Seguici su:

Attualità

Il Rotary per la ricerca e la prevenzione

Pubblicato

il

Il Rotary Club attribuisce grande importanza alla ricerca in vari settori, poiché riconosce il valore fondamentale dell’innovazione e della conoscenza avanzata nel migliorare le comunità e affrontare sfide globali.

La ricerca è cruciale per il progresso nella comprensione delle malattie, nello sviluppo di nuovi trattamenti e nella promozione della prevenzione.

Il Rotary Club di Gela, presieduto dal Dr Silvio Scichilone in collaborazione con  l’Inner Wheel e la Fidapa, in occasione dei Giorni della Ricerca promossi da AIRC, organizzano una conferenza presso la sede del Rotary Club di Gela, Palazzo Mattina.

Dopo i saluti dei Presidenti, introduce i lavori la Consigliera Regionale AIRC Graziella Condello Città con un sintetico excursus dell’attività svolta dalla Delegazione AIRC di Gela in trentatré anni di operatività.

Relazioneranno: il Dott Giuseppe Di Martino, responsabile dell’ unita’operativa semplice Breast unit dell’Ospedale di Gela sul tema: “Airc : ricerca e prevenzione”

Il RICERCATORE Prof. Thomas Vaccari

Professore Associato e Direttore del Laboratorio di Biologia Cellulare e Genetica del Traffico di Membrana, Trasduzione del Segnale e Sviluppo presso il Dipartimento di Bioscienze dell’Università degli Studi di Milano, nonché Docente di Biologia Generale e Biologia Cellulare Avanzata.

Il tema è: “Dalla genetica alla medicina di precisione: gli invertebrati come ‘avatar’ dei pazienti nella ricercas oncologica”.

Il Rotary Club Gela vede nella ricerca uno strumento fondamentale per affrontare le sfide sociali, promuovere lo sviluppo sostenibile e migliorare la qualità della vita delle persone. L’impegno nella ricerca è parte integrante della missione più ampia del Rotary nell’effettuare un impatto positivo nelle comunità locali e a livello globale.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Comandante Vigili urbani nisseni trasferito a Catania

Pubblicato

il

Il Comandante della Polizia Municipale di Caltanissetta, Diego Peruga, ha fatto visita in Questura per un saluto al Questore, Pinuccia Albertina Agnello. Il dr. Peruga, dopo quasi dieci anni, lascia l’incarico a Caltanissetta per assumere, dal prossimo 30 aprile, il comando della Polizia Municipale di Catania.

Il Questore, alla presenza del Capo di Gabinetto, Commissario della Polizia Salvatore Falzone, ha ringraziato il dr. Peruga per la grande disponibilità e lo spirito di collaborazione con l’Autorità di Pubblica Sicurezza che hanno contraddistinto la sua professionalità in questi anni al comando della Polizia locale nissena, certa che si farà valere anche a Catania.

Continua a leggere

Attualità

Il maestro Iudice con una sua opera all’asta di beneficenza per Il Volo onlus a Milano

Pubblicato

il

Un’opera del maestro Giovanni Iudice per un’asta di beneficenza, insieme tra i maggiori artisti e designer italiani. Si tratta di “Cinqueterre”, retouché pastellato a mano 30x37cm, dipinto molto apprezzato del pittore gelese.

Prenderà così parte all’iniziativa solidale promossa da Il Volo onlus, ente non profit che si occupa del sostegno ai giovani in difficoltà. Un progetto dal titolo “Scusate il disturbo” che prevede l’asta il prossimo 7 maggio a Milano alle ore 18.30.  

Continua a leggere

Attualità

Pericolo sulla Sp 8: da Butera arriva l’allarme

Pubblicato

il

I tecnici comunali dell’Ufficio tecnico del Comune di Butera hanno inviato una nota al Libero Consorzio di Caltanissetta ed alla Prefettura dopo accertato una situazione di grave pericolo della Strada Provinciale n.8.

Il pericolo deriva dal pessimo stato di conservazione dei giunti tra le campate del ponte della SP8, tra Gela e Butera, nella Contrada Ponte-Cataudo.

“La situazione accertata, necessita di un immediato intervento al fine di scongiurare pericoli alla pubblica incolumità – conferma il sindaco Giovanni Zuccalà.

“La carreggiata è in più punti ammalorata e mancante di asfalto, ma ciò che maggiormente preoccupa, non avendo cognizione dello stato al di sotto degli impalcati, è invece lo stato di pessima conservazione in cui si trovano tutti i giunti tra gli impalcati. Sono venute alla luce le armature di sostegno, oltre alla presenza di pericolosi avvallamenti” – hanno scritto i tecnici comunali.

La strada SP8 è una fondamentale arteria che permette il collegamento del Comune con la città di Gela, che rappresenta per buona parte della popolazione la sede lavorativa, ed il presidio sanitario di pronto intervento più vicino.

La strada è costantemente percorsa da miglia di automobilisti e dagli autobus della linea extraurbana, che trasportano gli alunni pendolari ogni giorno, visto che Butera non dispone di istituti secondari di secondo grado.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità