Seguici su:

Cronaca

Il primo festival barocco della città di Ragusa sta per tornare

Pubblicato

il

Ragusa – Il primo festival barocco della città di Ragusa sta per tornare!

Genuino e sincero come la fiducia che ci avete accordato, il 6, 8 e 10 settembre risuonerà ancora – nella sua seconda edizione – in quel luogo che ha permesso la rinascita di Ragusa e del suo barocco dopo il terremoto del 1693: cava Gonfalone

Barocco in tutti i sensi  sarà protagonista di tre serate – uniche -, in cui parola e musica si fonderanno nel cuore della terra, offrendo suggestioni, riflessioni e ricordi, anche nei profumi e nei sapori che accompagneranno ognuno degli appuntamenti.

“Dalla fine della scorsa edizione, ci siamo messi subito al lavoro – dicono Marco Brugaletta e Isabella Candeloro, soci di Delicatessen s.r.l. che promuove e organizza l’evento -, forti e gratificati dal grande affetto che abbiamo percepito e con la responsabilità di non deludere le aspettative. Promuovere la cultura musicale, valorizzare il patrimonio enogastronomico di questa terra generosa hanno guidato le nostre scelte in un programma in cui nulla è stato lasciato al caso grazie anche al sostegno del Comune di Ragusa e di numerosi partner che hanno sposato questa filosofia, permettendo a questo festival, che consideriamo una creatura, di continuare il suo cammino di crescita”.

Il titolo della rassegna è un richiamo a un’esperienza sensoriale a tutto tondo: i concerti di musica che abbracciano circa due secoli – tra il 1500 e il 1700 – saranno conclusi da una degustazione di prodotti del territorio. La location scelta, cava Gonfalone, arricchirà l’esperienza sonora e gustativa coinvolgendo anche vista e olfatto con profumi caratteristici in luoghi fortemente suggestivi.

Sarà possibile accedere a cava Gonfalone a partire dalle 19,30 per ammirare questo luogo di storia e suggestione. I concerti inizieranno tutti alle 20.00. A partire dalle 21.30, verrà offerta una cena-degustazione a base delle prelibatezze del territorio: diversi assaggi di prodotti locali e ricette innovative ispirate al Barocco. Completeranno la degustazione vini e birre di etichette tra le più blasonate della provincia ragusana.

Sarà nostra cura inviarVi i programmi dettagliati di ognuna delle tre serate che qui trovate in sintesi 

6 settembre APRITI SESAMO

Uno scrigno che si apre per consegnare l’inizio di questa edizione, con la presenza profonda e appassionata di Giovanni Caccamo in un mini ‘Concerto di voci sole’ dedicato al cambiamento e alle donne. In linea con il ‘dna’ del Festival, il cantautore, che è  considerato erede naturale del Maestro Franco Battiato, dialogherà sul suo nuovo libro “Manifesto del cambiamento”, insieme a Marco Brugaletta che ne è uno dei protagonisti.  La partecipazione di Giovanni Caccamo sarà intensa: canterà anche due brani – in una versione sperimentale – con l’Ensemble Extravocalia. Il quartetto vocale torna quest’anno proponendo un programma di madrigali che hanno come argomento la figura femminile.

8  SETTEMBRE VOGLIATE GRADIRE – Musiche per Marisa

L’evento dell’8 settembre è dedicato al ricordo della celebre pianista Marisa Candeloro a 20 anni dalla sua scomparsa. Ad accompagnare gli spettatori nel percorso di conoscenza, che inizia da Bach e finisce con i virtuosismi del compositore contemporaneo Heitor Villa Lobos, passando per Chopin, sarà il pianista Alessio Cappello e gli scrittori Michele Arezzo e Fabio Manenti che si alterneranno tra musica per pianoforte solo e conversazioni.

10 settembre CARO SASSONE

Sarà il prestigioso Insieme Strumentale di Roma diretto da Giorgio Sasso a chiudere l’edizione 2023 di Barocco in tutti i sensi insieme alla grande soprano Raffaella Milanesi. La serata prevede un programma puramente barocco con le sonate e cantate di Händel composte durante il suo soggiorno romano e nella sua città natìa.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.baroccointuttiisensi.it

Resto a Vostra disposizione. Se avete bisogno di materiale personalizzato, per quanto possibile, AUDIO/VIDEO e fotografico, non esitate a contattarmi.

E’disponibile un accredito stampa per ciascuna testata che ne faccia richiesta, ma visti i posti limitati a disposizione, Vi chiedo di voler inviare la richiesta in tempi brevi indicando il nome del giornalista e la testata rappresentata.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Aperture festive del castello di Donnafugata

Pubblicato

il

Ragusa – Nelle giornate festive di domenica 20, lunedì 21, venerdì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 il Castello di Donnafugata resterà aperto secondo il consueto orario continuato, dalle ore 9.00 alle ore 19.00.

La permanenza all’interno è permessa sino alle 19.45. Sarà possibile raggiungere il Castello di Donnafugata anche in treno (orari su www.trenitalia.it), fruendo, tramite presentazione del titolo di viaggio obliterato, della riduzione del biglietto di ingresso al Castello.

Dal 27 aprile saranno inoltre ripristinati i treni domenicali per Donnafugata.

Continua a leggere

Cronaca

Sicilia. Pasqua, Conflavoro: “Attesi 1,8 milioni di turisti”

Pubblicato

il

Secondo le stime del Centro Studi di Conflavoro, a Pasqua, complici i ponti del 25 aprile e del 1° maggio, vacanze più lunghe e mete affollate in tutto lo Stivale: partiranno 12,5 milioni di italiani cui si aggiungeranno 2,8 milioni di stranieri, per una spesa totale di 5,2 miliardi, il 33,3% in più rispetto al 2024.

Cresce anche la spesa media pro capite, che sfiora i 400 euro (+5-10%). La durata media dei soggiorni sale da 3,6 a 4,2 notti. Con l’aumento dei prezzi alberghieri (+6,9%, tra 80 e 130 euro a notte) e dei pacchetti vacanza (+8,7%, tra 600 e 800 euro per una settimana), il costo complessivo di una vacanza sarà tra 1.130-1.300 euro a persona, su cui peserà anche l’eventuale viaggio aereo, con 90 euro di media a tratta per i voli nazionali e 177 euro per quelli internazionali.

Il turismo pasquale del 2025 è un segnale forte di fiducia e vitalità economica nonostante le tensioni globali, con ricadute dirette su ristorazione, commercio locale, servizi culturali e mobilità”, commenta Roberto Capobianco, presidente nazionale di Conflavoro. “Secondo le nostre elaborazioni, il record di 567 mila posti di lavoro in più segnerà un incremento di reddito mensile di oltre 879 milioni, dimostrando ancora una volta come il benessere diffuso sia motore di crescita per il Paese. Dobbiamo comunque evidenziare che il 43% delle famiglie in partenza ha avuto necessità di ricorrere a prestiti”. 

Le famiglie rappresentano il 40% dei viaggiatori, con una spesa giornaliera tra i 150 e i 200 euro – spiega Sandro Susini, direttore del Centro Studi di Conflavoro – ma anche i giovani (30% del totale) si muovono numerosi, privilegiando viaggi brevi ed economici, spendendo 70-100 euro al giorno. Le mete più gettonate saranno Lazio (3 milioni di turisti), Toscana (2,5 milioni), Campania (2 milioni), Sicilia (1,8 milioni) e Puglia (1,5 milioni), con Roma in testa grazie all’effetto Giubileo. Il turismo diffuso favorirà anche città d’arte come Firenze, Venezia, Napoli e Milano, ma anche destinazioni balneari e culturali.

Continua a leggere

Cronaca

Condotte illecite e antisociali, il Questore emette 17 provvedimenti

Pubblicato

il

Diciassette provvedimenti applicativi di misure di prevenzione nei confronti di persone che si sono rese responsabili di condotte illecite e antisociali nel territorio della Provincia nissena, sono stati emessi dal Questore, Pinuccia Albertina Agnello, previa istruttoria della Divisione Polizia Anticrimine della Questura.

Sette provvedimenti riguardano l’ammonimento per violenza domestica o atti persecutori nei confronti di un 34enne di Niscemi, abituale assuntore di stupefacenti, il quale è solito inveire contro i genitori conviventi con minacce e percosse; di un 22enne di Riesi per reiterate condotte moleste e intimidatorie nei confronti dell’ex fidanzata; di un 43enne di Mazzarino per aver provocato lesioni personali alla propria moglie; di un 58enne di Butera per le minacce e le percosse inflitte all’ex moglie alla presenza dei figli minori; di un 40enne e di un 38enne, entrambi gelesi, per percosse e minacce nei confronti delle mogli e di un 60enne nisseno per le continue minacce e frasi ingiuriose indirizzate all’ex compagna. Tre provvedimenti Daspo, divieto di accesso in luoghi dove si disputano manifestazioni sportive, sono stati emessi nei confronti di tre niscemesi, denunciati dal Commissariato perché trovati armati all’interno dello stadio. I soggetti per due anni non potranno recarsi agli incontri di calcio. Tre fogli di via obbligatori, con divieto di far ritorno a Caltanissetta per i prossimi tre anni, sono stati emessi nei confronti di pregiudicati catanesi denunciati dalla Squadra Mobile per truffa. Tre provvedimenti di avviso orale sono stati emessi nei confronti di un minorenne, tratto in arresto dai poliziotti della Polfer nissena per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti; di un 50enne di Gela, tratto in arresto dalla Squadra Mobile per ricettazione di armi e di un altro 50enne nisseno, denunciato dalla sezione volanti per danneggiamento. Infine, un Daspo urbano è stato emesso nei confronti di un 20enne nisseno denunciato dai Carabinieri del Nucleo Operativo Radiomobile di Caltanissetta per resistenza a pubblico ufficiale. Quest’ultimo per i prossimi due anni non potrà accedere o stazionare nei pressi di esercizi commerciali del capoluogo. Tutti le persone colpite da misure di prevenzione sono state invitate a tenere una condotta conforme alla legge.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità