” E’ stata Matilde, il suo sorriso e la sua energia, il vero motore per superare lo smarrimento della diagnosi di AUTISMO, il disorientamento e le paure e costruire insieme un nuovo percorso”. Esordiscono così i genitori della piccola Matilde una bambina che compirà 5 anni a Gennaio, affetta da autismo.
“Il nostro percorso di genitori “speciali” è iniziato in modo traumatico – spega il coordinatore Giacomo Giurato- scoprendo che la nostra piccolina era affetta da questa condizione. In quel momento ci siamo resi conto che il futuro che ci aspettava non sarebbe stato roseo, come quello che ogni genitore desidera. Una frase che ci rappresenta e mi piace utilizzare per riassumere quei giorni – la diagnosi, i primi esami clinici e il disorientamento di quei giorni di fronte ai primi approcci con una patologia per noi sconosciuta.
Matilde, nonostante la sua patologia, infatti è una ragazzina molto forte e determinata, lo ha sempre dimostrato attaccandosi alla vita in ogni modo, dandoci prova che non ci si può fermare, non ci si può piangere addosso, ma bisogna reagire e andare avanti.
Il percorso dei nostri figli è sempre in salita e questo porta nel cuore di noi genitori tante incertezze, preoccupazioni e dubbi su tanti temi: la gestione delle difficoltà di ogni giorno, scelte sul percorso scolastico più adatto, … A volte ci sente soli. Per questo spesso, oltre alla propria forza d’animo, si ha bisogno di un supporto.
Con queste motivazioni nasce “UN SORRISO PER MATIDLE ODV” una nuova realtà nel territorio che ha come obiettivo principale la diffusione di informazioni utili alle famiglie con bambini autistici, in modo specifico la pianificazione di incontri mensili dedicati al sostegno della genitorialità, dove, supportati da professionisti altamente preparati, possiamo confrontarci con famiglie che condividono il nostro percorso. Inoltre, saranno dedicati periodicamente dei seminari e dei convegni con finalità formative, per aiutarci a essere più “preparati” in questo difficile compito di genitori “speciali”.
La nuova associazione, iscritta al RUNTS , Registro Unico Nazionale Terzo Settore, sarà presentata SABATO 21 OTTOBRE 2023, a partire dalle ore 09.30 c/o i locali messi a disposizione dall’AIAS a Borgo Manfria, dal titolo “AUTISMO E FUTURO”. Interverranno specialisti e operatori che quotidianamente si occupano di questa patologia”.
Allerta meteo arancione nella giornata di domani. Il sindaco Terenziano Di Stefano ha firmato un’ordinanza di chiusura, per il giorno 9 Febbraio, per motivi precauzionali, dei mercati rionali, dei due cimiteri “Monumentale” e di c.da “Farello” e di Ville e Giardini.
Si raccomanda alla cittadinanza prudenza e di spostarsi solo per le necessità, viste le avverse condizioni meteo previste a partire da stasera.
Ragusa – Per il terzo anno consecutivo, la destinazione turistica “Enjoy Barocco”, promossa dal GAL Terra Barocca e comprendente i territori di Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina, parteciperà alla BIT di Milano, tra i principali appuntamenti internazionali del settore turistico. L’evento, che quest’anno si svolge a Fiera Milano Rho, aprirà i battenti domani, domenica 9 febbraio, e si concluderà martedì 11 febbraio.
Enjoy Barocco sarà presente con un proprio spazio istituzionale all’interno dell’area espositiva della Regione Siciliana, per promuovere le eccellenze culturali, enogastronomiche e naturalistiche nel Sud-Est siciliano. Tra gli appuntamenti programmati, a cura dell’ATS Enjoy Barocco, martedì 11 febbraio alle ore 10:00 il talk dedicato alla promozione turistica del territorio, ospitato presso lo stand della Regione Siciliana. All’incontro interverranno Christian Del Bono, Destination Manager della DMO Enjoy Barocco, Marco Platania, coordinatore dell’Osservatorio Turistico della DMO, e Iole Siena, presidente di Arthemisia Arte e Cultura, con la moderazione del giornalista Michelangelo Barbagallo.
Sarà un’occasione per approfondire le strategie di sviluppo e le novità per la stagione turistica 2025, con particolare attenzione all’innovazione digitale e all’uso dell’intelligenza artificiale per migliorare l’esperienza dei visitatori. Enjoy Barocco continua a posizionarsi come una destinazione di riferimento per il turismo culturale ed esperienziale, valorizzando il patrimonio unico del barocco siciliano e il fascino autentico del territorio ibleo.
Uno spaccato delle strade del perimetro provinciale. Uno dei tanti che rappresenta l’immagine di un territorio abbandonato.
E’ il tratto di strada della Strada provinciale 82 che da Gela porta a Niscemi. Nel primo chilometro ovvero da Contrada Brucazzi alla zona industriale Nord 2 appare abbandonata da un paio d’anni: qui si sono create buche sul lato della strada che restringono la carreggiata. Per evitarle gli automobilisti rischiano scontri con altri mezzi che arrivano dal senso opposto.
Sul cavalcavia si è formato un vistoso dislivello ovvero un cedimento della strada di circa 15 centimetri: le due le condizioni creano problemi non indifferenti alla circolazione sttadale; diversi sono gli episodi: auto che finiscono nel bel mezzo della buca ed escono con le gomme danneggiate, moto che rischiano di finire fuori strada per gli pneumatici fuori asse.
La segnalazione è stata presentata agli uffici della Provincia regionale di Caltanissetta, già due anni fa e per l’ennesima volta circa 2 mesi a mezzo PEC e dopo ripetute sollecitazioni la Provincia ha risposto apponendo un cartello che reca l’indicazione “strada dissestata” ma il problema resta visto che la strada è ad alta intensità di transito perché da quel tratto si raggiunge la zona industriale Nord 2 dove sobo allocate ditte con decine di dipendenti ed il nuovo Centro oli che occupa altrettanti lavoratori; vi transitano anche numerosi automezzi pesanti rimane e questo non aiuta le gia’ precarie condizioni dell’infrastruttura.
L’insistenza dei volontari del gruppo Gela che cambia ha prodotto solo il cartello
e una risposta. La solita: “l’ente locale non ha soldi e non può fare nulla”. Però l’ente resta in piedi e deve essere mantenuto mentre le strade non vengono sottoposte alla necessaria manutenzione.
Anche l’incuria si aggiunge alle condizioni generali: gli alberi non vengono potati da tempo e restringe ulteriormente la carreggiata