Seguici su:

Cronaca

Operazione “Spinnaker” per pesca illegale non dichiarata

Pubblicato

il

La Guardia Costiera ha rafforzato il proprio impegno nel contrasto alle attività di pesca illegale, allo scopo di scongiurare tutti quei
comportamenti illegali che compromettono il prodotto ittico, soprattutto “Made in
Italy”, in occasione dell’incremento di domanda dei prodotti ittici che si registra in
prossimità delle festività natalizie.


L’operazione complessa “Spinnaker” (INN, acronimo di Pesca Illegale Non dichiarata
e Non regolamenta), in corso in questi giorni su tutto il territorio nazionale e che si
protrarrà fino al mese di febbraio, vede in campo donne e uomini della Guardia
Costiera impegnati in controlli, sia a terra che in mare.
Tre le fasi dell’operazione in corso: una prima fase detta di “analisi”, che ha avuto
luogo dal 13 al 30 novembre ed è servita a individuare i “target” di interesse,
individuando le unità navali e gli operatori commerciali destinatari di un’eventuale
verifica durante l’attività operativa; a questa ha poi fatto seguito una seconda fase
“operativa” – dal 1 al 15 dicembre -, che ha permesso di attuare un contrasto diretto
alle attività di pesca illegale, attraverso l’esecuzione delle verifiche preventivamente
pianificate; infine, seguirà una terza fase durante la quale, in considerazione del
particolare periodo dell’anno e della specificità delle realtà locali, i Comandi territoriali
potranno orientare meglio la loro azione di controllo.
L’obiettivo principale è quello di prevenire, individuare e contrastare qualunque forma
di illegalità che possa pregiudicare in maniera significativa gli stock ittici e alterare

principio di leale concorrenza sul mercato a causa di comportamenti disonesti, che possano
indebolire anche la capacità del cittadino di autodeterminarsi correttamente nella scelta del
prodotto ittico. Un’operazione questa che tutela anche la maggioranza degli operatori del settore
che agiscono nel rispetto della normativa e garantiscono prodotti di elevata qualità, primi fra tutti
quelli provenienti della pesca italiana artigianale e costiera.
Il dispositivo messo in campo – coordinato a livello nazionale dal Centro di Controllo Nazionale
Pesca del Comando Generale della Guardia Costiera di Roma, e articolato a livello territoriale
sui Centri di Controllo Area Pesca (CCAP) delle 15 Direzioni Marittime regionali – ha portato,
ad oggi, all’effettuazione di 10.850 controlli e che consentiranno agli italiani di acquistare sul
mercato prodotti ittici sicuri garantiti.
Questi i dati salienti a livello nazionale: 636 illeciti tra amministrativi e penali, 211 attrezzi da
pesca sequestrati, 6 esercizi commerciali chiusi; sanzioni pecuniarie che ammontano a oltre
1 milione di euro, per un totale di 218 tonnellate di prodotto ittico sequestrato.
Nell’ambito della Direzione Marittima di Palermo, avente giurisdizione sul tratto di costa e di
mare prospiciente dei Comuni costieri da Gela a Cefalù, incluse le Isole Pelagie, Pantelleria, le
Egadi ed Ustica, sono stati effettuati 680 controlli ed accertati 57 illeciti amministrativi,
sequestrati 7 attrezzi da pesca, 1 esercizio commerciale chiuso, contestate sanzioni
pecuniarie che ammontano a oltre 93.000 euro, per un totale di circa 74 tonnellate di prodotto
ittico sequestrato.
A livello locale, invece, il personale della Capitaneria di porto di Gela, avente competenza in
materia di controllo della filiera ittica su tutta la provincia di Caltanissetta, ha dispiegato un
consistente numero di uomini e mezzi, al fine di tutelare i consumatori in occasione delle festività
natalizie, prevenendo, al contempo, potenziali condotte fraudolente da parte degli esercenti. Nel
periodo in questione, sono state elevate sanzioni amministrative sia per mancanza di
tracciabilità del prodotto ittico ispezionato che per violazione alla normativa sanitaria di settore
per un totale di 5.000 euro. Contestualmente è stato posto sotto sequestro oltre 500 kg di
prodotto ittico sprovvisto della necessaria documentazione attestante la
provenienza/tracciabilità, poiché in contrasto con la normativa vigente atta a tutelare il consumatore finale. Il prodotto in questione verrà sottoposto a giudizio di edibilità dal
competente organo sanitario per l’eventuale donazione ad enti caritatevoli.
Questi numeri rientrano nello sforzo complessivo posto in essere nel corso del 2023 dalla
Guardia Costiera nella sua funzione di controllo del settore della pesca, in linea con gli
obiettivi proposti dal Ministero dell’agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste.
Nel 2023, infatti, è di oltre 7,5 milioni di euro l’importo totale delle sanzioni comminate, con
oltre 500 tonnellate di prodotto irregolare sequestrato. Ma non solo. Nel corso dell’anno l’azione
di contrasto alla pesca illegale ha permesso di effettuare sull’intero territorio nazionale circa
110.000 verifiche e ispezioni approfondite sia in mare che lungo la filiera commerciale:
dall’analisi dei dati è risultato che la maggior parte degli illeciti è avvenuto nell’ambito della
tracciabilità del pescato, a causa di prodotti ittici non genuini (etichettati come “nostrani”) o non
etichettati, spesso provenienti dall’estero. In tali dati sono compresi i risultati ottenuti dagli Uffici
marittimi-Guardia Costiera ricadenti nella Direzione Marittima di Palermo, dove nel corso del 2023 sono
stati effettuati 9.900 controlli ed accertati 531 illeciti amministrativi, sequestrati 559 attrezzi
da pesca, 2 esercizi commerciale chiusi, contestate sanzioni pecuniarie che ammontano a
circa 720.000 euro, per un totale di oltre 126 tonnellate di prodotto ittico sequestrato.

La Guardia Costiera conferma il proprio impegno – in dipendenza funzionale dal
Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste – nella
vigilanza sulla filiera della pesca. Un’attività continua che ha lo scopo di verificare il
rispetto delle vigenti disposizioni nazionali ed internazionali in materia di tutela delle
risorse ittiche e dell’ambiente marino.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Sorpreso mentre ruba un motorino. Extracomunitario arrestato in flagranza

Pubblicato

il

Ragusa – Stava fuggendo in sella ad un ciclomotore appena rubato nel centro di Ragusa per rientrare verso il vittoriese, ma per sua sfortuna una pattuglia dei Carabinieri in servizio di prevenzione antirapina ha mandato in fumo i piani di un 22enne tunisino.

I Carabinieri della Sezione Operativa del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Ragusa hanno tratto in arresto in flagranza di reato l’extracomunitario che, nel corso del pomeriggio, si era recato a Ragusa con l’intento di tornare a casa con un nuovo motorino. Si tratta di un 22enne tunisino, domiciliato ad Acate, che stava forzando il blocchetto di accensione al fine di asportare il ciclomotore e che, per evitare un’eventuale identificazione mediante telecamere, si era anche preoccupato di applicare del nastro adesivo nero sulla targa per renderla illeggibile.

Proprio in quel momento i militari perlustravano la zona e venivano attirati dallo strano comportamento del ragazzo il quale, dopo aver visibilmente forzato il bloccasterzo del mezzo si metteva in sella e fuggiva senza indossare il casco. Seguito a vista dei Carabinieri, in modo da non pregiudicare mai le condizioni di sicurezza degli utenti della strada, i militari hanno atteso le condizioni ottimali per poterlo intercettare. Il momento giusto si è presentato pochi secondi dopo, presso un distributore di benzina dove il malfattore aveva necessità di fare rifornimento. Lì è stato tratto in arresto per il reato di furto aggravato. Sottoposto successivamente a perquisizione, è stato possibile rinvenire in suo possesso il cacciavite utilizzato per danneggiare il nottolino di accensione del ciclomotore. Esperite le formalità di rito i Carabinieri hanno restituito il motorino al legittimo proprietario.

Nel ricordare che in virtù del principio della presunzione di innocenza la colpevolezza della persona sottoposta ad indagine sarà definitiva solo in caso di sentenza irrevocabile di condanna, il 22enne tunisino è stato sottoposto agli arresti domiciliari, a disposizione dell’autorità giudiziaria Iblea che ne valuterà la posizione.

Continua a leggere

Cronaca

Viola il divieto di avvicinamento ad un anziano: arrestata

Pubblicato

il

Comiso – Donna arrestata dai Carabinieri per ripetute violazioni del divieto di avvicinamento ad un anziano. Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Ragusa prosegue nell’attività di contrasto ai reati in materia di violenza domestica a tutela delle vittime, familiari o conviventi dei presunti autori.

In particolare i Carabinieri della Stazione di Comiso sono intervenuti a seguito di una richiesta pervenuta da un anziano vittima di maltrattamenti in famiglia il quale ha segnalato ripetute violazioni da parte di una donna destinataria del provvedimento di divieto di avvicinamento alla persona offesa, donna che continuava a frequentare la sua abitazione ed a maltrattarlo.

Il divieto di avvicinamento era stato disposto nello scorso mese di dicembre dal G.I.P. del Tribunale di Ragusa a seguito della querela presentata dall’anziano per i reati di rapina, furto, lesioni e maltrattamenti in famiglia ad opera della donna. I militari, immediatamente attivatisi, si sono recati presso l’abitazione dell’uomo, ove hanno trovato la donna, una trentaquattrenne ragusana, che ha provato invano a giustificare la sua presenza.

I Carabinieri, ritenendo sussistere la flagranza del reato a la persistente violazione del provvedimento emesso a tutela dell’anziano, hanno accompagnato la donna presso i loro uffici. Terminati gli atti di rito, la donna, ritenuta responsabile – fatta salva la presunzione di innocenza – del reato di violazione del provvedimento di divieto di avvicinamento alla persona offesa, è stata deferita in stato di arresto all’Autorità Giudiziaria e accompagnata nella Casa Circondariale di Ragusa dovr resterà a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Continua a leggere

Cronaca

Auto contro guardrail, conducente gravemente ferito

Pubblicato

il

E’ ricoverato in prognosi riservata all’ospedale San Marco di Catania, il conducente della Fiat Stilo che, per cause da accertare, è rimasto coinvolto in un incidente stradale autonomo verificatosi al km 63 della statale 417, Catania-Gela.

L’automobilista (un ex agente di polizia penitenziaria di 55 anni, nativo di Caltagirone), ha perso il controllo della propria vettura, impattando contro il guardrail.

Indagini sono state avviate dai carabinieri di Palagonia.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità