Seguici su:

Attualità

La Piccola Casa della Misericordia in festa per i 10 anni di attivita’

Pubblicato

il

Un pranzo per i poveri nell’ oratorio della Parrocchia San Francesco, che ha coinvolto circa 250 persone tra assistiti, volontari, membri delle comunità di San Francesco e Sant’Agostino e dei giovani che hanno animato la festa. La comunita’ in festa per I 10 anni di attivita’ della Piccola Casa della Misericordia.

Un Natale alla mensa dei poveri è un modo per vivere e fare vivere un evento speciale sia per chi vi partecipa come commensale che per chi ha collaborato da volontario, sperimentando così che donando il proprio tempo si riceveranno in cambio non regali materiali ma profondi stimoli di riflessione, per vivere una festa diversa dal solito che tante volte scade nel consumismo.

L’evento si è svolto in un clima di fraternità e di partecipazione di molti benefattori che si sono premurati, non solo nel servizio ma anche nel donare i giocattoli da destinare ai bambini. Stasera, in occasione del X anniversario della fondazione della Piccola Casa della Misericordia, nella chiesa di Sant’Agostino alle ore 18.30 si svolgerà la celebrazione eucaristica presieduta da S.E.R.S. Cardinale Francesco Montenegro, che dieci anni fa ha inaugurato i locali dell’Associazione, e dal nostro Vescovo S.E.R. Mons. Rosario Gisana.

Parteciperanno tutti gli artigiani della Misericordia, i Volontari, i poveri e coloro che il 07 novembre sono stati ricevuti in udienza privata dal Santo Padre Francesco. Domenica 31 dicembre alle ore 18.30, presso la Chiesa della Divina Misericordia in San Francesco di Paola, inizierà la Celebrazione Eucaristica e il canto del Te Deum che concluderà l’anno trascorso e il Giubileo con la chiusura della Porta Santa. “Siamo riconoscenti al Signore, alla Chiesa e ai fratelli di buona volontà – afferma don Pasqualino di Dio – per questo tempo di stupore che la Provvidenza ci sta facendo vivere, eventi di grazia che hanno dato slancio e vitalità motivazionale a quello che facciamo ogni giorno per i fratelli soli, poveri e vulnerabili, cercando di non far dominare la cultura dello scarto e del sospetto che deve essere sostituita con la promozione e la custodia dell’altro nella verità e nella carità.

Siamo certi che la vita si possiede solo donandola e che il Signore non ci farà mancare il suo Spirito creativo per trovare nuove modalità, per portare coloro che bussano alla nostra porta a un incontro personale con il volto misericordioso del Padre”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Eletto il Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Caltanissetta

Pubblicato

il

L’Ordine professionale degli Architetti di Caltanissetta ha un nuovo Consiglio.

L’esito delle due tornate elettorali di giorno 2 e 3 Aprile, ha visto l’elezione di 10 Consiglieri eletti nella lista ‘Libere Prospettive’ fra questi la consigliera comunale di Gela Cristina Oliveri, ed 1 nella lista ‘Ordine Oltre’.

Ecco i nomi degli architetti eletti: Rosa Galiano, Valeria Spataro, Salvatore Gumina, Fabrizio Lo Porto, Luigi Aronica, Paolo Lo Iacono, Calogero Bertolone, Rosalba Ferlenda, Rosaria Maugeri, Cristina Oliveri , Salvatore Morana.

Continua a leggere

Attualità

Ospedale in musica con la Hospital band

Pubblicato

il

La musica per rallegrare i pazienti dell’ospedale e la passeggiata dei passanti del quartiere Caposoprano. In occasione della Giornata mondiale della Salute 2025, il Lions Club Gela – Ambiente, Territorio, Cultura e l’Azienda sanitaria provinciale hanno pensato ad un evento speciale per celebrarla!

L’esibizione della Hospital B, il gruppo musicale in camice bianco che si terrà nel cortile interno dell’Ospedale Vittorio Emanuele di Gela il 7 Aprile 2025 alle 16:00

Un concertino dedicato ai pazienti dell’ospedale e a tutti gli operatori sanitari che, con dedizione e impegno, lavorano ogni giorno per il bene comune. Del resto non è la prima volta: le festività pasquali si avvicinano e si pensa a rendere più dolce la degenza di chi non sta bene.

“Healthy beginnings, hopeful futures”: il tema scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità quest’anno; “Inizio in salute, futuro pieno di speranza”, focalizzato sul miglioramento della salute e della sopravvivenza delle madri e dei neonati.

“La campagna di quest’anno, che durerà fino al 2026, sollecita governi, donatori e la comunità sanitaria – dice il dott. Santo Figura, Presidente Lions Club Atc Gela – a investire in interventi comprovati e ad alto impatto, come parte degli sforzi per migliorare la qualità complessiva dell’assistenza. Questi includono servizi correlati alla gravidanza per rilevare complicazioni e ostetricia d’urgenza salvavita, notando che la stragrande maggioranza dei decessi materni e neonatali avviene durante o subito dopo la nascita, nonché cure speciali per neonati piccoli e prematuri.”

“Secondo le stime dell’OMS – ha detto il Dott. Alfonso Cirrone Cipolla , Direttore Sanitario Distretto Ospedaliero Area Sud – ogni anno circa 300.000 donne perdono la vita a causa della gravidanza o del parto; oltre 2 milioni di bambini muoiono nel primo mese di vita e circa 2 milioni nascono morti. Si tratta di quasi una morte prevenibile ogni sette secondi.”

Un’occasione per stare insieme, condividere musica ed emozioni, e celebrare la forza della vita!

Continua a leggere

Attualità

L’opera “Pace” esposta in vico Aliotta: iniziativa di moviMENTI, Kiwanis club e parrocchia S. Francesco

Pubblicato

il

Sì è svolta in vico Aliotta la cerimonia di esposizione dell’ opera “Pace” creata dal maestro Carmelo Catania e da un gruppo di bambini. L’immagine rappresenta i simboli che per i bimbi rappresentano la Pace tra cui una colomba bianca e la Madonnina.

L’evento è stato organizzato dall’associazione moviMENTI, dal Kiwanis club di Gela presieduto da Rita Domicoli e dalla parrocchia San Francesco D’Assisi rappresentata dal parroco don Pasqualino Di Dio, dal vicario don Francesco Spinello e dai ragazzi del gruppo giovanile parrocchiale. Il progetto si è svolto presso i locali dell’oratorio della parrocchia San Francesco d’Assisi.

Molto apprezzati gli interventi. La dott. Domicoli ha tenuto a ribadire l’importanza dell’inclusione in ogni campo della vita dei bambini diversamente abili. Don Francesco Spinello ha sottolineato che l’inclusione si realizza quando “ognuno considera l’altro Dono di Dio”.

«È bello sapere che l’opera comprenda anche la Madonnina come simbolo di speranza e di Pace», ha detto Valeria Caci assessore ai servizi sociali. Il dott. Calabrese ha voluto ricordare le “mamme guerriere” di questi piccoli bambini e ha recitato una splendida poesia in dialetto gelese da lui scritta in loro omaggio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità