Seguici su:

Politica

Terzo settore, entro il 12 dicembre la domanda per il contributo energia

Pubblicato

il

Palermo – Per far fronte ai rincari c’è tempo fino alle 12 di martedì 12 dicembre 2023 per richiedere online il contributo di massimo 30mila euro per l’aumento dei costi di energia elettrica e gas naturale sostenuti nei primi tre trimestri del 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021.

“Il contributo è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – commenta l’ on Giuseppe Catania Vicepresidente Commissione Attività Produttive Ars -per un totale di 98 milioni di euro ed è destinato agli Enti del Terzo Settore iscritti al Registro unico nazionale del Terzo Settore (RUNTS)”.

Possono beneficiare della misura:
gli enti iscritti nel registro unico nazionale del terzo settore di cui all’art 45 del D.Lgs. n.117/2017;
le organizzazioni di volontariato (ODV) tuttora coinvolte nel processo di trasmigrazione di cui all’articolo 54 del D.Lgs. n.117/2017;
le associazioni di promozione sociale (APS) tuttora coinvolte nel processo di trasmigrazione di cui all’articolo 54 del D.Lgs. n.117/2017;
le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) di cui al decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, iscritte nella relativa anagrafe;
gli enti religiosi civilmente riconosciuti di cui all’art. 4, comma 3 del D.Lgs. n.117/2017.
Saranno ammessi al contributo gli enti del Terzo settore che hanno subito un incremento dei costi energetici e gas naturale nei primi tre trimestri dell’anno 2022 rispetto al corrispondente dell’anno 2021 pari o superiore al 20% e saranno rimborsabili fino ad un massimo dell’80%.


L’importo massimo del rimborso per ciascun ente non potrà eccedere in ogni caso € 30.000,00.
Per accedere al contributo previsto occorre collegarsi alla piattaforma informatica, gestita da Invitalia s.p.a. che sarà aperta dalle ore 12.00 dell’8 novembre 2023 fino alle ore 12.00 del 12 dicembre 2023.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

I voti per il presidente

Pubblicato

il

Nel calcolo ponderato Walter Tesauro ha riportato 35mila voti, Massimiliano Conti 31 mila e Terenziano Di Stefano 29 mila.Il sindaco di Gela è andato bene nei grandi Comuni ma non ha recuperato nei piccoli.

Ecco i voti dei presidenti fascia per fascia:

Fascia A
Conti 41
Tesauro 36 
Di Stefano 14


Fascia B
Conti 18
Tesauro 15
Di Stefano 16

Fascia C
Conti 15
Tesauro 9
Di Stefano 3

Fascia D
Conti 36
Tesauro 29
Di Stefano 16
Una nulla

Fascia E
Conti 5
Tesauro 19
Di Stefano 25
Una scheda era nulla

Continua a leggere

Flash news

Tesauro presidente del Libero Consorzio

Pubblicato

il

Walter Tesauro, sindaco di Caltanissetta sostenuto da FI e Mpa è nuovo presidente del Libero Consorzio di Caltanissetta.

Ha superato i suoi avversari Massimiliano Conti sostenuto dal resto dei partiti e movimenti del centrodestra che si è classificato al secondo posto e Terenziano Di Stefano espressione del centrosinistra w dei Civici giunto terzo.

Ora si procede allo scrutinio per il consiglio provinciale

Continua a leggere

Flash news

Operazioni di scrutinio a rilento.Dei 3 candidati è presente solo il sindaco di Gela

Pubblicato

il

Va a rilento lo scrutinio delle 300 schede per l’elezione del presidente del Libero Consorzio di Caltanissetta e del consiglio provinciale.

Le operazioni si sono inceppate perchè è stata trovata una scheda in più in un Comune di fascia minore e una in meno dunque in un Comune di fascia diversa e questo incidente perché c’è il voto ponderato. Inoltre si presta a ricorsi elettorali.

A seguire lo scrutinio tra i 3 candidati presidente c’era fin dalle 8 solo Terenziano Di Stefano. Vari i rappresentanti politici di partiti sia di centrodestra che centrosinistra presenti.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità