Seguici su:

Attualità

Estate sicura: nuove direttive del Prefetto

Pubblicato

il

Proseguono le iniziative della Prefettura di Caltanissetta volte a garantire che l’attuale stagione estiva, ormai giunta al culmine con l’approssimarsi della ricorrenza del “Ferragosto”, si svolga in una cornice di sicurezza sull’intero territorio provinciale.


Difatti, dopo la circolare diramata nei giorni scorsi e con cui sono state impartite le direttive per stimolare, sotto diversi profili, il circuito legale del divertimento, nel pomeriggio di mercoledì 9 agosto, il Prefetto ha presieduto una nuova riunione del Comitato per l’odine e la sicurezza pubblica, esteso anche alla partecipazione del Comandante della Polizia stradale, finalizzata ad approntare la migliore strategia operativa per affrontare le problematiche connesse alla vigilanza nel periodo estivo.
Attesi i consueti prevedibili esodi verso le località turistiche e il maggiore afflusso verso le zone del territorio maggiormente interessate dalla movida, il Prefetto, d’intesa con i Responsabili provinciali delle Forze di polizia, ha disposto un generale rafforzamento dei servizi di vigilanza e controllo con un conseguente potenziamento delle misure generali di sicurezza e un incremento dei servizi a carattere preventivo.

In particolare, al fine di meglio affrontare le criticità, il Prefetto ha evidenziato l’esigenza di assicurare su tutto il territorio provinciale la massima visibilità e presenza attraverso un’azione sinergica tra le Forze di polizia e il personale delle Polizie locali.
Massima attenzione, peraltro, nel corso della riunione, è stata prestata alla necessità di intensificare i servizi di vigilanza e controllo dedicati al flusso veicolare, soprattutto sulle reti litoranee, sia statali che provinciali.

Inoltre, il Prefetto ha sottolineato l’esigenza di rafforzare i controlli durante i weekend per evitare che si mettano alla guida di veicoli persone in stato di ebrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
A tal proposito, il Prefetto, con direttiva rivolta ai Sindaci e inviata nella giornata di ieri, ha compulsato l’adozione di apposite ordinanze a tutela dell’incolumità pubblica e della sicurezza urbana, al fine di prevenire fenomeni di illegalità nonché valutare la possibilità di rendere omogenei, in ambito provinciale, gli orari di apertura dei locali pubblici, anche allo scopo di evitare fenomeni di movimentazione notturna di giovani lungo le strade con potenziale innalzamento del rischio di incidenti connessi alla guida in stato di alterazione.
Nella nota, peraltro, il Prefetto ha richiamato l’attenzione degli Amministratori locali a garantire mirati controlli, lungo le zone litoranee, maggiormente interessate dalla movida estiva, per contrastare il fenomeno dei parcheggi disordinati e irregolari, che spesso si rivelano un ostacolo alla sicurezza della viabilità ma anche di intralcio ad eventuali pubblici soccorsi (ambulanze, mezzi delle Forze di Polizia o dei Vigili del Fuoco).
Analogamente i Sindaci sono stati invitati a valutare le misure di contrasto a episodi di illegalità suscettibili di pericolosa evoluzione, con particolare riguardo al commercio ambulante e abusivo e la vendita di prodotti contraffatti soprattutto sui lungomari.
Contro la malamovida già da Giugno la Questura di Caltanissetta ha disposto una serie di continui e costanti controlli sul territorio della provincia attraverso l’impiego specialistico del personale della Divisione Polizia Ammnistrativa e Sociale, collaborato dalle altre forze di polizia territoriali, dalla Polizia locale e, in diverse occasioni da personale del servizio XVII dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Caltanissetta.
L’attività dei controlli amministrativi si è sviluppata soprattutto sui diversi luoghi di ritrovo di giovani con particolare attenzione alle attività di intrattenimento musicale, sia in città che nella provincia, allo scopo di prevenire e/o contrastare eventuali cattive abitudini – come il consumo di bevande alcoliche da parte di minori degli anni 18, inoltre sono state controllate numerose attività commerciali in assenza delle autorizzazioni previste per legge e presso le quali si è appurato l’impiego di personale privo di regolare contratto di lavoro.
Nel corso di tali attività – che vanno a confluire nelle direttive frutto delle recenti riunioni del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica indette dal Prefetto della provincia di Caltanissetta – tese anche ad assicurare la salvaguardia del decoro, della sicurezza urbana, il riposo e le occupazioni delle persone nelle ore serali e notturne nella nostra provincia, il Questore della provincia nissena, dottoressa Giusi Agnello, collaborata strettamente dal Dirigente la Divisione P.A.S., ha predisposto apposite ordinanze che hanno già consentito il controllo di n° 26 attività commerciali, l’identificazione di 93 persone, l’emissione di n° 8 provvedimenti di diffida a proseguire l’attività in assenza di autorizzazioni, l’individuazione di n° 5 lavoratori privi di regolare contratto, il deferimento alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di tre minori impiegati in orario notturno nonchè la sospensione di una attività per gravi violazioni alle norme di sicurezza sul lavoro nel comune di Sommatino.

Costanti sono stati anche i servizi espletati nel comparto della prevenzione e controllo del territorio da parte della Polizia di Stato, dei Carabinieri della provincia, della Guardia di Finanza e della Polizia locale. In particolare sono stati eseguiti dalle predette forze di polizia circa 11.600 controlli di persone e, circa 4000 di veicoli. In tale contesto di garanzia della legalità e del rispetto delle regole, anche grazie al lavoro di monitoraggio espletato dal personale della Polizia Amministrativa della Questura e delle forze di polizia operanti sul territorio, si è proceduto a diffidare alcuni gestori di locali commerciali che pubblicizzavano serate danzanti senza la prevista licenza del Questore.
Ancora nella serata di ieri 11 agosto, presso il Comune di San Cataldo, pattuglie congiunte di Polizia di Stato, Carabinieri e Polizia locale, collaborati da personale della suddetta Divisione PASI e da equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Palermo, hanno eseguito mirati controlli amministrativi presso diversi esercizi commerciali elevando n. 5 sanzioni amministrative. Contestualmente, nel medesimo comune sono stati effettuati i controlli di n. 72 persone e di n. 20 veicoli.
Risultati degni di nota, dunque, quelli che emergono dall’articolata e sinergica strategia operativa messa in campo in questa prima parte della stagione estiva e che esprimono il grande impegno delle Forze dell’ordine, cui va un particolare plauso per i risultati raggiunti.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’arte che “inquieta”: inaugurata al Padiglione off la mostra “Deactivate / Disinnescare 2025” di Siracusa Orlando

Pubblicato

il

Tre stanze del Padiglione off del Civico 111 dedicate a “Deactivate / Disinnescare 2025”, mostra di Alfonso Siracusa Orlando artista di Siculiana che indaga temi come il complottismo, la manipolazione mediatica, la percezione della realtà.

Una rappresentazione della realtà che rivela linguaggi criptici e sottotesti della narrazione mainstream, destruttrando personaggi iconici della mediaticità come Trump, Musk e la regina Elisabetta. «Mi piacerebbe che lo spettatore – dice Alfonso Siracusa Orlando – venisse inquietato dalla visione della mostra, la realtà è molto più pesante della sua rappresentazione».

Curatore della mostra è Danilo Samuele Mendola: “Deactivate / Disinnescare 2025” fino al prossimo 8 giugno e visitabile nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle 17.30 alle 20. Si arricchisce così di nuove opere e installazioni il Padiglione off della quadriennale transdisciplinare sulla Sicilia di Farm cultural park “Abbiamo tutto Manca il resto”.

Continua a leggere

Attualità

“Buongiorno Nutella”! E Matilde porta Gela in tv…

Pubblicato

il

Un tuffo nella dolcezza che ha il sapore della Nutella. E ancora una volta parla gelese. Dopo lo spot del McDonald’s, Gela torna protagonista sulla tv nazionale. E questa volta è la piccola Matilde Tuccio con il suo volto a pubblicizzare l’edizione limitata del nuovo barattolo “Buongiorno Nutella” che ha scelto Ragusa Ibla per sponsorizzare la crema più conosciuta al mondo.

Ha 11 anni, frequenta il plesso Nicholas Green e con una treccia perfetta e un sorriso che fa venire voglia di fare colazione anche a mezzogiorno, Matilde presta il suo volto all’azienda. Lo spot è in onda da oggi e per tutto il mese di maggio sulle reti nazionali e Matilde ha già conquistato il cuore di tutti diventando la protagonista del nuovo spot Nutella, edizione limitata “Buongiorno Nutella”.

Lo spot è un vero e proprio inno alla dolcezza del risveglio, e non solo per la crema spalmabile più famosa del mondo: a rendere tutto speciale è proprio Matilde, che con la sua energia e simpatia accompagna lo spettatore in un viaggio tra i colori e i profumi della Sicilia, partendo da un luogo da favola: Ragusa Ibla.La piccola Matilde si muove con naturalezza assieme ad altri due attori ripresa mentre fa colazione in una delle più belle terrazze della vicina Ibla, assaggiando pane e Nutella.

Fa parte di una speciale edizione della Nutella, che celebra le bellezze italiane e i sorrisi autentici. E chi meglio di una giovane siciliana piena di entusiasmo poteva rappresentare questo spirito?

Meglio se di Gela, e siamo di parte… Insomma, tra una fetta biscottata e una passeggiata tra i tetti di Ragusa, Matilde ci ha ricordato una cosa importante: il buongiorno non è solo una parola, è un piccolo gesto che può illuminare la giornata. Specialmente se c’è Nutella di mezzo!

Continua a leggere

Attualità

I disegni di Giovanni Iudice per “L’isola degli idealisti” su “La Lettura” del CorSera

Pubblicato

il

Oggi su “La Lettura”, apprezzata rubrica del Corriere della Sera, i disegni di Giovanni Iudice per il film di Elisabetta Sgarbi “L’isola degli idealisti”, al cinema dal prossimo 8 maggio. «Onorato di aver partecipato a questa splendida avventura cinematografica», dichiara l’artista gelese.

Spicca in particolar modo il “Ritratto di Carla Reffi”(olio su tela, cm 100×80, 2023), interpretata da Michela Cescon. La pellicola è una produzione Bibi film e Betty Wrong con Rai Cinema e distribuita da Fandango.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità