“Noi non molliamo mai”, questo lo slogan scelto per la XV edizione del campo scuola organizzato dall’Associazione Diabetici Eschilo di Gela presieduta da Federico Albini.
Il campo scuola rappresenta un momento educativo di incontro, condivisione e formazione che avvicina gli specialisti volontari alle persone diabetiche e alle loro famiglie perché non si sentano soli nella gestione quotidiana della patologia diabetica e mantengano alto il livello di attenzione per evitare complicanze.
.
Nelle due giornate si sono alternati momenti in plenaria, dove diversi professionisti hanno condiviso con i pazienti le ultime evoluzioni in termini di cure per i soggetti diabetici, attività di screening laboratori animati dai singoli specialisti.
“E’ doveroso ringraziare i professionisti che non hanno esitato un attimo ad accettare l’invito di ADE –Interviene il presidente Federico Albini – per consulenze individuali o momenti di riflessione in gruppo su tematiche comuni inerenti la gestione quotidiana della patologia. Sono anni ormai che si è consolidato un rapporto fatto di straordinarie sinergie e soprattutto di empatia con gli associati. Questo contesto favorisce la predisposizione a creare relazioni positive che favoriscono l’efficacia delle terapie.
Quest’anno al SIKANIA VILLAGE sono intervenuti: Dott. Rocco Gibilras (diabetologo);Dott. Cocchiara e Armenio (pediatri);Dott. Saverio Cordalonga (otorinolangoiatra); Dott. Fabio Lombardo Specialista Vocologo Clinico – Otorinolaringoiatra;Dott.ssa Eliana Orlando (Psicologa);Ing. Chiara Cocchiara (ingenere Aerospaziale);Dott. Steven Miccichè,Prof. Walter Miccichè per le attività motorie.Prezioso il contributo dell’Infermiera Martina Pisano che insieme a Barbara Cirrito hanno gestito le postazioni per lo screening pressorio e glicemico, Emanuele romito preparatore atletico dell’ADE che si è occupato delle attività motorie degli associati.
Un grazie ai volontari Katia Tuccio e Giuseppe Bruno del corpo volontari del soccorso che hanno tenuto un interessantissimo corso sulle manovre di disostruzione pediatrica e adulta che è stato particolarmente apprezzato da tutti i partecipanti.
Il soggiorno partecipato ha avuto come obiettivo quello di potenziare le risorse della persona diabetica attraverso l’apprendimento di comportamenti idonei ed atteggiamenti responsabili a tutela della quota di salute di tutta la famiglia.
L’iniziativa rientra nell’opera di prevenzione in cui l’ADE di Gela è impegnata da anni affinché i controlli periodici e puntuali, l’attività sportiva e la sana alimentazione diventino patrimonio comune a vantaggio dei diabetici del nostro territorio.
Il campo si è concluso con il consueto appuntamento con la celebrazione eucaristica celebrata da Don Michelin Avisoa, vice Parroco della Parrocchia San Giovanni Evangelista a Macchitella. Un momento molto sentito perché si ricordano i volontari per il loro contributo fondamentale affinchè i diabetici di gela potessero avere riconosciuti i loro diritti attraverso i servizi sanitari a loro dedicati.
Il Rotary di Gela presieduto da Ugo Granvillano ha organizzato per martedì 29 Aprile 2025, alle ore 19.30 al Palazzo Mattina: i rotariani incontreranno la squadra vincitrice Regione Sicilia tutta gelese che ha conquistato il primo posto alle Olimpiadi di Primo Soccorso della Croce Rossa Italiana e che apre il varco alle prossime gare nazionali.
Saranno presenti durante la serata l’Aministrazione Comunale di Gela con il Sindaco Terenziano di Stefano, Giuseppe Di Cristina Assessore alle Politiche Giovanili ed all’Istruzione, Anita Lo Piano Presidinte della Croce Rosssa Italiana Comitato di Gela, la Prof.ssa Serafina Ciotta Dirigente del Liceo Scientifico di Gela “E.Vittorini”, la referente del progetto prof.ssa Maria Scebba e la presenza di tutta la squadra delle studentesse del Liceo Scientifico “Elio Vittorini” di Gela, che hanno conquistato il primo posto alla III Edizione delle Olimpiadi Regionali di Primo Soccorso per Studenti, che si sono svolte a Ortigia, Siracusa!
Il team, guidato da Cristina Corallo e composto da Aurora Carfí, Sofia Granvillano, Eleonora D’Arma, Delia Maria Dominante ed Elisa Giudice, la squadra ha brillato nelle prove pratiche e ha vinto anche la competizione social con un video che verrà pubblicato sulla pagina Social Giovani Crisicilia. Ora, si preparano a rappresentare la Sicilia alle Olimpiadi Nazionali! Avremo modo di conoscerle meglio e assaporare assieme a loro le emozioni che hanno provato nonchè l’orgoglio tutto gelese che si apprestano a rappresentare nella competizione nazionale.
Tre stanze del Padiglione off del Civico 111 dedicate a “Deactivate / Disinnescare 2025”, mostra di Alfonso Siracusa Orlando artista di Siculiana che indaga temi come il complottismo, la manipolazione mediatica, la percezione della realtà.
Una rappresentazione della realtà che rivela linguaggi criptici e sottotesti della narrazione mainstream, destruttrando personaggi iconici della mediaticità come Trump, Musk e la regina Elisabetta. «Mi piacerebbe che lo spettatore – dice Alfonso Siracusa Orlando – venisse inquietato dalla visione della mostra, la realtà è molto più pesante della sua rappresentazione».
Curatore della mostra è Danilo Samuele Mendola: “Deactivate / Disinnescare 2025” fino al prossimo 8 giugno e visitabile nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle 17.30 alle 20. Si arricchisce così di nuove opere e installazioni il Padiglione off della quadriennale transdisciplinare sulla Sicilia di Farm cultural park “Abbiamo tutto Manca il resto”.
Un tuffo nella dolcezza che ha il sapore della Nutella. E ancora una volta parla gelese. Dopo lo spot del McDonald’s, Gela torna protagonista sulla tv nazionale. E questa volta è la piccola Matilde Tuccio con il suo volto a pubblicizzare l’edizione limitata del nuovo barattolo “Buongiorno Nutella” che ha scelto Ragusa Ibla per sponsorizzare la crema più conosciuta al mondo.
Ha 11 anni, frequenta il plesso Nicholas Green e con una treccia perfetta e un sorriso che fa venire voglia di fare colazione anche a mezzogiorno, Matilde presta il suo volto all’azienda. Lo spot è in onda da oggi e per tutto il mese di maggio sulle reti nazionali e Matilde ha già conquistato il cuore di tutti diventando la protagonista del nuovo spot Nutella, edizione limitata “Buongiorno Nutella”.
Lo spot è un vero e proprio inno alla dolcezza del risveglio, e non solo per la crema spalmabile più famosa del mondo: a rendere tutto speciale è proprio Matilde, che con la sua energia e simpatia accompagna lo spettatore in un viaggio tra i colori e i profumi della Sicilia, partendo da un luogo da favola: Ragusa Ibla.La piccola Matilde si muove con naturalezza assieme ad altri due attori ripresa mentre fa colazione in una delle più belle terrazze della vicina Ibla, assaggiando pane e Nutella.
Fa parte di una speciale edizione della Nutella, che celebra le bellezze italiane e i sorrisi autentici. E chi meglio di una giovane siciliana piena di entusiasmo poteva rappresentare questo spirito?
Meglio se di Gela, e siamo di parte… Insomma, tra una fetta biscottata e una passeggiata tra i tetti di Ragusa, Matilde ci ha ricordato una cosa importante: il buongiorno non è solo una parola, è un piccolo gesto che può illuminare la giornata. Specialmente se c’è Nutella di mezzo!