Seguici su:

Attualità

Grandi pulizie e lavori in marcia al Parco archeologico

Pubblicato

il

Prende forma e dignità l’area archeologica di Gela. Fra ristrutturazioni e realizzazione di strutture di nuova fattura si inserisce l’intervento di pulizia della necropoli a cielo aperto, fino a qualche tempo fa invasa da erbacce e rifiuti. Il direttore del Parco archeologico Gattuso già da tempo ha richiesto al Comune la presenza della Ghelas per liberare l’area dai rifiuti ed erbe selvatiche. Ad eseguire l’intervento alla fine, ci ha pensato la Forestale e adesso l’area risalente al V secolo a. C. appare libera.

Pulizie generali anche a Bosco Littorio e presso i siti di Caposoprano, secondo i termini di un progetto che risale al febbraio scorso.  I lavori dell’area museale di Gela vanno avanti secondo il cronoprogramma stabilito fra l’ente appaltante e la ditta esecutrice. Il Museo del mare da un anno e mezzo ha la sua struttura esterna  e sarà consegnato entro il 31 dicembre 2023, come da contratto. Un altro lotto dei lavori sta interessando l’ammodernamento del Museo storico.

La facciata da tempo è stata liberata dalle sovrastrutture che avevano appesantito il prospetto che oggi si presente elegante, snello e svetta nel panorama fra cielo e acropoli. Anche i lavori del Museo archeologico, si prevede debbano finire a dicembre prossimo. Prima della demolizione delle parti da recuperare il personale è stato impegnato in un lungo e delicato lavoro di spostamento e messa in sicurezza di  oltre 4000 reperti ospitati nell’area interessata dalla demolizione sia quelli conservati nelle vetrine che in seguito ai lavori potrebbero essere suscettibili alle vibrazioni. I reperti dopo un’attenta opera di imballaggio e verifica delle condizioni di conservazione. Dopo la consegna tuttavia si prevede l’allestimento ovvero il riposizionamento dei reperti opportunamente conservati nelle teche e nelle nuove aree espositive e questo prevede altri otto mesi di lavoro per il personale interno. Ad agosto 2024 il Parco di Gela dovrebbe tornare fruibile in ogni sua parte essenziale.

Il progetto ha previsto la manutenzione straordinaria, l’ampliamento, l’adeguamento e l’ammodernamento del museo, riadattando i locali nelle zone archeologiche di Caposopano, di Bosco Littorio e dell’acropoli da destinare ad uffici, mostre permanenti, reception e sala multimediale. Saranno impiantati fotovoltaici sulla copertura del museo e verranno implementati gli arredi e predisposti gli strumenti di consultazione interattiva e multimediale all’interno del percorso espositivo mediante totem. I lavori  sono iniziati da due anni e prevedono la realizzazione del grande progetto del Museo dei relitti greci a Gela grazie alla Regione Sicilia. L’area individuata è quella di Bosco Littorio, dove sono già presenti gli uffici periferici della Soprintendenza dei Beni culturali di Caltanissetta.

Il nuovo museo sarà la sede espositiva permanente della nave arcaica gelese, la più antica mai rinvenuta, che oggi è pronta per essere fruita dal pubblico all’interno di una grande mostra che sarà allestita a Gela dopo aver girovagato in Italia ed all’estero.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Lista unica per Terenziano.Candidati sono il dem Cuvato, Castellana per il M5s e per Una buona idea Faraci

Pubblicato

il

Stasera si è avuta una lumga riunione locale e provinciale delle forze politiche PD, 5 stelle e civici che sostengono Terenziano Di Stefano alla Presidenza del Libero consorzio di Caltanissetta.

Si va verso una lista unica di dieci candidati a sostegno di Terenziano. Il PD gelese ha designato il consigliere Antonio Cuvato quale candidato nella lista d A riguardo i consiglieri comunali del PD di Gela, escluso Cuvato perchè candidato, hanno firmato per la presentazione della lista. Nella lista unica i Cinquestelle schiereranno Francesco Castellana e Una buona idea Rosario Faraci.

Continua a leggere

Attualità

Alla “Quasimodo” il progetto “Il mio amico a 4 zampe” con l’Università cinofila: l’entusiasmo dei bambini 

Pubblicato

il

Si è concluso con successo al plesso Salonicco dell’istituto comprensivo “Quasimodo” diretto da Maurizio Tedesco il progetto “Il mio amico a 4 zampe”, promosso dalla scuola e dall’Università cinofila. Un’iniziativa rivolta gli alunni della scuola dell’infanzia e della primaria per sensibilizzare i bambini a temi importanti come il rispetto per gli animali, il senso di solidarietà, l’empatia.

Ideatrice del progetto l’insegnante Giovanna Scalia: «Il cane è capace di tirar fuori dal bambino le emozioni più belle, scacciando ansie e paure. Siamo felici dell’attenzione dei nostri piccoli studenti», ha detto la docente.

«I bambini hanno accolto questa proposta – ha aggiunto Rossella Russello, educatrice cinofila – partecipando con grande entusiasmo. Le loro domande e la loro curiosità sono state il valore aggiunto del progetto». Protagonisti degli incontri diversi amici a quattro zampe: jack russell, carlini e il chihuahua Ciko presente all’evento conclusivo di ieri.

Continua a leggere

Attualità

Lo “Show cooking” per educare alla conoscenza e al rispetto di culture diverse: iniziativa del “San Francesco-Capuana”

Pubblicato

il

Il valore del cibo dal punto di vista sociale e culturale, che unisce diverse culture e rappresenta un linguaggio universale che accomuna le persone, indipendentemente dalla loro origine e dalla loro nazionalità.

Questo l’importante messaggio della simpatica iniziativa dello “Show cooking”, nella quale i bambini delle classi 2º D e 2º E dell’istituto comprensivo “San Francesco-Capuana”, diretto da Maria Lina La China, hanno avuto l’opportunità di crescere e di conoscere culture diverse, imparando l’importanza della diversità e del rispetto reciproco per provare a costruire, come diceva Ghandi, un mondo più bello.

L’iniziativa tenutasi questa mattina nell’auditorium di via Europa è stata curata dalle insegnanti Angela Di Prima, Cinzia Orlando, Elisa Cassarino, Flavia Pennata e Gloriana Scarciotta. Entusiasti i bambini di aver preso parte ad un momento educativo e coinvolgente.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità