Seguici su:

Attualità

Lorefice (M5S): “i territori in difficoltà vanno aiutati. Non bisogna togliere soldi a nessuno”

Pubblicato

il

“Aiutare gli enti locali delle regioni con maggiori divari è una priorità. I fondi destinati a questi territori non vanno toccati. Nell’eventualità dell’inadeguatezza della struttura dell’ente locale, per cui non si riesca a compiere eventuali progetti, come purtroppo molto spesso è accaduto in passato, deve essere reso possibile fare un intervento sostitutivo che lasci quei fondi negli stessi territori e che quindi non vengano redistribuiti altrove”. A lanciare il monito è il senatore del Movimento 5 Stelle Pietro Lorefice, che sulla proposta rivolta al governo, ha raccolto anche il plauso della ministra per il Sud, Mara Carfagna, durante l’audizione in 14a commissione del Senato, a proposito della capacità di spesa e del raggiungimento degli obiettivi connessi ai Fondi strutturali e d’investimento europei. “Non dobbiamo togliere soldi a nessuno, – aggiunge Lorefice – le risorse vanno lasciate nei territori che hanno grandi criticità e ritardi atrutturali, altrimenti non ce la faremo a raggiungere gli obiettivi comuni di riequilibrio dei divari geografici, di genere e generazionali”.

“Dobbiamo aumentare l’impegno, sia politico che amministrativo, per consentire un più efficace ed efficiente utilizzo delle risorse europee. Venga rafforzato, al contempo, il ruolo dell’Agenzia per la coesione così che possa andare incontro a quei Comuni, laddove manchino competenze interne, nell’attuazione delle politiche di coesione. Al riguardo, dal ministero, starebbero predisponendo un meccanismo molto più snello non per sostituirsi, ma per aiutare le amministrazioni locali. Saranno rafforzati anche gli strumenti di monitoraggio delle spese e delle certificazioni in tempo reale, per avere modo di intervenire in maniera tempestiva e trasparente. Infine, è certamente necessario predisporre misure per irrobustire parallelamente le capacità delle pubbliche amministrazioni, soprattutto nel Sud Italia, nelle fasi di progettazione e realizzazione degli interventi; e ancora, dotare la struttura di missione di strumenti di monitoraggio digitali semplici, rapidi ed efficaci. In mancanza di questo non ce la faremo neanche con le misure correttive”.

Infine, Lorefice lancia un invito alla collaborazione: “ricordatevi l’importanza del Parlamento, interagiamo e facciamo squadra, così da raggiungere velocemente gli obiettivi”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Se il buon esempio giunge dai ragazzini…

Pubblicato

il

Senso civico e un ottimo esempio per i ragazzi e non solo. Protagonisti della vicenda sono Giulio 12 anni, Carlo 11 e Alessio 12, i primi due alunni della scuola media “Cordova” e il terzo della scuola media “Verga”. I tre studenti, mentre passeggiavano in via Frà Giarratana, a Caltanissetta, hanno notato un’autovettura parcheggiata con lo sportello anteriore semi aperto, dal quale usciva un cacciavite. I ragazzini, immaginando potesse trattarsi di un tentativo di effrazione del mezzo da parte di malintenzionati, sono corsi subito in Questura per segnalare la circostanza.

All’ingresso dell’Ufficio di Polizia hanno incontrato il Questore Pinuccia Albertina Agnello, alla quale hanno raccontato l’accaduto. La volante di zona, recatasi sul posto dove era parcheggiata l’autovettura, dopo gli accertamenti del caso, ha rintracciato il proprietario del mezzo il quale ha riferito che non si trattava di un tentativo di furto ma del malfunzionamento della chiusura centralizzata e di aver messo lui l’arnese nello sportello, rimanendo comunque colpito dal gesto civico mostrato dai tre ragazzini, i quali ha voluto ringraziare affettuosamente. Anche il Questore ha ringraziato Giulio, Carlo e Alessio per il gesto compiuto, che denota rispetto per gli altri e per le regole di vita in una comunità.

Continua a leggere

Attualità

Il Comune di Gela cerca un Direttore artistico per gli eventi del 2025

Pubblicato

il

Il Comune di Gela cerca un direttore artistico che curi la progettazione degli eventi dell’anno in corso. Con quali fondi? Ci chiediamo. Sia per pagare questa figura ma soprattutto per realizzare gli eventi. Ecco il contenuto dell’avviso:

“E’ chiamato alla programmazione e progettazione nel 2025 – all’interno di aree e strutture nella disponibilità del Comune di Gela – di iniziative di promozione turistica, sportiva, culturale oltre che di attività di marketing.

Il Direttore Artistico,- oltre alla programmazione e alla progettazione, dovrà curare la realizzazione, l’allestimento complessivo dell’offerta culturale, nei limiti del budget a disposizione dell’Ente locale e secondo le scadenze temporali determinate dall’Amministrazione Comunale. Lo scopo del presente Avviso è raccogliere dichiarazioni d’interesse da parte di soggetti qualificati.

Nel caso in cui nessuna delle candidature sarà valutata favorevolmente ai fini dell’attribuzione dell’incarico, il Comune di Gela potrà individuare e nominare il Direttore Artistico al di fuori della presente procedura.Le domande redatte – a pena di esclusione – secondo il modello allegato e sottoscritto dovranno, sempre a pena di esclusione, pervenire esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo: comune.gela@pec.comune.gela.cl.it , entro le ore 12,00 del 29 Aprile 2025. 2.L’oggetto della PEC dovrà riportare, a pena di esclusione, l’indicazione “AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALL’INCARICO DI DIRETTORE ARTISTICO NELL’AMBITO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE TURISTICA, SPORTIVA, CULTURALE E ATTIVITÀ DI MARKETING DA REALIZZARE A GELA, NEL 2025”.Il presente avviso è pubblicato sia all’Albo on line sia, in evidenza, sul sito istituzionale del Comune di Gela : https://www.comune.gela.cl.itlink: https://portale.comune.gela.cl.it/…/albo_dettagli.php

Fa pensare la parte dell’avviso pubblico in cui si rimarca il fatto che: ‘se nessuna delle candidature venga valutata favorevolmente, il Comune si riserva di individuare e nominare il Direttore Artistico al di fuori delle candidature”.

Sarà la solita procedura? E poi chi è tanto competente da valutare un direttore artistico rispetto ad un altro?

Continua a leggere

Attualità

Comandante Vigili urbani nisseni trasferito a Catania

Pubblicato

il

Il Comandante della Polizia Municipale di Caltanissetta, Diego Peruga, ha fatto visita in Questura per un saluto al Questore, Pinuccia Albertina Agnello. Il dr. Peruga, dopo quasi dieci anni, lascia l’incarico a Caltanissetta per assumere, dal prossimo 30 aprile, il comando della Polizia Municipale di Catania.

Il Questore, alla presenza del Capo di Gabinetto, Commissario della Polizia Salvatore Falzone, ha ringraziato il dr. Peruga per la grande disponibilità e lo spirito di collaborazione con l’Autorità di Pubblica Sicurezza che hanno contraddistinto la sua professionalità in questi anni al comando della Polizia locale nissena, certa che si farà valere anche a Catania.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità