Seguici su:

Politica

Porto Rifugio, Di Paola e Damante (M5S): “Schifani incalzi l’Autorità Portuale”

Pubblicato

il

Palermo – “La revoca della delibera di apprezzamento dei lavori per il ripristino funzionale e il potenziamento del porto rifugio da parte della Regione Siciliana è l’ennesima nuova lungaggine che danneggia la città di Gela ed il suo golfo.

Dietro questo ennesimo stop potrebbe esserci l’indisponibilità dell’Autorità portuale della Sicilia occidentale che, proprio in questo periodo ha mostrato concretamente la propria solidità economica con la costruzione del molo trapezoidale di Palermo. Il porto di Gela, così come quello di Palermo è strategico a livello euromediterraneo e non solo, nessuno lo dimentichi e non si perda altro tempo”. 

A dichiararlo sono il vice presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana Nuccio Di Paola e la Senatrice M5S Ketty Damante a proposito del nuovo rinvio dei lavori del porto rifugio di Gela. 

“Il presidente della Regione Schifani – concludono i due esponenti gelesi del Movimento 5 Stelle – ricordi che Gela fa parte della Sicilia, così come Palermo e altre città, dove l’Autorità Portuale investe ed attrae investimenti. A Gela si è fermato da anni anche il comparto della pesca perché il porto è insabbiato mentre il porto di Palermo somiglia a Dubai. Si trovi subito una quadra e si facciano partire i lavori”. 

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

“Per l’Utin una ‘battaglia’”: l’on. Burtone ed il Pd tracciano la linea sulla sanità: “Accelerare sul progetto del nuovo ospedale”

Pubblicato

il

L’attivazione dell’Utin, la definizione del progetto del nuovo ospedale, la “battaglia” per evitare la «sperequazione» di servizi tra nord e sud della provincia da parte di Asp, come ad esempio in merito alla mancata realizzazione dell’emodinamica al “Vittorio Emanuele”. In vista del consiglio comunale monotematico di lunedì prossimo sulla situazione sanitaria locale, il Pd gelese fa quadrato intorno al problema insieme all’on. Giovanni Burtone, esponente Dem e membro della commissione sanità dell’Ars, presente questa mattina a Palazzo di Città.

Burtone ha incontrato i vertici dell’amministrazione, c’erano il sindaco Terenziano Di Stefano ed il vicesindaco Viviana Altamore, ma anche tutti i rappresentati del Pd locale: dal commissario cittadino Giuseppe Arancio ai membri della struttura commissariale Franco Di Dio e Giovanni Ferro, dagli assessori Giuseppe Fava e Peppe Di Cristina fino ai consiglieri Gaetano Orlando, Maria Grazia Fasciana, Lorena Alabiso, Giovanni Moscato.

«Abbiamo iniziato la nostra battaglia con la vicenda dell’Utin – ha detto l’on. Burtone -, indispensabile dove ci sono reparti di ostetricia e ginecologia e sale parto. Ma bisogna anche accelerare sulla progettazione del nuovo ospedale», i cui fondi Fsc (130 milioni) esistono già ma manca il progetto.

Di Stefano ha invece sottolineato la necessità di un tavolo di raccordo tra Regione e Eni per la definizione della cessione dei terreni per il nuovo ospedale nell’area di Ponte Olivo, istanza presentata proprio al parlamentare Ars. Lunedì i consiglieri Pd consegneranno al management di Asp una relazione dettagliata di svariate pagine in cui sono elencati i vari disservizi sanitari che insistono sul territorio. 

Continua a leggere

Politica

Sud chiama Nord apre il confronto con tutte le forze politiche

Pubblicato

il

Palermo – Sabato 8 febbraio, al San Paolo Palace di Palermo, prenderà ufficialmente il via l’Assemblea Costituente de “La Sicilia che vorrei”.

L’evento rappresenta il primo passo di un nuovo corso di Sud chiama Nord.

L’incontro si aprirà alle 10.00 con l’intervento del coordinatore regionale Danilo Lo Giudice, seguito dai deputati di Sud chiama Nord, Giuseppe Lombardo, Matteo Sciotto e Francesco Gallo, e dalla Presidente del partito Laura Castelli. Interverrà Infine Federico Basile sindaco di Messina in rappresentanza di tutti gli amministratori municipali di Sud chiama Nord.

Un confronto con tutte le forze politiche e dei gruppi parlamentari con la partecipazione dei rappresentanti di tutti i  partiti presenti all’ARS:

Michele Catanzaro (Capogruppo PD)

Nuccio Di Paola (Capogruppo M5S)

Marcello Caruso (Segretario regionale FI)

Nino Germanà (Segretario regionale Lega)

Stefano Cirillo (Segretario regionale DC)

Marianna Caronia (Deputata Noi Moderati)

Giorgio Assenza (Capogruppo Fratelli d’Italia)

Pietro Rao (Sindaco di Partinico per i Popolari e Autonomisti

Gianfranco Miccichè (Capogruppo Gruppo Misto)

A chiudere l’Assemblea Costituente sarà Cateno De Luca, con un intervento in cui chiarirà le linee guida del nuovo percorso di Sud chiama Nord e cosa vorrà fare da grande.

L’8 febbraio non sarà solo un incontro politico, ma il momento in cui prenderà forma un progetto più ampio e ambizioso che andrà oltre gli attuali schieramenti politici

Continua a leggere

Politica

Di Paola: “le aziende siciliane non ricevono il bonus energia”

Pubblicato

il

Palermo – “Mentre l’assessore regionale all’Economia Alessandro Dagnino annuncia l’attivazione di un Comitato per l’attrazione degli investimenti, le aziende siciliane non ricevono il bonus Energia che la stessa Regione Siciliana aveva deliberato nel 2022, come misura di contrasto al caro energia.

Prima di annunciare sovrastrutture, la Regione liquidi le aziende in crisi anche per l’aumento dei costi della materia energetica. E l’Assessore alle Attività produttive Tamajo, non ha niente da dire?”

Lo dichiara il coordinatore regionale del Movimento 5 Stelle e vice presidente dell’ARS Nuccio Di Paola che, in queste ore a Sala d’Ercole, ha depositato una interpellanza in cui chiede alla Regione Siciliana notizie sul finanziamento delle istanze ‘Bonus Energia Sicilia’.“In questo momento – spiega Di Paola – vi sono circa 400 aziende (per circa 11 milioni di euro) che attendono lo scorrimento di una graduatoria, già definita dalla Regione, per ricevere ristori sul caro energia, misura peraltro tanto sbandierata da Schifani.

La Regione pertanto aumenti la dotazione prevista per la misura, in modo da garantire il soddisfacimento di tutte le domande. Oggi invece abbiamo un assessore che gioca annunciando agenzie per attrarre investimenti, mentre le aziende siciliane stanno fallendo anche perché non ricevono i ristori sul caro energia

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità