati ai bambini con fragilità, in particolare affetti da autismo, con l’obiettivo di prevenire complicanze legate alla mancata igiene orale, spesso causa di dolore e difficoltà alimentari.

Un approccio innovativo che prevede non solo interventi clinici, ma anche attività educative e di supporto alle famiglie, finalizzate alla corretta igiene orale quotidiana, svolte anche fuori dall’ambiente odontoiatrico. All’incontro hanno preso parte oltre 20 famiglie con bambini fragili o con disturbo dello spettro autistico. Durante l’incontro si è parlato anche dell’importanza di riconoscere e tutelare i diritti dei minori con disabilità, promuovendo protocolli terapeutici mirati e inclusivi.

Il progetto si inserisce all’interno di un più ampio percorso volto all’inclusione sociale delle persone vulnerabili, sostenuto con convinzione dal Direttore Generale dell’ASP di Caltanissetta, dott. Salvatore Lucio Ficarra. L’iniziativa mira anche alla creazione di un database per monitorare l’incidenza delle patologie orali in queste fasce della popolazione.

Continua a leggere

Attualità

Riassegnate le royalties ai Comuni di Gela,Butera e Licata

Pubblicato

il

“Da settimane proviamo a spiegare al governo regionale che le royalties delle società che operano nelle aree ricadenti nei territori di Licata, Gela e Butera devono essere ripartite proprio a questi comuni che risentono dell’impatto ambientale legato a queste attività. Oggi finalmente, dopo una grande confusione ingenerata dal governo regionale sul tema delle royalties, con un susseguirsi di decreti dai contenuti contrastanti, finalmente sembra trovare concreta attuazione la norma che dà ristoro a questi comuni”. 

Lo annunciano i deputati regionali del Movimento 5 Stelle Nuccio Di Paola ed Angelo Cambiano che, dopo ripetute sollecitazioni, hanno visto assegnati nel nuovo decreto assessoriale, pubblicato in data odierna, la quota del ‘30% delle royalties di competenza regionale, derivanti dall’attività estrattiva dei giacimenti situati nel sottofondo del mare territoriale antistante le coste dei Comuni di Gela, Licata e Butera. A decorrere dalle produzioni attivate nel 2024, i versamenti annuali saranno effettuati direttamente dalle società titolari delle concessioni minerarie nelle casse comunali entro il 30 giugno dell’anno successivo’.

“Un risultato decisamente importante per i territori e le comunità coinvolte – sottolineano i due deputati M5S – che negli anni hanno subito sicuramente più d’altri territori, il peso di natura ambientale e probabilmente sanitario delle attività estrattive. Dopo l’approvazione di questa norma in finanziaria regionale proposta e sostenuta dall’On. Di Paola e dall’On. Cambiano, l’Assessorato regionale dell’energia e dei servizi di pubblica utilità aveva incredibilmente fatto marcia indietro. Una decisione incomprensibile che abbiamo osteggiato in tutte le sedi. Oggi finalmente il nuovo decreto, prevede l’Indennizzo ai comuni costieri di Gela, Licata e Butera a titolo compensativo per l’attività estrattiva dei giacimenti situati nel sottofondo del mare territoriale antistante” – concludono Di Paola e Cambiano.

Continua a leggere

Attualità

Ecco la rinnovata via Colombo

Pubblicato

il

Eccola qui la nuova, vecchia via Colombo, nel tratto che dal parcheggio Arena porta fino alla via Bresmes adiacente al Municipio. In soli due giorni il lavoro per la realizzazione del percorso protetto è stato concluso sotto la direzione dell’ing. J.Bevilacqua dell’ufficio segnaletica stradale del Comunedi Gela.

Ieri sono state apposte le transenne fisse ed oggi sono stati disegnati i passaggi pedonali e gli attraversamenti pedonali nel tratto finale che confina con la via Bresmes che si vedono nella foto sottostante.

L’obiettivo dell’amministrazione comunale è quello di favorire l’utilizzo del parcheggio Arena, in vista dell’estate 2025 e quelle a seguire ma, in generale, per favorire il parcheggio ordinato.

I parcheggi a pagamento della zona sono stati soppressi per poi essere spostati in altre zone. Per non parlare dei parcheggi dei disabili della zona e dei tanti anziani che già protestano per il loro diritto al parcheggio sotto casa.

Certo la casa abbandonata da oltre 60 anni sulla destra non è un bel vedere…… in questo carosello di colori ancora freschi di pittura.

La via Colombo non è solo questo tratto, comincia da una strada che costeggia il Lungomare e quella resta ancora ‘storica’ ovvero non rinnovata…

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità