Seguici su:

Flash news

Filippo Balbo fonda il coordinamento “Grande Butera”

Pubblicato

il

Butera. L”ex sindaco Filippo Balbo ha promosso e lanciato il coordinamento“Grande Butera”.

“È un coordinamento, se si vuole chiamiamolo gruppo – dice Filippo Balbo- formato da donne e uomini, soprattutto giovani, ma non mancano persone professionisti che operano nei vari settori, dalla sanità alla formazione, al sociale, che hanno esperienza in tal senso, e una rappresentanza di lavoratori, anche operai, che sono poi quelli che vivono le fatiche giornaliere per vivere. L’intento è quello di occuparsi principalmente di problematiche sociali, guardare ai vari problemi di una comunità, la cui socialità è moribonda, per non dire altro, e cercare di individuare percorsi che possono dare vigore e speranza alle varie categorie di persone che ne hanno bisogno e risollevare le sorti di un abbandono palesemente evidente semplicemente facendo un giro per le vie del paese”.
Il coordinamento è formato da Valentina Pettinato, Giusy Trainito, Giusy Marsana, Melania Balbo, Martina Buttiglieri, Alessandra Donzella, Giorgia Radduso, Rita Budano, Lorena Marsana, Lucia Marazzotta, Anselmo Lo Bartolo, Enzo Cannizzo, Rocco Boccadifuoco, Luigi Famà, Piero Caltavituro, Rocco Tabbi, Luigi Accardi, Giovanni Ristagno, Luigi Labbate Giuseppe Strazzeri.
“Sto a precisare che nessun componente del gruppo ha tessere di partito- dice- né ci saranno ingerenze politiche specie con l’attuale classe dirigente che governa la città, semmai chiederemo il supporto e la collaborazione per portare avanti iniziative e progetti che verranno costruiti, elaborati e condivisi da tutti i componenti del gruppo. Abbiamo già richieste di adesioni e quindi nel prossimo futuro ci allargheremo, come è giusto che sia, per dare la possibilità a chi si vuole spendere, soprattutto a chi vuole spendere buone idee da realizzare, di poterlo fare e di essere collaborato/a da tutti perché i percorsi vadano a compimento.Pertanto, nel prossimo autunno ci sarà una strutturazione del gruppo e del coordinamento che accoglierà tutti quelli che si vogliono spendere e avranno energie per farlo. I settori cui si guarda fin da ora sono le categorie che hanno più necessità di assistenza e di essere attenzionati. Quindi gli anziani, che rappresentano ancora oggi la categoria più numerosa a Butera, gli adolescenti, a cui togliendo la strada, non hanno nulla cui aggrapparsi, cadendo spesso in comportamenti che danneggiano finanche la loro salute, alla formazione, fondamentale per creare una visione di una società sana, pulita, fuori dai compromessi del malcostume, a creare una visione virtuosa di ciò che si vuole essere un domani”.
“È un obiettivo che qualcuno definisce visionario, ma sono le visioni che rendono la nostra vita speranzosa; noi lo definiamo un obiettivo audace- continua Balbo- che lo analizzeremo nel divenire, pronti a correggere noi stessi se avremo necessità di virare in qualcosa. Vogliamo essere da esempio per le nuove generazioni che dovranno rappresentarci e governarci nel futuro prossimo e remoto. Vogliamo essere da pungolo verso la classe dirigente a migliorare e/o promuovere iniziative e programmi rivolti a migliorare le condizioni della comunità buterese e del territorio che la ospita”
​​​​​​​​​

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Al via oggi il nuovo servizio di trasporto

Pubblicato

il

Oggi inizia il il nuovo servizio di trasporto pubblico locale a Gela. All’Ast subentra la Sais che lo gestirà per 2 anni. “Con impegno, e nonostante la totale emergenza- dice l’assessore ai trasporti Simone Morgana – siamo riusciti a garantire la continuità di un servizio pubblico essenziale. Cominceremo lentamente, garantendo le corse esistenti, non tutto sarà immediato, ma nei prossimi mesi , gradualmente, arriveranno ulteriori mezzi, anche piu piccoli e dinamici, verranno aumentate le corse e le linee, saranno rinnovate le fermate e sarà digitalizzata tutta la comunicazione”.

Per i primi trenta giorni sarà possibile utilizzare i tesserini di abbonamento validi con il precedente servizio.

Continua a leggere

Attualità

Commissariato di Gela, cambio alla guida

Pubblicato

il

Cambio alla guida del Commissariato di Gela. Il Primo Dirigente della Polizia di Stato, Felice Puzzo, è stato trasferito al Centro Operativo della Direzione Investigativa Antimafia di Catania, quale Dirigente. Al suo posto arriva il Vice Questore della Polizia, Emanuele Giunta (nella foto sotto) che lascia l’incarico di Capo di Gabinetto del Questore.

E’ quanto disposto dal Capo della Polizia, Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Vittorio Pisani. In attesa di una nuova nomina, le funzioni di Capo di Gabinetto del Questore saranno svolte dal Commissario della Polizia di Stato Salvatore Falzone (nella foto sotto)


Il Questore Pinuccia Albertina Agnello ai due Dirigenti della Polizia di Stato ha augurato un buon lavoro per i nuovi impegni che devono affrontare nelle nuove sedi, ringraziandoli per quanto fatto in questi anni al servizio del cittadino e della comunità, con alto senso del dovere ed encomiabili livelli professionali.

Continua a leggere

Flash news

Presentato un ddl sull’acqua pubblica scritto dalle segreterie di Controcorrente e PeR

Pubblicato

il

La collaborazione tra il movimento “PeR” di Miguel Donegani e “Controcorrente” fo dato da La Vardera prosegue con fatti concreti. Dopo l’interrogazione sull’Ospedale di Gela e sui dializzati, è notizia di oggi che l’On.le La Vardera ha presentato all’ARS un importantissimo Disegno di Legge, ideato e scritto in sinergia dalle segreterie di entrambi i movimenti, per una gestione realmente pubblica del ciclo integrato dell’acqua.

La proposta prevede che la governance del ciclo integrato dell’acqua venga affidata ai Comuni, singolarmente o in forma consorziata, che potranno scegliere la modalità gestionale più idonea tra gestione in house o concessione a terzi tramite gara pubblica, garantendo trasparenza ed efficienza del servizio. In caso di gestione in house, l’ente gestore dovrà garantire l’efficienza del servizio, l’accessibilità economica per gli utenti e il reinvestimento degli utili nella manutenzione e nel miglioramento della rete idrica. Tra le finalità principali vi è il contrasto allo spreco delle risorse idriche, promuovendo unutilizzo responsabile e garantendo il diritto all’approvvigionamento per i soggetti socialmente ed economicamente svantaggiati o residenti in aree disagiate.


“Ringraziamo l’on La Vardera – dichiara Donegani- per la sensibilità e l’interessamento dimostrati nei fatti nei confronti della Sicilia e del nostro territorio. Lo avevamo anticipato in occasione di una recente diretta online della nostra scuola politica e adesso il DDL è realtà. E l’ennesima dimostrazione che noi di “PeR” manteniamo gli impegni presi. E’ chiaramente un passaggio chiave per la nostra città, dal quale si capirà chi è realmente contro un sistema che ha prodotto solo vessazioni e clientele e chi invece lo è solo a parole”

“Chi voterà il Ddl presentato dall’ on Lavardera, su proposta di PeR sarà per l’acqua pubblica, chi non lo voterà sarà per continuare con l’attuale stato di cose, i cui risultati sono sotto gli occhi di tutti”- conclude Donegani

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità