Seguici su:
Flash:

Flash news

Melfa’s Basket ultima…

Pubblicato

il

Nove e una dieci. Come otto e una nove e come sette ed una otto. Oramai non fa più tanta differenza. Semplicemente ad ogni partita basta assommare una unità al totale delle sconfitte consecutive incassate dalla Melfa’s Gela Basket. Un stillicidio. O, se preferite, un calvario agonistico.

La squadra cara al presidente Maurizio Melfa è ora ultima in classifica nel girone orientale del campionato regionale di serie C Silver di pallacanestro maschile. Dopo la sconfitta nell’anticipo di venerdì sera in casa dell’ex fanalino di coda, Orlandina Lab, anche questo traguardo negativo è stato raggiunto dal quintetto allenato da coach Salvatore Bernardo.

La formazione giovanile dell’Orlandina, dopo avere passeggiato nel match di andata al PalaLivatino (nel giorno della riapertura del palazzetto dello sport di proprietà della ex Provincia di Caltanissetta) si è regalata il bis, contro i gelesi, anche nella partita di ritorno giocata al PalaFantozzi di Capo d’Orlando. 73-63 il risultato finale con i giovanissimi paladini sempre avanti nel punteggio durante tutto il corso dei 40 minuti di gioco.

La Melfa’s Gela Basket ha ricalcato, sostanzialmente, il clichè oramai standard del suo rendimento. Ha, cioè, tenuto fino al tutto il terzo quarto, lasciando qualche chance aperta ad un insperato exploit, per poi crollare definitivamente nell’ultimo parziale di gara. Un problema fisico o un problema mentale?

Quale che sia il vero limite di questa squadra, tutto si può dire tranne che questo gruppo, costato anche tanto, fosse stato costruito per ritrovarsi, a tre giornate dal termine della regular-season, all’ultimo posto della graduatoria generale con ben dieci sconfitte consecutive sul groppone.

E adesso, obiettivamente, che qualcuno provi a fare qualche analisi più approfondita, e che esuli da arbitraggi infelici o assenze pesanti o, ancora, da sfortune varie, e che si traggano le opportune conseguenze per capire cosa è successo a questa squadra e a questa stagione che volge al termine, in casa Melfa’s Gela Basket, tra amarezze, delusioni e sconfitte a go-go arrivate come se grandinasse.
Franco Gallo

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’opera “Pace” esposta in vico Aliotta: iniziativa di moviMENTI, Kiwanis club e parrocchia S. Francesco

Pubblicato

il

Sì è svolta in vico Aliotta la cerimonia di esposizione dell’ opera “Pace” creata dal maestro Carmelo Catania e da un gruppo di bambini. L’immagine rappresenta i simboli che per i bimbi rappresentano la Pace tra cui una colomba bianca e la Madonnina.

L’evento è stato organizzato dall’associazione moviMENTI, dal Kiwanis club di Gela presieduto da Rita Domicoli e dalla parrocchia San Francesco D’Assisi rappresentata dal parroco don Pasqualino Di Dio, dal vicario don Francesco Spinello e dai ragazzi del gruppo giovanile parrocchiale. Il progetto si è svolto presso i locali dell’oratorio della parrocchia San Francesco d’Assisi.

Molto apprezzati gli interventi. La dott. Domicoli ha tenuto a ribadire l’importanza dell’inclusione in ogni campo della vita dei bambini diversamente abili. Don Francesco Spinello ha sottolineato che l’inclusione si realizza quando “ognuno considera l’altro Dono di Dio”.

«È bello sapere che l’opera comprenda anche la Madonnina come simbolo di speranza e di Pace», ha detto Valeria Caci assessore ai servizi sociali. Il dott. Calabrese ha voluto ricordare le “mamme guerriere” di questi piccoli bambini e ha recitato una splendida poesia in dialetto gelese da lui scritta in loro omaggio.

Continua a leggere

Cronaca

Comitato sicurezza e ordine pubblico in municipio:”lo Stato c’è”

Pubblicato

il

È durata un’ora e mezza al palazzo municipale la riunione del comitato provinciale per la sicurezza e l’ordine pubblico presieduto dal Prefetto di Caltanisssetta Chiara Armenia che ha voluto che si svolgesse in città.

Una riunione operativa per fare il punto della situazione in una città in cui droga ed armi circolano in abbondanza. Ma lo Stato c’è e non abbassa la guardia: ed è questo il messaggio che si è voluto dare ai cittadini.

Continua a leggere

Attualità

Al via da domani la ricomposizione della nave greca per poter essere esposta

Pubblicato

il

I volti stamattina erano quelli delle grandi occasioni e l’assessore regionale ai Beni Culturali Francesco Scarpinato era molto emozionato.Lo era anche il sindaco Terenziano Di Stefano che è entrato per la prima volta nella splendida struttura del museo di Bosco Littorio.

Dopo un iter infinito, ostacolato da tutto e da tutti,ladri e vandali compresi, si è centrato un obiettivo importante, quello di portare le casse dei legni del primo relitto al museo in cui saranno esposti. L’assessore regionale ai Beni Culturali Francesco Scarpinato con la Soprintendente di Caltanissetta Daniela Vullo hanno aperto due casse: una con la ruota di poppa, l’altra con parte del paramezzale, del fasciame e dei madieri.

“Da due anni è l’obiettivo primario dell’ assessorato regionale ai Beni Culturali. Mi occupo personalmente di seguire l’iter per l’apertura del museo dei relitti greci- ha detto l’assessore Scarpinato giunto a Gela con il direttore generale del suo assessorato – e dopo l’estate potremo dare notizie sull’apertura. Sarà sicuramente l’occasione di rilancio per Gela”. Ne sono convinti anche il sindaco Terenziano Di Stefano e l’on.Totò Scuvera. Allo studio la gestione del museo che è un tema rilevante e complesso.

Tra i presenti la direttrice del parco archeologico di Gela Donatella Giunta, gli arch.Ennio Turco e Filippo Ciancimino (quest’ultimo curerà l’allestimento della nave), il dott.Mimmo Ficarra, il restauratore Salvatore Burgio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità