“Noi non molliamo mai”, questo lo slogan scelto per la XV edizione del campo scuola organizzato dall’Associazione Diabetici Eschilo di Gela presieduta da Federico Albini.
Il campo scuola rappresenta un momento educativo di incontro, condivisione e formazione che avvicina gli specialisti volontari alle persone diabetiche e alle loro famiglie perché non si sentano soli nella gestione quotidiana della patologia diabetica e mantengano alto il livello di attenzione per evitare complicanze.
.
Nelle due giornate si sono alternati momenti in plenaria, dove diversi professionisti hanno condiviso con i pazienti le ultime evoluzioni in termini di cure per i soggetti diabetici, attività di screening laboratori animati dai singoli specialisti.
“E’ doveroso ringraziare i professionisti che non hanno esitato un attimo ad accettare l’invito di ADE –Interviene il presidente Federico Albini – per consulenze individuali o momenti di riflessione in gruppo su tematiche comuni inerenti la gestione quotidiana della patologia. Sono anni ormai che si è consolidato un rapporto fatto di straordinarie sinergie e soprattutto di empatia con gli associati. Questo contesto favorisce la predisposizione a creare relazioni positive che favoriscono l’efficacia delle terapie.
Quest’anno al SIKANIA VILLAGE sono intervenuti: Dott. Rocco Gibilras (diabetologo);Dott. Cocchiara e Armenio (pediatri);Dott. Saverio Cordalonga (otorinolangoiatra); Dott. Fabio Lombardo Specialista Vocologo Clinico – Otorinolaringoiatra;Dott.ssa Eliana Orlando (Psicologa);Ing. Chiara Cocchiara (ingenere Aerospaziale);Dott. Steven Miccichè,Prof. Walter Miccichè per le attività motorie.Prezioso il contributo dell’Infermiera Martina Pisano che insieme a Barbara Cirrito hanno gestito le postazioni per lo screening pressorio e glicemico, Emanuele romito preparatore atletico dell’ADE che si è occupato delle attività motorie degli associati.
Un grazie ai volontari Katia Tuccio e Giuseppe Bruno del corpo volontari del soccorso che hanno tenuto un interessantissimo corso sulle manovre di disostruzione pediatrica e adulta che è stato particolarmente apprezzato da tutti i partecipanti.
Il soggiorno partecipato ha avuto come obiettivo quello di potenziare le risorse della persona diabetica attraverso l’apprendimento di comportamenti idonei ed atteggiamenti responsabili a tutela della quota di salute di tutta la famiglia.
L’iniziativa rientra nell’opera di prevenzione in cui l’ADE di Gela è impegnata da anni affinché i controlli periodici e puntuali, l’attività sportiva e la sana alimentazione diventino patrimonio comune a vantaggio dei diabetici del nostro territorio.
Il campo si è concluso con il consueto appuntamento con la celebrazione eucaristica celebrata da Don Michelin Avisoa, vice Parroco della Parrocchia San Giovanni Evangelista a Macchitella. Un momento molto sentito perché si ricordano i volontari per il loro contributo fondamentale affinchè i diabetici di gela potessero avere riconosciuti i loro diritti attraverso i servizi sanitari a loro dedicati.
Allerta meteo arancione nella giornata di domani. Il sindaco Terenziano Di Stefano ha firmato un’ordinanza di chiusura, per il giorno 9 Febbraio, per motivi precauzionali, dei mercati rionali, dei due cimiteri “Monumentale” e di c.da “Farello” e di Ville e Giardini.
Si raccomanda alla cittadinanza prudenza e di spostarsi solo per le necessità, viste le avverse condizioni meteo previste a partire da stasera.
Ragusa – Per il terzo anno consecutivo, la destinazione turistica “Enjoy Barocco”, promossa dal GAL Terra Barocca e comprendente i territori di Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina, parteciperà alla BIT di Milano, tra i principali appuntamenti internazionali del settore turistico. L’evento, che quest’anno si svolge a Fiera Milano Rho, aprirà i battenti domani, domenica 9 febbraio, e si concluderà martedì 11 febbraio.
Enjoy Barocco sarà presente con un proprio spazio istituzionale all’interno dell’area espositiva della Regione Siciliana, per promuovere le eccellenze culturali, enogastronomiche e naturalistiche nel Sud-Est siciliano. Tra gli appuntamenti programmati, a cura dell’ATS Enjoy Barocco, martedì 11 febbraio alle ore 10:00 il talk dedicato alla promozione turistica del territorio, ospitato presso lo stand della Regione Siciliana. All’incontro interverranno Christian Del Bono, Destination Manager della DMO Enjoy Barocco, Marco Platania, coordinatore dell’Osservatorio Turistico della DMO, e Iole Siena, presidente di Arthemisia Arte e Cultura, con la moderazione del giornalista Michelangelo Barbagallo.
Sarà un’occasione per approfondire le strategie di sviluppo e le novità per la stagione turistica 2025, con particolare attenzione all’innovazione digitale e all’uso dell’intelligenza artificiale per migliorare l’esperienza dei visitatori. Enjoy Barocco continua a posizionarsi come una destinazione di riferimento per il turismo culturale ed esperienziale, valorizzando il patrimonio unico del barocco siciliano e il fascino autentico del territorio ibleo.
Uno spaccato delle strade del perimetro provinciale. Uno dei tanti che rappresenta l’immagine di un territorio abbandonato.
E’ il tratto di strada della Strada provinciale 82 che da Gela porta a Niscemi. Nel primo chilometro ovvero da Contrada Brucazzi alla zona industriale Nord 2 appare abbandonata da un paio d’anni: qui si sono create buche sul lato della strada che restringono la carreggiata. Per evitarle gli automobilisti rischiano scontri con altri mezzi che arrivano dal senso opposto.
Sul cavalcavia si è formato un vistoso dislivello ovvero un cedimento della strada di circa 15 centimetri: le due le condizioni creano problemi non indifferenti alla circolazione sttadale; diversi sono gli episodi: auto che finiscono nel bel mezzo della buca ed escono con le gomme danneggiate, moto che rischiano di finire fuori strada per gli pneumatici fuori asse.
La segnalazione è stata presentata agli uffici della Provincia regionale di Caltanissetta, già due anni fa e per l’ennesima volta circa 2 mesi a mezzo PEC e dopo ripetute sollecitazioni la Provincia ha risposto apponendo un cartello che reca l’indicazione “strada dissestata” ma il problema resta visto che la strada è ad alta intensità di transito perché da quel tratto si raggiunge la zona industriale Nord 2 dove sobo allocate ditte con decine di dipendenti ed il nuovo Centro oli che occupa altrettanti lavoratori; vi transitano anche numerosi automezzi pesanti rimane e questo non aiuta le gia’ precarie condizioni dell’infrastruttura.
L’insistenza dei volontari del gruppo Gela che cambia ha prodotto solo il cartello
e una risposta. La solita: “l’ente locale non ha soldi e non può fare nulla”. Però l’ente resta in piedi e deve essere mantenuto mentre le strade non vengono sottoposte alla necessaria manutenzione.
Anche l’incuria si aggiunge alle condizioni generali: gli alberi non vengono potati da tempo e restringe ulteriormente la carreggiata