Seguici su:

Attualità

Avviso 22. L’incubo dei tirocinanti ancora non pagati e disoccupati

Pubblicato

il

Palermo – Sono passati 4 anni e ancora nessuna pagamento in vista. Sono coinvolti circa 300 tirocinanti e la vicenda non accenna a finire. Oltre ai tanti passaggi burocratici, ci sono diversi impedimenti che bloccano la liquidazione dei compensi arretrati.

Una lentezza nelle procedure ed una situazione che dura ormai da ben 4 anni. Rimangono ancora le 189 pratiche ferme, che rischiano di non essere più liquidate dall’Assessorato al lavoro. Si aggiunge a tutto ciò anche l’intoppo degli adempimenti burocratici irrisolti e così, tra un intoppo e l’altro, si è creata una situazione così ingarbugliata del sistema di gestione degli apparati amministrativi. 

A questo si aggiunga tra l’altro un  presunto problema per l’assegnazione di altre  pratiche che devono essere lavorate e che attualmente risulterebbero bloccate dagli uffici preposti del dipartimento regionale al lavoro di viale Praga a Palermo.

Si attende da parte della regione Sicilia una soluzione definitiva al caso, ma nessuno dagli uffici del servizio 4 sa darci risposte concrete.

Gli organi competenti della regione siciliana devono trovare un metodo risolutivo per poter liquidare gli ultimi  tirocinanti in attesa delle somme previste. 

I tirocinanti vogliono chiarezza. “Ci chiediamo, chi in tutto questo sia il vero responsabile? – dice il portavoce di Avviso 22, Oreste Lauria – Siamo indignati perché è tutta una vergogna. Dei 1.741 in 170 tra il 2020 è il 2022  Ricevettero una offerta di lavoro mentre tutti gli altri siamo ritornati a casa senza alcuna proposta di inserimento lavorativo. 

Siamo i tirocinanti rimasti disoccupati senza nessun ingresso lavorativo, nessuna proposta è arrivata dal mercato del lavoro, siamo in emergenza sociale, famiglie più fragili e meno abbienti, nonché diversamente abili e svantaggiati.

Siamo stati dimenticati dal governo regionale e dalle istituzioni della politica siciliana.

Formati per essere nuovamente disoccupati, penalizzati e senza poter accedere alla nuova riforma lavorativa (supporto formazione e lavoro), siamo  in grave difficoltà economica e senza nessun aiuto sociale dalla Regione siciliana, siamo stati dimenticati dalle istituzioni , abbandonati al nostro povero destino, facciamo fatica a vivere dignitosamente.

Noi tirocinanti dell’ex avviso 22 siamo rimasti disoccupati; ad alcuni è stato tolto il reddito di cittadinanza, altri già non potevamo percepirlo per mancanza di requisiti, ma nonostante ciò disoccupati nello stato di famiglia dei genitori, penalizzati da ogni aiuto previdenziale, non possiamo richiedere alcun bonus di solidarietà.

Nessuno aiuto che possa darci sostentamento, siamo in difficoltà economica, si trova lavoro saltuariamente e sempre più precario e mal pagato.

Sull’avviso 22 siamo stati usati per far comodo alle aziende, imprese ed enti pubblici solamente per una manodopera a costo zero nei loro confronti, è non per un reale inserimento lavorativo, siamo stati ingannati tramite il bando regionale per poi deluderci a fine  mandato del tirocinio svolto, siamo stati trattati come merce usa e getta, vogliamo un governo regionale presente con un coordinamento sulle politiche attive del lavoro che non crei abusi a seguito dei tirocini pubblicati dalla regione Sicilia.

Nessun provvedimento attuativo per ricollocarci ed inserirci in un lavoro stabile a lungo termine, ma bensì il governo regionale e nazionale ci offrono nuovamente di fare formazione dopo essere stati formati dal tirocinio. il paradosso successivo è di non poter accedere al supporto formazione e lavoro ed usufruire le 350 mensile, non avendo un ISEE sotto la soglia dei 6.000 in quanto disoccupati nello stato di famiglia dei genitori.

Nessuna agevolazione per chi ha già fatto tirocini e corsi di formazione: in sintesi siamo stati tagliati fuori da ogni possibilità di trovare lavoro. 

Penalizzati per dei criteri assurdi.

Nessuna manovra è stata emanata dal governo regionale per combattere la disoccupazione in Sicilia. Per noi tirocinanti risulta una ulteriore stortura e una falla enorme.

Nessuna forza politica di maggioranza al parlamento regionale si esprime per risolvere ed affrontare questa triste realtà.

Lo diciamo con amarezza, siamo delusi dalle istituzioni della politica regionale siciliana, abbiamo sfiducia nella figure politiche che attualmente rappresentano la nostra Sicilia, nessuno si prodiga per  creare le condizioni per l’occupazione in Sicilia.

Più appelli sono stati lanciati nei mesi scorsi al Presidente della regione siciliana Renato Schifani, siamo in attesa di un suo invito per poter spiegare le nostre ragioni e le difficoltà che ogni giorno siamo costretti a affrontare.

Siamo stanchi e provati, basta con le parole vogliamo fatti concreti”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Al Comune la Fp Cgil è la prima lista

Pubblicato

il

Alta la percentuale di votanti per la Rsu al Comune. Sono stati 252 i dipendenti che si sono recati in aula consiliare, a esprimere un voto utile.

Prima lista è risultata la Fp Cgil con 137 voti, seguita dalla Uil Fpl con 117, due soli voti per l’Ugl. La Cgil conquista 7 seggi. Risultano eletti Nicola Cannizzo ptesidente uscente, Vincenzo Orlando, Nunzio Lo Porto, Nello Mezzasalma, Guido Catalano, Maria Perrotta e Santino Nicoletti.

Cinque seggi alla Uil, per Emanuele Di Fede, Giuseppe Di Blasi, Anna Federico, Orazio Cremona e Alberto Cilia. Nessun seggio all’Ugl.

Continua a leggere

Attualità

L’assessore Di Dio annuncia l’avvio del cantiere all’Orto Pasqualello

Pubblicato

il

Avviati i lavori all’Orto Pasqualello. Lo ha reso noto l’assessore ai Lavori Pubblici Luigi Di Dio.

<Lo scorso anno si è fatta la pulizia dell’area per consentire alla Cosiam di redigere il progetto-dice l’assessore-  ora sono iniziati i lavori che speriamo di concludere entro marzo 2026 come prescrive il Pnrr>.

L’opera, nell’area a ridosso della villa comunale che ogni estate è interessata da incendi continui, costituirà un polmone verde nel cuore della città. Nascerà un parco che collegherà il centro città con il lungomare e ospiterà nuovi arredi urbani e percorsi moderni, un grande anfiteatro, un’area gioco per bambini e ragazzi, dai 3 ai 14 anni e un’area dog park. Tanti gli spazi per passeggiare, conversare e ritrovarsi, correre e fare sport in mezzo al verde e in un luogo nuovo e sicuro, grazie anche all’impianto di illuminazione. Un luogo per famiglie, sportivi e per tutti i cittadini, con una meravigliosa vista sul mare.

Continua a leggere

Attualità

Inaugurata la mostra “Il sacro nell’Arte. Pasqua a Gela”

Pubblicato

il

È stata inaugurata ieri sera, martedi’santo, alla presenza di un numeroso pubblico e di amanti dell’arte la mostra “Il sacro nell’Arte. Pasqua a Gela” nei locali di Palazzo Ducale. La mostra d’arte  promossa dal Centro di Cultura e Spiritualità Cristiana “Salvatore Zuppardo”, diretto da Andrea Cassisi, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Gruppo Archeologi Geloi, diretto da Francesco Gurzeni, continuerà fino al 26 aprile.

Era presente il reverendo don Lino Di Dio che ha benedetto gli astanti ed i visitatori e l’assessore alla cultura Peppe Di Cristina che ha espresso lusinghieri apprezzamenti per l’iniziativa culturale ed ha auspicato l’inizio di un fermento culturale tanto auspicato dalla città di Gela.Certamente l’evento culturale, ha detto Emanuele Zuppardo, curatore della mostra, riprende l’esperienza della rassegna “Sperone Arte” che per ben 25 anni ha animato la festa patronale, animando la via Pisa occasione d’incontro per tanti artisti di Gela e per gli amanti dell’arte.

Parole di plauso anche da Francesco Gurzeni che ha auspicato che questa mostra diventasse l’inizio di nuove collaborazioni per altri impegni culturali.Così i tanti visitatori presenti all’inaugurazione hanno potuto ammirare le opere di elevata fattura del compianto Antonio Occhipinti venuto a mancare di recente lasciando un vuoto incolmabile tra gli estimatori, le opere di Dario Vitale, di Franco Iudici, di Francesco Passero, di Giovanni Iudice, del noto pittore di Cefalù Giuseppe Forte, del giovane Giovanni Battista Di Dio, di Giuseppe Santopà, del maestro Giuseppe Tuccio, di Pietro Attardi e della bravissima Rita Castellano.Erano presenti anche le sculture di Roberto Tascone, Rocco Cuvato e Giuseppe Alessandro di San Cono così come le fotografie sulla passione di Cristo di Antonio Pignato, Emanuele Cuvato, Fabio Cafà, Francesco Cerniglia, Giuseppe Cirignotta, Maria Rita Cavallo, Peppe Ferreri di Butera, Roberto Virdiano. Tante opere che parlano di bellezza in questo momento triste di passione del mondo minacciato da turbini di guerra.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità