Seguici su:

Flash news

Dissesto finanziario del Comune:gli interventi in aula nel giorno più buio

Pubblicato

il

La discussione sul default è iniziata alle 20.20 dopo l’intervento dell’assessore al bilancio Mariangela Faraci.In aula non c’erano i consiglieri di Fratelli d’Italia.

“Perché dovrei approvare un dissesto di cui non ho responsalità? Perché Greco non si è dimesso non avendo potuto presentare un piano di riequilibrio come lui stesso ha detto? ” – ha detto il consigliere leghista Alabiso.

” Greco da amministratore malvagio della città che ha prodotto solo danni , si prenda una dignità politica dimettersi.Ha prodotto aria fritta, lo zero assoluto.Forza Italia si atterrà dalla votazione”- ha sottolineato il capogruppo Saro Trainito.

Enzo Cascino della Dc ha elencato i tanti modi con cui il Comune poteva incassare somme (cominciando dal vendere tanti beni inutili per passare alla richiesta ad Eni di anticipare le royalties) evitando il dissesto. Greco sarà ricordato come l’unico sindaco che non ha finanziato la festa della Patrona.La sua azione politica è fallita e mo duole il cuore sentire che l’uscente Greco sarà ricandidato”- ha concluso Cascino.

“Quando si trattò la sfiducia di Greco in aula – ha detto Alessandra Ascia di Rinnova- per aiutare la città gli abbiamo dato un mese di tempo e alla scadenza non portò il rendiconto e noi per rispetto dei consiglieri di maggioranza gli abbiamo chiesto di dimettersi lasciando il consiglio a vigilare sul commissario e le sue scelte.Si dimise ma poi ritornò. Il dissesto del Comune si poteva evitare.Non c’era neanche un problema di anticipazione di cassa.Ma Greco ha sbagliato tutto.

” È una triste pagina della città ma è triste pure l’atteggiamento di parte del Consiglio- ha esordito Giuseppe Morselli di Un’altra Gela- che dice bugie con consapevolezza. Forza Italia ha contribuito allo sfacelo perché ha governato con Greco avendo in Giunta l’assessore Gnoffo, la Dc aveva in aula l’assessore Licata e il consigliere Cascino parla delle cose che il suo assessore non ha fatto per aumentare gli incassi e lo dice senza rossore. Ci accusano di aver sperperato soldi per consulenti ed è stato uno solo per un mese e mezzo. Ci sono consiglieri opportunisti che cercano di rifarsi una verginità. Si è affrontato un dissesto.con personale comunale scarso nel numero e nella qualità, con un dirigente al bilancio che se ne va solo per avergli chiesto di adeguare il bilancio ai rilievi dei revisori.La Giunta sperava di riuscire a evitare il bilancio ma non è stato possibile.Il vero motivo del dissesto lo dirà chi verrà a spulciare tutte le carte e la città lo saprà.Si guardi la luna e non il dito”.

La pentastellata Virginia Farruggia ha ricordato che l’ultimo anno è stato pesante.

“Abbiamo creduto nelle parole del sindaco e visto speranza laddove non c’era- ha detto- Greco non è stato un capo politico capace di guidare la coalizione che ha creato solo per vincere. Governare non era nei suoi piani e non lo ha fatto. Con lui sono scappati dirigenti e funzionari. Per un anno ci hanno detto che i revisori erano rigidi, che la colpa era delle amministrazioni passate.Ora siamo al capolinea. Non possiamo cambiate le cose ma prendere atto di ciò che l’amministrazione porta in aula dopo aver promesso tutt’altro. Possiamo solo prendere atto della delibera di dissesto su cui non abbiamo responsabilità.Le ha il sindaco e la sua maggioranza”.

“Siamo arrivati alla pagina più buia- ha detto il Dem Orlando- siamo stati un anno co Greco e ce ne siamo andati. Abbiamo creduto in lui ma non ha mantenuto le promesse.Non voterò il dissesto”.

Il civico Davide Sincero non ha gradito l’intimazione del commissario ad acta ancor prima che il consiglio si riunisse ed ha poi evidenziato come il 7 agosto al consiglio è stata data speranza di poter presentare il riequilibrio. Quest’amministrazione ha gravi responsabilità sulla gestione della crisi finanziaria. Chi non ha completato gli accertamenti sui residui attivi e passivi sono stati segnalati agli organi competenti? Qualcuno risponderà di queste inefficienze? Chi doveva gestire la crisi no ha capito nulla”. La segretaria generale Carolina Ferro ha risposto che la proposta di delibera sul riaccertamento il 10 agosto era sul tavolo dei revisori che il 4 settembre ha rilasciato parere negativo. Ha poi ripercorso tutte le tappe fino ad oggi. Ha parlato del Comune come di un cavallo stanco che ha bisogno di riposarsi. Il dissesto non è venuto solo dalla massa debitoria ma dal dissesto organizzativo.Non ci vuole molto a capire che i dirigenti comunali hanno in questo la loro responsabilità.

Giuseppe Spata (Lega) ha detto:”è l’epilogo di un fallimento di una coalizione nata solo per vincere non per governare. Il nostro primo atto nel 2019 fu chiedere un monotematico sulla situazione economica del Comune e ci fu detto che era tutto a posto. Se si fosse fatta allora chiarezza oggi non saremmo a questo punto.Greco ha mentito: prima ha detto che il dissesto era nefasto per la città, ora dice che é occasione per ripartire e pagare tutti”.

Rosario Faraci di Una buona idea ha evidenziato che le responsabilità sono di tutti senza distinzioni e che ci sono meccanismi di controllo che non sono stati messi in atto negli ultimi decenni. Ha puntato i fari sulle speculazioni edilizia per far capire che il problema nasce da lontano ed è sistemico. I dirigenti tra loro hanno fatto cartello e sono andati via non appena c’era da lavorare in un modo che nemmeno conoscono.La politica ha nominato dirigenti non all’altezza di quel ruolo e che hanno fatto orrori gestionali e i segretari non li hanno segnalati.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Mini car dentro un fossato in via Butera

Pubblicato

il

Finisce dentro un fossato una mini car Ami. L’incidente che ha coinvolto l’auto di piccole dimensioni si è verificato lungo la via Butera.

Sul posto sono giunti prontamente i soccorsi

Continua a leggere

Cronaca

Maxi blitz contro il narcotraffico, affari con la Stidda gelese

Pubblicato

il

Avevano un forte legame con la Stidda gelese, con cui facevano affari, le 45 persone indagate nell’ambito di una maxi operazione contro il traffico internazionale di droga, operata dalla Polizia sotto il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura di Brescia. Trenta gli arrestati reclusi in carcere, dodici ai domiciliari e tre destinatari di misure restrittive alternative.

L’inchiesta ha portato anche all’esecuzione di numerose perquisizioni su vasta scala. Gli inquirenti hanno scoperto un sistema strutturato per l’importazione di droga dal Sudamerica, dal Marocco e dall’Olanda. Le sostanze venivano poi distribuite dalla provincia di Brescia su tutto il territorio nazionale. Individuato a Cussago, in provincia di Brescia, un laboratorio per lo stoccaggio della cocaina. Oltre alla Stidda gelese, i narcotrafficanti avevano rapporti con le famiglie mafiose palermitane di Santa Maria di Gesù, Porta Nuova e Partinico-San Giuseppe Jato, il clan di Villaseta nell’agrigentino, quelle napoletane, i Contini dell’Arenaccia e gli Orlando-Polverino-Nuvoletta di Marano di Napoli e le famiglie Nirta e Strangio di San Luca, in Calabria.

Continua a leggere

Attualità

Lo “Show cooking” per educare alla conoscenza e al rispetto di culture diverse: iniziativa del “San Francesco-Capuana”

Pubblicato

il

Il valore del cibo dal punto di vista sociale e culturale, che unisce diverse culture e rappresenta un linguaggio universale che accomuna le persone, indipendentemente dalla loro origine e dalla loro nazionalità.

Questo l’importante messaggio della simpatica iniziativa dello “Show cooking”, nella quale i bambini delle classi 2º D e 2º E dell’istituto comprensivo “San Francesco-Capuana”, diretto da Maria Lina La China, hanno avuto l’opportunità di crescere e di conoscere culture diverse, imparando l’importanza della diversità e del rispetto reciproco per provare a costruire, come diceva Ghandi, un mondo più bello.

L’iniziativa tenutasi questa mattina nell’auditorium di via Europa è stata curata dalle insegnanti Angela Di Prima, Cinzia Orlando, Elisa Cassarino, Flavia Pennata e Gloriana Scarciotta. Entusiasti i bambini di aver preso parte ad un momento educativo e coinvolgente.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità