Seguici su:

Flash news

Il presidente Pd Arena:”la politica abbia il sopravvento sulle polemiche”

Pubblicato

il

“Con la nomina dell’On. Arancio a commissario cittadino del Pd gelese si apre una fase nuova dove ci auguriamo che la politica abbia il sopravvento sulle polemiche e si pensi alla ricostruzione dell’unità in vista delle prossime competizioni elettorali”.

Lo dice il presidente dell’assemblea provinciale Pd Massimo Arena.

“Auguro un buon lavoro ad Arancio nella certezza che saprà tenere in considerazione le esigenze di tutti gli iscritti e i dirigenti, lavorando per il rilancio del partito e superando le divisioni e le incomprensioni degli ultimi tempi”.


“Lavoreremo insieme a lui- aggiunge- per il bene del partito e per costruire una proposta valida e credibile per le prossime amministrative gelesi che veda il Partito Democratico protagonista. E’ arrivato il momento di confrontarci sulle proposte politiche lasciando da parte i personalismi per il bene del partito e della città”.

Il Pd si vuole rimettere in moto. “Da settembre la segreteria provinciale del Pd – annuncia Arena – intensificherà la propria iniziativa politica in vista delle prossime competizioni elettorali di Gela, Caltanissetta e Mazzarino e quelle beghe interne, tutte estive, saranno archiviate definitamente da una impegnativa attività volta a mettere in campo le migliori risorse per sconfiggere i veri avversari che stanno fuori, e non dentro, al partito”.

Poi alcune considerazioni sul recente passato.


“Nelle ultime elezioni regionali- sottolinea il presidente- la scelta delle candidature, di cui due meramente comunicate e l’ultima finanche appresa dalla stampa, ha ingenerato un malcontento diffuso. L’assenza di ogni qualsivoglia discussione all’interno della direzione provinciale ed il mancato coinvolgimento dei vari circoli della provincia aveva infatti alimentato un malessere profondo tra i dirigenti che, nonostante tutto, con grande spirito di responsabilità, hanno anteposto la campagna elettorale alle questioni interne. Chi ha espresso critiche, come me, lo ha fatto nelle sedi di partito, dove ci siamo confrontati in maniera anche aspra a volte, ma mai sul personale. Nessuno, allora, ha sollevato problemi di metodo nelle scelte, come fatto invece da qualcuno per la scelta di Arancio a commissario di Gela. Non ricordo nemmeno che siano stati contestati i metodi di scelta dei candidati alle nazionali, se non sottovoce ed in camera caritatis. Sono certo che la stessa responsabilità che in tanti abbiamo dimostrato a ridosso delle elezioni regionali, guiderà chi oggi, magari perché non direttamente impegnato nelle competizioni elettorali, si pone in una posizione critica rispetto ad alcune scelte.
Le discussioni interne, soprattutto se fatte fuori dagli organismi di partito, possono solo allontanare gli elettori e distrarci da una attività che, dalle prossime settimane, sarà imperniata sul dialogo e sul confronto con i nostri dirigenti delle città chiamate al voto nonché con quelle forze politiche con le quali si valuterà l’opportunità di costruire alleanze per le amministrative, il tutto tenendo conto delle peculiarità e specificità e delle diverse situazioni politiche locali”.


“L’unico obiettivo- conclude- dovrà essere quello di battere l’avversario politico e di amministrare le città che andranno al voto, senza che ciò faccia venir meno la libertà di assumere posizioni politiche diverse e di manifestare, nei modi opportuni, il legittimo ed eventuale dissenso sulle scelte che saranno fatte”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Coltiviamo la funzione sociale delle università”: a Gela il Rettore di eCampus

Pubblicato

il

Un dialogo più stretto tra università e territorio, con le amministrazioni e gli organismi locali impegnati a vario titolo nella condivisione della cultura. La formazione, le opportunità professionali, la crescita sociale: temi affrontati questo pomeriggio dal Magnifico Rettore dell’Università eCampus Enzo Siviero, in visita nei locali del Polo di studio di Gela.

«Il Covid ha accelerato un processo inevitabile – ha sottolineato Siviero, Rettore di eCampus dal 2016 -: l’università entra a casa dello studente. Una possibilità per chi ha difficoltà logistica, economica, con il lavoro, con la famiglia. Da parte nostra è importante collaborare con la politica locale: lavorando insieme, con le amministrazioni e le organizzazioni locali, dobbiamo avere la capacità di interagire con il mondo del lavoro. Nei prossimi anni, dobbiamo continuare a coltivare la funzione sociale delle università».

È intervenuto anche Joseph Zambito, responsabile rete di imprese Unicurs. Per la cooperativa Gela Forma presenti la presidente Carmen Maria Portelli, il responsabile Rocco d’Arma e Rocco Moscato. A rappresentare la classe politica locale nel corso dell’incontro il deputato regionale Totò Scuvera e gli assessori Filippo Franzone e Peppe Di Cristina. 

Continua a leggere

Flash news

Ecco i sorteggiati per la carica di revisori al Comune

Pubblicato

il

Ventuno consiglieri presenti e tre assenti ieri sera alla seduta urgente dedicata al sorteggio per nominare i tre componenti del collegio dei revisori dei conti. La seduta era pubblica e il sorteggio è avvenuto tramite il sito blia.it.

I candidati erano 201 numerati in ordine di acquisizione dell’istanza al Comune. I numeri estratti erano visibili in un monitor. I numeri estratti sono stati 140 corrispondente a Antonio Italiano, il 179 riferito a Rosario Gennaro e il 23 corrispondente a Maria Apostolato. Dei tre sarà presidente chi ha avuto più incarichi come revisore.
Sono stati poi estratti sei numeri per eventuali sostituzioni in caso di rinuncia. Gli estratti in ordine sono Francesco Terranova, Annunziata Cirelli,Gero Salvatore Signorino, Ignazio Aiello, Francesco Vetrano e Santo Palermo

Continua a leggere

Attualità

La Primavera “festa della vita” celebrata dal comprensivo “Romagnoli-Solito” e dal Cav

Pubblicato

il

Come ogni anno l’Istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” celebra, con la scuola dell’infanzia, l’arrivo della primavera pensando a gesti concreti di solidarietà: una donazione di beni di prima necessità al Cav (Centro di aiuto alla vita), che poi destinerà il tutto alle famiglie che hanno maggiormente bisogno di sostegno.

Obiettivo dell’iniziativa quello di condividere l’importanza di prendersi cura della vita, del proprio tempo, del creato edell’ambiente in cui viviamo, pensando soprattutto ai più deboli. In questa occasione i bambini si sono prodigati a portare doni per l’infanzia e vestitini per i bambini appena nati.

Hanno preso parte all’iniziativa tra gli altri il dirigente scolastico Gianfranco Mancuso, il responsabile del Cav Rocco Giudice, le insegnanti e i bambini, veri protagonisti della giornata. 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità