Seguici su:

Attualità

Ugl: No ai diplomifici, fabbriche di ignoranza che danneggiano la scuola

Pubblicato

il

Roma – “Non vi sono mezze misure per quanto il Ministro Valditara ha denunciato. L’operazione legalità contro i vergognosi diplomifici non solo deve essere portata avanti, ma deve segnare un punto fermo nella valorizzazione della scuola tutta sia essa paritaria che pubblica”.

Queste le parole del Segretario Nazionale Ugl Scuola, Ornella Cuzzupi, nel commentare la presa di posizione del Ministro Giuseppe Valditara contro i diplomi facili e il conseguente volume di affari che esso rappresenta.

“Siamo chiari – aggiunge Cuzzupi – il problema non nasce oggi, e da parte nostra più volte in passato l’abbiamo denunciato, adesso però è il momento – anche alla luce delle progettualità che il dicastero ha dichiarato di voler portare avanti – di non tergiversare e andare avanti con decisione. Qui è in gioco la credibilità del sistema scuola che rischia di essere inficiato da qualche decina di Istituti mascalzoni producendo ignoranti a raffica in cambio di uno squallido tornaconto economico. Si parla di un giro di affari di 50 milioni di euro!

Una gigantesca truffa di cui, finalmente, il ministero, grazie alla determinazione del suo titolare, ha deciso di prenderne atto e contrastare. Un’azione che appoggeremo senza alcuna indecisione”. Il Segretario Nazionale della Ugl Scuola non tralascia alcun aspetto della questione: “La scuola è un sistema duale diviso tra istruzione pubblica e paritaria ed ambedue gli aspetti devono avere uguale valenza in quanto insieme rappresentano un aspetto fondamentale e strategico nel tessuto sociale.

Il problema dei diplomi facili è legato ad un mondo e a meccanismi molto più complessi di quanto possa apparire. Un sistema che racchiude pezzi diversi dei due segmenti citati, da qui la necessità assoluta di controlli intransigenti che vadano a tutelare l’istituzione scolastica. Ben venga, anzi si faccia al più presto il concorso per reclutare un numero congruo di ispettori, si concretizzi in maniera rapida l’erogazione di contributi statali alle scuole paritarie con i necessari requisiti, ma allo stesso tempo si colpisca in maniera dura e decisa il traffico dei diplomi in ogni luogo dove si annida il germe di questo ignobile affare. Se poi qualcuno spara minacce – continua il Segretario Cuzzupi – allora sappia che la mia persona e l’Organizzazione che rappresento saranno sempre a fianco di chi lavora per una scuola, sia essa pubblica o paritaria, sana, giusta e costruttrice del domani”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Rimane senza farmaco e chiede aiuto al 113

Pubblicato

il

Impossibilitata ad uscire per comprare un farmaco che assume giornalmente e senza nessuno a cui rivolgersi, una cinquantenne chiama il 113: la Polizia interviene, assistendola assieme ai soccorritori. E’ accaduto a Caltanissetta.

L’equipaggio della volante, allertato dalla sala operativa della Questura, dopo aver preso contatti con la donna e resosi conto della situazione, ha fatto intervenire anche un’ambulanza nell’abitazione della donna che vive assieme alla madre novantenne. La donna, rassicurata dall’intervento della volante, ha ringraziato i poliziotti che l’hanno aiutata a risolvere una situazione che gli aveva procurato disagio e preoccupazione.

Continua a leggere

Attualità

Polizia incontra studenti maturandi

Pubblicato

il

La Polizia ha incontrato oggi gli studenti del quinto anno dell’Istituto tecnico “Morselli” di Gela, per orientare le loro scelte dopo il conseguimento del diploma.

L’Ispettore Maurizio Paralino, dell’ufficio personale della Questura, e Mirco Scarantino, istruttore della sezione di pesistica giovanile delle Fiamme Oro, hanno intrattenuto i ragazzi maturandi illustrato quali sono le opportunità di carriera che offre la Polizia di Stato nei vari settori: operativo, tecnico, sportivo; distinzione di ruoli e qualifiche sono stati gli argomenti che hanno catturato l’attenzione degli studenti

Continua a leggere

Attualità

Il 150° della Biblioteca comunale: dopo “Ex libris lux”, domani una mostra a Palazzo Ducale

Pubblicato

il

Al teatro Eschilo si è svolto il secondo degli appuntamenti dedicati al 150° anniversario della Biblioteca comunale: “Ex libris lux” il titolo dell’evento promosso dall’Interact club e dalla Consulta provinciale studentesca con il patrocinio del Comune di Gela. Riflessioni, esperienze e racconti negli interventi dei relatori.

Sono intervenute le docenti del Liceo scientifico e linguistico “Vittorini” Teresa Mammoliti e Germana Impellizzeri ed il giornalista Domenico Russello. La docente del Liceo classico “Eschilo” e giornalista Maria Concetta Goldini ha dialogato con il bibliotecario e archivista di origini gelesi Alexander Di Bartolo, collegato da remoto, che ha raccontato la sua esperienza professionale nell’affascinante mondo dei libri.

L’evento è stato condotto da Elias d’Aleo e Martina Romano, presidente e prefetto dell’Interact club. Ad intervenire anche l’assessore all’istruzione Peppe Di Cristina e la presidente della commissione istruzione Lorena Alabiso: domani alle 9 a Palazzo Ducale l’ultima iniziativa prevista per il 150°, l’inaugurazione di una mostra d’arte sul tema “Futurismo, psiche umana, infinito”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità