Seguici su:

Attualità

Impianti Srr: il bilancio di un mese di servizio

Pubblicato

il

Investiti da fiumi di giudizi positivi e non, da foto e commenti provenienti dai punti nevralgici della città, abbiamo concluso il primo mese di servizio preso la città di Gela.
Cosa è cambiato e cosa invece permane?
Ci chiariscono in coppia il CEO della Impianti Ing. Giovanna Picone e il resp.le del Servizio ing. Grazia Cosentino riportando anche la testimonianza oltre che del resp.le operativo Ing. Ugo Pepi e dei capi cantiere, dei cittadini che a gran voce sembrano soddisfatti dell’operato dell’Azienda ma sono consapevoli e fiduciosi di cio’ che ancora deve essere fatto prima di arrivare ad una gestione a regime.


Una delle mission della Impianti SRR è il rapporto diretto con la cittadinanza, l’accoglimento di eventuali suggerimenti provenienti dalla società civile, dalle associazioni, dai singoli utenti, la costruzione di una collaborazione costruttiva e, affinchè ciò possa avere applicazione, bisogna cominciare dalla comunicazione, dal tenere informati i cittadini.
“E’ per tale motivo che, oggi, intendiamo comunicare il lavoro svolto ad oggi dal 1° ottobre u.s., anche per sgomberare ogni dubbio sollevato da parti politiche, più o meno strumentale, dal quale restiamo sempre comunque estranei”- si legge in una nota inviata dall’ing. Plicone
Orbene, il servizio di raccolta e trasporto, al momento, non ha subito modifiche di calendario per evitare eventuali disagi alla cittadinanza e procede, quindi, in tal senso, nella ordinarietà del servizio.
Come appare agli occhi di tutti, ci è stata consegnata una città “distrutta” sotto tutti i punti di vista, in modo particolare, per ciò che ci riguarda sotto il punto di vista igienico- sanitario e del decoro urbano.
Abbiamo, quindi, dedicato unità esclusivamente alle attività straordinarie di scerbamento e spazzamento, cominciando dagli accessi alla città che rappresentano già dal primo impatto visivo il “biglietto da visita” della città stessa.
Tali attività hanno interessato, quindi, la via Venezia (con la contestuale pulizia delle caditoie che, dal materiale rinvenuto all’interno delle stesse, probabilmente non venivano ripulita da anni), la via dell’Acropoli, via del fiume Gela, Via Falcone, via Niscemi, Piazzale della stazione Ferroviaria, via Licata (tratto da McDonald’s a azienda ViCla), via gen. Cascino (in prossimità dell’ex Mattatoio Comunale, via Liszt, via Leoncavallo, via S.Valentino e S.Cristoforo, centro storico (via Cairoli, via Navarra, via Colombo, ecc), via Verga, via Matteotti (zona Bastione), via Dalmazia, via Feace. Dopo l’attività straordinaria di scerbamento, su tali zone è proseguita l’attività ordinaria con il passaggio della spazzatrice meccanica 3 volte a settimana ovvero con lo spazzamento manuale nelle vie del centro storico murato.


Si è proceduto, altresì, al lavaggio dei marciapiedi di via Palazzi in prossimità dell’Ospedale e di largo S.Biagio, nonché di via Matteotti e dello spazio antistante la scuola A.Aldisio in via Feace.
Interventi spinti di lavaggio (e i risultati sono evidenti ) del Sagrato della Chiesa Madre, piazza Umberto 1°, marciapiedi di via Bresmes, Piazza S.Francesco, viale Mediterraneo.
Last but not least, rimozione delle micro discarice (non tanto micro, per la verità) abusive presenti nel piazzale antistante e in tutte le vie di accesso al cimitero Farello, in via Polizelo, negli svincoli sulla S.S.115, in via Luchino Visconti, negli spazi adiacenti la Stazione ferroviaria, nel sottopass di via Falcone (accesso alla zona ind.le), nei pressi del PalaLivatino, in via Fazzello e in via gen.Cascino (ex centralina EAS).


Stiamo inoltre accelerando la consegna dei mastelli, la realizzazione del CCR da parte della Società,e andremovia via “correggendo il tiro” anche grazie alle segnalazioni dei cittadini.
I nostri dipendenti stanno lavorando con grande senso di responsabiltà , la città è anche la loro, e i capi cantiere si confrontano giornalmente con noi per perfezionare la gestione in funzione delle esigenze della città.
Ci rendiamo conto che, nonostante la gran mole di lavoro fin qui svolta l’amministrazione ma soprattutto i cittadini si aspettano altro, ma ciò che stiamo facendo è veramente tanto con le risorse disponibili, e con questo non vogliamo auto incensarci, ma ha quasi del miracoloso.

I cittadini possono stare sereni che tutta la città sarà interessata da interventi di pulizia straordinaria, a, proprio per le condizioni in cui versa la città non possiamo intervenire a “spot” sulla base delle infinite segnalazioni che arrivano.
Per tale motivo è stato predisposto un piano di suddivisione della città in zone su cui intervenire massivamente, a turno, per la pulizia straordinaria, terminata la quale si arriverà a regime per una gestione ordinaria del servizio.
Anche sui controlli del territorio è in corso l’istallazione di nuove telecamere.
Abbiamo più volte sollecitato l’amministrazione alla risoluzione del problema legato alla gestione del verde, e nulla togliendo all’operato dei pochi addetti in capo alla Ghelas,siamo disponibili ad operare in sinergia con gli stessi per evitare di vanificare lo spazzamento con la mancata potatura e per potere ridare decoro al verde urbano.

       

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Pasqua e solidarietà: doppia donazione alla parrocchia di Santa Lucia promossa dal Leo club e dal Gela basket

Pubblicato

il

Non si ferma la grande macchina della solidarietà nei momenti di festa. Anzi, sono proprio questi i giorni in cui bisogna intensificare l’attività in favore di chi ha maggiormente bisogno. Lo conferma l’iniziativa promossa dal Leo club del Golfo di Gela presieduto da Davide Barone che, in occasione della Pasqua, si è messo in moto per una donazione di generi alimentari alla parrocchia di Santa Lucia.

Spesa fatta presso il supermercato Coop di via Palazzi: grazie all’impegno del parroco don Filippo Celona e dei suoi collaboratori, i generi alimentari verranno distribuiti alle famiglie meno abbienti. Sempre attivi e propositivi i giovani soci del club, che si mostrano attenti alle esigenze del territorio.

A questo service Leo si aggiunge anche la seconda parte del Teddy Bear Toss svolto nei mesi scorsi con il Gela basket, che prevede la donazione di pupazzi di pelouche ai bambini. Una nuova “immersione” nella solidarietà pensando a far del bene durante le festività di Pasqua.

Continua a leggere

Attualità

La biblioteca comunale spegne 150 candeline

Pubblicato

il

Oggetto di lavori di ristrutturazione che ne hanno imposto la chiusura dal 2021 al novembre 2024, la biblioteca comunale con il suo nuovo look, festeggia, il 22 aprile, 150 anni dalla sua fondazione.

Il Comune ed i giovani dell’Interact hanno organizzato due momenti celebrativi, il 22 e il 28 Aprile. Ecco il manifesto dell’evento del 22 Aprile

Continua a leggere

Attualità

Iniziati lavori per dissalatori mobili a Gela e Porto Empedocle

Pubblicato

il

Sono iniziati i lavori per l’installazione dei due dissalatori mobili nei Comuni di Gela e Porto Empedocle e, a breve, partiranno anche a Trapani. Un passo fondamentale per nuove azioni contro la crisi idrica in Sicilia.

Grazie a uno stanziamento di 90 milioni di euro a valere sul Fsc e altri 10 milioni di fondi propri, la Regione ha avviato un intervento straordinario che mira a rendere operativi i dissalatori entro l’estate per garantire un ulteriore supporto concreto all’approvvigionamento idrico delle zone più colpite dalla siccità, che purtroppo registra in Sicilia occidentale il quarto anno di scarsità di piogge.

I lavori in corso riguardano la predisposizione dei preesistenti siti per l’installazione dei nuovi moduli di dissalazione mobile e l’esecuzione degli allacci alle opere di presa a mare, agli scarichi della salamoia, alla rete idrica ed elettrica.

«Con l’inizio di questi lavori – dichiara il presidente della Regione, Renato Schifani – mettiamo in campo un’ulteriore azione concreta per contrastare la crisi e tutelare il diritto dei siciliani all’approvvigionamento idrico. Abbiamo stanziato risorse importanti e ci siamo mossi con determinazione per arrivare all’operatività dei dissalatori entro l’estate. È un’azione urgente, ma anche organica e strutturata, che dimostra la capacità della Regione di affrontare con tempestività le emergenze e di trasformarle in opportunità di rafforzamento infrastrutturale».

L’intervento nasce da un’azione sinergica tra il governo nazionale – tramite la struttura per l’emergenza idrica guidata dal Commissario straordinario Nicola Dell’Acqua – e il governo regionale, con il coordinamento della Cabina di regia regionale. A eseguire i lavori sarà Siciliacque.

Il piano organico messo in campo prevede, a seguire, anche la realizzazione di altri due dissalatori nel Palermitano e condotte, per un importo di 200 milioni di euro, da realizzare a cura della Protezione civile siciliana con il sistema del progetto di finanza, il cui bando di gara sarà pubblicato a breve da Invitalia. 

Si tratta di un insieme di misure sistemiche che completano e superano quelle emergenziali, già realizzate o in corso, grazie alle quali la Regione sta mitigando la crisi idrica.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità