Seguici su:

Flash news

Sud chiama Nord organizza le assemblee provinciali:domenica a Caltanissetta

Pubblicato

il

Sud Chiama Nord avvia l’inizio delle Assemblee Provinciali in Sicilia, un passo fondamentale nell’ulteriore consolidamento del movimento in tutta la regione. A Caltanissetta si terrà domenica 12 alle 10 all’hotel Ventura.

Queste assemblee rappresentano un passo importante nell’espansione e nell’organizzazione di Sud Chiama Nord in Sicilia. Durante la scorsa Assemblea Regionale a Enna, il leader di Sud Chiama Nord, On. Cateno De Luca, ha ribadito l’importanza di creare una struttura capillare che coinvolga attivamente tutti i simpatizzanti del movimento.

“Ho preso oltre 500 mila voti alle ultime regionali e siamo il primo partito in Sicilia”, ha affermato il leader. “Ora dobbiamo trasformare questa onda positiva in una struttura solida, indossando chiaramente la maglia di Sud Chiama Nord e coinvolgendo tutti i nostri sostenitori. L’ora di dimostrare la nostra forza è arrivata, partendo dalla Sicilia e diffondendosi in ogni regione d’Italia”, ha concluso De Luca.

L’appuntamento successivo è fissato per sabato 2 marzo 2024, con l’Assemblea Nazionale che definirà la strategia in vista delle elezioni europee

Flash news

L’appello del segretario Ugl Alario ai 3 candidati alla Presidenza della Provincia nissena

Pubblicato

il

Le elezioni di secondo livello per la presidenza della Provincia e per il consiglio provinciale sono una prova che per l’Ugl deve anzitutto essere programmatica, per lo sviluppo di tutto il territorio del Libero Consorzio di Caltanissetta.

Il segretario confederale Ugl Andrea Alario si rivolge ai tre candidati alla presidenza, il sindaco di Niscemi Massimiliano Conti, il primo cittadino di Gela Terenziano Di Stefano e quello di Caltanissetta Walter Tesauro.

“L’ente provinciale ha bisogno di un rilancio, dopo anni di quasi totale stallo – spiega Alario – ai tre candidati chiedo, a nome dell’intera sigla sindacale che rappresento, di assumere impegni precisi. Anzitutto, l’ente provinciale, che ha in cassa fondi che possono essere spesi per i servizi, va rimesso in moto e dovrà rispondere ai tanti bisogni di un territorio da sempre in fondo alle classifiche stilate circa l’indice di qualità della vita”.

Secondo il segretario, ci sono punti irrinunciabili. “Le infrastrutture viarie sono essenziali – continua – da anni denunciamo la mancanza di arterie stradali adeguate e sicure. Vanno implementate da subito le manutenzioni e bisognerà mettere mano alla progettazione. Nel nord della provincia così come nell’area sud, non mancano le criticità. Investire sulla sicurezza delle strade e sulle manutenzioni è un primo passo. Non bisogna dimenticare i tanti programmi di finanziamento dai quali si può attingere. Va definito il futuro della partecipata. La tutela ambientale inoltre dovrà sposarsi con gli investimenti e con la produzione industriale sostenibile. Gela è un esempio di come la riconversione vada attuata a pieno. Ci sono poi i Comuni dell’entroterra da supportare, senza lasciarli al loro destino. Questa è una provincia che ha un vasto territorio interno ma è dotata del fondamentale sbocco a mare, con Gela e con la costa buterese. L’economia del mare va ripresa, nella prospettiva di un porto rifugio, a Gela, finalmente fruibile. Il dialogo con gli importanti player economici che sono già presenti o che vorranno investire non va mai trascurato. La via del turismo e della valorizzazione di tanti importanti siti, archeologici e naturalistici, può attrarre visitatori. Lo stesso ente provinciale va rafforzato, puntando, se ce ne saranno le condizioni, su assunzioni di nuovo personale”. Per Alario, ci sono capitoli che il nuovo presidente e il consiglio dovranno avere come costanti nella governance del Libero Consorzio. “Gli stanziamenti del Pnrr, l’edilizia scolastica, i servizi, il dialogo con tutti i Comuni – aggiunge – una nuova visione di governo del territorio, che non può fare a meno del comparto agricolo e della trasformazione così come delle nuove tecnologie e di veri e propri hub di coworking, per attrarre start up ma anche investimenti in settori tradizionali”. Il segretario, infine, sottolinea che “una gestione avveduta dell’ente provinciale può fare da contraltare al costante spopolamento, con tanti giovani che se ne vanno per non fare mai più ritorno”.

Continua a leggere

Cronaca

Condotte illecite e antisociali, il Questore emette 17 provvedimenti

Pubblicato

il

Diciassette provvedimenti applicativi di misure di prevenzione nei confronti di persone che si sono rese responsabili di condotte illecite e antisociali nel territorio della Provincia nissena, sono stati emessi dal Questore, Pinuccia Albertina Agnello, previa istruttoria della Divisione Polizia Anticrimine della Questura.

Sette provvedimenti riguardano l’ammonimento per violenza domestica o atti persecutori nei confronti di un 34enne di Niscemi, abituale assuntore di stupefacenti, il quale è solito inveire contro i genitori conviventi con minacce e percosse; di un 22enne di Riesi per reiterate condotte moleste e intimidatorie nei confronti dell’ex fidanzata; di un 43enne di Mazzarino per aver provocato lesioni personali alla propria moglie; di un 58enne di Butera per le minacce e le percosse inflitte all’ex moglie alla presenza dei figli minori; di un 40enne e di un 38enne, entrambi gelesi, per percosse e minacce nei confronti delle mogli e di un 60enne nisseno per le continue minacce e frasi ingiuriose indirizzate all’ex compagna. Tre provvedimenti Daspo, divieto di accesso in luoghi dove si disputano manifestazioni sportive, sono stati emessi nei confronti di tre niscemesi, denunciati dal Commissariato perché trovati armati all’interno dello stadio. I soggetti per due anni non potranno recarsi agli incontri di calcio. Tre fogli di via obbligatori, con divieto di far ritorno a Caltanissetta per i prossimi tre anni, sono stati emessi nei confronti di pregiudicati catanesi denunciati dalla Squadra Mobile per truffa. Tre provvedimenti di avviso orale sono stati emessi nei confronti di un minorenne, tratto in arresto dai poliziotti della Polfer nissena per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti; di un 50enne di Gela, tratto in arresto dalla Squadra Mobile per ricettazione di armi e di un altro 50enne nisseno, denunciato dalla sezione volanti per danneggiamento. Infine, un Daspo urbano è stato emesso nei confronti di un 20enne nisseno denunciato dai Carabinieri del Nucleo Operativo Radiomobile di Caltanissetta per resistenza a pubblico ufficiale. Quest’ultimo per i prossimi due anni non potrà accedere o stazionare nei pressi di esercizi commerciali del capoluogo. Tutti le persone colpite da misure di prevenzione sono state invitate a tenere una condotta conforme alla legge.

Continua a leggere

Flash news

Rinnovo contratto energia e petrolio per circa 1000 lavoratori a Gela:le informazioni della Filctem Cgil

Pubblicato

il

Il segretario della Filctem Cgil Rosario Catalano ha reso noto che è stata firmata l’ipotesi di rinnovo del CCNL energia e petrolio per il triennio 2025/2027 tra Filctem CGIL, Femca CISL e Uiltec UIL e le controparti datoriali rappresentate da Confindustria Energia.


Ampliamento dei permessi retribuiti, valorizzazione della “inclusion diversity”, tutela dei lavoratori fragili, della genitorialità etc.., sono stati gli aspetti più sostanziali del rinnovo, rivolti ai lavoratori.
Confermata l’istituzione del libretto formativo di ogni singolo lavoratore, nonché la maggior attenzione alla tematiche della formazione e HSE, con l’istituzione di una giornata di formazione congiunta con cadenza annuale.
Il monte ore a disposizione del Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza e Ambiente, passa da 72 a 80 ore annue.
Viene istituita una commissione bilaterale per una rivisitazione del sistema classificatorio, confermando l’ utilizzo dello smart working con possibilità di implementazioni attraverso il secondo livello di contrattazione;
Per i lavoratori turnisti, l’ indennità di uscita turno viene abbassata a 15 anni (anziché 20) e le giornate complessive vengono ridotte a 231 giornate lavorative annue.
Le giornate del 24 e 31 dicembre diventano giornate intere di riposo.Le 25 giornate di ferie vengono riconosciute a partire dal 5 anno di permanenza in azienda, anziché 7, e viene permesso la cessione di ferie di lavoratori ad altri.
Il concedo matrimoniale potrà essere goduto entro i 3 mesi dalla data di matrimonio/unione civile.
La reperibilità deve essere normata a livello aziendale (2° livello di contrattazione).
Non viene tenuto conto del periodo di comporto per le malattie oncologiche e degenerative.
Viene aggiornata l’ indennità dei quadri, che passa da 190 a 200 euro.
Come preannunciato nello scorso appuntamento, i principali aggiornamenti economici prevedono il consolidamento dello scostamento inflattivo per il triennio passato così come segue:
•100 euro sui minimi a partire dal 1/1/25
•34 euro con decorrenza 1/3/25 nella voce EDRLe altre tranches.

In riferimento alla categoria 4 crea 3 vengono erogate con le seguenti decorrenze:
•30 euro con decorrenza 01/12 /25
•27 euro con decorrenza 01/01/26
•55 euro con decorrenza 01/07 /26
•65 euro con decorrenza 01/07/27
Viene incrementata la quota del contributo aziendale all’ assistenza sanitaria (fasie) di 5 euro.


“Il rinnovo del CCNL energia e petrolio coinvolge quasi 1000 lavoratori sul territorio gelese e per tale motivo, nonostante le problematiche legate ai viaggi per la settimana santa, la Filctem di Caltanissetta è stata presente con ben 7 rappresentanti nella sede di Confindustria a Roma. A meno di un anno dalle elezioni RSU, dove abbiamo avuto un ottimo successo, per alcuni di loro era la prima esperienza, che mi auguro sia propedeutica a un percorso di crescita sindacale nel tempo” – dice il segretario Catalano annunciando che a breve inizieranno le assemblee di mandato dei lavoratori, per l’approvazione dell’ ipotesi di rinnovo.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità