Seguici su:

Attualità

Open fiber: ecco le strade interessate

Pubblicato

il

Lo scorso 10 febbraio, come si ricorderà, il Sindaco Lucio Greco, l’assessore ai Lavori Pubblici Ivan Liardi e il dirigente Tonino Collura, avevano avuto modo di confrontarsi, a Palazzo di Città, con i vertici di Open Fiber, giunti appositamente da Roma su richiesta del Primo Cittadino. In quell’occasione, erano state messe sul tavolo molte questioni impellenti circa la qualità del servizio in città e l’avanzamento dello stato dei lavori, con conseguente perfetto ripristino dei luoghi in cui erano stati eseguiti gli interventi. 

Adesso, la società ha inviato una comunicazione all’Ente nella quale si legge testualmente che, “a seguito dell’analisi strutturata su fattori come caratteristiche tecniche e realizzative, sostenibilità finanziaria, possibilità di riutilizzo delle strutture esistenti e richieste specifiche provenienti dagli operatori commerciali”, il piano di Open Fiber per Gela interesserà prossimamente nuove zone e nuovi quartieri della città.

Soddisfatto il Sindaco, che aveva subito fatto rilevare come tante aree fossero ancora prive di copertura e che, per questo, aveva reclamato maggiore attenzione e un’assunzione di impegno immediata da parte della società. “Prendiamo atto della disponibilità di Open Fiber – commenta il Sindaco Lucio Greco – e attendiamo, come da missiva, che ci inoltrino l’avvio dell’iter e la relativa richiesta dei permessi. Siamo nel 2021, e non è accettabile che alcune zone della città non siano ancora coperte da fibra. Il digitale è il futuro, ormai passa tutto attraverso l’on line ed è giusto che tutti i cittadini abbiano le stesse opportunità comunicative e professionali. Naturalmente, – conclude – vigileremo affinchè i lavori siano eseguiti correttamente e l’asfalto sia lasciato in condizioni decorose”.

Di seguito l’elenco inviato da Open Fiber con tutte le vie interessate dal piano di ampliamento:

LARGO CADORE, NEI PRESSI DELLA SS115, PIAZZA G. DI VITTORIO, SS115 (Strada comunale), VIA ACHILLE GRANDI, VIA ADRIANA, VIA ALBA, VIA ALFONSINE, VIA ANTONINO FERRARO, VIA ANTONIO FOGAZZARO, VIA APPIA, VIA ARDEATINA, VIA AURELIA, VIA BARBABIANCA, VIA BELGIO, VIA BENEDETTO CROCE, VIA BOLOGNA, VIA BONFIGLIO FIORENTINO, VIA BONFRATELLI, VIA BORCA DI CADORE, VIA BRINDISI, VIA BRONTE, VIA BUTERA, VIA CALATAFIMI, VIA CARMELO CALLEA, VIA CATILINA, VIA CAVIAGA, VIA CICERONE, VIA CLEANDRO, VIA CORRAO ANGELO AGOSTINO, VIA DANIMARCA, VIA DANUBIO, VIA DEI POZZILLI, VIA DIANA CARDONA, VIA DOLMEN, VIA ENGIO, VIA EUROPA, VIA FLAMINIA, VIA FLAVIA, VIA FONTANAROSSA, VIA FORMIA, VIA FRANCO FRANCHI, VIA GIACOMO SANTORO, VIA GIAN MARIA VOLONTE’, VIA GIOVANNI GENTILE, VIA GIULIETTA MASINA, VIA GIULIO CESARE, VIA LAMBERTO LORIA, VIA LICATA, VIA LUIGI NATOLI, VIA LUINETTI, VIA MINERBIO, VIA MODENA, VIA MONTANA, VIA NICHOLAS GREEN, VIA NILO, VIA NOMENTANA, VIA ONOFRIO PRESTI, VIA ORZIVECCHI, VIA PALAZZI, VIA PANDINO, VIA PANTARE, VIA PAOLO EMILIO BOTTA, VIA PAOLO MONTEGAZZA, VIA PAUL HARRIS, VIA PIO X, VIA PISTICCI, VIA POLIFEMO, VIA PONTINA, VIA PORTOFERRARA, VIA PORTUENSE, VIA PRIMO CARNERA, VIA QUINTILIANO, VIA R. CANNILLA, VIA RIPALTA, VIA ROCCO TINNIRELLO, VIA ROMANENGO, VIA ROSA BALISTRERI, VIA RUGGERO ORLANDO, VIA SABBIONCELLO, VIA SALARIA, VIA SALLUSTIO, VIA SALVATORE DAMAGGIO NAVARRA, VIA SALVATORE ZUPPARDO, VIA SARGON, VIA SAVONA, VIA SAZZINO, VIA SERGIO LEONE, VIA SICANI, VIA SICULI, VIA SISFO, VIA SPILAMBERTO, VIA SUMERI, VIA TIBURTINA, VIA TINA PICA, VIA TRESIGALLO, VIA TUSCOLANA, VIA VALERIA, VIA VENEZIA, VIALE CORTEMAGGIORE, VIALE ENRICO MATTEI, VIALE MAZARA DEL VALLO, VIALE PAOLO LA ROSA, VIALE RAVENNA, VICO PLAUTO, VICO VITRUVIO PIAZZA ALDO MORO, PIAZZA ELEUSI, PIAZZA GIORDANO, PIAZZA MADONNA DEI MIRACOLI, TRAVERSA DI VIA MAZARA DEL VALLO, VIA ACAIA, VIA ALBANIA, VIA ALESSANDRO MANZONI, VIA AMIATA, VIA ANTELAO, VIA ARANCO, VIA ARGOLIDE, VIA ARICA, VIA ATTICA, VIA AUSTRIA, VIA BOGOTA’, VIA BOLIVIA, VIA CAMMARATA, VIA CARDANO, VIA CATILINA, VIA CECOSLOVACCHIA, VIA CESARE ABBA, VIA CICERONE, VIA CICLADI, VIA CONCORDIA, VIA CRETA, VIA DEGLI APPENNINI, VIA DELLE ANDE, VIA DRAMA, VIA ENRICO MATTEI, VIA ETTORE ROMAGNOLI, VIA EURITANIA, VIA EUROPA, VIA EVEREST, VIA FERRANDINA, VIA FLORINA, VIA FOCIDE, VIA FONTANAROSSA, VIA FRANCIA, VIA GAETANO BATTAGLIA, VIA GAGLIANO, VIA GERMANIA, VIA GIOVANNI MELI, VIA GRECIA, VIA ISLANDA, VIA ISOLA DELLE FEMMINE, VIA ITALIA, VIA LA PAMPA, VIA LA PAZ, VIA LACONIA, VIA LITUANIA, VIA LOTA, VIA LUSSEMBURGO, VIA MARMOLADA, VIA MATILDE SERAO, VIA MONTE ROSA, VIA MORSELLI, VIA NAVASSA, VIA OLANDA, VIA ORZIVECCHI, VIA OSORNO, VIA OVIDIO, VIA PALAZZI, VIA PARIOLI, VIA PATRASSO, VIA PIO X, VIA PITAGORA, VIA POLONIA, VIA RIO DE JANEIRO, VIA ROMANIA, VIA RUSSIA, VIA SALONICCO, VIA SALTA, VIA SAN SALVO, VIA SANTA FE’, VIA SENECA, VIA SPAGNA, VIA SVEZIA, VIA TALCA, VIA TAMIGI, VIA TARAPACA, VIA UMBERTO SABA, VIA URALI, VIA VARRONE, VIA VENEZUELA, VIA VITALI, VIA VITALIANO BRANCATI, VIA ZANTE, VIALE CORTEMAGGIORE, VIALE ENRICO MATTEI, VIALE INDIPENDENZA, VIALE MAZARA DEL VALLO, VICO ALGERIA, VICO ARCADIA, VICO BEOZIA, VICO ELIDE, VICO MONTEVERDI, VICO ORAZIO, VICO QUINTO ORAZIO FLACCO, VICO RETIMO, VICO SAMO, VICO TITO LIVIO

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Domani il primo EP dell’artista gelese Holy Francisco: ‘Metanoia’

Pubblicato

il

Mancano poche ore ed il mondo della musica potrà ascoltare nuovi ritmi con note di cultura classica che non guasta in questo tempo disincantato. Esce domani il primo EP dell’artista gelese Holy Francisco.
METANOIA” è l’ep di debutto un disco che il poliedrico HOLY racconta in una lunga intervista. Anticipato dai singoli “CEMENTO” e “QUARTERBACK (intro)”, è l’EP di debutto di Francesco Guarnera in arte Holy Francisco.

Uscita prevista per l’11 aprile con alle spalle Universal Music Italia/EMI Records Italy. Un grande party previsto in un noto locale milanese per la presentazione lancio del nuovo EP. Francesco Guarnera, giovane artista classe 2005 originario di Gela e con Gela nel cuore diviene noto al grande pubblico grazie alla sua apparizione alle Audition e Bootcamp di X Factor 2022. Diventa virale sui social e sul web con l’inedito “MARTINA”. Nel 2023 ha partecipato ad Amici di Maria De Filippi.

La parola “metanoia” deriva dal greco, descrive un cambiamento radicale nel modo di pensare, di sentire e di agire. “METANOIA”, l’EP, parla di questo: di crescita, della scoperta di se stessi e di nuove consapevolezze che riguardano i diversi aspetti della vita.

Il suo cambiamento si nota anche dall’aspetto: via i capelli rossi! Dalla postura pensosa che si vede in foto. Cresce e cerca nuovi stimoli.

Holy Francisco torna a dar voce a una generazione in bilico, che sta imparando a conoscersi, a ritagliarsi faticosamente il proprio posto nel mondo.
Partiamo dal titolo, “METANOIA”, una parola derivata dal greco per esprimere una trasformazione profonda. Lasciare Gela, la tua città, per inseguire la musica è un po’ la tua metanoia? Quanto ha influito il ricominciare da zero sui brani dell’EP?


Sicuramente lasciare Gela fa parte della mia Metanoia e magari la rappresenta a livello “fisico”; la mia Metanoia però viene prima da una profonda riflessione e ricerca di me stesso che ha impegnato gli ultimi 2 anni della mia vita. Sono in continua crescita, sia artistica che umana e non mi sento più il ragazzino che ero. Potrei dire che il mio cambiare città è un po’ la conseguenza tangibile della mia Metanoia. Ricominciare da 0 ha influito al 100% sui brani dell’EP; i pezzi sono nati tutti negli ultimi mesi, tutti prodotti da Sbale. L’EP ha preso forma insieme a noi, sgrezzando provino dopo provino il nostro sound.


Dal rock trasmesso da tua madre, ai suoni urban pop dell’EP: come hai costruito il tuo immaginario musicale e quanto dei “cd rock” è ancora dentro le tue canzoni oggi?

Il mio immaginario nasce dalla voglia di trovare un suono che mi rappresentasse. Sono stato tanto in studio ed ho sperimentato un sacco, abbiamo solo seguito il nostro istinto. Dei cd rock di mia madre è rimasto tutto e niente, sicuramente le chitarre distorte non basteranno per convincere i puristi ma sento che la mia attitudine è rimasta quella che ammiravo dei miei idoli da bambino.
logo ROCKIT
Holy Francisco sta facendo i conti con tutti i lati di sé
“METANOIA” è l’ep di debutto dell’artista di Gela, un disco “al di fuori del personaggio”, come ci racconta in questa conversazione

Anticipato dai singoli “CEMENTO” e “QUARTERBACK (intro)”, “METANOIA” è l’EP di debutto di Holy Francisco, in uscita l’11 aprile per Universal Music Italia/EMI Records Italy. Holy Francisco è Francesco Guarnera, giovane artista classe 2005 originario di Gela, in Sicilia. Grazie alla sua apparizione alle Audition e Bootcamp di X Factor 2022 è diventato virale sui social e sul web con l’inedito “MARTINA”. Nel 2023 ha partecipato ad Amici di Maria De Filippi.

La parola “metanoia” deriva dal greco, descrive un cambiamento radicale nel modo di pensare, di sentire e di agire. “METANOIA”, l’EP, parla di questo: di crescita, della scoperta di se stessi e di nuove consapevolezze che riguardano i diversi aspetti della vita. Holy Francisco torna a dar voce a una generazione in bilico, che sta imparando a conoscersi, a ritagliarsi faticosamente il proprio posto nel mondo.

La produzione, affidata a SBALE, si muove tra ritmi serrati e adrenalinici, esplorando le sonorità urban pop, regalando all’ascoltatore un’esperienza unica.

Partiamo dal titolo, “METANOIA”, una parola derivata dal greco per esprimere una trasformazione profonda. Lasciare Gela, la tua città, per inseguire la musica è un po’ la tua metanoia? Quanto ha influito il ricominciare da zero sui brani dell’EP?

Sicuramente lasciare Gela fa parte della mia Metanoia e magari la rappresenta a livello “fisico”; la mia Metanoia però viene prima da una profonda riflessione e ricerca di me stesso che ha impegnato gli ultimi 2 anni della mia vita. Sono in continua crescita, sia artistica che umana e non mi sento più il ragazzino che ero. Potrei dire che il mio cambiare città è un po’ la conseguenza tangibile della mia Metanoia. Ricominciare da 0 ha influito al 100% sui brani dell’EP; i pezzi sono nati tutti negli ultimi mesi, tutti prodotti da Sbale. L’EP ha preso forma insieme a noi, sgrezzando provino dopo provino il nostro sound.

Dal rock trasmesso da tua madre, ai suoni urban pop dell’EP: come hai costruito il tuo immaginario musicale e quanto dei “cd rock” è ancora dentro le tue canzoni oggi?

Il mio immaginario nasce dalla voglia di trovare un suono che mi rappresentasse. Sono stato tanto in studio ed ho sperimentato un sacco, abbiamo solo seguito il nostro istinto. Dei cd rock di mia madre è rimasto tutto e niente, sicuramente le chitarre distorte non basteranno per convincere i puristi ma sento che la mia attitudine è rimasta quella che ammiravo dei miei idoli da bambino.

Sette tracce per dare voce a una generazione in bilico. Qual è secondo te il disagio più forte che vivono i ragazzi oggi e in che modo cerchi di raccontarlo nella tua musica?

Tutti siamo protagonisti della nostra vita, tutti siamo e ci sentiamo diversi, ma se ci fermiamo un attimo a guardarci attorno si può notare che non è così. Parlando con i miei coetanei e non, mi trovo spesso a trovare dei punti di contatto, mi trovo spesso a dire: “cazzo è proprio così che mi sento”. Spero che raccontando quello che vivo qualcuno possa dire lo stesso.
Nomini spesso persone care, amici e familiari, in una sorta di dedica collettiva. In che modo queste relazioni ti hanno aiutato ad affrontare il cambiamento di vita di cui parli in METANOIA?

I miei amici e la mia famiglia sono il centro della mia vita, mi hanno sempre supportato (chi più e chi meno) e sento che stiamo vivendo il viaggio tutti insieme. Certo, ho avuto tanto bisogno di stare da solo e pensare ma ringrazierò sempre tutti per avermi lasciato il giusto spazio ed essere rimasti sempre, pure quando rimanere non era facile.
“MOLLY PARADISO” parla di evasione, ma anche di solitudine mascherata da festa. Cos’è per te il “Molly Paradiso”? Un luogo mentale o una metafora della disillusione?

Cosa è per me il vero Molly Paradiso sicuramente non piacerà a mia madre (ah-ah), posso dire però che staccare la testa dalla realtà è per me un portale verso il MIO mondo, dove tutto quello che odio non c’è o comunque prende la forma che io scelgo di dargli.

In “RICHIE RICH” scrivi “Non voglio sopravvivere, voglio vivere”. Cosa significa per te oggi “vivere davvero”, fuori da logiche di apparenza o status?

Per me vivere davvero vuol dire seguire la propria strada ed essere se stessi. Non è facile farlo, anche io sono schiavo dell’apparenza e dei dogmi della società, mi piace definirmi “nel meta”; sono sicuro però che è in quel momento che, indipendentemente da tutto, si riesce a provare quello che più simile può essere alla libertà. È ovvio, il concetto di status fa la sua parte, ma non è tutto.
“MENTRE MUOIO” è il brano più crudo dell’EP: esplora la rabbia, il dolore, la dipendenza affettiva. Che spazio ha avuto il confronto con il tuo “lato oscuro” nel processo creativo?

Per capirmi ho dovuto fare i conti con tutti i lati di me stesso, imparando ad accettare le luci e le ombre della mia persona. In “MENTRE MUOIO” sono stato vero: no attitude, no personaggio, niente. Solo Francesco che si apre e tira fuori quello che probabilmente ha paura di affrontare. Il mio “lato oscuro” è stato essenziale nel processo creativo proprio perché solo grazie a quello sono riusciti a tirare fuori tutto quello che volevo esprimere.
La produzione, affidata a SBALE, si muove tra ritmi serrati e adrenalinici, esplorando le sonorità urban pop, regalando all’ascoltatore un’esperienza unica.

Continua a leggere

Attualità

Ordinanza di non potabilità dell’acqua a Macchitella, Marchitello e Manfria

Pubblicato

il

Non è passata che una settimana e torna il fenomeno dell’ inquinamento dell’acqua di Gela, quella che si paga a peso d’oro.

Il Sindaco Di Stefano ha firmato una ordinanza con cui si vieta l’uso dell’acqua per uso potabile e fini alimentari nelle utenze servite dalla condotta idrica di contrada Macchitella, Marchitello e Manfria.

Le analisi sui campioni di acqua prelevati il 10 Aprile dall’Asp hanno fatto emergere la presenza di torbidità oltre i limiti.

L’acqua potrà dunque essere utilizzata solo per i servizi igienici e non per scopi alimentari fino a nuova ordinanza di revoca del provvedimento.

Continua a leggere

Attualità

La Giornata del Mare e della Cultura Marinara della Capitaneria di Porto

Pubblicato

il

In occasione della Giornata del Mare e della Cultura Marinara, la Capitaneria di Porto di Gela ha organizzato due iniziative significative finalizzate a diffondere la conoscenza delle tematiche ambientali e a rafforzare la cultura della salvaguardia dell’ecosistema marino. Tali attività, veicolate dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, hanno trovato valorizzazione, altresì, a livello di Commissione Europea, al seguente link: 

https://maritime-forum.ec.europa.eu/theme/governance/european-maritime-day-my-country_en

Nella scuola Ettore Majorana – Istituto Nautico di Gela, studenti degli ultimi anni, docenti e rappresentanti dell’associazionismo locale si sono riuniti per un incontro formativo in cui sono stati approfonditi gli aspetti della salvaguardia dell’ambiente marino con il fine ultimo di evidenziare la necessità di un’azione preventiva per la tutela ambientale. Durante l’evento, sono state illustrate le molteplici attività quotidiane della Guardia Costiera Italiana, sottolineando il ruolo fondamentale che l’istituzione riveste nella tutela delle acque nazionali e nella salvaguardia dell’intero ecosistema marino. Il confronto ha evidenziato l’importanza di un approccio integrato, che coniuga formazione, ricerca e operatività, per affrontare con efficacia le sfide ambientali e tutelare il prezioso patrimonio marino.

Oggi si è svolta un’esercitazione a carattere operativo presso il Porto Isola di Gela, dove il personale specializzato della Bioraffineria, gli operatori portuali ed il personale della Capitaneria di porto di Gela hanno messo alla prova la loro prontezza e il coordinamento in scenari di emergenza, sia in ambito antincendio che antinquinamento. La simulazione ha confermato l’efficacia delle procedure in uso, evidenziando al contempo, la necessità di prevenire scenari di inquinamento ambientale, anche alla luce del complesso meccanismo che si attiva per fronteggiare emergenze del genere.

Lo scopo principale che si è perseguito e che ha animato le diverse iniziative adottate, è stato quello di instillare nei giovani la consapevolezza di dover aumentare la sensibilità nei confronti della tutela dell’ambiente, evitando comportamenti che possano, potenzialmente, pregiudicare il delicato equilibrio degli ecosistemi ambientali. Le iniziative, che sono state particolarmente apprezzate dagli alunni e da tutti gli intervenuti, hanno rappresentato un momento di confronto e collaborazione fondamentale per rafforzare il legame tra istituzioni, enti formativi e comunità, nel comune impegno a preservare e valorizzare il mare.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità