La “Suite per Dante” diretta da Giovanni Anfuso debutterà proprio nella sala intitolata al grande tragediografo il 12 novembre e sarà replicata il 13 e il 14 con spettacoli per le scuole. Il successo raccolto in tre anni in tutta la Sicilia orientale da questa rappresentazione, sempre sold out, grazie alla bravura dei tre “mattatori”: Liliana Randi, Davide Sbrogiò e Angelo D’Agosta. L’effetto Flynn e l’aumento dei punteggi del quoziente intellettivo.
“Siamo certi che, anche nella seconda patria di Eschilo, assisteremo a quello che io amo definire il miracolo di Padre Dante”.
Lo ha detto il regista Giovanni Anfuso nell’annunciare le rappresentazioni a Gela di Inferno, suite per Dante, da lui diretto e interpretato da tre mattatori che rispondono ai nomi di Liliana Randi, Davide Sbrogiò e Angelo D’Agosta: grazie alla loro profonda formazione accademica hanno potuto misurarsi sia con il teatro di ricerca, sia con quello classico, anche in versi. A cominciare da quelli di Dante.
Scene e costumi di Inferno, Suite per Dante, prodotto da Buongiorno Sicilia e Vision Sicily, sono di Riccardo Cappello, le musiche di Nello Toscano e i movimenti scenici di Fia Distefano. L’aiuto regista è Agnese Failla.
“Questo spettacolo – ha spiegato Anfuso – è stato costruito, attraverso un’operazione filologica, per essere più agile rispetto alla versione rappresentata nelle Gole dell’Alcantara, nelle Cave del Gonfalone a Ragusa e a Noto. Si tratta di una sorta di Inferno da camera, in cui, grazie alla bravura degli attori, più che sulla spettacolarizzazione, si punta sulla parola, sul verso, sulla terzina incatenata, sull’endecasillabo, nulla togliendo al fascino, all’emozione, al sogno che la parola di Dante dona a ogni spettatore”.
Il lavoro debutterà proprio nella sala intitolata al grande tragediografo greco il 12 novembre alle 18 e sarà replicato, sempre nel Teatro Eschilo, il 13 e il 14 con due spettacoli per le scuole ogni mattina: alle 9 e alle 11. E anche a Gela ci si attende un notevole riscontro per questo lavoro sempre sold out da quando aveva debuttato a Catania, nella corte del Castello Ursino, nell’agosto del 2021 ed era poi stato rappresentato, nel settembre di quell’anno, anche nel chiostro dei Benedettini di Militello (Catania)e nel Cortile dei Gesuiti a Noto (Siracusa). Era poi andato in scena, nell’aprile dell’anno successivo, nel Nuovo Teatro Val D’Agrò di Santa Teresa di Riva (Messina) e, sempre nel 2022, in luglio, Inferno Suite per Dante era stato riproposto nel Cortile Platamone a Catania e nel Parco Comunale della vicina Sant’Agata Li Battiati. L’ultima rappresentazione era stata quella nell’ambito di Palcoscenico Catania, nell’Auditorium di via Zurria.
“Parlo di miracolo – ha sottolineato il regista dello spettacolo, che ne ha anche curato la drammaturgia – perché ogni volta che ci confrontiamo con Dante – un legame quasi magico si instaura tra chi propone i versi del Poeta e chi li ascolta. Smentendo chi si ostina a sostenere che quello di oggi è il mondo dei social e della povertà del linguaggio: a ogni replica ci siamo emozionati nel vedere il pubblico, assorto, che ripeteva, in sinc con gli attori, i versi dell’Alighieri. La prova provata che, ancora una volta, Dante aveva vinto”.
Secondo Anfuso, con questo lavoro si è riusciti “a rendere giustizia alla parola dantesca, ponendo grande attenzione nei confronti del verso, della rima, della struttura sintattico-grammaticale così ricca di contenuti, sentimenti e quindi capace di suscitare emozioni e intelligenza, a giudicare dalle mai smentite teorie di James Robert Flynn”.
Effetto Flynn viene infatti definito l’aumento dei punteggi del quoziente intellettivo in tutto il mondo, sempre cresciuto, tranne negli ultimi due decenni, in concomitanza con l’impoverimento lessicale dovuto in gran parte, secondo alcuni studiosi, ai social media.
In questi anni, per la loro interpretazione dei versi danteschi, Liliana Randi, Davide Sbrogiò e Angelo D’Agosta hanno ricevuto un’incredibile quantità di consensi da parte delle decine di migliaia di spettatori che hanno assistito alle centinaia di repliche di Inferno e alle decine di Inferno, suite per Dante.
Riceviamo e pubblichiamo una nota del rappresentante del Comitato Interporto, Marco Fasulo. Vuole essere una proposta all’Amministrazione comunale per migliorare la citta’, valorizzando un angolo storico.
“Le auto, le moto e altri veicoli non devono parcheggiare in via XXIV Maggio, che invece dovrebbe essere dichiarata zona a traffico limitato (ZTL), con l’installazione di fioriere, illuminazione adeguata e telecamere di sorveglianza, poiché rappresenta un’area di grande valore storico, affacciandosi sulle mura federiciane, un patrimonio storico e artistico di inestimabile valore per la città di Gela.
Questa strada, estremamente stretta, ostacola la libera fruizione da parte dei pedoni e crea gravi disagi alla circolazione. È urgente intervenire con l’installazione di un sistema di illuminazione adeguato e di telecamere per monitorare eventuali attività illecite che potrebbero passare inosservate.
Inoltre, è imprescindibile un presidio costante delle forze dell’ordine per garantire la sicurezza e l’ordine pubblico. In via XXIV Maggio 70, ha sede legale Interporto Gela Aps, un organismo che opera attivamente per lo sviluppo della città senza chiedere nulla in cambio, ma con l’obiettivo di contribuire concretamente al miglioramento della vivibilità e al futuro di Gela.
Inoltre, nella via XXIV Maggio dovrebbero essere organizzate sfilate di moda in partnership con la città di Milano, per promuovere la cultura e l’economia locale, creando sinergie di prestigio internazionale”.
Palermo – “Esattamente un anno fa ovvero il 10 aprile 2024, avevo depositato un’interrogazione al governo Schifani e ottenuto su mio sollecito, una audizione all’ARS per capire come la Regione intendesse risolvere i continui ritardi della Centrale Unica di Committenza nella gestione delle gare per rendere disponibili i farmaci ai pazienti siciliani. Oggi la situazione è la stessa. In Sicilia sono indisponibili anche alcuni farmaci oncologici. Indecente che i nostri concittadini non possano curarsi perché la burocrazia regionale è lenta. Ho depositato una nuova interrogazione all’Assessore Alessandro Dagnino e all’assessore alla Salute Daniela Faraoni. La CUC và implementata”.
Lo denuncia il vice presidente dell’ARS e Coordinatore regionale del Movimento 5 Stelle Nuccio Di Paola.
“Nonostante la disponibilità di nuove terapie – spiega Di Paola – ed il puntuale aggiornamento dell’Assessorato alla Salute, del prontuario Regionale, la CUC fatica a rispettare le tempistiche richieste per l’approvvigionamento e la distribuzione, agendo con estrapolazioni discrezionali di farmaci, azioni che alla pubblica amministrative comportano un dispendio economico anche perché nel frattempo possono giungere sul mercato farmaci meno costosi”.
Il vicepresidente dell’ARS sollecita quindi un’azione immediata per accelerare i processi di approvvigionamento e per attuare le riforme necessarie all’interno della CUC per migliorarne l’efficienza e garantire che tutti i pazienti abbiano accesso a trattamenti innovativi senza inutili ritardi, così come avviene nel resto d’Italia.
“E’ evidente – conclude Di Paola – che la CUC andrebbe implementata di nuove
energie professionali perché, allo stato attuale non è nelle condizioni di poter svolgere il suo compito in tempi certi e cadenzati. La salute dei siciliani non può soccombere alla burocrazia regionale. Anche per questa ragione ho depositato una nuova interrogazione al governo Schifani
Il Sindaco di Gela interviene sul problema del randagismo, divenuto una piaga per il territorio.
“Desidero esprimere pieno sostegno all’iniziativa del Consigliere Comunale e volontario animalista di Caltanissetta, Armando Alessandro Turturici, che con coraggio e senso di responsabilità ha denunciato l’insostenibile situazione del randagismo nella città capoluogo.
Il fenomeno non riguarda solo Caltanissetta, ma coinvolge tutto il territorio provinciale, comprese realtà come Gela, dove ogni giorno cittadini e volontari affrontano con difficoltà un’emergenza strutturale, spesso aggravata dalla carenza di interventi tempestivi, dalla mancanza di risorse e da una programmazione discontinua dei servizi veterinari.
Episodi drammatici come quello del cane “Boss”, seviziato brutalmente, non possono lasciarci indifferenti. Sono il segnale di un malessere sociale e istituzionale a cui dobbiamo reagire con fermezza e responsabilità.Chiedo pertanto con forza:
Il potenziamento immediato dei servizi di sterilizzazione su tutto il territorio provinciale, senza interruzioni o ritardi.
L’avvio di una campagna straordinaria di sterilizzazioni e microchippature, in collaborazione con i Comuni, le ASP, le associazioni animaliste e i cittadini.
Un tavolo provinciale permanente sul randagismo, sotto il coordinamento della Prefettura, che coinvolga tutti gli enti interessati per definire azioni concrete, condivise e misurabili.La questione del randagismo è una responsabilità collettiva. Non può essere lasciata sulle spalle di pochi, né affrontata con soluzioni tampone.
È un problema che riguarda il decoro urbano, la sicurezza pubblica, la salute e soprattutto il rispetto per la vita animale.Come Sindaco e come candidato alla guida della Provincia, mi impegno a mettere anche questo tema tra le priorità del mio programma e ad avviare una nuova stagione di interventi strutturati, continui e condivisi”.