Seguici su:

Attualità

“Fare la spesa oggi è un atto politico”

Pubblicato

il

Modica – “Fare la spesa oggi è un atto politico”.

Lo ha detto ieri, davanti ad un numeroso e qualificato pubblico, Gian Marco Centinaio, VicePresidente del Senato, intervenendo a Modica durante un convegno sulla qualità e sicurezza alimentare a Modica, organizzato dalla Leocata Mangimi e Avimecc.

I lavori, aperti dal commissario straordinario dell’Asp di Ragusa, Fabrizio Russo e dal colonnello del comando dei carabinieri Tutela Agroalimentare Giuseppe D’Aveni, hanno registrato gli interventi, in collegamento dell’on. Paolo De Castro da Bruxelles, e le conclusioni del professore Giorgio Calabrese.

“Altro che carne sintetica. Siamo oggi noi italiani i veri opinion leader dell’agroalimentare -ha affermato il senatore Centinaio-.

Onu e Europa oggi aprono il dibattito per sfamare il pianeta creando la carne sintetica? La Dieta Mediterranea per il settimo anno consecutivo è la migliore dieta mondiale. Uno dei più importanti fautori e profeti di questo mondo è il secondo finanziatore dell’organizzazione mondiale della sanità, Bill Gates, che è anche uno dei finanziatori della carne sintetica. Fare la spesa quotidianamente è un atto politico.

Bisogna decidere da che parte stare. O portare avanti aziende come quelle che ci ospita oggi e che credono nelle produzioni vere e di qualità garantendo sicurezza alimentare, o fare parte di quella schiera che crede che si può fare una chilo di carne in qualunque parte di mondo”.

L’on. Paolo De Castro, intervenuto da Bruxelles, ha rivendicato alcuni risultati europei:

“Gli impegni di carattere ambientale, la transizione ecologica ci 8mpongono di guardare al futuro con ottimismo non solo per produrre cibi sani, ma anche per riuscire a farlo in un modo sostenibile. Questa è la sfida dell’Europa e dell’Italia. Per raggiungere questo risultato ci vuole innovazione per permettere alle nostre imprese di essere più competitive. Ridurre l’intervento chimico in agricoltura è possibile, ma a patto che si combattano le malattie con la lotta genetica. Non con l’immissione di prodotti chimici nei terreni, ma con la creazione di piante resistenti alle malattie. Questa è l’innovazione che rivendichiamo”.

Luca Sammartino, Assessore alle politiche agricole della Regione siciliana, ha tracciato le linee di attuazione del programma comunitario: “Stiamo accompagnando alcune scelte che arrivano dall’Europa. Difendiamo la filiera identitaria della nostra produzione italiana con investimenti nelle produzioni, con un maggiore coinvolgimento dei medici veterinari dell’Asp. È vero che la catena alimentare va anche in maniera divergente rispetto a scelte politiche fatte in Europa e figlie di alcuni interessi distanti da una regione come la nostra. Per noi, per questo Governo, la sostenibilità ha un significato: seguire standard di qualità unici, con misure precise per sviluppare il benessere animale e per accompagnare i produttori a rendersi più evoluti. A breve sarà pubblicato un nuovo bando di 84 milioni di euro”.

Il no alla carne sintetica è stato spiegato con chiarezza dal professore Giorgio Calabrese, Presidente del Comitato nazionale sulla sicurezza alimentare.

Calabrese mette in guardia i consumatori sui rischi del consumo di grilli insistendo sul possibile insorgere di nuove malattie: “A differenza delle carni e dei pesci che già conosciamo, gli insetti hanno delle proteine allergizzanti che sono tipiche del mondo orientale e che noi non abbiamo. Se lavoriamo così, riusciremo a fa nascere anche altre malattie!” Senza contare che nel momento in cui “vogliamo allevarli a scopo nutrizionale dobbiamo garantire la loro non alterazione microbica e per farlo dobbiamo dar loro gli antibiotici. Per farli crescere più velocemente, poi, dobbiamo riempirli di ormoni”.

La Francia si è adeguata all’Italia nel respingere e vietare la produzione e distribuzione in Italia della carne sintetica. Calabrese ha concluso sottolineando che “sono prodotti di cui non conosciamo gli effetti della salute, non possiamo essere noi le cavie. Dobbiamo prevenire l’insorgenza delle malattie con la prevenzione. Quello che ci differenzia è l’alimentazione, avere cibi sani, cibi che non abbiamo elementi allergizzanti

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Lista unica per Terenziano.Candidati sono il dem Cuvato, Castellana per il M5s e per Una buona idea Faraci

Pubblicato

il

Stasera si è avuta una lumga riunione locale e provinciale delle forze politiche PD, 5 stelle e civici che sostengono Terenziano Di Stefano alla Presidenza del Libero consorzio di Caltanissetta.

Si va verso una lista unica di dieci candidati a sostegno di Terenziano. Il PD gelese ha designato il consigliere Antonio Cuvato quale candidato nella lista d A riguardo i consiglieri comunali del PD di Gela, escluso Cuvato perchè candidato, hanno firmato per la presentazione della lista. Nella lista unica i Cinquestelle schiereranno Francesco Castellana e Una buona idea Rosario Faraci.

Continua a leggere

Attualità

Alla “Quasimodo” il progetto “Il mio amico a 4 zampe” con l’Università cinofila: l’entusiasmo dei bambini 

Pubblicato

il

Si è concluso con successo al plesso Salonicco dell’istituto comprensivo “Quasimodo” diretto da Maurizio Tedesco il progetto “Il mio amico a 4 zampe”, promosso dalla scuola e dall’Università cinofila. Un’iniziativa rivolta gli alunni della scuola dell’infanzia e della primaria per sensibilizzare i bambini a temi importanti come il rispetto per gli animali, il senso di solidarietà, l’empatia.

Ideatrice del progetto l’insegnante Giovanna Scalia: «Il cane è capace di tirar fuori dal bambino le emozioni più belle, scacciando ansie e paure. Siamo felici dell’attenzione dei nostri piccoli studenti», ha detto la docente.

«I bambini hanno accolto questa proposta – ha aggiunto Rossella Russello, educatrice cinofila – partecipando con grande entusiasmo. Le loro domande e la loro curiosità sono state il valore aggiunto del progetto». Protagonisti degli incontri diversi amici a quattro zampe: jack russell, carlini e il chihuahua Ciko presente all’evento conclusivo di ieri.

Continua a leggere

Attualità

Lo “Show cooking” per educare alla conoscenza e al rispetto di culture diverse: iniziativa del “San Francesco-Capuana”

Pubblicato

il

Il valore del cibo dal punto di vista sociale e culturale, che unisce diverse culture e rappresenta un linguaggio universale che accomuna le persone, indipendentemente dalla loro origine e dalla loro nazionalità.

Questo l’importante messaggio della simpatica iniziativa dello “Show cooking”, nella quale i bambini delle classi 2º D e 2º E dell’istituto comprensivo “San Francesco-Capuana”, diretto da Maria Lina La China, hanno avuto l’opportunità di crescere e di conoscere culture diverse, imparando l’importanza della diversità e del rispetto reciproco per provare a costruire, come diceva Ghandi, un mondo più bello.

L’iniziativa tenutasi questa mattina nell’auditorium di via Europa è stata curata dalle insegnanti Angela Di Prima, Cinzia Orlando, Elisa Cassarino, Flavia Pennata e Gloriana Scarciotta. Entusiasti i bambini di aver preso parte ad un momento educativo e coinvolgente.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità