Seguici su:
Flash:

Flash news

ASp2:gli argomenti inseriti nella riunione della delegazione trattante

Pubblicato

il

Le organizzazioni sindacali di rappresentanza dei lavoratori dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Caltanissetta accolgono con favore la decisione del Commissario Straordinario di rivedere
l’ordine del giorno dell’incontro di Delegazione Trattante previsto per il 13 novembre includendo quattro dei punti discussi durante le assemblee dei lavoratori e proposti dalle organizzazioni sindacali.


La precedente convocazione non aveva dato risposte adeguate alle richieste precedentemente avanzate,
motivo per cui l’assemblea dei lavoratori tenutasi l’8 novembre presso la sala Majorana dell’ASP di Caltanissetta, ha conferito preciso mandato alle organizzazioni sindacali di ottenere risposte definitive e dettagliate nella prossima seduta di Delegazione Trattante, in relazione all’ approvazione del regolamento sui Differenziali Economici Professionali (DEP) nel prossimo
tavolo di Delegazione Trattante e successiva pubblicazione del bando entro il 30 novembre; la liquidazione della Produttività Collettiva dell’anno 2022 con gli emolumenti del mese di novembre per tutte le Unità Operative con iter completo; la chiarezza negli atti amministrativi riguardanti le procedure di stabilizzazione di tutto il personale ed in particolare il personale Infermieristico ed Operatori Socio-Sanitari (OSS) che ne
costituiscono la componete maggiore, in conformità alla normativa regionale, evitando ulteriori ritardi; gli adeguamenti contrattuali economici e giuridici entro il 30.11.2023.


Le organizzazioni sindacali ribadiscono l’impegno nella tutela dei diritti dei lavoratori e rappresentano che,
i punti in oggetto saranno trattati anche durante l’assemblea dei lavoratori prevista per il 14 novembre presso il P.O. di Gela.
“Al fine di risolvere le problematiche in modo tempestivo e soddisfacente per tutte le parti coinvolte anche da parte nostra non c’è volontà alcuna di alimentare sterili botta e risposta, tuttavia ribadiamo le precise rivendicazioni dei lavoratori dell’ASP richiedono risposte altrettanto precise e puntuali, in questaprospettiva le organizzazioni sindacali sono impegnate a mantenere un dialogo costruttivo con il
Management dell’ASP di Caltanissetta con particolare attenzione al benessere e ai diritti dei lavoratori dell’ASP di Caltanissetta.La nota è firmata dal Segretario Generale Fp.Cgil – Angelo Polizzi; Coordinatore Provinciale Sanità Cisl.Fp – Guagenti Antonino;
Segretario Generale Uil.Fpl – Lino Salanitro; Segretario Territoriale NurSind-CGS – Giuseppe Provinzano; Segretario Generale Fials – Gioacchino Zuppardo;Il Segretario Territoriale Nursing-up – Pietro Di Prima

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’opera “Pace” esposta in vico Aliotta: iniziativa di moviMENTI, Kiwanis club e parrocchia S. Francesco

Pubblicato

il

Sì è svolta in vico Aliotta la cerimonia di esposizione dell’ opera “Pace” creata dal maestro Carmelo Catania e da un gruppo di bambini. L’immagine rappresenta i simboli che per i bimbi rappresentano la Pace tra cui una colomba bianca e la Madonnina.

L’evento è stato organizzato dall’associazione moviMENTI, dal Kiwanis club di Gela presieduto da Rita Domicoli e dalla parrocchia San Francesco D’Assisi rappresentata dal parroco don Pasqualino Di Dio, dal vicario don Francesco Spinello e dai ragazzi del gruppo giovanile parrocchiale. Il progetto si è svolto presso i locali dell’oratorio della parrocchia San Francesco d’Assisi.

Molto apprezzati gli interventi. La dott. Domicoli ha tenuto a ribadire l’importanza dell’inclusione in ogni campo della vita dei bambini diversamente abili. Don Francesco Spinello ha sottolineato che l’inclusione si realizza quando “ognuno considera l’altro Dono di Dio”.

«È bello sapere che l’opera comprenda anche la Madonnina come simbolo di speranza e di Pace», ha detto Valeria Caci assessore ai servizi sociali. Il dott. Calabrese ha voluto ricordare le “mamme guerriere” di questi piccoli bambini e ha recitato una splendida poesia in dialetto gelese da lui scritta in loro omaggio.

Continua a leggere

Cronaca

Comitato sicurezza e ordine pubblico in municipio:”lo Stato c’è”

Pubblicato

il

È durata un’ora e mezza al palazzo municipale la riunione del comitato provinciale per la sicurezza e l’ordine pubblico presieduto dal Prefetto di Caltanisssetta Chiara Armenia che ha voluto che si svolgesse in città.

Una riunione operativa per fare il punto della situazione in una città in cui droga ed armi circolano in abbondanza. Ma lo Stato c’è e non abbassa la guardia: ed è questo il messaggio che si è voluto dare ai cittadini.

Il Prefetto di Caltanissetta Chiara Armenia al termine ha parlato di un calo significativo dei delitti fino al 36% rispetto ad altri periodi.

“Qui vi sono sacche di criminalità per lo più comune e meno legate al clan. Nei fatti che accadono incidono in maniera minima i fatti di mafia – ha detto il Prefetto -ma lo Stato in tutte le sue articolazioni è presente, i cittadini,però devono sempre collaborare con le forze dell’ordine.Intanto sul versante sicurezza sarà presto installato il nuovo sistema di videosorveglianza”

Continua a leggere

Attualità

Al via da domani la ricomposizione della nave greca per poter essere esposta

Pubblicato

il

I volti stamattina erano quelli delle grandi occasioni e l’assessore regionale ai Beni Culturali Francesco Scarpinato era molto emozionato.Lo era anche il sindaco Terenziano Di Stefano che è entrato per la prima volta nella splendida struttura del museo di Bosco Littorio.

Dopo un iter infinito, ostacolato da tutto e da tutti,ladri e vandali compresi, si è centrato un obiettivo importante, quello di portare le casse dei legni del primo relitto al museo in cui saranno esposti. L’assessore regionale ai Beni Culturali Francesco Scarpinato con la Soprintendente di Caltanissetta Daniela Vullo hanno aperto due casse: una con la ruota di poppa, l’altra con parte del paramezzale, del fasciame e dei madieri.

“Da due anni è l’obiettivo primario dell’ assessorato regionale ai Beni Culturali. Mi occupo personalmente di seguire l’iter per l’apertura del museo dei relitti greci- ha detto l’assessore Scarpinato giunto a Gela con il direttore generale del suo assessorato – e dopo l’estate potremo dare notizie sull’apertura. Sarà sicuramente l’occasione di rilancio per Gela”. Ne sono convinti anche il sindaco Terenziano Di Stefano e l’on.Totò Scuvera. Allo studio la gestione del museo che è un tema rilevante e complesso.

Tra i presenti la direttrice del parco archeologico di Gela Donatella Giunta, gli arch.Ennio Turco e Filippo Ciancimino (quest’ultimo curerà l’allestimento della nave), il dott.Mimmo Ficarra, il restauratore Salvatore Burgio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità