Si è svolto oggi presso la Pubblica Assistenza Procivis – Protezione civile il 1° Corso di Primo Soccorso Veterinario.
Chi ha a cuore la salute del proprio animale spera che il proprio amico a quattro zampe non si ferisca mai seriamente. Tuttavia possono presentarsi delle occasioni spiacevoli in cui è necessario intervenire il prima possibile per dare al proprio cane ulteriori chance di sopravvivenza altrimenti. Fratture, soffocamento, avvelenamento, ustioni, ferite esterne: tutte queste sono emergenze per cui è da ritenersi utile avere una conoscenza di base del primo soccorso.
Il primo soccorso consiste in tutte quelle pratiche di “primo aiuto” che sono prestate al cane ferito o in stato di malessere. Queste hanno un peso nel determinare l’evoluzione del suo stato clinico, in attesa dell’intervento di medico veterinario. PRIMO O PRONTO SOCCORSO? Spesso si tende a confondere questi due termini: il primo soccorso al cane consiste in un ausilio tempestivo effettuabile anche da personale non medico, avviene prima dell’intervento di un medico veterinario e ha l’obiettivo di prevenire il peggioramento delle condizioni di salute, ridurre il dolore e il disagio dell’animale. Il pronto soccorso è eseguito dal medico o da personale specializzato, con l’obiettivo di stabilizzare il paziente con tecniche e ausili prettamente sanitari, come farmaci e manovre più invasive. IN CASO DI EMERGENZA, COSA FARE? Per prima cosa va mantenuta la calma e valutare la scena per eventuali minacce aggiuntive a te o al tuo animale domestico. La seconda è cercare di tranquillizzare l’animale restando i più silenziosi possibili e mantenere i suoi movimenti al minimo, soprattutto se vi sono possibili traumi, fratture agli arti o sintomi neurologici. La maggior parte degli animali feriti sarà in preda al panico e / o disorientata. Lo stress di un’emergenza può indurre un cane altrimenti amichevole ad agire in modo aggressivo. Sebbene la maggior parte dei cani in preda al panico risponderà a una voce calma e rassicurante, fai attenzione quando ti avvicini o tocchi qualsiasi animale ferito. A questo punto è possibile prendere contatto con il proprio veterinario, informarlo della situazione, e nel caso in cui si presenti una situazione in cui non abbiamo mai avuto esperienza, dobbiamo ottenere una consulenza specifica telefonica su cosa fare nell’immediato. Infine è necessario recarsi il prima possibile in clinica, anche se sembra essersi completamente ripreso, poiché come detto prima, il primo soccorso non sostituisce l’intervento diretto di un medico specializzato.
Alta la percentuale di votanti per la Rsu al Comune. Sono stati 252 i dipendenti che si sono recati in aula consiliare, a esprimere un voto utile.
Prima lista è risultata la Fp Cgil con 137 voti, seguita dalla Uil Fpl con 117, due soli voti per l’Ugl. La Cgil conquista 7 seggi. Risultano eletti Nicola Cannizzo ptesidente uscente, Vincenzo Orlando, Nunzio Lo Porto, Nello Mezzasalma, Guido Catalano, Maria Perrotta e Santino Nicoletti.
Cinque seggi alla Uil, per Emanuele Di Fede, Giuseppe Di Blasi, Anna Federico, Orazio Cremona e Alberto Cilia. Nessun seggio all’Ugl.
Avviati i lavori all’Orto Pasqualello. Lo ha reso noto l’assessore ai Lavori Pubblici Luigi Di Dio.
<Lo scorso anno si è fatta la pulizia dell’area per consentire alla Cosiam di redigere il progetto-dice l’assessore- ora sono iniziati i lavori che speriamo di concludere entro marzo 2026 come prescrive il Pnrr>.
L’opera, nell’area a ridosso della villa comunale che ogni estate è interessata da incendi continui, costituirà un polmone verde nel cuore della città. Nascerà un parco che collegherà il centro città con il lungomare e ospiterà nuovi arredi urbani e percorsi moderni, un grande anfiteatro, un’area gioco per bambini e ragazzi, dai 3 ai 14 anni e un’area dog park. Tanti gli spazi per passeggiare, conversare e ritrovarsi, correre e fare sport in mezzo al verde e in un luogo nuovo e sicuro, grazie anche all’impianto di illuminazione. Un luogo per famiglie, sportivi e per tutti i cittadini, con una meravigliosa vista sul mare.
È stata inaugurata ieri sera, martedi’santo, alla presenza di un numeroso pubblico e di amanti dell’arte la mostra “Il sacro nell’Arte. Pasqua a Gela” nei locali di Palazzo Ducale. La mostra d’arte promossa dal Centro di Cultura e Spiritualità Cristiana “Salvatore Zuppardo”, diretto da Andrea Cassisi, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Gruppo Archeologi Geloi, diretto da Francesco Gurzeni, continuerà fino al 26 aprile.
Era presente il reverendo don Lino Di Dio che ha benedetto gli astanti ed i visitatori e l’assessore alla cultura Peppe Di Cristina che ha espresso lusinghieri apprezzamenti per l’iniziativa culturale ed ha auspicato l’inizio di un fermento culturale tanto auspicato dalla città di Gela.Certamente l’evento culturale, ha detto Emanuele Zuppardo, curatore della mostra, riprende l’esperienza della rassegna “Sperone Arte” che per ben 25 anni ha animato la festa patronale, animando la via Pisa occasione d’incontro per tanti artisti di Gela e per gli amanti dell’arte.
Parole di plauso anche da Francesco Gurzeni che ha auspicato che questa mostra diventasse l’inizio di nuove collaborazioni per altri impegni culturali.Così i tanti visitatori presenti all’inaugurazione hanno potuto ammirare le opere di elevata fattura del compianto Antonio Occhipinti venuto a mancare di recente lasciando un vuoto incolmabile tra gli estimatori, le opere di Dario Vitale, di Franco Iudici, di Francesco Passero, di Giovanni Iudice, del noto pittore di Cefalù Giuseppe Forte, del giovane Giovanni Battista Di Dio, di Giuseppe Santopà, del maestro Giuseppe Tuccio, di Pietro Attardi e della bravissima Rita Castellano.Erano presenti anche le sculture di Roberto Tascone, Rocco Cuvato e Giuseppe Alessandro di San Cono così come le fotografie sulla passione di Cristo di Antonio Pignato, Emanuele Cuvato, Fabio Cafà, Francesco Cerniglia, Giuseppe Cirignotta, Maria Rita Cavallo, Peppe Ferreri di Butera, Roberto Virdiano. Tante opere che parlano di bellezza in questo momento triste di passione del mondo minacciato da turbini di guerra.