Come ogni anno la Pubblica Assistenza Procivis apre le porte a chi vuole avvicinarsi al mondo del volontariato e organizza il corso di formazione che offre la possibilità a tutti di diventare soccorritore volontario di livello base o avanzato.
Il soccorritore di livello base è colui che svolge i servizi socio-sanitari, cioè si occupa del trasporto di pazienti attraverso mezzi attrezzati o ambulanze in situazioni di ricoveri programmati, dimissioni da ospedali o altre strutture sanitarie, trasporti per visite diagnostiche o ad esempio nel caso del trasporto di pazienti in emodialisi.
Il soccorritore di livello avanzato, oltre a poter svolgere le mansioni del soccorritore di livello base, può svolgere servizio nelle ambulanze cosiddette “di emergenza”, cioè che vengono attivate dalla Centrale Operativa del 118 per correre in soccorso di chi ne ha necessità e possono essere di supporto al personale sanitario del 118 come eccedenza. Inoltre, entrambi i tipi di soccorritori possono effettuare l’assistenza sanitaria per grandi manifestazioni ed eventi sportivi. Infine, acquisita l’esperienza necessaria, e seguendo ulteriori corsi, il soccorritore di livello avanzato può anche prestare servizio nel Trasporto Neonatale Protetto e nel Trasporto Organi.
L’attività di volontariato del soccorritore è divisa in turni e nel caso del livello base si svolge prevalentemente dal lunedì al sabato. Nel caso delle ambulanze di emergenza, i turni si articolano per coprire le 24 ore, 365 giorni l’anno. Ciascun volontario è libero di coprire i turni che preferisce in base alla propria disponibilità. Il soccorritore volontario è una tipologia di volontariato aperta a tutte le persone di età superiore ai 18 anni per il livello avanzato, e 16 anni per il livello base, che desiderano dedicare parte del loro tempo per il bene del prossimo e della comunità e acquisire competenze che possono contribuire a salvare la vita delle persone in situazioni di emergenza.
Il prossimo corso per soccorritori inizierà il 4 Settembre 2023 alle ore 19,00 con il primo modulo di 40 aspiranti soccorritori, il secondo modulo il 15 Settembre alle ore 19,00 per n. 60 aspiranti soccorritori. Il corso prevede 24 lezioni teoriche e pratiche che si svolgeranno il lunedì e giovedì alle ore 19.00 presso la Sede Operativa della Pubblica Assistenza Procivis telefono 0933.938312. Le prime 8 lezioni costituiscono il corso di LIVELLO BASE.
Per ottenere l’abilitazione al Livello Avanzato è previsto un esame finale e un tirocinio. Per iscriversi occorre inviare un email di interesse al corso a: iscrizioniprocivis@protezionecivile-gela.org Successivamente è possibile finalizzare l’iscrizione recandosi presso la sede della Procivis in via Ossidiana 23 e consegnando: un documento identità in formato pdf, il codice fiscale in formato pdf; il certificato medico di Protezione Civile; una fototessera in formato jpg; il costo della polizza assicurativa. Gli orari per le iscrizioni a partire dal 24 Agosto 2023: Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 16 alle 20.
L’ età minima e’ di 16 anni per il livello BASE e 18 anni per il livello AVANZATO. Il corso si svolgerà in presenza, sono consentite massimo 5 assenze di cui una durante le prime 8 lezioni. Il Direttore del corso: Dott. Roberto Alabiso Resp. Formazione: Ascia Angelo Il Responsabile Luca Cattuti: “Fare Squadra è il nostro obbiettivo , renderci utili la nostra mission!”
Stasera si è avuta una lumga riunione locale e provinciale delle forze politiche PD, 5 stelle e civici che sostengono Terenziano Di Stefano alla Presidenza del Libero consorzio di Caltanissetta.
Si va verso una lista unica di dieci candidati a sostegno di Terenziano. Il PD gelese ha designato il consigliere Antonio Cuvato quale candidato nella lista d A riguardo i consiglieri comunali del PD di Gela, escluso Cuvato perchè candidato, hanno firmato per la presentazione della lista. Nella lista unica i Cinquestelle schiereranno Francesco Castellana e Una buona idea Rosario Faraci.
Si è concluso con successo al plesso Salonicco dell’istituto comprensivo “Quasimodo” diretto da Maurizio Tedesco il progetto “Il mio amico a 4 zampe”, promosso dalla scuola e dall’Università cinofila. Un’iniziativa rivolta gli alunni della scuola dell’infanzia e della primaria per sensibilizzare i bambini a temi importanti come il rispetto per gli animali, il senso di solidarietà, l’empatia.
Ideatrice del progetto l’insegnante Giovanna Scalia: «Il cane è capace di tirar fuori dal bambino le emozioni più belle, scacciando ansie e paure. Siamo felici dell’attenzione dei nostri piccoli studenti», ha detto la docente.
«I bambini hanno accolto questa proposta – ha aggiunto Rossella Russello, educatrice cinofila – partecipando con grande entusiasmo. Le loro domande e la loro curiosità sono state il valore aggiunto del progetto». Protagonisti degli incontri diversi amici a quattro zampe: jack russell, carlini e il chihuahua Ciko presente all’evento conclusivo di ieri.
Il valore del cibo dal punto di vista sociale e culturale, che unisce diverse culture e rappresenta un linguaggio universale che accomuna le persone, indipendentemente dalla loro origine e dalla loro nazionalità.
Questo l’importante messaggio della simpatica iniziativa dello “Show cooking”, nella quale i bambini delle classi 2º D e 2º E dell’istituto comprensivo “San Francesco-Capuana”, diretto da Maria Lina La China, hanno avuto l’opportunità di crescere e di conoscere culture diverse, imparando l’importanza della diversità e del rispetto reciproco per provare a costruire, come diceva Ghandi, un mondo più bello.
L’iniziativa tenutasi questa mattina nell’auditorium di via Europa è stata curata dalle insegnanti Angela Di Prima, Cinzia Orlando, Elisa Cassarino, Flavia Pennata e Gloriana Scarciotta. Entusiasti i bambini di aver preso parte ad un momento educativo e coinvolgente.