Seguici su:

Attualità

Sanità:Greco torna da Palermo “confortato” dalle rassicurazioni ricevute

Pubblicato

il

«Torniamo da Palermo confortati dalle rassicurazioni dall’assessore alla Salute, Giovanna Volo, dal management dell’assessorato regionale e dell’Azienda sanitaria provinciale».
Lo dice il sindaco, Lucio Greco, a capo della delegazione che stamattina, nel capoluogo di regione, ha incontrato i vertici della Sanità. Tra gli altri erano presenti il commissario straordinario dell’Asp, Alessandro Caltagirone e il direttore sanitario, Luciano Fiorella. Con Greco, per il comune, c’era il presidente del consiglio comunale, Salvatore Sammito e l’assessore alla Sanità, Antonio Pizzardi. Erano presenti anche Nuccio Di Paola, parlamentare regionale e Filippo Franzone, in rappresentanza del comitato «Sos Ospedale».
Entro due mesi, quindi prima della fine del 2023, l’Asp inaugurerà il nuovo Pronto soccorso generale, nei locali appena ultimati, al piano terra, ala Ovest dell’ospedale «Vittorio Emanuele».

Sempre entro dicembre sarà attivata e resa operativa la nuova Obi, Osservazione Breve Intensiva, ex astanteria, che potrà contare su locali ampi e confortevoli, al primo piano dell’ospedale, e degenze differenti per genere, in modo da poter garantire dignità e privacy all’ammalato.
«La degenza – dice Greco – all’interno dell’Obi, potrà avere una durata massima di 24 ore. Poi l’ammalato dovrà essere dimesso, in caso di esito favorevole della prognosi, oppure, trasferito nei reparti di degenza che i medici riterranno opportuno. Ce lo hanno assicurato, perché mai più vogliamo assistere a malati parcheggiati in astanteria per giorni o settimane. È una battaglia di civiltà, prima che una richiesta di servizi».
Nel corso dell’incontro è stato messo in chiaro, anche in riferimento alla recente proposta di riordino delle aziende sanitarie, con la nascita delle aziende ospedaliere riunite, che Gela non poteva ambire – per requisiti di legge e dimensione demografica – al ruolo di Azienda sanitaria autonoma. Solo una precisazione concettuale, essendo stata poi accantonata l’ipotesi di riforma.

Altro risultato importante, all’esito dell’incontro di Palermo, riguarda il futuro dell’unità operativa di Rianimazione e Anestesia. I nuovi locali, realizzati al primo piano interrato del «Vittorio Emanuele», grazie al sostegno dell’Eni, saranno consegnati nel giro di poche settimane e comunque sempre entro dicembre.
C’è stato qualche piccolo ritardo per la fornitura dei bracci pensili per bocchettoni e aisuli per gas medicali, inconveniente che sarà risolto a breve in modo da poter rendere operativa la Rianimazione entro il 2023.

La volontà del sindaco è di poter rendere più attrattivo l’ospedale sia per l’utenza che per i professionisti medici e infermieri. Un ospedale pienamente operativo deve avere un Pronto soccorso generale efficiente e una Rianimazione pienamente operativa.

«È il momento – dice Greco – del pragmatismo e dei risultati concreti. Non possiamo fermarci all’utopia e ai grandi progetti, sui quali comunque continueremo a lavorare. Oggi la popolazione – sia cittadini gelesi che del vasto hinterland che gravita sulla città – ci chiede servizi essenziali: a questi stiamo cercando di dare risposte grazie anche alla piena collaborazione dell’assessore regionale e dell’Asp. Vogliamo fatti concreti e servizi basilari».
Il pronto soccorso infettivologico, rientrata l’emergenza Covid 19, verrà completato e sarà reso operativo, in ausilio al pronto soccorso generale. Locali che, una volta ultimati, verosimilmente, ospiteranno la nuova Tac di ultima generazione già acquistata dall’Asp e collaudata.
Novità in arrivo anche per la copertura dei direttori delle unità operative (primari). 
La regione – trovandosi nella fase di nomina dei nuovi manager della Sanità – aveva fermato le procedure di reclutamento dei primari. Stamane al sindaco è stato comunicato che le procedure di selezione andranno in deroga sia per l’ospedale di Gela che per le altre strutture sanitarie che vivono una fase emergenziale.
«Così – afferma Greco – l’Asp potrà completare i concorsi e riuscirà a coprire tutti i posti vacanti a capo dei vari reparti e servizi ospedalieri».

Si è anche parlato di attività ambulatoriali e liste d’attesa.
L’assessore regionale ha assicurato che nell’immediato verranno erogati i compensi per le attività libero professionali già garantite dai medici. Pagamenti che sono fermi dal dicembre scorso: ai (pochi) medici che operano in ospedale ed effettuano prestazioni libero professionali saranno garantiti i giusti compensi e riconosciuta la giusta dignità lavorativa.
Inoltre sia il management regionale che quello dell’Asp si sono impegnati a condividere le graduatorie di reclutamento del personale medico. Un ulteriore passo in avanti che dovrebbe contribuire a una maggiore disponibilità di medici con significativo impatto sulle lista d’attesa.

«Tenevo molto – dice il sindaco – alla possibilità di avere a Gela una commissione medico legale per le visite di invalidità. Questo è un servizio che riguarda pazienti cronici, invalidi, persone fragili, costrette ad affrontare spostamenti di centinaia di chilometri e disagi per vedersi riconosciuto un diritto. Anche a questa ingiustizia abbiamo posto fine. Mi è stato infatti assicurato che una delle commissioni medico legali sarà assegnata a Gela».
«Ringrazio – conclude il primo cittadino – l’assessore Volo, il management della Sanità regionale, dell’Asp per la sensibilità e la disponibilità dimostrata oggi. Voglio sottolineare il sostegno e la collaborazione dell’assessore comunale Pizzardi, del presidente Sammito, che hanno condiviso questa missione a Palermo e mi hanno supportato in queste settimane difficili per la sanità locale. Li ringrazio e con loro condivido il presente comunicato stampa e le dichiarazioni in esso contenute».

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Buongiorno Nutella”! E Matilde porta Gela in tv…

Pubblicato

il

Un tuffo nella dolcezza che ha il sapore della Nutella. E ancora una volta parla gelese. Dopo lo spot del McDonald’s, Gela torna protagonista sulla tv nazionale. E questa volta è la piccola Matilde Tuccio con il suo volto a pubblicizzare l’edizione limitata del nuovo barattolo “Buongiorno Nutella” che ha scelto Ragusa Ibla per sponsorizzare la crema più conosciuta al mondo.

Ha 11 anni, frequenta il plesso Nicholas Green e con una treccia perfetta e un sorriso che fa venire voglia di fare colazione anche a mezzogiorno, Matilde presta il suo volto all’azienda. Lo spot è in onda da oggi e per tutto il mese di maggio sulle reti nazionali e Matilde ha già conquistato il cuore di tutti diventando la protagonista del nuovo spot Nutella, edizione limitata “Buongiorno Nutella”.

Lo spot è un vero e proprio inno alla dolcezza del risveglio, e non solo per la crema spalmabile più famosa del mondo: a rendere tutto speciale è proprio Matilde, che con la sua energia e simpatia accompagna lo spettatore in un viaggio tra i colori e i profumi della Sicilia, partendo da un luogo da favola: Ragusa Ibla.La piccola Matilde si muove con naturalezza assieme ad altri due attori ripresa mentre fa colazione in una delle più belle terrazze della vicina Ibla, assaggiando pane e Nutella.

Fa parte di una speciale edizione della Nutella, che celebra le bellezze italiane e i sorrisi autentici. E chi meglio di una giovane siciliana piena di entusiasmo poteva rappresentare questo spirito?

Meglio se di Gela, e siamo di parte… Insomma, tra una fetta biscottata e una passeggiata tra i tetti di Ragusa, Matilde ci ha ricordato una cosa importante: il buongiorno non è solo una parola, è un piccolo gesto che può illuminare la giornata. Specialmente se c’è Nutella di mezzo!

Continua a leggere

Attualità

I disegni di Giovanni Iudice per “L’isola degli idealisti” su “La Lettura” del CorSera

Pubblicato

il

Oggi su “La Lettura”, apprezzata rubrica del Corriere della Sera, i disegni di Giovanni Iudice per il film di Elisabetta Sgarbi “L’isola degli idealisti”, al cinema dal prossimo 8 maggio. «Onorato di aver partecipato a questa splendida avventura cinematografica», dichiara l’artista gelese.

Spicca in particolar modo il “Ritratto di Carla Reffi”(olio su tela, cm 100×80, 2023), interpretata da Michela Cescon. La pellicola è una produzione Bibi film e Betty Wrong con Rai Cinema e distribuita da Fandango.

Continua a leggere

Attualità

Delia aderisce al Festival dell’Associazione Borghi dei Tesori

Pubblicato

il

Delia – Delia aderisce, per il secondo anno consecutivo, al Festival promosso dall’Associazione Borghi dei Tesori che quest’anno vede protagonisti diversi Comuni divisi per weekend. Sabato 3 e Domenica 4 maggio il Festival approderà a Delia, nell’ombelico della Sicilia tra vicoli arabi e sapori di una volta.

Per l’occasione sarà possibile vivere diverse esperienze in giro per il centro storico alla scoperta della storia e delle tradizioni del borgo, visitare chiese e palazzi, anche uno dei granai più grandi di Sicilia, quello del Principe di Palagonia costruito nel 1740, gustare le prelibatezze tipiche e cimentarsi nella preparazione di esse.Dal “Casteddrazzu”, antichissimo castello scavato nella roccia, alle famose Cuddrireddri di Delia, dolci tipici a forma di corona, al nuovo museo in fase di restayling per approdare, infine, al vicino Borgo Santa Rita, dove sarà possibile immergersi nella natura gustando i prodotti genuini e unici del Forno Santa Rita.

Domenica 4 maggio, Delia si potrà raggiungere anche in pullman da Palermo e Catania, con andata e ritorno in giornata. Un viaggio nel cuore della Sicilia che vi porterà anche a Sutera.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità