Seguici su:

Attualità

Inferno ospedali, ecco la lista nera della sanita’: c’è il Vittorio Emanuele di Gela

Pubblicato

il

C’è anche l’ospedale Vittorio Emanuele di Gela nella ‘lista nera’ redatta dalla Federazione nazionale aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso). L’ospedale di Gela come quello di Tivoli recentemente andato a fuoco a causa di un incendio partito dai rifiuti.

Insieme al San Giovanni Evangelista: l’Umberto I di Nocera Inferiore, il Luigi Curto di Polla e l’Immacolata di Sapri; il Vittorio Emanuele di Gela e il Cervello di Palermo; Stabilimento Ospedaliero di Sanremo; Ss. Pietro e Paolo di Borgosesia.

Gli ospedali italiani sono vecchi, non al passo coi tempi, senza medici, fuori norma , hanno bisogno di investimenti. Come ricorda la Federazione nazionale aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso), il 30% degli ospedali italiani è stato costruito fra il 1941 e il 1970.

Gli ospedali italiani hanno bisogno di investimenti. Come ricorda la Federazione nazionale aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso) di cui fa parte anche il Direttore dell’ Asp n.2 Caltagirone. Il 30% degli ospedali italiani è stato costruito fra il 1941 e il 1970, come dice quotidiano.net, il 20% dal 1901 al 1940; il 6% dal 1801 al 1900; il 10% prima del 1800. La grande speranza per ammodernarli era il Pnrr. Ma anche qui, le attese sono state poi ridimensionate. La Commissione europea ha dato l’ok lo scorso 24 novembre al Piano di revisione del governo italiano. Un ok ai tagli. Le Case di Comunità da realizzare con i fondi europei scendono da 1.450 a 1.038. Riduzioni anche per gli Ospedali di comunità che passano da 400 a 307 e le Centrali Operative territoriali che da 600 scendono a 480.

Il taglio, come ha più volte spiegato il ministero, si è reso necessario sia per l’aumento dei costi sia per le molte difficoltà burocratiche per la realizzazione delle strutture. Il ministero ha assicurato che anche le strutture fuori dal finanziamento e dal timing del Pnrr saranno costruite con altri fondi come ad esempio quelli sull’edilizia sanitaria. Ma di buone intenzioni è lastricato l’inferno: vedremo. Nel piano rimodulato viene poi posticipata di due anni (da fine 2024 a fine 2026) l’operatività di 3.100 nuove apparecchiature diagnostiche e viene poi ridotto da 7.700 a 5.922 il numero di posti letto di terapia intensiva e sub intensiva da realizzare entro giugno 2026. Scendono poi da 109 a 84 gli interventi nelle strutture ospedaliere per di allinearle alle norme antisismiche.

L‘ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli era finito tra i ‘peggiori’, insieme ad altre strutture sanitarie pubbliche, nel monitoraggio del Programma nazionale esiti (Pne) edizione 2023 dell’Agenas, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali. Il lavoro di Agenas ha fotografato la performance degli ospedali del Ssn nel 2022. E proprio l’ospedale di Tivoli era finito tra quelli con indicatori negativi, in particolare nell’area osteomuscolare, nefrologia e chirurgia generale. La struttura tiburtina era quindi stata inserita con altre 8 tra i ‘peggiori’ rispetto alle altre monitorare. Sono ospedali che più volte hanno fatto registrare standard di qualità molto bassi. Insieme al San Giovanni Evangelista: l’Umberto I di Nocera Inferiore, il Luigi Curto di Polla e l’Immacolata di Sapri; il Vittorio Emanuele di Gela e il Cervello di Palermo; Stabilimento Ospedaliero di Sanremo; Ss. Pietro e Paolo di Borgosesia. Ma va anche detto che ben 436 strutture italiane sono risultati ‘non classificabili’, perché hanno avuto un livello di attività così bassa che non è stato possibile valutarle. Probabilmente quindi gli otto non sono i peggiori, anzi….

“La sanita’ è affetta da grandi ‘patologie’ – dicecil senatore Pietro Lorefice – a cominciare dalla carenza dei medici, a Gela le sale operatorie non possono essere operative per la mancanza di medici anestesisti. Tuttavia al Vittorio Emanuele è iniziato un percorso, ancge con l’ ingresso del nuovo direttore sanitario Cirrone Cipolla, in risalita che stiamo monitorando. C’è tanto da fare ma il percorso è iniziato”.

Attualità

Lista unica per Terenziano.Candidati sono il dem Cuvato, Castellana per il M5s e per Una buona idea Faraci

Pubblicato

il

Stasera si è avuta una lumga riunione locale e provinciale delle forze politiche PD, 5 stelle e civici che sostengono Terenziano Di Stefano alla Presidenza del Libero consorzio di Caltanissetta.

Si va verso una lista unica di dieci candidati a sostegno di Terenziano. Il PD gelese ha designato il consigliere Antonio Cuvato quale candidato nella lista d A riguardo i consiglieri comunali del PD di Gela, escluso Cuvato perchè candidato, hanno firmato per la presentazione della lista. Nella lista unica i Cinquestelle schiereranno Francesco Castellana e Una buona idea Rosario Faraci.

Continua a leggere

Attualità

Alla “Quasimodo” il progetto “Il mio amico a 4 zampe” con l’Università cinofila: l’entusiasmo dei bambini 

Pubblicato

il

Si è concluso con successo al plesso Salonicco dell’istituto comprensivo “Quasimodo” diretto da Maurizio Tedesco il progetto “Il mio amico a 4 zampe”, promosso dalla scuola e dall’Università cinofila. Un’iniziativa rivolta gli alunni della scuola dell’infanzia e della primaria per sensibilizzare i bambini a temi importanti come il rispetto per gli animali, il senso di solidarietà, l’empatia.

Ideatrice del progetto l’insegnante Giovanna Scalia: «Il cane è capace di tirar fuori dal bambino le emozioni più belle, scacciando ansie e paure. Siamo felici dell’attenzione dei nostri piccoli studenti», ha detto la docente.

«I bambini hanno accolto questa proposta – ha aggiunto Rossella Russello, educatrice cinofila – partecipando con grande entusiasmo. Le loro domande e la loro curiosità sono state il valore aggiunto del progetto». Protagonisti degli incontri diversi amici a quattro zampe: jack russell, carlini e il chihuahua Ciko presente all’evento conclusivo di ieri.

Continua a leggere

Attualità

Lo “Show cooking” per educare alla conoscenza e al rispetto di culture diverse: iniziativa del “San Francesco-Capuana”

Pubblicato

il

Il valore del cibo dal punto di vista sociale e culturale, che unisce diverse culture e rappresenta un linguaggio universale che accomuna le persone, indipendentemente dalla loro origine e dalla loro nazionalità.

Questo l’importante messaggio della simpatica iniziativa dello “Show cooking”, nella quale i bambini delle classi 2º D e 2º E dell’istituto comprensivo “San Francesco-Capuana”, diretto da Maria Lina La China, hanno avuto l’opportunità di crescere e di conoscere culture diverse, imparando l’importanza della diversità e del rispetto reciproco per provare a costruire, come diceva Ghandi, un mondo più bello.

L’iniziativa tenutasi questa mattina nell’auditorium di via Europa è stata curata dalle insegnanti Angela Di Prima, Cinzia Orlando, Elisa Cassarino, Flavia Pennata e Gloriana Scarciotta. Entusiasti i bambini di aver preso parte ad un momento educativo e coinvolgente.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità