Seguici su:

Attualità

Pizzardi: “ottenere il reparto della Breast Unit deve essere un obiettivo”

Pubblicato

il

La Camminata per la vita ha avuto un grande riscontro in termini di partecipazione. Resta in sospeso la posizione dell’ Asp sulla realizzazione di un reparto concreto dove curare le pazienti del territorio comprensivo dei comuni viciniori che chiedono assistenza sanitaria, per vivere!

Ne abbiamo parlato con l’assessore alla sanità del Comune di Gela. Ecco quello che ha detto:

Come ha percepito il senso di questa manifestazione?

” Ho potuto intendere un grido forte di rabbia che proviene dal cuore dei residenti il territorio di Gela e non solo – dice Antonio Pizzardi – che rispetto ad una Brest Unit istituita nel Dicembre del 2019 che ad oggi è priva di un reparto con posti letto dedicati, non intende più assistere a tagli di nastro inconsistenti. E’ inconcepibile e alquanto imbarazzante inaugurare strutture senza garantirne la consequenziale funzionalità”.

Una iniziativa imponente: se l’aspettava?

“Sicuramente un fiume di persone che si sono riversate sul corso principale di Gela, per me è stato un onore partecipare alla manifestazione indetta dall’ Ados Italia, associazione che offre servizi e supporto alle donne operate al seno. Un corteo ordinato e composto ove era palpabile in tutti il desiderio di esserci e con gran voglia difendere cio’ che resta, grazie ad un medico che per semplice e pura vocazione  ti dona professionalità, attenzione, puntualità.

La sua disponibilità ti spiazza, entra da solo in simbiosi con l’ammalato, ma ti sembra che siano in 5: L’oncologo, lo psicologo, l’infermiere, l’amico. Ti trasferisce le sue conoscenze  a parole semplici, ti infonde quiete nel dramma della malattia” .

Il tutto mosso da una sola persona…

“Tengo ad esprimere gratitudine al Dott. Giusepoe Di Martino. Io non lo conosco personalmente, ciò che dico l’ho appreso dalle manifestazioni di encomio da parte delle centinaia di persone che ieri affollavano il corso principale. Chi ha buon orecchio ha potuto intendere un grido forte di rabbia che proviene dal cuore dei residenti il territorio di Gela”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Al via da domani la ricomposizione della nave greca per poter essere esposta

Pubblicato

il

I volti stamattina erano quelli delle grandi occasioni e l’assessore regionale ai Beni Culturali Francesco Scarpinato era molto emozionato.Lo era anche il sindaco Terenziano Di Stefano che è entrato per la prima volta nella splendida struttura del museo di Bosco Littorio.

Dopo un iter infinito, ostacolato da tutto e da tutti,ladri e vandali compresi, si è centrato un obiettivo importante, quello di portare le casse dei legni del primo relitto al museo in cui saranno esposti. L’assessore regionale ai Beni Culturali Francesco Scarpinato con la Soprintendente di Caltanissetta Daniela Vullo hanno aperto due casse: una con la ruota di poppa, l’altra con parte del paramezzale, del fasciame e dei madieri.

“Da due anni è l’obiettivo primario dell’ assessorato regionale ai Beni Culturali. Mi occupo personalmente di seguire l’iter per l’apertura del museo dei relitti greci- ha detto l’assessore Scarpinato giunto a Gela con il direttore generale del suo assessorato – e dopo l’estate potremo dare notizie sull’apertura. Sarà sicuramente l’occasione di rilancio per Gela”. Ne sono convinti anche il sindaco Terenziano Di Stefano e l’on.Totò Scuvera. Allo studio la gestione del museo che è un tema rilevante e complesso.

Tra i presenti la direttrice del parco archeologico di Gela Donatella Giunta, gli arch.Ennio Turco e Filippo Ciancimino (quest’ultimo curerà l’allestimento della nave), il dott.Mimmo Ficarra, il restauratore Salvatore Burgio.

Continua a leggere

Attualità

All’I.C. Romagnoli-Solito focus sulle api

Pubblicato

il

Si è tenuto stamane il progetto distrettuale del Rotary club Distretto 2110 Sicilia Malta “ SOS API plus 2.0” a cura del Rotary club Gela con il Presidente Ing. Ugo Granvillano e coorganizzato con Inner wheel di Gela con la Pres. Tiziana De Maria, presso l’ist. compr. Romagnoli- Solito plesso Antonietta Aldisio presieduto dal Dirigente Gianfranco Mancuso. Presenti all’incontro il referente del progetto sos Api per il Rotary club Gela il socio Alberto Riggio, la dott.ssa Stefania Fontanazza delegata d’Area Nissena per il Rotary Distretto 2110, l’ispettore Benedetto Lupo del Dipartimento Forestale Reg. Sicilia.

L’incontro tenutosi dinanzi ad un Volta platea di alunni presso l’Aula Magna del plesso Antonietta Aldisio ha incuriosito per le informazioni divulgative, le slide ed i video proiettati sulla tematica inerente il progetto “ SOS API plus 2.0” e sull’importanza della salvaguardia per la tutela del nostro pianeta e per la tutela delle api dal rischio di estinzione. A seguire è stata consegnata a ciascun bambino una brochure informativa finalizzata a divulgare e a formare gli studenti. Infine è stata fatta una degustazione di pane e miele di varie tipologie spiegando anche le differenze e l’importanza delle piante mellifere .

Continua a leggere

Attualità

Legni della nave greca a Bosco Littorio in attesa di restauro

Pubblicato

il

Durerà presumibilmente fino ad ottobre il lavoro di allestimento espositivo del primo museo del primo relitto greco arcaico di Gela. All’interno della struttura museale di Bosco Littorio si esporranno la prima nave e i reperti che componevano il suo carico.

Si è in attesa dell’arrivo dell’assessore Scarpinato per l’apertura delle casse con i legni del relitto che finalmente sono nella sede definitiva.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità